Visualizza la versione completa : Secondo acquario nuove foto pag. 5
Deathman
07-05-2009, 15:08
Ciao a tutti,
domenica entrerò in possesso del mio secondo acquario, circa 160 litri netti.
Praticamente in questo acquario dopo la maturazione ci trasferirò i guppy presenti nel mio acquario (eventualmente ditemi in base al fritto misto presente nel mio profilo quali potrei spostare assieme ai guppy)...
Mi potreste consigliare su come allestire l'acquario?? Così almeno questo partirà già giusto -11 e l'acquario attuale avrò tempo di sistemarlo meglio...
Mi devo complimentare per il fritto misto, appunto! Non ne avevo mai visto uno così ricco! :-D scherzi a parte, nella vasca attuale direi che sono proprio fuori posto neon, cardinali, killi, Thayeria boehlkei (perchè credo facciano banco) ed i gurami (o colisa, o trichogaster, non so quale tu abbia), che in una vasca così affollata diventano belve assassine! inoltre per me sarebbero fuori anche le rasbore e l'ancistrus.....
Se nella prossima vasca vorrai metterci i guppy (ricordati che in breve tempo ne avrai migliaia) lascia pure i cory e se non ti preoccupa l'esplosione di nascite tipica dei poecilidi, mettici pure i 2 portaspada...mi raccomando di sfoltire il numero quando diventeranno troppi!
Non so dirti nulla sui "pesci topolino" dato che non li conosco....
Elimina tetra e molly che messi così non mi dicono nulla....
Deathman
08-05-2009, 10:13
ok per l'ancistrus mi dispiacerebbe darlo via dato che il suo lavoro lo svolge alla grande...
Per quanto concerne l'habitat da ricreare potete suggerirmi che piante inserire partendo dalla parte posteriore fino ad arrivare all'anteriore??
Ritenete che potrei inserire un legno o una radice (quelle che si trovano nei negozi di acquari) e come devo procedere per l'inserimento??
L'habitat sarà relativo anche agli animali che ci vuoi mettere...se ci metti i guppy potresti provare a un biotopo sud americano, con vallisneria sul fondo, del Micranthemum nella parte centrale e magari un echinodorus che stacca in mezzo al gruppo di vallisneria....eviterei pratini e simili perchè richiederebbero troppa luce e i guppy ne soffrirebbero.....
La radice o i legni li puoi mettere, ricordati solo di farli bollire parecchio, prima di metterli, perchè rilasciano tannini e colorano l'acqua di un color ambra....in teoria va bene il colore un po ambrato, dato che in amazzonia l'acqua è così, però va a gusti....
Comunque devi postare le caratteristiche tecniche della vasca, come luce, movimento, filtro, ecc....
Deathman
08-05-2009, 14:02
Ciao,
per i dati tecnici della vasca potrò inserirle solo da domenica sera o lunedì quando sarò in possesso di tutti i dati precisi di tutti i componenti, dimensioni eccetera.
Per il momento valuto l'acquisto di quanto mi hai consigliato Jonny.
Se avete altri suggerimenti resto in attesa, almeno con un acquario vorrei partire alla grande con il vostro aiuto....
Avete qualche suggerimento sul posizionamento delle piante?? Tutte da una parte oppure sparse??
Deathman
08-05-2009, 20:03
Rieccomi, stasera dopo il lavoro sono andato a prendere un po di ciuffetti di Vallisneria, 2 Echinodorus (una ha il ga,bo della foglia lungo con foglia ovale larga, mentre l'altra ha foglie a "lingua"), 1 da posizionare sul davanti con foglie lunghe a "lingua" (purtroppo non ricordo il nome, appena possibile vi posto la foto)...
Inoltre potrei inserire a vostro parere 1 Hygrophila corymbosa per acquario??
Federico Sibona
08-05-2009, 20:40
In una vasca:
guppy
"topolino"
portaspada
black molly
Nell'altra il resto.
Resta da capire cosa sono i:
Killy (quali?)
mangialumache (botia? quali?)
gurami (quali?)
Così, a prima vista, credo che sarebbe meglio tenere guppy ecc. nella vasca attuale e gli altri nella vasca nuova.
Vasca con guppy ecc. con acqua con pH 7,5 e durezza elevata e vasca con gli altri con pH 6,5 e durezza bassa.
Nel 160 litri i poecilidi aggiustando la popolazione!Nel 60 litri i killifish dovrebbero andarci (non sono esperto).Darei via i mangialumache (botia sicuramente).
Deathman
08-05-2009, 21:23
I mangialumache non sono botia... mi sfugge il nome, appena possibile metto la foto (ho la macchina fotografica in riparazione), i killi hanno coda a U....
I 2 Gurami sono questi il primo è identico al mio mentre il secondo ci assomiglia, l'unica differenza è il punto nero sulla coda come il primo...
http://img222.imageshack.us/img222/6092/004777trichogasterleeri.jpg
http://img104.imageshack.us/img104/4089/hembravaramarillaguramiv.jpg
Deathman, per il discorso del posizionamento, la vallisneria puoi metterla come ti pare, sia a ciuffi sia sparsa, tanto in poco tempo ti stolona e te la ritrovi ovunque....personalmente la metterei a ciuffi di 2-3 max a distanza di 5 cm in posizioni casuali.....
Per il discorso Hygrophila, a parte che è asiatica, quindi se vuoi ricreare il biotopo sud america non è proprio un granchè, però te la sconsiglio data la grande necessità di luce...
Le Echinodorus crescono molto, quindi non metterle davanti, coprirebbero in breve quello che c'è dietro....
Deathman
08-05-2009, 22:22
Quindi la vallisneria e l'echinodorus posso posizionarli dietro a tutto mentre le altre potrei inserirle normalmente in base alla loro posizione indicata sul cartellino d'acquisto giusto??
Inoltre per la Hygrophila non so ancora esattamente i watt complessivi installati, quanta illuminazione necessita??
Sì, vallisneria ed echinodorus dietro, mentre le altre al centro o davanti....del cartellino fidati non troppo, meglio una bella ricerca su internet! ;-)
La hygrophila necessita di luce medio-alta, quindi diciamo che dovresti avere 1w/l per stare sicuro....l'unica cosa è che i pesci che ci vuoi mettere (guppy e vari poecilidi) non stanno benissimo con un'illuminazione troppo alta....io ti sconsiglio piante che richiedono molta luce, anche perchè molto spesso sono anche un po difficili da mantenere.....
Deathman
08-05-2009, 22:58
Jonny85, grazie mille per le tue precisazioni e informazioni datemi.
Domenica inizierò ad allestire il tutto e ad avviarlo, per calcolare il fotoperiodo durante la maturazione come devo procedere??
Di nulla, è un piacere! :-))
Durante la maturazione personalmente accendo la luce direttamente per 7-8 ore, a me è andata sempre bene, però in questo modo c'è la possibilità che ci sia un'esplosione di alghe, soprattutto filamentose, quindi direi inizia da subito con un paio, poi dopo 2 giorni aumenta a 4, e così via fino a 7-8 ore....dovresti risolvere il problema alghe in questo modo....comunque dai un'occhiata alle varie guide sul forum, che sicuramente sono più "esperte" di me!
Deathman
09-05-2009, 10:09
So che probabilmente sarà una domanda idiota ma la pongo lo stesso....
Dato che Guppy e company defecano alla grande esistono pesci o altro "stercolari" che si occupino di una parte dello smaltimento delle defecazioni??
Potresti mettere dei gamberetti, come delle Caridina multidentata (http://4.bp.blogspot.com/_dLGw_s0RLUw/SA-KOjPo7HI/AAAAAAAABOg/z7Bt9ow_eCM/s400/kfhdgu9uy09ud.jpg) oppure delle red cherry (http://www.plantgeek.net/articles/shrimp/red_cherry.jpg) che sono semplici da tenere e dovrebbero anche sopportare bene i valori di una vasca sud americana....in alternativa puoi mettere pesci di fondo, come 4-5 corydoras (http://www.aquarioland.com/images/r_23/ani_22219-1.jpg) oppure altrettanti otocinclus (http://www.thefishlist.net/images/profiles/9.jpg)...
Deathman
10-05-2009, 18:12
Perfetto Jonny, ora ho appena finito di allestire con le prime cose il nuovo acquario, se riesco stasera posto qualche foto... così potete darmi un opinione su come ho posizionato le piante e gli accessori...
Vi dico già che le piante non sono molte ma le ho separate un pochino, poi ovviamente ne aggiungerò altre...
Siamo in attesa di queste foto, allora... :-))
Deathman
11-05-2009, 08:15
Stasera vedo di farle appena arrivo a casa... probabilmente le piante saranno un po' pochine, ma le mie finanze al momento mi permettevano solo quel numero... pian piano le aumenterò ancora...
Deathman
11-05-2009, 11:39
Una domandina, è normale che sulle piante, sui vetri, sulle rocce e sulle pareti si vedano delle bollicine?? E' per via della maturazione??
Deathman
11-05-2009, 16:03
Ecco la prima foto ad allestimento quasi completato, dato che eventuali altre piante saranno inserite successivamente (ditemi se inserirne altre o sempre quelle che ho già!!)
Che ne dite?? Confronto al primo acquario che mi hanno dato c'è una bella differenza secondo me dato che l'ho allestito seguendo i vostri preziosi consigli...
http://img89.imageshack.us/img89/5113/dscn1320i.jpg
Per le bollicine, tranquillo che è normale...quando metti l'acqua per la prima volta c'è tanto ossigeno che rimane intrappolato ovunque...
La vasca promette bene, avrei solo dei consigli: l'echinodorus così in mezzo fa troppa simmetria secondo me, le sposterei su un lato; le rocce non danno molta profondità, potresti metterle sfalsate...per ultimo (oltre al fatto che la vallisneria dovrebbe coprire il fondo, ma come dici tu, aspetta che arrivi qualche soldo :-)) ) la sabbia di quel colore non è molto naturale, però questi sono gusti personali.....
Ma le altre piante le avevi già? Perchè io toglierei quella a destra in fondo, così da sola mi sembra fuori posto....
Quella grande a destra, verso la parte davanti cos'è, una Cryptocoryne? Perchè mi sembra grandicella per stare così avanti....
Io strutturerei il tutto partendo da destra o sinistra, con ad esempio le 2 echinodorus e la crypto ed andando verso il centro con piante più basse...ovviamente sullo sfondo la vallisneria....
Fare un po come la vasca che ho nel profilo, se ti piace...
Deathman
11-05-2009, 17:32
Jonny85, "e rocce non danno molta profondità, potresti metterle sfalzate.." Cosa intendi esattamente??
Le piante le avevo già prese, quella di destra in fondo che tu toglieresti ne ho 2 (una per acquario...) eventualmente potrei comperarne una seconda da abbinare con quella dato che le prime 2 me le hanno regalate :-D
Quindi dici di partire dal fondo a destra in questo modo da quanto ho capito... dall'angolo spostandomi al centro lungo il posteriore con la vallisneria, poi le 2 echino e quella che tu dici sia una Cryptocoryne (me l'hanno portata e non conoscevo il nome), e poi per ultime le piccoline giusto?? Ovviamente lasciando il dovuto spazio per eventuali nuovi inserimenti appena ci sono i soldi...
Le rocce messe tutte sullo stesso piano non rendono il senso di profondità che quella vasca potrebbe avere...spostale mettendo ad esempio, il gruppo di centro più dietro (più in fondo) rispetto agli altri due, così ottieni un effetto migliore, secondo me...
Per le piante io ti consiglio di non esagerare con le specie, perchè poi rischi di fare un minestrone non bello da vedere e difficile da gestire...ripeto, quelle piante all 'angolo le toglierei :-))
Per la disposizione io intendo:
1- un muro di vallisneria che copre tutto il vetro di fondo
2- a destra o sinistra, davanti alla vallisneria metti l'echinodorus e se vuoi quella che a me sembra una cryptocrtne...poi accanto a questo gruppetto io metterei qualcosa che resti abbastanza basso, come il micranthemum, così non lasci la sabbia scoperta ed hai un bell'effetto....
Cosa intendi per "le piccoline"? :-)
Deathman
11-05-2009, 19:08
Allora, per la vallisneria posso spostarla tranquillamente davanti al vetro laterale destro (lungo il vetro) poi quando ne prenderò altra vallisneria completerò la parte del vetro e un pezzo di parte in fondo tipo triangolo...
di echino ne ho 2 (quelle al centro dietro nella foto), le metto tutte e 2 davanti alla vallisneria o le separo? la pianta che ti sembra la crypto la posso mettere tra le 2 echino?
La micranthemum appena potrò vedrò se riesco ad acquistarla...
Per quelle piccoline intendevo quei 4 ciuffetti in primo piano...
Io la vallisneria la metterei solo sul vetro di fondo...sul vetro laterale mettici le 2 echinodorus e la crypto (certo, mettila pure in mezzo alle altre 2), cercando di dare un aspetto naturale (ad esempio le 2 echinodorus messe una un po più avanti e l'altra un po più arretrata, sempre abbastanza vicine. mentre la crypto la metterei tra queste due, spostata leggermente verso il centro).
Quei ciuffetti credo siano altre crypto...se restano così puoi raggrupparle intorno a quella grossa, se invece crescono ti conviene toglierle....poi riempiresti troppo la vasca....
Quei ciuffetti credo siano altre crypto...se restano così puoi raggrupparle intorno a quella grossa, se invece crescono ti conviene toglierle....poi riempiresti troppo la vasca....
credo che sia la prima volta che leggo una cosa così :-D
io cmq consiglio sempre più piante possibile...
Deathman,
quella sabbia... potevi sceglierla un po' più naturale che dici? così ti stanchi subito...
io iontanto non fare uno sfondo con le vallisneria che rimane piatto e stile tendina...
metterei le echino (osiris?) sulla sinistra più vicine al filtro in modo che lo coprano anche un po', la ozelot invece la metterei tutta a sinistra...le vallisneria, potresti metterle sempre dalla parte del filtro, a seconda di come sistemi le echino...
le crypto invece potresti sistemarle e fare una composizione assieme con le rocce, non proprio in mezzo, ma spostato leggermente su un lato... ad esempio sulla destra attorno alla ozelot...
poi aggiungerei ancora qualcosa quando puoi...
ciao
Quei ciuffetti credo siano altre crypto...se restano così puoi raggrupparle intorno a quella grossa, se invece crescono ti conviene toglierle....poi riempiresti troppo la vasca....
credo che sia la prima volta che leggo una cosa così :-D
io cmq consiglio sempre più piante possibile...
perdonami, ma non capisco cosa intendi dire....o forse mi sono spiegato male io...volevo dire semplicemente che se si mischiano troppe specie si rischia di avere un ambiente non ben regolato e, comunque, anche non molto bello da vedere, almeno secondo me....dato che la vallisneria, le echinodorus, la crypto grande a destra ed il micranthemum (se verrà messo) quando cresceranno daranno molto volume e riempiranno la vasca, ho pensato di non far appesantire troppo il tutto...
Per la questione vallisneria non direi che l'effetto risulterebbe piatto: basta piantumare in maniera irregolare, poi ci penserà lei, stolonando, a dare un effetto più selvaggio e con più livelli di profondità...
Buona l'idea della composizione cripto-sassi, non ci avevo pensato...
Deathman
11-05-2009, 20:33
Ho spostato un pochino le cose...
http://img141.imageshack.us/gal.php?g=dscn1328.jpg
Forse ora è un pochino meglio calcolando che ho lasciato ancora un po di spazio per le future piante (sempre come quelle che già ho inserito) ed eventualmente qualche micranthemum...
Deathman, molto bello il gruppo echinodorus-crypto, solo che avrei fatto l'opposto! :-)) l'avrei messo a coprire un pò il filtro, quindi a sinistra, mentre le rocce più a destra...
Anche la vallisneria mi piace (peccato sia poca e non si riesce a vedere l'effetto che darà), se sposti tutto il gruppo a sinistra, falla andare da sinistra a destra, lasciando un pò di spazio all'ultimo....
Le rocce non mi piacciono molto, la struttura sembra troppo artificiale....li metterei sparsi e ne toglierei qualcuno...al massimo puoi mettere una radice, se ne trovi una adatta....però se a te piace va benissimo anche così, la vasca è tua :-)
P.s. cos'è quella cosa al centro?
Deathman
11-05-2009, 21:24
E' una roccia artificiale che ho ripreso dal primo acquario e che mi avanzava per motivi di spazio...
Per coprire il filtro potrei mettere dei cespiglietti nella parte bassa dove sono le rocce...
Le rocce le ho messe a caso, non ho nemmeno guardato il posizionamento proprio per non far sembrare che sia stato "architettato" quel tipo di posizioni...
Jonny85,
nulla avevo capito male io allora, mi era sembrato di capire di non mettere troppe piante...
cmq anche io avrei messo tutte le piante sulla sinistra per coprire il filtro, ma cmq ok
ciao
Se ti piace ok, io personalmente preferisco una cosa più naturale ;-)
Quale cespuglietti? se non crescono in altezza non copri molto....
Per le rocce vedi un po tu! :-)
faby, ok in effetti non mi ero spiegato ;-)
Deathman
11-05-2009, 22:16
Dite che così potrebbe andare??
http://img152.imageshack.us/gal.php?g=dscn1332.jpg
Ok, così il layout ha preso forma! ;-) adesso non devi fare altro che prendere altra vallisneria ed il micranthemum...l'unica cosa che vorrei dirti è che le rocce ora sono visibili, ma quando metterai il micranthemum scompariranno in breve tempo.....vedrai tu come comportarti, cercando di posizionare le piante in modo da farle vedere,ad esempio mettendole dietro e non davanti le rocce....
Ribadisco l'idea di un legno, che completa un po il tutto, oppure una roccia abbastanza grande da fungere da punto di riferimeto quando osservi la vasca, per evitare che risulti vuota....il modo migliore per decidere cosa mettere è andare in negozio e scegliere tra le cose disponibili, senza stare troppo tempo a tavolino a decidere, perchè magari quello che trovi ti sconvolge del tutto i progetti fatti... :-)
Deathman
11-05-2009, 22:31
Infatti pensavo di mettere la vallisneria fino circa a metà parete di fondo, che ne pensi??
Il micranthemum quale mi consigli, il micranthemoides o l'umbrusum??
Il micranthemum come mi consiglieresti di piazzarlo??
Pensavo di inserire una radice o un tronco ramificato tra le rocce, starebbe bene??
P.S. Ho provveduto ad aggiornare anche il profilo con la nuova vasca!!
Io la metterei fino ad un po più della metà, perchè poi avresti troppo spazio vuoto...
Per le due specie di micranthemum sta a tuo gusto personale: hanno le stesse necessità...con la luce che hai (che tra l'altro è la stessa che ho io su una vasca identica) ti crescerà in altezza, dando un bell'effetto "prato alto" che comunque potrai potare all'altezza che vorrai...
Calcolando che arriverà ai 10-15 cm di altezza, mettilo in modo che non nasconda le cose che hai in vasca: io direi di lasciare una zona di sabbia libera davanti a destra, dove mettere uno dei sassi, mentre gli altri li posizionerei più dietro, un po immersi nel micranthemum...certo servirebbe qualcosa di più alto....
La radice o il tronco ci starebbe bene, fai solo attenzione a come posizionarla, mettila in modo che il tutto sembri naturale, ad esempio, facendola partire con le ramificazioni verso il basso in mezzo ai sassi e poi salendo facendola scomparire nella vallisneria....
Ma il colore della ghiaia lo hai scelto o te lo sei ritrovato in vasca?
Un'ultima cosa: che test usi? perchè dal profilo leggo che hai NO2 <0,3 mg/l, un valore poco comune, almeno per me....
Deathman
12-05-2009, 13:02
Per i test uso quelli a reagente, Ph + No2 + Gh + Kh ho il Tetra Laborett, poi per il No3 l'ho preso separato sempre della Tetra...
La ghiaia l'avevo già e per non acquistarne altra ho utilizzato quella...
Deathman
12-05-2009, 15:20
Per la micranthemum ho pensato di inserire la micranthemoides, dalle foto in google da più l'impressione di una specie di cespuglio che si espande in larghezza, per l'altezza la regolerò io man mano che cresce...
Eventuali altre piante che potrebbero dare l'effetto cespuglio o "cuscinetto" che potrei mettere quali mi consigliereste??
Rovistando in internet ho trovato anche la Cabomba e la Miriophyllum, potrei inserirle??
Le due specie che hai trovato sono entrambe da fondo, crescono molto in altezza, quindi non fanno cespuglio...con la tua illuminazione non cercherei piante che restino basse, perchè sarebbe solo un'illusione! :-)) Già il micranthemum crescerà molto in altezza, quindi non mi sbilancerei su altre specie...poi se qualcuno che legge la discussione ha qualche idea, ben venga...
Comunque tutto il micranthemum cresce più o meno in maniera uguale, se cambia è perchè le condizioni di allevamento sono diverse (ad esempio se c'è molta luce tenderà a crescere lateralmente e non verticalmente)
Comunque tutto il micranthemum cresce più o meno in maniera uguale, se cambia è perchè le condizioni di allevamento sono diverse (ad esempio se c'è molta luce tenderà a crescere lateralmente e non verticalmente)
non posso che quotare #36#
Deathman
13-05-2009, 14:10
Ok, allora mi concentrerò all'acquisto di vallisneria in modo da arrivare a coprire in modo irregolare ma continuo fino a 3/4 di parete posteriore, poi acquisterò del micranthemum da inserire partendo dalla zona dove ho ora le piante, andando poi a scalare in modo da ottenere una zona di ghiaia sulla destra con il sasso, mentre gli altri 2 verranno circondati dal micranthemum il quale sarà sempre regolato in modo da ottenere un praticello... Che ne dite??
Deathman
19-05-2009, 17:33
Finalmente stasera con un po' di soldini che mi sono arrivati ho inserito 10 nuovi ciuffetti di vallsneria!!! #19
E mo sono spiantato un altra volta , ma prima l'acquario e il futuro bene dei miei pesciotti!!! :-D :-D
Per le piante che ho attualmente dite di inserire anche pastiglie di ferro assieme al fertilizzante in pallini oppure no??
Mmm, fertilizzante in pallini? Quale?
Se vuoi usa quello liquido, io uso quello della tetra una volta a settimana....
Deathman
19-05-2009, 18:59
quello che vedi nel profilo della JBL...
Tu quale usi della tetra?? è completo??
Quel tipo di fertilizzante non lo conosco...io preferisco quello liquido, quando possibile perchè è più pratico....si chiama Flora pride, ma non conosco le specifiche....comunque funziona pure troppo!
Deathman
11-06-2009, 18:11
Qui vi allego un altra foto del mio acquario popolato e piantumato come da profilo, come noterete gli avanotti verranno ceduti appena saranno pronti....
Sono in attesa di 14 porzioni di riccia 5 x 5 + 5 o 6 ceratophyllum e qualche piantina di limnophyla e avevo pensato di fare come da foto modificata in Photoshop...
http://img30.imageshack.us/img30/5679/progetto.jpg
Dite che starebbe bene??
Sono anche alla ricerca di una radice idonea da inserire al centro (dall'alto dietro partendo da sinistra arrivando sul davanti a destra... Ma questo appena troverò una radice bella e avendo a disposizione i soldi per acquistarla :-D :-D :-D
Mi sembra carino, solo che di ceratophyllum ne metterei di più sul fondo, a coprire un po meglio la parete....
Ma non si era detto che avresti messo vallisneria e micranthemum? Comunque anche così può andare, se riesci a fissare la riccia sul fondo....
Inoltre con 50w su 160 lt non so se il ceratophyllum riesca a prendere bene luce nella parte bassa...se non ne ha a sufficienza marcisce alla base e te lo ritrovi galleggiante....
Deathman
11-06-2009, 19:19
La vallisneria c'è, sono piccole ancora..... non sono ancora cresciute tanto...
Eventualmente come posso fare a fissare bene la riccia a parte con un po di ghiaietto??
No no, con la ghiaia non la fermerai mai! Per ancorarla devi legarla con il filo da pesca a qualche supporto piatto, che poi interrerai...puoi usare pezzi di plastica (come le copertine dei cd) oppure delle rocce piatte....
Inoltre essendo galleggiante e non radicante, appena cresce un po i pezzetti si staccano e vanno a galla...diventa una bella scocciatura averla come prato....a questo punto io m butterei su un muschio....oppure io ho la cladophora come prato nel caridinaio e fa un gran bell'effetto...
Deathman
11-06-2009, 19:34
Ok, tanto di custodie dei cd vuote ne ho parecchie, quindi mi consigli di fissare con del filo da pesca alla custodia e poi mettere la custodia sotto la ghiaia se ho capito giusto...
Ma di quanto dovrei inserirla sotto la ghiaia la custodia??
Allora, ti ho consigliato la custodia dei cd ma non sono sicuro che vada a fondo, controlla prima... Comunque sì, è come hai detto...insabbiala fino a quando scompare la plastica e rimane solo la riccia, l'importante è che la plastica sia ben zavorrata con la sabbia...vedi un po tu, fallo in modo che risulti decente da vedere :-))
Deathman
11-06-2009, 20:33
Ok, appena sarò in possesso delle piante proverò il metodo e posterò la foto in modo da farvi vedere il risultato...
Ok aspettiamo notizie... :-)
Deathman
23-06-2009, 10:42
Salve a tutti,
ho dovuto modificare un pochino il progetto, vi allego un paio di foto, ditemi che ne pensate:
http://img190.imageshack.us/gal.php?g=dscn1361.jpg
Cosa hai cambiato, a parte aver messo la riccia? ma stai fertilizzando? non mi sembra che le piante stiano crescendo molto...
Deathman
23-06-2009, 12:04
Si ho messo la riccia, purtroppo le altre piantine non hanno resistito alla spedizione...
Sto fertilizzando con Depoint Nutriballs della Dennerle e in aggiunta oltre al fertilizzante liquido TetraPlant somministro anche E15 FerActiv...
Ok...però è strano, in 10 giorni almeno la vallisneria sarebbe dovuta crescere un po...
Deathman
23-06-2009, 12:47
Non saprei che dirti... ho notato però che la vallisneria spiralis sta mettendo foglie anche dove non l'ho inserita, le crypto stanno mettendo foglioline....
Come mai allora non mi crescono in altezza??
Devo aumentare il fotoperiodo??
Ah, stanno stolonando, allora ok...il fotoperiodo lascialo com'è, anche se io lo farei un po più attinente alla realtà, cioè tipo dalle 12 alle 20, però questo è solo questione di gusti....
Non so perchè non crescono in altezza, ma non credo sia un problema per adesso....aspetta e vedi...
Deathman
15-10-2009, 22:57
Ecco una nuova foto allo stato attuale.... che ne pensate???
http://img378.imageshack.us/i/sdc10154i.jpg/
Molto bello, ha acquistato corpo...peccato solo per la sabbia :-))
ci sarebbe stata bene una sabbia di quarzo marroncina :-)
Deathman
21-10-2009, 22:47
Jonny85, avevo intenzione anche di trovare una radice ramificata e proportionata ma non è semplice trovarla bella qui da noi, sto diventando matto e nel frattempo sto valutando quelle della ADA anche se costano parecchio...
LarianoDoc, dici che se ne prendo 5 Kg e la mischio assieme a questa esce una ca*ata??
Deathman, ti posso rispondere io intanto: ormai la sabbia che hai te la tieni, se la mischi viene una schifezza....la prossima volta andrà meglio, sbagliando s'impara ;-)
Di radici se hai la possibilità di andare verso milano ne trovi quante ne vuoi...certo è un viaggio, ma solo per i negozi ne vale la pena....
Deathman
23-10-2009, 17:26
Jonny85, ho un grosso problema, non ho nessuna conoscenza di Milano, ne come città ne come negozi..... #12
Guarda, neanche io! Di solito in vacanza vado al nord ed una volta ho deciso di avventurarmi a milano...mi sono armato di indirizzi dei negozi su AP ed ho cominciato a farmi dei giri...ne ho visti alcuni e sono molto forniti...se ti capita facci un salto...
Non conosco la tua zona, quindi non saprei proprio cosa consigliarti...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |