Palo91
07-05-2009, 20:22
Ciao a tutti! :-))
Dopo un'esperienza non troppo felice di "fritto misto", ho deciso di documentarmi e quindi di riallestire il mio acquario cercando di ricreare l'ambiente di una risaia del sud-est asiatico.
Premetto che, tralasciando le varie discussioni riguardo al fatto che un biotopo, per quanto possa essere grande, non riprodurrà mai fedelmente l'ambiente originario (purtroppo non viviamo in Thailandia, quindi sarebbe difficile reperire tutti gli organismi animali e vegetali autoctoni), cercherò di allestire una vasca che sia quanto più simile all'ambiente in cui vivono i Betta Splendens, ma senza fare salti mortali, quindi con un certo limite di tolleranza (ammetto anche piante e pesci che, pur non abitando nel medesimo ambiente, derivano più o meno dalla stessa area geografica).
Detto questo, vi presento la mia vasca: commerciale ma di marca sconosciuta, misura esattamente 60x30x40, con filtro integrato a parete (in pratica il filtro occupa tutta la parete destra). Non conosco il litraggio, ma facendo un calcolo risultano 72 litri lordi, quindi ho ragione di credere che siano circa 60 netti.
Il filtro, come dicevo, ricopre tutta la parete destra, l'acqua vi accede tramite tre bocchette (una sopra l'altra) poste a livello medio-basso. E' diviso in tre scomparti comunicanti: nel primo si trova il termoriscaldatore da 100W, nel secondo il materiale filtrante meccanico e biologico e nel terzo la pompa di ricircolo.
Ora arriviamo alla nota dolente: l'illuminazione. Dato che il coperchio dell'acquario è un po' particolare (presenta 3 sportelli, uno per accedere al filtro, uno allo starter della lampada e uno alla vasca), l'unica fonte di luce che ci entra è un T8 da 15W messo in diagonale (quindi non è possibile aggiungerne altri). Dato che il rapporto di 0,25W/l mi sembra alquanto basso, pensavo di aggiungere un riflettore che, a detta del produttore, raddoppierebbe il wattaggio della lampada portando il rapporto a 0,5W/l, il quale sarebbe accettabile. Secondo voi è una buona soluzione? Un altro metodo (più costoso e che al limite applicherei fra qualche tempo) sarebbe di sostituire tutto l'impianto con 2 o 3 T8 da 14W, sistemati in orizzontale. Voi cosa suggerite? Un altro problema è la lampada che monto attualmente, una Power Glo che, come riporta il sito, sarebbe da 18.000°K! -05 Ho cercato informazioni su internet e ho trovato pareri contrastanti: alcuni affermano che sono assolutamente eccessivi per un acquario dolce, mentre altri sostengono che, a dispetto di quanto si potrebbe pensare, è ottima per favorire la crescita delle piante. Dovrei sostituirla con una da 6.500°K?
Riguardo al fondo non ho le idee molto chiare, come strato superficiale pensavo a della ghiaia scura molto fine, mentre per il substrato consigliatemi voi: deve essere durevole e che non richieda eccessiva fertilizzazione, soffrirebbero le Caridine (vedi sotto). ;-)
Anche per le piante non ho ancora deciso, sicuramente metterò alcune di queste specie: Vallisneria Asiatica, Microsorium Pteropus, Rotala, Hygrophila, Limnophila, Cryptocoryne (mi piace molto la Balansae) e Vesicularia Dubyana. Per le galleggianti, sono indeciso tra Salvinia, Pistia e Ceratophyllum. Vorrei aggiungere delle pietre bianche e qualche canna di bambù secca come decorazione.
I protagonisti indiscussi della vasca sarebbero una coppia di Betta Splendens (meglio se Show, compatibilmente con i fondi :-D ). Come pesci di banco inserirei un gruppetto di Rasbora (non ho ancora deciso se Heteromorpha, Espei o Hengeli), mentre per il fondo opterei sicuramente per dei Pangio Kuhlii. Volevo aggiungere anche qualche Caridina, che mi aiuterebbe nella lotta contro le alghe: mi piacciono molto le Blue Pearl ma, se non dovessi prenderle per problemi di costo e/o reperibilità, punterei sulle White Pearl o Red Cherry. So che possono presentare problemi di convivenza con i Betta, ma contando su un'abbondante piantumazione e avendo l'accortezza di non inserire Caridine minuscole, penso che possa funzionare.
Scusate per la mole del post, ma quando inizio a scrivere non riesco più a smettere! #17
Spero che le domande non siano troppe. Accetto anche critiche, infierite pure se ho scritto qualche cavolata! Stavolta voglio fare le cose per bene...
Dopo un'esperienza non troppo felice di "fritto misto", ho deciso di documentarmi e quindi di riallestire il mio acquario cercando di ricreare l'ambiente di una risaia del sud-est asiatico.
Premetto che, tralasciando le varie discussioni riguardo al fatto che un biotopo, per quanto possa essere grande, non riprodurrà mai fedelmente l'ambiente originario (purtroppo non viviamo in Thailandia, quindi sarebbe difficile reperire tutti gli organismi animali e vegetali autoctoni), cercherò di allestire una vasca che sia quanto più simile all'ambiente in cui vivono i Betta Splendens, ma senza fare salti mortali, quindi con un certo limite di tolleranza (ammetto anche piante e pesci che, pur non abitando nel medesimo ambiente, derivano più o meno dalla stessa area geografica).
Detto questo, vi presento la mia vasca: commerciale ma di marca sconosciuta, misura esattamente 60x30x40, con filtro integrato a parete (in pratica il filtro occupa tutta la parete destra). Non conosco il litraggio, ma facendo un calcolo risultano 72 litri lordi, quindi ho ragione di credere che siano circa 60 netti.
Il filtro, come dicevo, ricopre tutta la parete destra, l'acqua vi accede tramite tre bocchette (una sopra l'altra) poste a livello medio-basso. E' diviso in tre scomparti comunicanti: nel primo si trova il termoriscaldatore da 100W, nel secondo il materiale filtrante meccanico e biologico e nel terzo la pompa di ricircolo.
Ora arriviamo alla nota dolente: l'illuminazione. Dato che il coperchio dell'acquario è un po' particolare (presenta 3 sportelli, uno per accedere al filtro, uno allo starter della lampada e uno alla vasca), l'unica fonte di luce che ci entra è un T8 da 15W messo in diagonale (quindi non è possibile aggiungerne altri). Dato che il rapporto di 0,25W/l mi sembra alquanto basso, pensavo di aggiungere un riflettore che, a detta del produttore, raddoppierebbe il wattaggio della lampada portando il rapporto a 0,5W/l, il quale sarebbe accettabile. Secondo voi è una buona soluzione? Un altro metodo (più costoso e che al limite applicherei fra qualche tempo) sarebbe di sostituire tutto l'impianto con 2 o 3 T8 da 14W, sistemati in orizzontale. Voi cosa suggerite? Un altro problema è la lampada che monto attualmente, una Power Glo che, come riporta il sito, sarebbe da 18.000°K! -05 Ho cercato informazioni su internet e ho trovato pareri contrastanti: alcuni affermano che sono assolutamente eccessivi per un acquario dolce, mentre altri sostengono che, a dispetto di quanto si potrebbe pensare, è ottima per favorire la crescita delle piante. Dovrei sostituirla con una da 6.500°K?
Riguardo al fondo non ho le idee molto chiare, come strato superficiale pensavo a della ghiaia scura molto fine, mentre per il substrato consigliatemi voi: deve essere durevole e che non richieda eccessiva fertilizzazione, soffrirebbero le Caridine (vedi sotto). ;-)
Anche per le piante non ho ancora deciso, sicuramente metterò alcune di queste specie: Vallisneria Asiatica, Microsorium Pteropus, Rotala, Hygrophila, Limnophila, Cryptocoryne (mi piace molto la Balansae) e Vesicularia Dubyana. Per le galleggianti, sono indeciso tra Salvinia, Pistia e Ceratophyllum. Vorrei aggiungere delle pietre bianche e qualche canna di bambù secca come decorazione.
I protagonisti indiscussi della vasca sarebbero una coppia di Betta Splendens (meglio se Show, compatibilmente con i fondi :-D ). Come pesci di banco inserirei un gruppetto di Rasbora (non ho ancora deciso se Heteromorpha, Espei o Hengeli), mentre per il fondo opterei sicuramente per dei Pangio Kuhlii. Volevo aggiungere anche qualche Caridina, che mi aiuterebbe nella lotta contro le alghe: mi piacciono molto le Blue Pearl ma, se non dovessi prenderle per problemi di costo e/o reperibilità, punterei sulle White Pearl o Red Cherry. So che possono presentare problemi di convivenza con i Betta, ma contando su un'abbondante piantumazione e avendo l'accortezza di non inserire Caridine minuscole, penso che possa funzionare.
Scusate per la mole del post, ma quando inizio a scrivere non riesco più a smettere! #17
Spero che le domande non siano troppe. Accetto anche critiche, infierite pure se ho scritto qualche cavolata! Stavolta voglio fare le cose per bene...