Visualizza la versione completa : Calcio basso? Cosa fare? Cosa provoca?
Ieri ho fatto tutti i test (tranne i fosfati, che non ho ancora, ma sta arrivando).
Il calcio è basso, bassissimo! 200mg/l
Questo può provocare un picco dei fosfati?
Cosa devo fare per alzarlo?
(L'acquario è appena stato avviato, non sono ancora a fotoperiodo completo, non ci sono pesci, invertebrati o altro, solo qualche polipo incrostante, un discosoma, qualche stella marina e qualche vermetto tubicolo).
Sono 60lt lordi, mi affido ai vari prodotti chimici (tipo Kent Liquid Calcium & Co) oppure è meglio pensare a impiati (costosi, sigh) tipo reattori di Kalkwasser o di Calcio?
Ieri inoltre ho avviato per 12 ore lo schiumatorio a porosa (presto lo modifico): ha estratto solo acquetta marroncina, niente di melmoso, niente di semi solido. Devo regolare l'altezza?
Grazie
leletosi
30-03-2005, 13:42
turbo calcium kent.....
dai un bel colpo seguendo i dosaggi consigliati e poi mantieni stabile con kent a+b
guarda che forse hai il magnesio basso, che è l'elemento che consente al calcio di rimanere stabile. Sono sicuro che se fai un test del magnesio ce l'hai bassissimo. Se non reintegri con quello, di calcio ne puoi mettere quanto te ne pare .. lo butti.
Allora fai un test del magnesio e se serve reintegra insieme con quello che ti ha detto lele.
Sto facendo la stessa cosa con il mio. -28d#
#19
Ma quanti test servono?????????????????????????????????
#23
Allora, io ho:
PH
Nitriti
Nitrati
Kh
Gh
Calcio
Fosfati (in arrivo)
e ora mi serve anche il Magnesio???????
Mi potete dire, per favore, una volta per tutte quali servono davvero???
#17
il gh no!!! è per il dolce...
ph buttalo...compra magnesio e sei a posto....
il gh no!!! è per il dolce...
ph buttalo...compra magnesio e sei a posto....
Beh consigliare di buttare il test del PH non mi sembra affatto una buona idea..
Piuttosto, in un acquario di barriera terrei d'occhio solo i nitrati, i nitriti sono sicuramente trascurabili se i nitrati sono a posto..
Come giustamente detto da Nige il GH non ti serve..
Compra solo il test del magnesio per ora.. ehehe
(poi vedrai che se ti piglia la mano cominci a testare iodio,stronzio etc. etc..) :-D :-D
leletosi
31-03-2005, 20:47
"ph buttalo" è un consiglio da non dare soprattutto all'inizio.
se dosi kw vedrai che riuscirai a mantenerlo bello alto senza problemi. ma il test serve!!!
il test dei nitriti è quello da non usare se non all'inizio ma se vedi che i nitrati calano vuol dire che le rocce lavorano....e i nitriti saranno a zero al 99% dei casi
leletosi
31-03-2005, 23:15
hai ragione scusa....dimenticato in pieno....
buttalo!!! I test colorimetrici per ph fanno schifo!!! Ribadisco: BUTTALOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Poi fate come volete..giustissimo il discorso sulla kw...nn ho detto che il ph nn è importante ma soltanto che coi test nn risolvi nulla...
leletosi
01-04-2005, 10:30
ma scusate, mi sono perso qualcosa????
un test per ph della salifert o similari di ottima marca... ok che sbagliano e il ph andrebbe monitorato per tutto il giorno.....però cavolo nicola, se quello alle 5 di pomeriggio ti segna 7,7 ed è verde chiaro.....bhè, forse serve.
no????
"ph buttalo" è un consiglio da non dare soprattutto all'inizio.
se dosi kw vedrai che riuscirai a mantenerlo bello alto senza problemi. ma il test serve!!!
il test dei nitriti è quello da non usare se non all'inizio ma se vedi che i nitrati calano vuol dire che le rocce lavorano....e i nitriti saranno a zero al 99% dei casi
kw ?
Intendi kalkwasser? Quindi il tuo consiglio per il calcio è di usare un reattore di kalkwasser? Anche per un nano di 60lt lordi?
Al momento ho i nitriti inferiori a 0.05mg/l.
Grazie
no no che reattore...al massimo una tanichetta che ti servirà per raboccare l'evaporato...
per quanto riguarda il test invece, magari sono rimasto scottato proprio dal salifert che mi segnava 7,7 ad ogni ora del giorno. Sono convinto che se lo si vuol monitarare bisogna acquistare qualcosa di serio: tipo phmetro...
ma visto che la ritengo una spesa di second'ordine me ne frego e vado avanti senza testare il ph :-))
leletosi
01-04-2005, 11:39
tenofas.....tanica di rabbocco con rubinetto goccia a goccia e tubo per aeratori....
io la doso per tutte le 24h....apporta calcio (poco) ma mantiene il ph a valori allucinogeni #17 #19
è utilissima.....consiglio al 10000%
hai per caso qualche foto della tanichetta che hai fatto, del suo posizionamento e di come funziona??
tenofas.....tanica di rabbocco con rubinetto goccia a goccia e tubo per aeratori....
io la doso per tutte le 24h....apporta calcio (poco) ma mantiene il ph a valori allucinogeni #17 #19
è utilissima.....consiglio al 10000%
Ah, ok.
Ma allora, ricapitolando:
nella tanica (me la faccio in casa? bottiglione da 2Lt? fai da te?) ci metto acqua d'osmosi e quale integratore (immagino della Kent)?
Poi la faccio andare goccia a goccia, così che rabbocco l'evaporato.
Ma quanto mi dura? La posso lasciare per più di un giorno?
Mi dai qualche link o info in più su come deve essere questa tanichetta e il suo funzionamento?
Grazie mille!
leletosi
01-04-2005, 13:13
per studiare il funzionamento della kw vai nella sezione articoli marino del sito di AP e entra in chimica....leggiti i due articoli sul calcio recalcitrante
poi....io ho una tanica per alimenti da 2 litri....la riempio quasi tutta di acqua osmotica e poi aggiungo calcio idrossido procuratomi in farmacia. prezzo 9-10 euro al kg.
la quantità esatta sarebbe 3 gr al litro, ma visto che tu vuoi e devi avere una soluzione sovrassatura, puoi metterne anche di più....così da utilizzarlo due o tre volte senza dover stare lì a ridosarlo. 3 gr sono un cucchiaino da thè come idea.
una volta aggiunto l'idrossido metto ancora acqua fino a farla uscire dalla tanichetta, così da non avere aria all'interno. lascio riposare per circa 2 ore e inizio a dosare aprendo il rubinetto.
a me così dura 48-60 ore....dipende dall'evaporazione. e fai conto che ho hqi. se alla sera vedo il livello un po' abbassato rabbocco a mano lasciando sempre andare la kw....non la tocco mai.
ph della madoska e calcio un poco aggiunto....che vuoi di più??
il rubinetto ricorda va posizionato a circa 3 cm dal fondo....così da non pescare il residuato di idrossido che ci DEVE essere sempre....altrimenti non sarbbe sovrassatura la soluzione.
sono stato spiegato???? :-)) :-D
leletosi
01-04-2005, 13:14
ennesimo doppio messaggio....scusate
sono stato spiegato???? :-)) :-D
No!
Prrrrrrrrrrrrrrrrrr
#19
Scherzo, direi che ho capito, le spiegazioni sul sito indicato le ho lette.
Mi rimane solo un dubbio.
Se la tanichetta la tappo così da non fare entrare aria... come fa l'acqua a uscire goccia a goccia? Non ci deve essere un ingresso di aria?
Il Kalkwasser della Kent (Calcio idrossido) è uguale a quello che si trova in farmacia?
Una volta inserito il calcio idrossido, riempito fino all'orlo e tappato, devo agitare per bene? Attendere che si sciolga?
Grazie, e scusate l'insistenza.
leletosi
01-04-2005, 14:19
scusa, ho sbagliato....molto meglio questo link
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio/acqua_calcarea.asp
allora, una precisazione.
la co2, che nell'aria è presente allo 0,03% (in aumento purtroppo) è deleteria per la kw in quanto fa precipitare il calcio, rendendolo carbonato insolubile e quindi non utilizzabile.
siccome la kw negli acquari con le palle si dà mediante reattori con pompe che miscelano acqua e idrossido ad intervalli regolari durante il giorno.....sarebbe moooolto deleterio avere co2 dentro il reattore.
hai presente un ruscello?? ha un regime d'acqua vorticoso, con salti,cascate,vortici....e questo cosa comporta?? maggior ossigeno disciolto per contatto con l'aria...mentre il fiume che scorre lento e regolare ha ossigenazione minore.
stessa cosa qui....se tu hai una pompa che ti mischia ogni ora idrossido e acqua, a fine giornata il sistema ha accumulato mooolta co2 che ti fa precipitare il calcio. ecco perchè il reattore deve essere stagno, senza aria dentro!!!!!
con la tua tanica, quando sei pronto per dosare....apri leggermente il tappo in alto, il tanto che basta per permettere all'acqua di non fermarsi fino a quando la tanica è quasi vuota (3 cm dal fondo, dove c'è il rubinetto)
allora, ho passato l'esame????? :-))
con la tua tanica, quando sei pronto per dosare....apri leggermente il tappo in alto, il tanto che basta per permettere all'acqua di non fermarsi fino a quando la tanica è quasi vuota (3 cm dal fondo, dove c'è il rubinetto)
allora, ho passato l'esame????? :-))
Si, si, tu si.
Io invece NO!
Aiuto... "apri leggermente", mica facile.
E se faccio un sistema con rubinettino sul tappo per far entrare l'aria?
Troppo complicato, vero?
Uff.....
Torno all'acqua dolce.
#07
leletosi
01-04-2005, 14:30
il calcio idrossido della kent viene dato sulla scheda della casa come calcio idrossido normale.
forse però qualcosa di aggiunto c'è, ma non ci metterei la mano sul fuoco....ma ti assicuro che quello puro della farmacia è una bomba e costa moooolto meno.
su questo la mano ce la metto.....funziona da dio
Grazie mille, letto tutto.
Questo weekend mi do al fai da te!
Continuo con il marino, per ora.
#36#
leletosi
01-04-2005, 14:47
rubinetto sul tappo per l'aria??? può essere un'idea....ma ripeto.....
anche levando il tappo la co2 che si lega non sarà mai così tanta da far precipitare molto calcio.....
lo apri di un giro.....già basta a me....
ciao
La tanichetta per il rabbocco KW è semplicissima da realizzare, io l'ho fatta bucando una tanica da 5 lt a 3 cm dal fondo e ci ho inserito un rubinetto di quelli che si usano per regolare l'aria.. poi con una pompa per areatore ed un rubinetto gocciolatoio l'ho regolata in modo da farmi erogare la giusta quantità d'acqua che mi evapora in un giorno.. l'ho appoggiata in alto sulla mensola che mi regge la plafo.. funziona tutto benissimo ed ho il PH sempre sopra 8.. :-D
p.s. di solito per fare uscire l'acqua non c'è nemmeno bisogno di aprire il tappo, la pressione dell'aria sulla tanica fa già abbastanza.. se poi non basta, apri giusto un pò il tappo,il tempo che comincia a gocciolare..
.. poi con una pompa per areatore ed un rubinetto gocciolatoio l'ho regolata in modo da ..
Una pompa per areatore????
tenofas.. qui sul marino ognuo ha il suo metodo che funziona! :-)
tu leggi leggi leggi fai le prove e poi ti fai una tua idea. poi rileggi. poi riprovi.
e poi vai! :-))
io la kw nn la doso...ma mannaggia a me vorrei...il problema è sempre cercare di nn far entrare in contatto aria e soluzione...voi come fate???
Lele e dirk dico a voi!!! DAiiiiiii
tenofas.. qui sul marino ognuo ha il suo metodo che funziona! :-)
tu leggi leggi leggi fai le prove e poi ti fai una tua idea. poi rileggi. poi riprovi.
e poi vai! :-))
Si, lo sto iniziando a capire.
Solo che per chi comincia è un dramma.
Non avendo esperienza non si sa a chi affidarsi. E quale sistema seguire.
Già ce ne sono tanti per fare un nanoreef. Se poi ci mettiamo le sfumature personali, c'è da impazzire.
Ero partito con l'idea di nanoreef con metodo naturale: solo cambi d'acqua. Due pompe per il movimento e un riscaldatore. Basta.
Ora mi ritrovo con decine di test, schiumatoio (da modificare! e lo faccio nel weekend), refrattometro per la giusta densità, impianto per l'osmosi, calcio liquido, e sto guardando i prezzi di:
impianto di raffreddamento
schiumatoi seri
reattore di calcio o kalkwasser
luci più potenti
impianto per ripristinare l'evaporato
sistema per simulare le maree
#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
E ho solo 60 litri lordi!!!!!!!!!!!!!!
Fortuna che non ho fisicamente lo spazio per un acquario più grande. Altrimenti a quest'ora ne avrei uno che farebbe concorrenza all'acquario di genvoa!!!
#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
Ora basta. Mi devo concentrare su quello che ho. E farlo andare bene.
Per altro le alghette marroni iniziano a preoccuparmi.
Ciao
Nige, ho spiegato già tutto, penso! E pure Lele ha fatto un trattato meritevole di lode.. :-) poi che entri un pò d'aria nella tanica ma chissene! :-) l'importante sono i risultati! a me sembra che tu ti attacchi troppo alle piccolezze.. ( e poi ti ritrovi un sacco di filamentose.. :-D :-D ) (questa è perfida.. eheheh)
.. poi con una pompa per areatore ed un rubinetto gocciolatoio l'ho regolata in modo da ..
Una pompa per areatore????
Si intendevo il tubicino che si usa per gli areatori.. sorry.. :-) mi sembra quello da 4 mm di diametro.
Si intendevo il tubicino che si usa per gli areatori.. sorry.. :-) mi sembra quello da 4 mm di diametro.
Ah, ok, uffff.....
Iniziavo a pensare a chissà quale tecnica per cui l'aria nella tanica la facevi entrare dall'aeratore, regolato con un rubinetto, di modo che l'aria inserita nella tanica spingesse fuori l'acqua dall'altro rubinetto in modo regolare e controllato!!
#17
Sto impazzendo!!!
:-))
Marò!! Tenofas, spegni il pippometro mentale! Il rabbocco con KW è una grandissima fesseria, molto più difficile da spiegare forse che da fare!
Ah, ultima complicazione che non avevo menzionato prima..
Oltre all'idrossido di calcio io aggiungo anche idrossido di magnesio.. ;-) ;-)
Ah, ultima complicazione che non avevo menzionato prima..
Oltre all'idrossido di calcio io aggiungo anche idrossido di magnesio.. ;-) ;-)
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
proprio perfida dirk -04 -04 -04 sei uno str....
PESCIONE D'APRILE!!!! TI TOCCAVA!!!!!! :-)) Cmq ora vedrò...mi sa che inizierò anch'io...Ciaooooooo
PESCIONE D'APRILE!!!! TI TOCCAVA!!!!!!
Il pescione era per me?
L'idrossido di magnesio ci va o no? #19
Penso che il pescione era per me.. cmq il magnesio è un "plus".. puoi anche non metterlo se non vuoi complicarti la vita.. però aiuta ancor di più a mantenere i livelli di PH e poi dà una botta al magnesio che non è male!
leletosi
01-04-2005, 17:55
ma porca di una miseria.....grazie per la lode alla trattazione ma vedo che non è servita.
allora. ricapitolo x tutti.
la kw è una ******* da somministrare. ruba solo del tempo, quello sì.
ripeto: per noi nano-reefers ( -05 ) bisogna adottare un sistema semplice. tanica,tubo e rubinetto. basta.
negli acquari con le palle la kw va dosata collegata all'impianto di rabbocco automatico. tutta roba che sta in sump che noi non abbiamo. inoltre loro hanno reattori di calcio che buttano 40 e più di kh in vasca e anche 850-900 di calcio per tutto il giorno.
siccome le funzioni della kw sono molteplici, loro non hanno affatto bisogno dell'apporto modesto di calcio della kw perchè hanno il reattore di calcio, non hanno bisogno di stare a guardare il sempre modesto ritocco della kw sul kh perchè hanno sempre quel dono di dio che è il reattore di calcio.....
allora perchè usano entrambi?? perchè il ph di notte scende e la kw avendo un ph di 12,4 lo mantiene a livelli decenti. questa è la funzione principe della kw.
poi c'è il discorso che lega i fosfati ma loro hanno anche un altro dono di dio.....il supermegaultraiper skimmer sotto le vasche. noi no. quindi a noi interessa pure quella di funzione, anche se un po' relativa
ad ogni modo il succo è: mettere acqua in tanica, aggiungere idrossido in eccedenza,far arrivare il livello al bordo aggiungendo altra acqua,attendere qualche ora, mettere il rubinetto a 3 cm da fondo,verificare che ci sia sempre il fondo di idrossido non disciolto, e quando finisce si può usare l'idrossido per due o tre volte ancora a seconda di quanto ne avete messo alla prima dose.
poi....: una volta aspettate le due o tre ore la soluzione deve essere abbastanza limpida, appena tocca l'acqua in vasca vedrete una bella nuvoletta biancastra, dosare la kw vicino ad una pompa perchè la kw è una base mooolto forte (PH 12,4)....come mettere la candeggina su una ferita. bruciate gli animali.
il tappo della tanica va svitato abbastanza da rendere il flusso regolare....dovrete sudare nelle regolazioni ma poi tutto sarà facile....dipende dall'evaporazione che avete. meglio rabboccare sempre con kw ma come già detto, se a sera vedete il livello sceso rabboccate a mano con acqua di osmosi.
MAI rabboccare a mano con kw....sbalzo di ph in vasca troppo rapido....e effetti tossici dalla nube di idrossido in vasca sugli animali.
adesso invito tutti a seguire alla lettera questo trattato che mi sta sfiancando il cervello e voglio vedere se qualcuno ha qualche sorpresa.
sono sicuro al 100% che avrete SOLO benefici. garantito a vita come l'acciaio inox
forse nn mi sono spiegato...io la kw l'ho preparata circa 8 mesi fa :-D :-D :-D
tutte queste cose le sapevo. Il vero problema è:
visto che va preparata di volta in volta e visto che ogni tanto lascio il mio nanetto in mano a mio fratello e parto per qualche settimana, visto che studio a 2000 km da casa, ho paura che tutto ciò nn possa farlo...Il principale problema sarebbe il contatto diretto aria-soluzione. Non è una piccolezza visto che si rischia che diventi bicarbonato di calcio... :-)) cmq, faccio qualche prova e comincio...speriamo bene...devo ingegnarmi sul modo di raboccare acqua e idrossido costantemente in modo che fluisca tutto direttamente...bah... #06
leletosi
01-04-2005, 18:16
X tenofas: le alghe marroni sono diaomee-ciano. io ci ho messo 6 mesi per vederli sparire finalmente. segreto? tanti.
perfettamente normali in maturazione, anche ad un anno di distanza (pochi)
forte corrente, zero fosfati (resine letto fluido), e altro ancora....
X nige: amico mi dispiace ma non hai capito tu. non hai colto il discorso del ruscello. se tu avessi un reattore di kw e ci fosse dentro aria, sarebbe MALE. perchè?? perchè nel reattore avresti una pompa che ogni tot rimescola la soluzione...e lo fa diverse volte al giorno. la co2 nell'aria c'è ma bassissima (0,03%) ma cosa fa questa poca co2 se rimescolata con la kw per varie volte al giorno per diversi minuti?? diventa 1-2% e forse di più....ed è molto male giusto??
giusto. ma nella tanica non c'è la pompa! niente viene rimescolato varie volte se non la prima mischiata quando metti l'idrossido. poi se sviti il tappo l'aria entra, ma rimane sopra l'acqua, non viene miscelata in continuo. ok che un po' si scioglie, è vero, ma ricorda la percentuale. inesistente o quasi. un po' precipiterà, ma sarà talmente poca da non avere alcun effetto.
uff pant pant.....ragazzi come siete assetati di scienza..... :-))
uff pant pant.....ragazzi come siete assetati di scienza..... :-))
Già che ci sono ne approfitto.
#18
Mi spieghi bene la cromodinamica quantistica?
Grazie
leletosi
01-04-2005, 18:44
altri consigli:
per tenofas: si alza il calcio così.
calcio cloruro anidro oppure biidrato in farmacia. mooooolto più economico del turbo kent.
20 grammi in 100 ml di acqua osmotica.
ecco la tabella dosaggi: alza il calcio di 100 mg/l
se avete usato l'anidro in acquari da
20 litri 28 ml di soluzione da dare a 4 ml al giorno massimo
30 litri 42 ml di soluzione da dare a 6 ml al giorno massimo
40 litri 56 ml di soluzione da dare a 8 ml al giorno massimo
50 litri 70 ml di soluzione da dare a 10 ml al giorno massimo
60 litri 84 ml di soluzione da dare a 12ml al giorno massimo
quindi per alzare bene bisogna farlo in varie giornate. mi raccomando.
se avete trovato il biidrato come me
20 litri 37 ml di soluzione da dare a 5 ml al giorno massimo
30 litri 56ml di soluzione da dare a 7.5 ml al giorno massimo
40 litri 74 ml di soluzione da dare a 10 ml al giorno massimo
50 litri 93 ml di soluzione da dare a 12.5 ml al giorno massimo
60 litri 111 ml di soluzione da dare a 15 ml al giorno massimo
occhio a non falo troppo spesso.....però funziona bene. ancora meglio se associate a distanza (10 ore dopo x me) un mantenimento del ca con tech a+b
altri consigli:
occhio a non falo troppo spesso.....però funziona bene. ancora meglio se associate a distanza (10 ore dopo x me) un mantenimento del ca con tech a+b
Dunque, ieri ho iniziato a somministrare Liquid Calcium (calcio cloruro) poco per volta, a gocce vicino al flusso di una pompa.
Sto cercando il kent tech a+b. Spero di trovarlo presto.
Per la kalkwasser vado domani in farmacia per il calcio idrossido.
La tanica dovrei già averla, e forse anche i rubinettini.
Per stabilizzare il calcio basta il tech a+b? O è meglio pensare anche al magnesio e magari a Kent Essential Elements?
Lele avresti per caso la ricetta per la torta margherita e un rimedio per i calli??? :-D :-D :-D #19
leletosi
01-04-2005, 19:06
oddio che schifo i calli..... #06
tu comincia a dare il turbo nei dosaggi giusti e vedi come va. io sono pieno di duri che mi ciucciavano tutto il calcio cloruro da mattina a sera. appena ho dato calcio cloruro E tech a+b il calcio ha iniziato ad andare su....e neanche sono arrivato al valore voluto ancora.
il magnesio controlla....però ricorda....se non hai il test dei po4, io starei abbastanza calmo con le altre cose. i po4 guarda che specie in partenza danno dei grattacapi non male. vedi alghe a bomba.
se hai il magnesio basso reintegri con calma. il calcio pure. tutte cose secondarie senza animali in vasca. moooolto più seria la questione po4.
Approposito di calcio... mi sa che devo cominciare a integrarlo anche io, ho fatto il test oggi e mi è sceso a 380! del resto tutte le calcaree che ho in vasca e le poche SPS pure ciucciano calcio!!
Vado a comprare il biidrato e il bicarbonato..
Burp!!! -75
Controllato!
Fosfati assenti!
Calcio ancora basso, circa 300mg/l
Continuo con il calcio liquido, e cerco i due Kent Tech a+b (a trovarli!!!)
Grazie mille.
:-D :-D :-D :-D :-D
Lele sei un grande!!! Sul serio!!!! #25 #25 #25 #25
Ammazza che pozza di scienza!!!! Bravo!!!!
A questo punto spiego al fratellino come si prepara e vedo di farglielo fare a lui....
leletosi
02-04-2005, 14:19
mp se hai bisogno.....volete una foto della tanica mia di rabbocco??
leletosi
02-04-2005, 14:21
tenofas.....
posso sapere la marca po4????
mandami una foto in mp se vuoi...subito!!!!
tenofas.....
posso sapere la marca po4????
-28d#
Sera
L'unico che ho trovato in giro.
L'acqua testata ha assunto una colorazione leggerissima, appena appena azzurra.
Non significa zero fosfati in assoluto, ma comunque la presenza dovrebbe essere davvero minima.
Ora non mi lapidate. Lo so che i Sera non sono il massimo.
-20
1) I sera fanno schifo!!! ma lo sapeci già...
2) Tutti i test colorimetrici per PO4 fanno schifo, chi più chi meno...Se però coi salifert hai 0, in realtà dovresti avere intorno a 0,03 (suppongo... #13 ), mentre coi sera...manco te lo dico va...immagina se hai una minima colorazione #24
leletosi
03-04-2005, 12:47
ho fatto una bella domanda vero????
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
TORNANDO SERI.......devi acquistare un test migliore, è un parametro dell'acqua che va monitorato con coralli come i miei (duri). se tu metti solo molli, anche con fosfati a 1 mg/l non avrai problemi, mentre le alghe le avrai quasi di sicuro.
io se arrivassi a 0,1, cioè 10 volte meno, considera che sarei da uccidere come gestore. meno male che il mio test segna <0,01.....anche se so che un fotometro segnerebbe 0,02 o 0,03....poco importa però.
ripeto....con solo molli i po4 non sono un problema. ma considera le alghe possibili derivanti da questo.
meno male che il mio test segna <0,01
Urca!
Posso sapere di che marca è il tuo test?
meno male che il mio test segna <0,01
Anche il mio :-))
meno male che il mio test segna <0,01
Anche il mio :-))
E il tuo quale sarebbe?
leletosi
03-04-2005, 22:30
tropic marin.....
moooolto meglio dei sera ma non infallibile.
se tu però mi dai i soldi per il fotometro facciamo cambio dai..... :-))
il mio salifert...ma a quanto so il tropic marin è superiore ma costa di +...fin quando le acropore sorridono cmq è u buon segno (mi tocco.. #13 )
leletosi
04-04-2005, 09:54
si si infatti......fin quando acropore e montipore estroflettono e crescono, l'acqua posso anche non guardarla.....non so se mi spiego :-))
ripeto: con solo molli e po4 alti l'unico problema (non da poco -04 ) sono le alghe. per gli animali non corri rischi. diciamo che fino ad 1 mg/l può cavarsela la maggior parte. ma con 40 euro metti un letto fluido e sai che i po4 sono vicino allo zero e metti dentro quel che vuoi.
ovviamente duri solo se hai una discreta-ottima illuminazione.
io avevo due 3 montipore e 1 acropora con 60w di pl....le tre montipore alla grande, l'acropora stava bene ma crescita zero. appena ha fiutato l'hqi si è arrapata di brutto..... #36# #36# #36#
come vedi l'esperienza aiuta.....se dovessi tornare indietro
1) NIENTE MOLLACCIONI
2) LETTO FLUIDO APPENA MESSE LE ROCCE
3) HQI HQI HQI E HQI
4) KW FIN DA SUBITO
quattro cose per me fondamentali. tranne la prima ovvio, forse meno condivisibile -11 :-D
1) NIENTE MOLLACCIONI
AAAAHHHHHHHH!!!!!!! (Urlo di guerra maori....) #19
POTERE AI MOLLACCIONI!!!!!
Basta con questi duri, basta con il razzismo verso i poveri coralli molli!!
Uniamoci, raccogliamo le nostre forze, formiamo una spedizione punitiva, saccheggiamo il nano di leletosi e lasciamogli in vasca solo discosomi e xenia!!!
...E poi spartiamoci le acro...
Ciao :-D
PS:D'accordissimo con la faccenda del rabbocco di KW.
Nige: al limite, anche se la kw prende troppa aria, non è che butti in vasca qualcosa di dannoso, semplicemente i vantaggi in termini di apporto di calcio saranno nulli e chiaramente minori anche per quanto riguarda KH e PH.
leletosi
05-04-2005, 20:37
1) si però avere le palline in vasca di carbonato di calcio non è il massimo
2) datti una regolata che ti abbasso il nano di 5 cm :-D :-D :-D :-D :-D
ciao simone
le 4 regole di leletosi...CONCORDO IN PIENO sulle due in mezzo!!!! ;-)
La prima anche :-D :-D ...l'ultima devo ancora provarla...
leletosi
06-04-2005, 20:52
non erano regole però.....
solo cose che farei se dovessi rifare tutto da capo
firstbit
06-04-2005, 20:56
ma poveri mollaccioni! che vi hanno fatto di male? cucciolini loro...
leletosi
06-04-2005, 21:57
io non odio i mollaccioni.
vi posso narrare che i miei molli mi hanno dato soddisfazioni enormi.
dai protopalythoa che alimento con gli esoscheletri degli anfipodi e vari....uno spettacolo vederli mangiare, ve lo assicuro.
le talee di xenia che stacco e impianto in tutta la vasca...
il briareum che segue tutti gli anfratti della roccia ed è quadruplicato.....
la ricordea che è bella solo da guardare....meravigliosi i suoi colori
i discosoma verdi fosforescneti, la loro riproduzione......bellissimi
però dico che nonostante queste soddisfazioni che per me all'inizio erano delle cose da urlo, adesso vedendo crescere (bene) i miei duri, deduco che sono molto più soddisfatto di vedere le punte della digitata sbiancare e poi ricoprirsi per poi riiniziare da capo......piuttosto che un discosoma riprodursi.....
solo questo. i molli rimangono un punto saldo e il punto di partenza, per me e per tutti. quindi posso solo lodarne la bellezza.
però i duri #17 #19 #17 #19 #17 #19 #17 #19
leletosi
06-04-2005, 21:58
io non odio i mollaccioni.
vi posso narrare che i miei molli mi hanno dato soddisfazioni enormi.
dai protopalythoa che alimento con gli esoscheletri degli anfipodi e vari....uno spettacolo vederli mangiare, ve lo assicuro.
le talee di xenia che stacco e impianto in tutta la vasca...
il briareum che segue tutti gli anfratti della roccia ed è quadruplicato.....
la ricordea che è bella solo da guardare....meravigliosi i suoi colori
i discosoma verdi fosforescneti, la loro riproduzione......bellissimi
però dico che nonostante queste soddisfazioni che per me all'inizio erano delle cose da urlo, adesso vedendo crescere (bene) i miei duri, deduco che sono molto più soddisfatto di vedere le punte della digitata sbiancare e poi ricoprirsi per poi riiniziare da capo......piuttosto che un discosoma riprodursi.....
solo questo. i molli rimangono un punto saldo e il punto di partenza, per me e per tutti. quindi posso solo lodarne la bellezza.
però i duri #17 #19 #17 #19 #17 #19 #17 #19
ho fatto oggi i test
cosa ne dite
KH 10,9
ALK 3,89
CA 450 mg/l
Ciao
ciao a tutti e scusate la mia ignoranza che traduco con inesperienza di aquariologia marina...
ma i 2 parole mi potete rispondere
come si fa un letto fluido e di cosa si tratta?
e l'acqua di KW è semplicemente acqua d'osmosi con disciolto del Calcio?
grazie a tutti
come vedi l'esperienza aiuta.....se dovessi tornare indietro
1) NIENTE MOLLACCIONI
2) LETTO FLUIDO APPENA MESSE LE ROCCE :-))
3) HQI HQI HQI E HQI
4) KW FIN DA SUBITO :-D #25 #25 #19
kw è acqua d'osmosi con idrossido di calcio...il letto fluido è un filtro che ha, appunto, il letto (dove scorre l'acqua) FLUIDO: ossia il materiale filtrante immesso (es.: resine) si muove di continuo...
leletosi
07-04-2005, 18:26
...il letto fluido è un filtro che ha, appunto, il letto (dove scorre l'acqua) FLUIDO...
questa è la definizione scientifica vero???
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
firstbit
07-04-2005, 20:06
wow! io ancora non ho cominciato a sistemare tutto e l'idea di vedere le rocce in vasca con le luci accese mi eccita; se penso che un discosoma potrebbe riprodursi vado in visibilio! bene bene... sarò pieno di mollaccioni allora :-))
leletosi
07-04-2005, 20:31
molto bello da vedere......
soddisfazione, poca adesso, ma al momento ......da urlo
...il letto fluido è un filtro che ha, appunto, il letto (dove scorre l'acqua) FLUIDO...
questa è la definizione scientifica vero???
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D avevo dimenticato la faccina #13
cosa ne dite
KH 10,9
ALK 3,89
CA 450 mg/l
Allora????
comunque mi sono letto per bene tutta la lezione del Tosi,
quindi sono tentato di saltare in farmacia e prendere il calcio e provare l'esperimento!,
io riiintegro con il calcio della red sea cosa mi dite?
io mi trovo benissimo con il tech cb della kent
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |