Visualizza la versione completa : vorrei un consiglio su come abbassare il ph.......
ho una vasca da 180 l netti, avviata da nov 2004.
i valori sono:
ph 7.2
gh 6
kh 4
co2 10
no2 0
no3 12.5
fe 0.1
po 0.5
utilizzo impianto co2 con elettrovalvola per la sospensione durante le ore notturne, di giorno ne vengono immesse 26 bolle al minuto.
vorrei abbassare il ph a 6.8/7 e ci ho provato aumentando le bolle di co2 da 18 a 26, ma non ho avuto risultati.
secondo voi posso aumentare ulteriormente la co2?
dovrei abbassare il kh?
il negoziante mi ha suggerito di utilizzare un acidificante tipo l'estratto di quercia, voi che ne pensate?
grazzzzzzie!!!!
Gli acidificanti lasciano il tempo che trovano ... io abbasserei il KH di un punto con un cambio di acqua osmotica e lascerei "lavorare" la CO2
secondo me puoi alzare ulteriormente il flusso del co2,
cosa usi per miscelarlo?
Gli acidificanti lasciano il tempo che trovano ... io abbasserei il KH di un punto con un cambio di acqua osmotica e lascerei "lavorare" la CO2
si ma così facendo si abbassa anche il gh, le piante e i miei gamberetti non ne risentono?
secondo me puoi alzare ulteriormente il flusso del co2,
cosa usi per miscelarlo?
uso il micronizzatore della askoll.
Gli acidificanti lasciano il tempo che trovano ... io abbasserei il KH di un punto con un cambio di acqua osmotica e lascerei "lavorare" la CO2
si ma così facendo si abbassa anche il gh, le piante e i miei gamberetti non ne risentono?
Ma non credo proprio ...
Gli acidificanti lasciano il tempo che trovano ... io abbasserei il KH di un punto con un cambio di acqua osmotica e lascerei "lavorare" la CO2
si ma così facendo si abbassa anche il gh, le piante e i miei gamberetti non ne risentono?
Ma non credo proprio ...
Non è ke nn ne risentano proprio, se hai un gh basso cambieranno muta molto meno frequentemente, ma sicuramente potrebbero avere altri problemi, teniamo in conto ke già il tuo gh è 6.Io proverie con la torba ad abbassare ph e kh stando attento ke il kh nn scendi al di sotto del 6.
Io lascerei i valori così e "lavorerei" sulla co2....
Dove hai posizionato il micronizzatore ?
Io lascerei i valori così e "lavorerei" sulla co2....
Dove hai posizionato il micronizzatore ?
sotto l'uscita d'acqua dal filtro.
comunque ieri sera ho aumentato le bolle di co2 a 30 e ho inserito della torba all'interno del filtro, ora non resta che aspettare......
per guppys
stando attento ke il kh nn scendi al di sotto del 6.
intendevi forse dire gh?? perchè il kh è già sotto il 6........ è a 4!
che casino!!!
il micronizzatore puo' andare bene, metti in conto un reattore per il co2, quando vedi che le bollicine che arrivano troppo in superfice.
che casino!!!
il micronizzatore puo' andare bene, metti in conto un reattore per il co2, quando vedi che le bollicine che arrivano troppo in superfice.
in che senso??
intendevi forse dire gh?? perchè il kh è già sotto il 6........ è a 4!
No intendo il kh, stai attento xkè quando hai il kh così basso il ph fa su è giù, devi portarlo almeno a 6.
intendevi forse dire gh?? perchè il kh è già sotto il 6........ è a 4!
No intendo il kh, stai attento xkè quando hai il kh così basso il ph fa su è giù, devi portarlo almeno a 6.
Ne sei sicuro ?
A me sembra che il limite di "sicurezza" sia attorno a 4 al di sotto del quale potrebbero esserci problemi di sbalzi di ph....
Nella mia vasca da anni mantengo il kh attorno a questo valore e non ho mai avuto problemi con il ph..... :-)
Sai ke mi hai messo una pulce nell'orekkio?Aspetta ke vado a controllare xkè mi sa ke era 3 il limite.
No, mi ricordavo bene.Il valore ottimale di kh è 6.
Durezza temporanea dell'acqua in calo se la CO2 scarseggia
Se la CO2 scarseggia, i vegetali entrano in una fase di competizione per questa risorsa, e sono costretti ad utilizzare le altre fonti di carbonio disponibili nel mezzo liquido, in particolare i carbonati e i bicarbonati. Tale processo è noto come "decalcificazione biogena", ed ha, come risultato per l'acquariofilo, una graduale riduzione della durezza temporanea dell'acqua (KH), con una conseguente instabilità dei valori del pH, pericolosa per la salute dei nostri pesci. Somministrando CO2, le piante possono, invece, utilizzarla per la loro crescita, lasciando ai carbonati e bicarbonati un ruolo di "tampone", vale a dire di stabilizzatore, del pH. Allo stesso tempo, la reazione della CO2 con l'acqua produce acido carbonico, che contribuirà a mantenere il pH a valori neutri o leggermente acidi, ideali per allevare la maggioranza dei pesci d'acquario. Anche il KH tenderà a stabilizzarsi, in questo caso, su valori ottimali (6-8 °KH). L'apporto continuo di CO2 facilitando la fotosintesi clorofilliana, stimola, inoltre, la produzione d'ossigeno libero, che in alcuni casi, ad esempio in Riccia fluitans, vedremo liberarsi direttamente dalle piante, e risalire alla superficie sotto forma di minuscole bollicine.
L'articolo da cui ho preso questo spezzone è questo:
http://www.petnet.it/magazine/n1/p-co2.asp
E' vero ke molti hanno il kh 3 e dicono senza problemi, trai le tue conclusioni e fai come meglio credi. ;-)
che casino!!!
il micronizzatore puo' andare bene, metti in conto un reattore per il co2,
in che senso??
nel senso che il micronizzatore e' adatto per piccole portate di co2
il passo successivo e' installare un reattore attivo.
questo per non sprecare co2
Sai ke mi hai messo una pulce nell'orekkio?Aspetta ke vado a controllare xkè mi sa ke era 3 il limite.
cito la tabella della dupla.... il kh da 4 a 8 per avere stabilita' o concentrazione di co2 sufficiente, mantenendo il ph dentro valori non troppo acidi o alcalini
mi sa che anche stavolta ozelot la spunta! :-D
Guppys, scusa, ma l'articolo da te citato parla di "valore ottimale" non di valore al di sotto del quale il ph diventa instabile......
Da Articolo GAEM W. Peris (http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml):
Quindi le modeste quantità in gioco di bicarbonati servono più che adeguatamente allo scopo; in linea generale un KH superiore a 4 assicura già un sufficiente potere tamponante; resta inteso che valori superiori (diciamo intorno a 6-7) danno una maggior garanzia. Un valore più basso di 4 rende l'acqua dell'acquario instabile e soggetta a pericolose variazioni di pH.
Penso riassuma il tutto.....
Mi sa che entrambi non abbiamo torto...... ;-)
Mi sa che entrambi non abbiamo torto...... ;-)
-79 -97c -e66
Mi sa che entrambi non abbiamo torto...... ;-)
-79 -97c -e66
#70
grazie a tutti per avermi schiarito le idee. :-))
Ti hanno schiarito le idee? :-D
Quindi quale sarebbe la soluzione?
Ti hanno schiarito le idee? :-D
Quindi quale sarebbe la soluzione?
Bè, che il kh va bene anche così e che per abbassare il ph deve alzare la co2......chiaro, no ?
Ti hanno schiarito le idee? :-D
Quindi quale sarebbe la soluzione?
Bè, che il kh va bene anche così e che per abbassare il ph deve alzare la co2......chiaro, no ?
in + ho aggiunto la torba nel filtro #36#
Ti hanno schiarito le idee? :-D
Quindi quale sarebbe la soluzione?
Bè, che il kh va bene anche così e che per abbassare il ph deve alzare la co2......chiaro, no ?
Hai provato a non sospendere l'erogazione della CO2 nelle ore notturne?
Ciao
no perchè ho paura che la concentrazione di co2 salga troppo.
di giorno con le piante che fanno il loro dovere (e non penso di averne poche) ho una concentrazione di 12 mg/l.
no perchè ho paura che la concentrazione di co2 salga troppo.
di giorno con le piante che fanno il loro dovere (e non penso di averne poche) ho una concentrazione di 12 mg/l.
Guarda, io penso che nella maggior parte dei casi sia un falso problema, per esperienze personali e per le esperienze condivise con altri amici ben più esperti di me; l'erogazione continua, ritornando al tuo quesito iniziale, secondo me, ti consentirebbe di livellare più in basso il valore del ph; fra l'altro 12ppm in pieno fotoperiodo non mi sembra un valore alto, prova a fare una rilevazione al termine del periodo notturno con o senza erogazione continua per verificare quali siano gli sbalzi di ph, sicuramente più importanti delle concentrazioni di CO2 che otterresti.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |