Entra

Visualizza la versione completa : Pratiko Askoll 200


fedeuss
30-03-2005, 11:55
Ciao ragazzuoli,
ieri ho acquistato il filtro esterno pratiko 200 dal mio negoziante, e fino a venerdi non riuscirò ad installarlo nel mio acquiario.
Prima di procedere volevo sapere se c'è qualcuno che ha conoscienza di questo tipo di filtro e se mi sa dare qulache informazioni in erito alla disposizione e all'utilizzo. Ho già letto il manuale ma ero curioso di sapere qualche trucco per questo mio nuovo prodotto
Ringrazio tutti......siete miticiiiiii....mitico stafff
Ciao Federico

Maxigno
30-03-2005, 12:03
Guarda, io ho seguito il manuale, è mi sono trovato molto bene con questo filtro. ;-)

E' molto importante che si installi al di sotto dell'acquario, un consiglio? Tieni il tubo della mandata giusto giusto per arrivare in vasca, in modo tale che la strada che deve percorrere l'acqua in salita sia di meno, dovresti guadagnare più portata! #36#

fedeuss
30-03-2005, 12:08
Perfetto ma ho trovato anche una piccola modifica da farci.
Quello sotto è il link

http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=15

Tu cosa ne pensi ??

Il mio è un pratiko 200 sapresti dirmi se posso mettere anche della lana nello scomparto inferiore in modo da migliorare la pulizia ??
Grazie mille dell'aiutooooooooooooooooooooooooooooooo


:-)) :-)) :-)) :-))

fedeuss
30-03-2005, 13:01
Aiutoooooo ho trovato un pò di notizie sulla modifica c'è nessuno che conosce bene le modifiche di cui parlavo ??

klinsky
30-03-2005, 14:11
io ho il 300 e le uniche modifice che ho fatto sono state quelle di aggiungere cannolicchi fino a riempire i cestelli, dopo un mese ho fatto sparire il carbone attivo e al suo posto ci ho messo le bio perle della dennerle e in fine uno un leggero strato di lana di perlon per trattenere le impurità più sottili.
la lana di perlon, posizionata nello stadio finale del filtro, è facilmente asportabile senza toccare gli altri materiali filtranti.
ciao

fedeuss
30-03-2005, 15:26
Ma insomma comunque devo tirar fuori i cannolicchi !!
Stai utilizzando la spugna in dotazone ??
Ciao

klinsky
30-03-2005, 15:32
Ma insomma comunque devo tirar fuori i cannolicchi !!
in che senso?
Stai utilizzando la spugna in dotazone ??
si

brunoo
30-03-2005, 15:33
ottima scelta, #36# io ho un pratiko 100, al posto del carbone ho messo, nell'ultimo cestello, un sacchettino di fosfati e nitrati stop della askoll, questi funzionano pure da ulteriore filtraggio.
forse un domani inserirò al loro posto della lana di perlon, oppure il carbone attivo in dotazione se userò medicinali.
Fai attenzione a quando sganci l'acquastop, preparati con una spugnetta assorbente, può uscire acqua. :-) :-)

fedeuss
30-03-2005, 15:35
Si ti dicevo che sicuramente se metto la lana nel cestello più in basso dovrò comunque tirar fuori l'intera grigllia...e così i cannolicchi rimangono senza acqua....


Bruno cosè il sacchettino di nitrati stop ??

Maxigno
30-03-2005, 15:40
Grazie per il link, la modifica è molto interessante, da provare di certo! #36#

Per la divisione dei materiali filtranti:

Nello scomparto inferiore ho inserito la lana ultraflò, nel secondo e nel terzo, ho inserito i cannolicchi biomax, nel cestelletto resine anti nitrati e fosfati!

Quando devo inserire il carbone attivo, levo un pò di cannolichi dal secondo scomparto e li metto in pò di acqua dell'acquario con una piccola pompa di movimento per due giorni!

P.S.
Uso il pratiko 200 in un acquario di 60l :-))
Con litraggi più alti non so, si potrebbe pensare a qualcosa di meglio #24

brunoo
30-03-2005, 15:40
mi è stato consigliato x abbassare il livello dei nitriti in vasca e combattere lo sviluppo delle alghe va usato in sieme a fosfatistop della askoll.

fedeuss
30-03-2005, 15:47
Miticoooooo...comunque grazie...e se c'è qulacuno che ha già effettuato la modifica vi prego di contattarmi
Grazie...........

area-0
30-03-2005, 22:54
io ho un pratiko 400 ma non ho avuto nessu problema.... nel mio acquario...

Woodoo
31-03-2005, 01:30
..Anche io ho un 400 (il secondo 400 è in allestimento #18 ) ..e ho fatto in questo modo

La sua bella spugna ...nel cestellol in basso ..lana filtrante ..che periodicamente lavo ..e se è il caso sostituisco ....i rimanenti 3 cestelli superiori ..sono carichi fino all'orlo di siporax ...lo pullisco una volta ogni 2 mesi ...lavo abbondantemente la spugna (dire che è nera è fargli un complimento -20 ) ...lascio dentro l'acqua in modo tale che i cannolicchi ..restino in ammollo ..e quando nel primo cestello in basso sostituisco la lana ...sfilo il cestello rimettendo sempre in acqua i rimanenti 3 cestelli superiori ...insomma meno tieni fuori i cannolichi ..meglio è.

Quella modifica è cmq molto interessante ...ti evita di caricare nel primo cestello la lana ...immettendola direttamente al posto delle 4 spugne ...direi che è da provare -11

taurus76
31-03-2005, 02:38
Raga,ma a proposito di lasciare o meno per poco i cannolicchi all' aria mentre si fanno le pulizie del filtro,mi è stato detto,ripeto,mi è stato detto ,che è meglio in quanto con l' aria i batteri ricevono una maggiore scome dire ossigenazione,però io ho dei dubbi,volevo sapere se qualcuno esperto a riguardo,ci può delucidare questa metodica.

klinsky
31-03-2005, 10:56
Si ti dicevo che sicuramente se metto la lana nel cestello più in basso dovrò comunque tirar fuori l'intera grigllia...e così i cannolicchi rimangono senza acqua....

per stadio finale del filtro, intendevo dire seguendo il corso dell'acqua durante il filtraggio, quindi non è il cestello più in basso ma quello più in alto ;-)

klinsky
31-03-2005, 10:58
mi è stato consigliato x abbassare il livello dei nitriti in vasca e combattere lo sviluppo delle alghe va usato in sieme a fosfatistop della askoll.
sei sicuro che nitratistop sia x i nitriti?? #24

Woodoo
31-03-2005, 12:13
i batteri all'asciutto ...muoiono !!!

..mentre stanno parlando di ossigenare l'acqua che entra nel filtro ...è diverso.

Quando fai pulizia al filtro ...devi estrarli nei loro contenitori ....

fedeuss
31-03-2005, 12:30
Ciao, ascolta io so invece proprio il contrario e ne sono abbastanza sicuro, in quanto i batteri hanno bisogno dell'acqua e non possono stare senza.

Grazie comunque a tutti per i consigli....
La modifica evita proprio il problema del primo cestello ma vorrei sapere se qualcuno l'ha fatta e sa dirmi come ha risolto il problema della spugna più grande che sporge e fa da divisorio con lo scomparto dei cestelli. Non c'è il rischio che se non si tappa quella parte l'acqua non depurata possa entrare nei cestelli ????
Spero di essere stato chiaro
Grazie per l'aiuto
Federico #25

brunoo
31-03-2005, 13:36
scusate lapsus #12 #12 0 nitrati

fedeuss
31-03-2005, 15:33
Scusa ma che senso ha mettere la spugna alla fine del ciclo............

tizeta
31-03-2005, 17:32
Quando fai pulizia al filtro ...devi estrarli nei loro contenitori ....


Scusa??? -05 -05 -05

Quando si pulisce un Pratiko i cestelli NON devono essere rimossi (= rimanere senza acqua). ;-)

fedeuss
31-03-2005, 18:21
Infatti è proprio questo il problema ....!!!!
Non estrarre i cestelli....
Qulacuno di voi estrae tranquillamnete il cestello senza problemi oppure mi dice come fa ????
Pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

tizeta
31-03-2005, 18:29
Qulacuno di voi estrae tranquillamnete il cestello senza problemi oppure mi dice come fa ????


Scusa ma faccio fatica a capire il tuo problema, per quale motivo vuoi estrarre i cestelli??? Mi devo essere perso un pezzo ..... #23 #23 #23 #23

Woodoo
31-03-2005, 19:53
Forse perché il cestello contenente la lana di perlon dovrebbe essere il primo in basso ...altrimenti dove la metteresti ?? nell'ultimo ??? ..e che senso avrebbe ????

...oppure non la metti e fine del discorso

klinsky
01-04-2005, 11:04
io la lana di perlon la metto nel cestello superiore, dove la metà inferiore è piena di bioperle dennerlre e la metà superiore vi è appoggiata la lana.
quando la sostituisco, non estraggo nessun cestello e le bioperle sono belle pulite.
penso che lo sporco venga trasportato dal flusso dell'acqua fino al cestello superiore dove poi viene intrappolato dalla lana e comunque, anche se dovessero rimanere delle impurità, dovrenno pur nutrirsi di qualche cosa questi poveri batteri no?

fedeuss
01-04-2005, 11:52
E nei cestelli inferiori cosa hai ????

klinsky
01-04-2005, 12:04
pieni zeppi di cannolicchi

Billie Joe
04-04-2005, 13:36
Ciao a tutti, io ho appena preso un askoll 200, prima di iniziare a farlo lavorare ho fatto la modifica proposta, ma mi ha lasciato un po perplesso...io ritengo sia più utile agire su dove esce l'acqua dai castelli e non da dove entra nel filtro...
Per intenderci:
La vera e propria pecca del pratiko è il fatto che per adesso quelli che l'hanno progettato non hanno le idee troppo chiare sul giro da far fare all'acqua per essere filtrata, ma non voglio fare polemiche, (anche se andrebbero fatte perchè sono prodotti che non costano due soldi...). Il problema è che l'acqua in entrata nel filtro, senza una giusta separazione non è obbligata a fare il percorso per essere filtrata e spesso e volentieri, ritorna direttamente in acquario (se notate il coperchio non ha separazioni tra l'andata e il ritorno).
Quindi:
I castelli contentente i canolicchi o altro sono ad incastrati l'uno sull'altro, quindi da li l'acqua non dovrebbe tornare indietro.
Quello che penso è che basterebbe mettere una bella guarnizione sul tubo di uscita del cestello dei canolicchi, in modo che l'acqua sporca non ritorni indietro da li, senza andare a tagliare plexiglass o altro.
Una volta fatto questo,non dovrebbero più esserci problemi e così facendo si può mettere la spugna che riempia l'intero vano della filtrazione meccanica, togliendo quelle originali(che non mi danno troppa fiducia).
Proverò la modifica e poi vi farò sapere.
Ciao