Visualizza la versione completa : abbassamento veloce fosfati
rossi luca
27-10-2005, 12:09
innanzitutto un cordiale saluto a tutti.
Chiedevo se un abbassamento troppo veloce dei fosfati ( da 0,21 a 0,00) nell'arco di due giorni ottenuto con il cambio delle resine della rowa possa essere la causa della morte di sette acropore in modo fulminante
la mia vasca è di 600 litri
ph 8/8.3
no3 2.9
mg 1300
ca 400/440
luci 2hqi da 400w più 4 neon blu da 54w (plafo della sfiligoi lampadine della blv)
preciso inoltre che è il valore dei fosfati è l'unica cosa che è cambiata nelle caratteristiche chimiche dell'acqua.
L'acquario a solo 3 mesi di vita e non riesco a fare sparire dello odiose alghe verdi Chilorophyta, qualcuno sa come eliminarle.
grazie a tutti ciao luca
alex_wlf
27-10-2005, 12:17
..azz..
non credo, ma la cosa preoccupa anche me...dovrei cambiare anche io le resine.
Mi informo e ti dico
innanzitutto un cordiale saluto a tutti.
Chiedevo se un abbassamento troppo veloce dei fosfati ( da 0,21 a 0,00) nell'arco di due giorni ottenuto con il cambio delle resine della rowa possa essere la causa della morte di sette acropore in modo fulminante
la mia vasca è di 600 litri
ph 8/8.3
no3 2.9
mg 1300
ca 400/440
luci 2hqi da 400w più 4 neon blu da 54w (plafo della sfiligoi lampadine della blv)
preciso inoltre che è il valore dei fosfati è l'unica cosa che è cambiata nelle caratteristiche chimiche dell'acqua.
L'acquario a solo 3 mesi di vita e non riesco a fare sparire dello odiose alghe verdi Chilorophyta, qualcuno sa come eliminarle.
grazie a tutti ciao luca
Ciao Luca, prima di tutto benvenuto.
Mi spiace per le tue Acropra, purtroppo si, la causa e' la resina ad ossido ferrico (Rowa o qualsiasi altra), questa per abbassare i po4 utilizza i carbonati, rendendo il ph instabile non che' abbattendo il kh di conseguenza. Maggiori sono i fosfati, maggiori sara' lo sbalzo e di conseguenza i possibili danni.... io stesso un paio di anni fa feci questo esperimento, utilizzate le resine ho avuto diversi problemi a molte Acropora, controllando il ph ed il kh, questi erano appunto crollati.
Ho riportato l'esperienza piu' volte sul forum, sono stato preso per matto (non che non lo sia), ho scritto e ricercato su ReefCentral americano ed anche li' qualcuno aveva rilevato il problema, tant'e' che se non erro Randy Holmes Farley ha redatto un'articolo molto interessante al riguardo, lo si trova tra gli articoli di ReefKeeping.
Ciao
Scordavo.... la tua vasca comunque e' anche molto giovane, tre mesi, seicento litri ed hai gia' inserito diverse Acropora... la non stabilita' della vsca ha sicuramente fatto si' che le Acropora non fossero al 100%, secondo me la resina ha poi dato il colpo di grazia.
Ciao
occhiuto
27-10-2005, 12:58
Scordavo.... la tua vasca comunque e' anche molto giovane, tre mesi, seicento litri ed hai gia' inserito diverse Acropora... la non stabilita' della vsca ha sicuramente fatto si' che le Acropora non fossero al 100%, secondo me la resina ha poi dato il colpo di grazia.
Ciao
perfettamente d'accordo (anche io fui preso per matto), sul vecchio numero di coralli si parla del pericolo derivante da un improvviso abbassamento dei fosfati causati da materiale adsorbente :-))
E già, concordo anch'io con i matti.
Ciao
rossi luca
28-10-2005, 11:38
ringrazio tutti per le risposte, poi mi ero dimenticato di chiedere se qualcuno sa perchè ho due seriatopore che gonfiano il tessuto e formano dei piccoli palloncini pieni di acqua
grazie ancora Rossi Luca
ALCANTURIDE
28-10-2005, 17:17
tra i matti c'ero anche io.....
-04 -04
quoto tutto quello detto da Gilberto....., per quanto non ce ne fosse bisogno...
probabilmente più che le resine è stato il veloce abbassamente del contenuto di P....
c'è da chiedersi...
perchè tanti fosfati ??
e perchè già così tante colonie di SPS..??
Qualunque valore va sempre modificato graduatamente per consentire l'adattamento ;-)
Signori, qualcuno di piu' capace di me ha testato, provato e dimostrato che le resine lavorano come ho scritto prima, se poi vogliamo attribuire ad altro anche i danni da cio' che conosciamo, a mio avviso, facciamo solo dei passi in dietro....
E' palese che un repentino cambiamento in vasca di piu' o meno quasiasi valore crei degli sconvolgimenti per gli animali, ma in questo caso le Acorpora non fanno in tempo nemmeno ad accorgersi del cambiamento di po4..... schiattano prima....
Ciao
Scordavo.... la tua vasca comunque e' anche molto giovane, tre mesi, seicento litri ed hai gia' inserito diverse Acropora... la non stabilita' della vsca ha sicuramente fatto si' che le Acropora non fossero al 100%, secondo me la resina ha poi dato il colpo di grazia.
Ciao
concordo.. #36# #36#
ringrazio tutti per le risposte, poi mi ero dimenticato di chiedere se qualcuno sa perchè ho due seriatopore che gonfiano il tessuto e formano dei piccoli palloncini pieni di acqua
grazie ancora Rossi Luca
Non dovrebbero essere Seriatopore, ma Stylophore pistillata.
E' abbastanza frequente quello che noti, non so bene la causa, ma gli animali sembrano non soffrirne.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |