Pleco4ever
26-10-2005, 12:05
ci siamo,tra una settimana i mie L46 arriveranno a destinazione...e non vi nascondo che sono gasato come una scimmia..
ora vi illustro il mio dilemma:
anzitutto so che sono catturati(e già li mi sento un verme..ma se riesco a trovare il metodo esatto per ottenere riproduzioni sistematiche e non casuali giuro che scrivo un libro,non scherzo) nel rio xingù in brasile...
le alternative riguardanti la loro dimora sono: A, un 60 litri con filtro a zainetto heiem da 540 litri/h aperto e senza luce(ci allevo gli avannotti di cory/octofasciatum e tutto ciò che nasce) isolato in camera mia senza gente che passa avanti e indietro o mamme che passano l' aspirapolvere(me la pulisco io e so come fare per evitare casino)
oppure un 100 litri in cucina...che è soggetto a incredibili via vai di ospiti amiche amici aspirapolveri etc etc...(nonostante tutto i ciclidi si sono riprodotti)
siccome inizialmente ne prenderò 2 coppie cosa mi consigliate?N.B che l' acquario è SOLO per loro.
SECONDA importante domanda...
che acqua ha il rio xingù?e qui mi rivolgo sopratutto al beneamato franz....o a chi lo sa PER CERTO..evitate le supposizioni perchè a quelle ci arrivo da solo #18 #18 ...e sono: ph tra 5.5 e 6.5 gh e kh tra 4 e 9 di colore scuro e ricca di acidi umici moooolto ossigenata...
questa è la mia "supposta" se è un idiozia ditemelo perchè quegli "amici bicromatici" costano un occhio del cranio!
-28d#
L' ALLESTIMENTO
dopo varie ricerche e considerazioni ho pensato ad un fondo marrone rossiccio quindi o akadama o ghiaietto quarzifero mooolto grossolano
un paio di legni di torbiera nuovi e non bolliti che rilascino una bella dose di "marrone" da aiutare quando si esaurirà con il toru-min tetra...
l' acquario su 3 lati sarà ricoperto con carta crespa marrone e sul lato frontale lascio una finestrella apri e chiudi...
per quanto riguarda le piante...non ne ho la minima idea...siccome la mia intenzione era quella di usare il 60 litri in camera mia che non ha luce artificiale ma è posto sotto al lucernario e usa la luce NATURE...che faccio?le metto o no?
grazie mille e scusate se ho aperto un altro topic sugli zebra,ma questo è di carattere prettamente tecnico...
ciao a tutti
davide
ora vi illustro il mio dilemma:
anzitutto so che sono catturati(e già li mi sento un verme..ma se riesco a trovare il metodo esatto per ottenere riproduzioni sistematiche e non casuali giuro che scrivo un libro,non scherzo) nel rio xingù in brasile...
le alternative riguardanti la loro dimora sono: A, un 60 litri con filtro a zainetto heiem da 540 litri/h aperto e senza luce(ci allevo gli avannotti di cory/octofasciatum e tutto ciò che nasce) isolato in camera mia senza gente che passa avanti e indietro o mamme che passano l' aspirapolvere(me la pulisco io e so come fare per evitare casino)
oppure un 100 litri in cucina...che è soggetto a incredibili via vai di ospiti amiche amici aspirapolveri etc etc...(nonostante tutto i ciclidi si sono riprodotti)
siccome inizialmente ne prenderò 2 coppie cosa mi consigliate?N.B che l' acquario è SOLO per loro.
SECONDA importante domanda...
che acqua ha il rio xingù?e qui mi rivolgo sopratutto al beneamato franz....o a chi lo sa PER CERTO..evitate le supposizioni perchè a quelle ci arrivo da solo #18 #18 ...e sono: ph tra 5.5 e 6.5 gh e kh tra 4 e 9 di colore scuro e ricca di acidi umici moooolto ossigenata...
questa è la mia "supposta" se è un idiozia ditemelo perchè quegli "amici bicromatici" costano un occhio del cranio!
-28d#
L' ALLESTIMENTO
dopo varie ricerche e considerazioni ho pensato ad un fondo marrone rossiccio quindi o akadama o ghiaietto quarzifero mooolto grossolano
un paio di legni di torbiera nuovi e non bolliti che rilascino una bella dose di "marrone" da aiutare quando si esaurirà con il toru-min tetra...
l' acquario su 3 lati sarà ricoperto con carta crespa marrone e sul lato frontale lascio una finestrella apri e chiudi...
per quanto riguarda le piante...non ne ho la minima idea...siccome la mia intenzione era quella di usare il 60 litri in camera mia che non ha luce artificiale ma è posto sotto al lucernario e usa la luce NATURE...che faccio?le metto o no?
grazie mille e scusate se ho aperto un altro topic sugli zebra,ma questo è di carattere prettamente tecnico...
ciao a tutti
davide