PDA

Visualizza la versione completa : Filtro esterno


Mike65
30-03-2005, 12:25
Vorrei realizzare un flitro esterno per il mio acquario lt 100..che pompa mi consigliereste di usare.. e avete un bel progettino in pvc..grazie.

crypto
30-03-2005, 13:25
in pvc no, ovvero, troppo complicato

ti cerchi un contenitore perfettamente stagno per alimenti, di almeno 5 litri, la pompa hydor pico 300 o una similare va bene

Mkel77
30-03-2005, 16:50
guarda nella sezione fai date del sito di Acquaportal, c'è un progetto di filtro davvero simpatico.............

maxd
01-04-2005, 17:49
Questo (http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=3) è in pvc.

Mkel77
01-04-2005, 18:23
come idea è originale, ma io non mi fido di queste cose artgianali quando si tratta di fitlraggio esterno...........

maxd
01-04-2005, 19:19
come idea è originale, ma io non mi fido di queste cose artgianali quando si tratta di fitlraggio esterno...........

Bè, se parli del filtro con i tubi in pvc la sicurezza dipende più che altro da come lo si fa perchè il tipo di materiale è sicuro e resistente almeno quanto quello dei filtri commerciali (sono i tubi che usano per gli scarichi delle case, quindi concepiti per durare decenni).
Io ho fatto un filtro seguendo quel progetto e lo trovo comodo, funzionale e sicuro. E' anche silenzioso e non perde una goccia.
Rispetto a un filtro commerciale ha il grosso vantaggio che decidi tu come dimensionarlo e a parità di capacità filtrante il risparmio può essere significativo.
A chi abbia un minimo di manualità e cerchi una soluzione 'su misura' io mi sento di consigliare questa realizzazione, poi ognuno resta libero di preferire un filtro chiavi in mano.
:-)

crypto
01-04-2005, 19:43
il filtro e' buono, pero' ha un ingombro "particolare"..... ho fatto filtri esterni utilizzando contenitori ad uso alimentare, che tengono meno spazio, perche' funzionano in verticale....

quel tubo e' sicuramente robusto, mi sembra che il problema maggiore sia la reperibilita' delle guarnizioni.

Massimo Suardi
01-04-2005, 21:07
quoto...meglio i contenitori per alimenti...più semplici da reperire e meno ingombranti...

taurus76
02-04-2005, 15:01
Crypto,perchè non ci delucidi un pò tu con qualche esempio?

Phil
02-04-2005, 17:27
Crypto,perchè non ci delucidi un pò tu con qualche esempio?
rispondo io, fa niente? :-) tanto è un suo topic nel vecchio forum :-))

ecco qui (http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=26184&highlight=filtro) un esempio ;-)

ciauz
Phil

Mkel77
02-04-2005, 17:51
bè quello di crypto è davvero bello anche perchè è trasperente e lascia vedere tutto quello che succene della camera filtro col passare del tempo............

Phil
02-04-2005, 18:10
se no c'è anche questo (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/filtro_esterno/default.asp) ;-)

ciauz
Phil

crypto
02-04-2005, 22:25
trasparente e' bello, ma la luce darebbe fastidio......

evitare la luce del sole.

ne sto giusto costruendo uno in questi giorni....

il contenitore ha un coperchio stagno veramente e ha gia' i ganci.

grossopuffo
04-04-2005, 03:27
Io ho fatto un filtro seguendo quel progetto e lo trovo comodo, funzionale e sicuro. E' anche silenzioso e non perde una goccia.

Guarda, io ho trovato le guarnizioni , anche se con estrema difficoltà... ma un po' perde... Mi puoi dire qualche dettaglio? Che sezione hai usato? Le guarnizioni che hai usato sono le classiche o'ring? Che collante hai usato per incollare il filo della pompa al tubo?

maxd
04-04-2005, 10:03
Io ho fatto un filtro seguendo quel progetto e lo trovo comodo, funzionale e sicuro. E' anche silenzioso e non perde una goccia.

Guarda, io ho trovato le guarnizioni , anche se con estrema difficoltà... ma un po' perde... Mi puoi dire qualche dettaglio? Che sezione hai usato? Le guarnizioni che hai usato sono le classiche o'ring? Che collante hai usato per incollare il filo della pompa al tubo?
Ho usato un tubo di sez. 14 cm, per 45 cm di lunghezza (ca. 6 litri di volume).
Come guarnizione ho usato un semplice tubetto di silicone/gomma (tipo quelli degli areatori), fissato nella scanalatura dei coperchi svitabili con silicone.
Il filo della pompa è incollato al tubo arancione con collante per pvc (Tangit o similare) per la tenuta meccanica, con un ulteriore strato di silicone per una migliore tenuta stagna. In corrispondenza del foro per il filo della pompa, entrambi i collanti sono stati messi sia all'interno che all'esterno del tubo arancione.

grossopuffo
04-04-2005, 11:19
e non ti perde niente ma proprio niente?
io ho usato un tubo da 125 mm, e per le guarnizioni ho usato le o'ring della stessa lunghezza...ma perde, seppur pochissimo...

maxd
04-04-2005, 15:03
Data la scarsa superficie di contatto data dal bordo del tubo arancione, probabilmente il tubetto che ho usato io, schiacciandosi quando si avvita il coperchio, fa una tenuta migliore rispetto ad un o-ring.
In questo modo i coperchi sono un po' duri da svitare ma, una volta chiusi, la tenuta è pefetta.

grossopuffo
04-04-2005, 15:34
Allora, mi sono messo d'impegno, e ho avvitato il tappo con l'aiuto di un mio amico, quindi in maniera molto forte! nella filettatura ho messo del teflon, ed effettivamente ora non perde. Come collante avevo usato il camon rosso, un collante per tubi in pvc, sia per i vari connettori, dentro e fuori, sia per il cavo della pompa, ma solo esternamente. Internamente ho usato la colla a caldo. In questo momento, in prova da qualche ora, non sta perdendo niente. Quindi, se continua così, più tardi compro altri cannolicchi e altra lana di perlon, e lo metto in moto! :-))

maxd
04-04-2005, 15:50
Allora, mi sono messo d'impegno, e ho avvitato il tappo con l'aiuto di un mio amico, quindi in maniera molto forte! nella filettatura ho messo del teflon, ed effettivamente ora non perde. Come collante avevo usato il camon rosso, un collante per tubi in pvc, sia per i vari connettori, dentro e fuori, sia per il cavo della pompa, ma solo esternamente. Internamente ho usato la colla a caldo. In questo momento, in prova da qualche ora, non sta perdendo niente. Quindi, se continua così, più tardi compro altri cannolicchi e altra lana di perlon, e lo metto in moto! :-))
Occhio che la lana di perlon si intasa facilmente riducendo la portata del filtro e rendendo la pompa rumorosa. Meglio uno strato di spugna sintetica per filtri che riduce la frequenza degli interventi di manutenzione garantendo ugualmente un buon filtraggio meccanico.

grossopuffo
04-04-2005, 16:02
ok...
magari ne metto poca, e il resto spugna...

crypto
04-04-2005, 20:25
poca o tanta si intasa

grossopuffo
04-04-2005, 21:42
ormai l'ho messa... vediamo cosa succede. Se è il caso, a levarla non ci vuole niente! ;-)