Entra

Visualizza la versione completa : consiglio sul corallin 3001


Rocco Bellafante
07-05-2009, 14:08
ragazzi ho questo problemino, e forse anche una soluzione..
vediamo se può andare.

allora: ho in sump un korallin3001, modificato con attacco portasonda.phmetro milwalkee, elettrodo di un mese scarso, tarato domenica.

mantengo il ph a 6,4.
in uscita l'acqua è goccia a goccia, 2/3 gocce al secondo... il minimo a cui sono riuscito a tararlo.

ho fatto i test a pranzo: kh12, ca 620, mg 1680 (almeno vedo se riesco ad eliminare qualche ciuffo di briopsys.. :-D :-D

la mia domanda è questa:
visto che l'acqua in uscita è davvero poca, per abbassare i valori in uscita posso giostrare sulla quantità di media all'interno??
il reattore è carico come viene fornito dalla casa quindi fino a 7/8 cm dal tappo...
se io lo caricassi a metà??

intanto per ora ho chiuso la co2...

consigliatemi... :-))

stefano61
07-05-2009, 15:09
cusa , ma come fai a dire 2/3 gocce al secondo, se fosse cosi non vedresti le gocce.

Misura quanti litri escono al minuto

Rocco Bellafante
07-05-2009, 15:35
ho detto 2 gocce.. mica 20!! #12 tic tac tic tac.. è visibile tranquillamente! ;-)
per il korallin di standard si danno 120 di c02 e 2 litri di acqua in uscita, ma con il phmetro questi valori significano poco!

il mio dubbio riguarda altro, non la taratura del flusso in uscita che già così è al limite minimo...
visti i valori alti, devo diminuire l'immissione di calcio e carbonati in vasca.
come fare?
1 : teoricamente,visto il phmetro, diminuire il flussoin uscita, ma nel mio caso è impossibile.
2 : alzare il valore di ph interno.. ma di quanto?
3 : tenere meno corallina nel reattore..

specifico che a metà aprile i valori erano kh7, ca 420, mg 1320..

stefano61
07-05-2009, 15:48
Sono il meno indicato a dare dei suggerimenti, anche perchè non ho il Phmetro, ma io che ho praticamente la stessa vasca , e direi anche abbastanza piena, tengo 430Ca e 9Kh con 18 gocce minuto e 2lt di acqua/H.
tanto per farti un esempio.


Attendi però le risposte di utenti ben più esperti di me e che sopratutto usano il Korallin con il PHmetro.

Secondo me:
1) occorre diminuire il flusso chiudendo di più il rubinetto
2) PH a 6,4 dovrebbe essere a posto (dipende anche che media hai nel reattore)
3) se ne tieni meno ... la finisci semplicemnte prima, ma non dovrebbe cambiare

IMHO

Rocco Bellafante
07-05-2009, 17:07
secondo te, tenendo meno materiale, non diminuisce il tempo di contatto don l'acqua, e quindi la quantità sciolta?

stefano61
08-05-2009, 07:26
Secondo me il problema sta nella troppa acqua che esce dal reattore, faccio un esempio:
io ho diciamo circa 20 gocce al minuto e quindi 20x60=1.200 all'ora escono circa 2,0 lt/h, tu con diciamo 2 gocce al secondo quindi 2x60x60=7.200 se tanto mi da tanto arrivi a sei volte in più, quindi a circa 12 lt/h. se come è probabile abbiamo lo stesso diametro del tubo e lo stesso rubinetto Claber in uscita alla sump.

daccordo che io vado con le bolle e tu con il Phmetro , ma alla fine deve uscire dal reattore una acqua con una accoppiata qualità/quantità che ci permette di mantenere i valori.

Visto che il valore acido del PH del reattore mi sembra in linea con quanto leggo da altri utenti e che oltre ad un certo livello l'acqua di uscita non può contenere percentuali altissime di Ca pena la precipitazione, la cosa su cui interverrei è l'uscita.

Fra l'altro io il KH l'ho molto più alto in uscita, non certo 12...

Che "media" hai?

Chiaramente tutto IMHO

Rocco Bellafante
08-05-2009, 08:27
il tuo discorso non fa una piega..proverò a ritarare l'uscita cercando di diminuire un po alla volta la quantità d'acqua..

come materiale uso quello di fabbrica addizionato con una quantità di granuli di Mg..

12° li ho in vasca..
#12 .


quante bolle di co2 eroghi al minuto?
cmq grazie per le risposte ;-)

IVANO
08-05-2009, 08:37
Rocco Bellafante, io eviterei di mettere il magnesio nel reattore, anche perchè hanno un valore di scioglimento (PH) diverso.....

Rocco Bellafante
08-05-2009, 10:56
agente25, + basico?