Entra

Visualizza la versione completa : pompa per lgs500


dado 1981
28-10-2005, 19:31
tra poco mi dovra arrivare il mio schiumatoio lgs 500 pero devo metterci una pompa che pompa mi consigliate una da 1500l/h va bene o è piccola?

blureff
28-10-2005, 21:51
selz l25 ed un rubinetto a seguire
ciao da blureff

ik2vov
29-10-2005, 03:18
Dona, la Selz L25 ha gia' un sistema per erogare meno acqua, mettendo un rubinetto dopo la pompa aumenti solo lo sforzo, quindi si usura prima e rischi molto facilmente le vibrazioni, con conseguente causa di rumore....

Ciao

P.S. io sto iniziando a provare altre pompe in alternativa alle Selz, purtroppo la moria di giranti di queste pompe mi sta costringendo a tale azione.

blureff
29-10-2005, 13:44
lo so benissimo
infatti va tolto poiche come regolazione fa pena,meglio un rubinetto a sfera,io uso un cabler x i tubi ,ha i portagomma in entrambi i lati e un rubinetto a sfera interamente in plastica
lo uso anche sul 900 cpn las heim 1250 x abbassare legermente la portata

poi dico questo perche lo montato su una vasca di un amico ad agosto

NB lo trovi nelle giardineria reparti acessori da giardino
ciao da blureff

LGAquari
29-10-2005, 19:51
------
[quote="ik2vov"]Dona, la Selz L25 ha gia' un sistema per erogare meno acqua, mettendo un rubinetto dopo la pompa aumenti solo lo sforzo, quindi si usura prima e rischi molto facilmente le vibrazioni, con conseguente causa di rumore....
------

Da una parte è vero, però se alle selz togli la spugnetta di prefiltro ed elimini il dentino che fa regolare "a scatti" la portata, riesci ad ottenere una regolazione molto precisa senza rubinetto.
E' vero il discorso dell'aumento delle vibrazioni con il rubinetto e per questo tutti i produttori di pompe mettono le regolazioni in aspirazione.

------
P.S. io sto iniziando a provare altre pompe in alternativa alle Selz, purtroppo la moria di giranti di queste pompe mi sta costringendo a tale azione.
------

Gilberto, questo problema sulle giranti è veramente strano: noi abbiamo avuto questo problema sulle giranti a spazzola che in questi giorni sono state modificate ma su quelle standard no.
E' strano e vorrei cercare di capire.
Ti chiamo al telefono in questi giorni.

ik2vov
29-10-2005, 20:01
------
Da una parte è vero, però se alle selz togli la spugnetta di prefiltro ed elimini il dentino che fa regolare "a scatti" la portata, riesci ad ottenere una regolazione molto precisa senza rubinetto.
E' vero il discorso dell'aumento delle vibrazioni con il rubinetto e per questo tutti i produttori di pompe mettono le regolazioni in aspirazione.
Ciao Geppy, sono al corrente delle vibrazioni sia perche' erano "errori" che facevo in gioventu', sia perche' in "anzianita'" li ho rifatti :-( #12 ed ero a chiedermi come mai quella dannata vibrazione.... #07 #07

P.S. io sto iniziando a provare altre pompe in alternativa alle Selz, purtroppo la moria di giranti di queste pompe mi sta costringendo a tale azione.
------

Gilberto, questo problema sulle giranti è veramente strano: noi abbiamo avuto questo problema sulle giranti a spazzola che in questi giorni sono state modificate ma su quelle standard no.
E' strano e vorrei cercare di capire.
Ti chiamo al telefono in questi giorni.
Come sai ho inviato all Hydor (Sig. Belotto) due o tre giranti diversi mesi fa, giranti delle Selz L35, i guasti erano di due tipologie differenti (secondo me) comunque sia, mi risulta che il problema sia risolto, purtroppo io nel frattempo ho sostituito altre 4 giranti sulle L35, tutte giarni a pale normali, una per la L45.... ora sinceramente nonostante ho in casa tutta la serie L in quantita', ho ordinato altre pompe per iniziare a trovare un prodotto valido con il quale sostituirle.
Ci sentiamo quando vuoi, come sai e' sempre un piacere.

Ciao

LGAquari
30-10-2005, 11:11
Come sai ho inviato all Hydor (Sig. Belotto) due o tre giranti diversi mesi fa, giranti delle Selz L35, i guasti erano di due tipologie differenti (secondo me) comunque sia, mi risulta che il problema sia risolto, purtroppo io nel frattempo ho sostituito altre 4 giranti sulle L35, tutte giarni a pale normali, una per la L45.... ora sinceramente nonostante ho in casa tutta la serie L in quantita', ho ordinato altre pompe per iniziare a trovare un prodotto valido con il quale sostituirle.
Ci sentiamo quando vuoi, come sai e' sempre un piacere.

Ciao

Grazie al fatto che abbiamo raccolto un certo numero di giranti rotte si è riusciti a risalire al problema ed è stata trovata la soluzione (io stesso sono in attesa, a giorni, delle giranti modificate).
Anche se sulle L35 noi di problemi, come sai, non ne abbiamo mai avuti.
Secondo me il discorso è legato a TUTTE le pompe con giranti a chiocciola: devono lavorare libere e senza strozzature.
Infatti i problemi si verificano solo in quei casi.
Ti faccio un esempio: i primi LGr1400 avevano un certo numero di fori sul tubo di diffusione.
Questi generavano una strozzatura e quando passammo alle Hydor avemmo qualche problema. Bastò mettere una leggera stozzatura sull'aspirazione per risolvere.
Dopo aumentammo il numero di fori......

dado 1981
30-10-2005, 14:15
ho fatto una veloce ricerca ma non ho trovato nulla sulla pompa che mi accenavi te non sapresti dirmi qualcosa di piu?grazie mille