Visualizza la versione completa : Carassius Auratus Nero\ blocco vescica natatoria che fare ?
Elegance
26-10-2005, 03:12
Saluto tutti e chiedo aiuto per il mio pesciolino che mostra insofferenza visibile estrema da almeno 10 gg.
Vi indico che ha la veneranda età di almeno 5 anni e vive solo, in un acquario curato da me con acqua di rubinetto frequentemente sostituita con filtri carboni e maccheroni di ceramica e tutto quanto contiene ben bollito e raffreddato oppure disinfettato e risciacquato con bicarbonato di sodio e successivamente bollito... :)
Ma non so + cosa fare.. ha il ventre gonfio, s'adagia al suolo o s'appoggia inerte alla prima ancora che trova...se non galleggia in superficie rovesciato... :(
Ho letto poco prima di non alimentarlo per 4\5 gg. e poi proseguire con dieta vegetale di zucchine o piselli e\o spinaci appena scottati in microquantità...anche dal frizeer ???
Che ne pensate ???
Purtroppo ha delle striature grige nelle pinne inferiori ed è cieco da parecchio tempo, mentre prima aveva degli splendidi occhi gialli nei suoi gommoni laterali... Ma ora dimostra apertamente uno scompenso direzionale e MI Dispiace che soffra...Davvero Tanto !
Altrimenti non avrei fatto queste ricerche e chiesto aiuto !
Grazie per le risposte, e se avrete interventi urgenti ancor meglio !
Ciao :)
secondo me c'e' un problema oltre che di eta' anche di una infezione agli organi interni verosimilmente idropisia,prima vorrei sapere pero' come sono i valori dell'acqua.lele
Elegance
26-10-2005, 18:26
Purtroppo non lo so, anche se ho letto attentamente il Topic di avviso che indicava di farne riferimento e non so nemmeno quale sia lo strumento per controllare questo valore.
Aggiungo che risiede in acquario da 25 lt e quando stava bene cambiavo mezza acqua ogni 10 gg. e lavavo tutto 1 volta al mese, svuotandola completamente. Inoltre mi reco a prendere acqua potabile a 20 km da qui dato che in questa casa non è proprio pura.
Ma già 3 anni fa chi vende i pesciolini mi disse che era strano che fosse ancora vivo....Mentre ho letto che in condizioni ottimali questa specie vive anche 15 anni.
Ma che ne dite del diguno per 4\5 gg. e dell'alimentazione vegetale di cui parlo su ??? Inoltre ho letto che se non basta, bisogna somministrare un antibiotico, ma spero di non dover andare da un veterinaio ...???
Cosa è meglio fare??? Grazie ancora e saluto :)
rimane il presentimento di una infezione agli organi interni,da curare con ambramicina.lele
Elegance
26-10-2005, 21:55
Ti ringrazio ancora lele
Nel contempo ho letto tutto il Topic della malattia alla quale fai riferimento, e per ora che non dispongo di ambramicina, eseguirò la prima prova in acqua e sale di 15 gr. per litro per 10 minuti, dato che è accasciato alla ghiaia....Poi cercherò di proseguire con i dosaggi indicati nei post ai quali fate riferimento per idropisia.
Mi consento un'ulteriore richiesta se possibile in questo post, altrimenti indicatemi se devo aprirne un altro:
Che SENSO HA IL NEON ??? Quando il pesce è ormai diventato cieco a causa del cloro e varie impurità contenute nell'acqua del rubinetto ???
Ringrazio davvero tantissimo e mi scuso per l'ignoranza, ma considerate che è la prima volta che mi trovo di fronte a un problema di questo genere ! :)
Saluti !
mi permetto di correggertti nn esiste ignoranza in quello che dici ma a mio avviso una scarsa informazione sul come condurre un acquario,anch'io come te ho sempre avuto i soliti pesci rossi allevati in una vaschetta poco ingombrante..successivamente ho capito di molti errori ad essa colegati e grazie ai consigli di un onesto negoziante e all'aiuto trovato su ap sono riuscito ad avviare un acquario cercandolo di fare nel modo migliore.questa nn e'' la sezione corretta per le domande che hai fatto...chimica e il pmio primo acquario sono quelle giusta..mi permetto solo di dirti che la cecita' e la probabile patologia in atto eì portata molto probabilemnte dall'errato avviamento dell'acquario,co mancanza di attivatori batterici,biocondizionatori,e pulizie del sistema di filtraggio inutili o peer lo meno troppo frequenti.ciao lele
polimarzio
26-10-2005, 22:39
Saluto tutti e chiedo aiuto per il mio pesciolino che mostra insofferenza visibile estrema da almeno 10 gg.
Vi indico che ha la veneranda età di almeno 5 anni e vive solo, in un acquario curato da me con acqua di rubinetto frequentemente sostituita con filtri carboni e maccheroni di ceramica e tutto quanto contiene ben bollito e raffreddato oppure disinfettato e risciacquato con bicarbonato di sodio e successivamente bollito... :)
Ma non so + cosa fare.. ha il ventre gonfio, s'adagia al suolo o s'appoggia inerte alla prima ancora che trova...se non galleggia in superficie rovesciato... :(
Ho letto poco prima di non alimentarlo per 4\5 gg. e poi proseguire con dieta vegetale di zucchine o piselli e\o spinaci appena scottati in microquantità...anche dal frizeer ???
Che ne pensate ???
Purtroppo ha delle striature grige nelle pinne inferiori ed è cieco da parecchio tempo, mentre prima aveva degli splendidi occhi gialli nei suoi gommoni laterali... Ma ora dimostra apertamente uno scompenso direzionale e MI Dispiace che soffra...Davvero Tanto !
Altrimenti non avrei fatto queste ricerche e chiesto aiuto !
Grazie per le risposte, e se avrete interventi urgenti ancor meglio !
Ciao :)
Ciao Elegance e benvenuto su A.P.
E' un grave errore svuotare periodicamente completamente la vasca per lavare la stessa e i suoi accessori, così facendo si uccidi l'ecosistema che si è creato nel tuo acquario, i batteri buoni che concorrono ad eliminare le sostanze nocive previo il ciclo dell'azoto. Ciò premesso, ti consiglio di leggere un buon manuale di acquariofilia per acquisire le conoscenze basilari, estrememente necessarie a capire come funziona e prolifica la vita nell'acquario.
In merito alla patologia in atto sul tuo pesce concordo con lele per idropisia.
Ciao
Elegance
26-10-2005, 22:53
Leleeeeeeeeeeeee ! Sei veterinaio ???
Stai a vedere che lo pulisco troppoooo, poverino !!!! :(
Quando vado via, lo do a mia madre in vasca da 10 lt, e questa teme che non mangi abbastanza... Mah....Però da lei l'acqua è buona e gliela cambiava un giorno SI e uno NO.... -04 (suppongo Sgomento...non conosco le faccine :( soobhhhhh .... Che sia stato un errore madornale ?
Non capisco che c'entra la chimica col NEON, forse potrebbe essere come una lampada per l'essere umano che brucia alcuni scompensi epiteliali ???
Ed io che pensavo che gli scaldasse l'acqua e dato che non vedeva la luce, non potesse assorbirla, pertanto non glo accendevo!
Incredibile la mia ignoranza...LELE è la stessa cosa della disinformazione e soprattutto di coloro che cercano di VENDERE PIUTTOSTO che INFORMARE!
Mi consigliarono l'acqua osmotica, rinnegandola alla specie di Cassius Auratum quando mi recai per l'acquisto con tanto di bidoni appena acquistati per l'uso....Preferiranno venderli piuttosto che curarli ?
Pe ora ti ringrazio davvero moltissimo, cercherò di leggere tutto il forum al riguardo e di recarmi in farmacia per l'acquisto di ambramicina e di rivedere i dosaggi nel post relativo a idropisia.
Molto gentile per le risposte ! :) GRAZIEEEEEEEEEEE ! Saluti
Elegance
26-10-2005, 23:15
Ciao :)[/quote]
Ciao Elegance e benvenuto su A.P.
E' un grave errore svuotare periodicamente completamente la vasca per lavare la stessa e i suoi accessori, così facendo si uccidi l'ecosistema che si è creato nel tuo acquario, i batteri buoni che concorrono ad eliminare le sostanze nocive previo il ciclo dell'azoto. Ciò premesso, ti consiglio di leggere un buon manuale di acquariofilia per acquisire le conoscenze basilari, estrememente necessarie a capire come funziona e prolifica la vita nell'acquario.
In merito alla patologia in atto sul tuo pesce concordo con lele per idropisia.
Ciao[/quote]
Grazie a te per la risposta polimarzio e del benvenuto, non ti avevo visto ! Scusa !
Quasi non ci credo ! Stai a vedere che tutta la fatica che ho fatto finora è stata inutile anzi nociva -05 !
Considerando che ho letto il topic riguardante l'idropisia e la similitudine con l'essere umano...e che sto sempre male... Vorrà dire che mi devo lavar DE MENO ??? :)
Per ora grazie anche a te, ma non sapevo di queste info che mi state dando e nemmeno che esistessero dei volumi relativi al tema !
Grazie ancora per le info e Ciao a tutti :)
la chimica con il neon nn c'entra niente?diciamo che fa la funzione dell sole ,permette cioe' alle piante di vivere e a tutto l'ecosistema,per alcune specie ittiche potrebbe anche nn esserci o poca ,mentre per altre direi che e' indispendsabile,ma sopratutto e' utile alle piante.lele
nb.nn sono un veterinario :-))
Elegance
29-10-2005, 00:32
...Infatti dalla tua prima affermazione ho supposto qualcosa del genere, in riferimento allo strato epiteliale di cui parlavo per la ns. pelle.
Cmq ti\vi aggiorno :
L'altra sera bagno in acqua e sale in 2 litri d'acqua con 30 grammi di sale fino marino naturale per 10 minuti esatti, (non è morto...Per fortuna)...Ma il giorno dopo almeno non era accasciato panciolle, bensì a pancia in giù.
Oggi ho somministrato la capsula di Ambramicina 250 mg. , gentilmente concessami senza ricetta medica, considerando l'uso (credevo mi scambiassero per pazzoide come in famiglia...e invece NO :)...Felice per questo), ma un'ora prima , dopo 2 giorni di diguno totale gli ho sbollentato qualche velo di zucchina fresca, carota e verza, tagliata al velo (non dimenticate che ogni genere di cavolo disintossica parecchio), faceva fatica a trovare il cibo dato che s'è abituato a salire quando per somministrarglielo gli stacco il motore della pompa.
Però stasera ho osservato se riusciva a ingerire qlc dal ghiaietto e ce l'ha fatta con un velo di zucchina triturato...:) Felice !
Aggiungo che prima del trattamento ho sostituito a nuovo il carbone attivo per almeno 30 ore e prima dell'antibiotico ho tolto i carboni lasciando i maccheroni di ceramica, dato che secondo me Ambramicina col carbone attivo avrebbe sortito un effetto ridotto!
Grazie ancora di tutto !
Vi farò sapere se riesco a rinvigorire il mio Carassius.
P.s. per chi mi ha indicato un libro (polimarzio?) ho notato che a me potrebbe andar bene l'ABC dell'acquario, anch'esso indicato nei libri adeguati al tema in questo stesso forum !
Davvero molto gentili .GRAZIE e ciao ! :D
mi preme dirti ancora una cosa ,i carboni si usano solo in caso di malattie ,ma a fine di una terapia medica per un temp che varia aseconda della cura fatta.duversamente nel filtro nn ci devovo essere.lele
Elegance
29-10-2005, 16:44
Ciao :)
Ti ho descritto la procedura che sto seguendo proprio perchè non sono sicura di essere nel giusto, ho fatto riferimento alle indicazioni che avete dato voi riguardante l'idropisia e il topic che ho letto interamente sulle malattie e ho eseguito alla lettera i vostri suggerimenti.
MA.... Perchè quelli che vendono i pesci e gli acquari NON sono affatto informati???
Ebbene all'inizio di questo primo acquario, inserii le cose come da descrizione allegata e lasciai gli stessi carboni per 2 anni, sebbene li lavassi spesso con acqua e bollissi tutti gli oggetti, ghiaia compresa.
Quando mi recai per acquistare filtraggi nuovi, ceramica e carboni mi dissero che I Carboni Vanno Sostituiti Ogni 3 Mesi altrimenti non servono a nulla ...
Ha ragione polimarzio, appena possibile mi reco ad acquistare un abbecedario per acquari .
Oggi il mio pesciolino ha fame, mette in bocca tutti i sassolini e gli sputa, si fa sentire :D, però le verdure le ignora o le sputa, ma se domani vedo che ci sono ancora i veli di carota non aggiungerò cibo, ma solo antibiotico.
Grazie a voi sta migliorando e sono felice, Ciao
bhe i carboni nel filtro prorpio nn ci vanno .essi trattengono tutto ,quindi in acqua liberano solo una minimissima parte di batteri buoni ed in caso di una cura medica e come nn farla.a termine terapia si usa il carbone per eliminare il tutto,ed ovviamente tolti i carboni occorrera' ripristinare la flora batterica con aggiunta di attivatori batterici.per la terapia che stai facendo mi preme ricordarti che se stai usando ambramicina devi integrare la dose giornalmente per 5 giorni.ciao lele
Elegance
30-10-2005, 00:15
Ri-grazie infinite per l'aiuto che mi stai dando lele 32...
Forse ho frainteso i termini nel topic dell'idropisia, oppure ho letto frettolosamente e avevo inteso di inserire il carbone previa cura antibiotica. A quanto pare il carbone va inserito dopo la cura -05 ...
Ho capito che Ambramicina va somministrata per 5gg. e che al terzo va rimosso un terzo dell'acqua e a questo punto , grazie a te, ho capito che dopo la terapia dovrò reinserire i carboni per almeno 24\48 ore e poi eliminarli ! Gentilissimo grazie :-)...Ma cosa sono gli Attivatori Batterici ???
Ritengo inutile chiederti se avete un abbeccedario nel forum... dato che sta a me disporre del tempo utile per frugarlo...e di cui davvero non dispongo...salvo chissà qualche sprazzo :-)
però ti\vi informerò dello stato salutare del mio piccolo Carassius e ancora grazie a lele 32 :-) Ciao
gli attivatori batterici sono sostanze che vanno inserite generalmente in cosi' ,salvo precise indicazioni riportate sulla confezione:in fase di allestimento ogni giorno (per 10 giorni),poi ad ogni cambio d'acqua....essi servono per rendee l'acqua viva ricca cioe' di sostanze nutritive per la flora batterica.
per farti una idea ed eventualmente comprare il libro prova qui:www.neogea.it
Elegance
30-10-2005, 16:19
Chissà se per Attivatori batterici parliamo dello stesso prodotto che mi hanno dato in soluzione da aggiungere all'acqua, ma anche qui mi hanno detto di aggiungerlo ad ogni rinnovo dell'acqua e non per 10 gg. come sostieni tu....Mah
Dice di addizionare 5ml per 8 lt e decanta l'efficacia per ottimizzare il PH. Gli ingredienti attivi del trattamento eliminano l'ammoniaca al fine di ottenere un composto non tossico. Il prodotto non contiene fosfati nè nitrati e aiuta i pesci a riequilibrare la mucosa naturale.
Il prodotto si chiama Bogal à poisson rouges - Goldfish Bowl - Conditioner.
Ti sarò grata del parere su questo prodotto e ringrazio anche per l'indicazione del libro che mi costerebbe solo 12 €, ma finchè non ce l'ho non posso consultarlo. Saluti :)
il prodotto nn lo conosco ma da quello che descrivi pare trattasi di un biocondizionatore e nn di un attivatore batterico.....marche che consiglio:nitrivec della sera ,acqua amica della ascol,denitrol della jbl.ora èero' chiudiamo la discussione inquanto per queste problematiche c'e' la sezione di chimica e se polimarzio se ne accorge chiude il topic ;-) ciao lele
Elegance
30-10-2005, 20:38
Daccordo :) Grazie di tutto lele 32
Vado a frugare in chimica, però polimarzio permettendo se il mio piccolo starà meglio posterò per farlo sapere in questo stesso topic !
Ni nuovo GRAZIE ! e ciao :)
ovviamnte aspetto tue notizie.ciao lele
Elegance
17-11-2005, 20:33
Saluto e informo che, purtroppo finora, ogni intervento sia antibiotico che antimicotico, non ha dato alcun risultato positivo.
Il mio pesciolino è ancora appoggiato alla base sul fianco e lo alimento con 1 sola scaglietta del suo mangime con una pinza, dato che non riesce nemmeno a sollevarsi per nutrirsi.
Ho interpellato 2 acquariofili che nonostante siano ben forniti per ogni esigenza e malattie varie, confermano di non aver risolto in nessun modo il problema con altri carassi che mantengono cmq alimentati.
L'unico suggerimento che ho ricevuto è di alimentare con mangime vegetale, dato che le verdure fresche non le mangia assolutamente.
Chiedo conferma per NON ritentare il tuffo nell'acqua e sale (15 gr. per litro), che aveva avuto successo inizialmente, ma poi tutto come prima.
Inoltre ho letto che alcuni aggiungono sempre del sale all'acqua e non quella della ns. cucina, ma chiedere agli esperti.......Sapreste qualcosa di più preciso ?
Grazie se risponderete. Ciao :)
che medicinali hai usato,gli antimicotici inquesto caso nn servovo a nulla.l'ambamicina e' una soluzione per lo meno da trentare,sta resistendo il ns amico per cui probsabilmente e curabile.lele
Elegance
18-11-2005, 00:59
...PER LA RISPOSTA :)
Se però rispondermi è un superlavoro per te , ti prego di non farlo!
Descrivo cmq la terapia eseguita in base ai consigli raccolti da questo sito:
<-Bagno in acqua e sale in 2 lt con 30 gr di sale comune fine da cucina, e il giorno successivo il pesciolino viaggiava normalmente con spina dorsale verso l'alto.
- Nessun alimento per 2 giorni , ma dopo l'alimento si rivolta, alchè :
- Terapia antibiotica per 5 gg con Ambramicina da 250 mg, osservo macchie grige sulle pinne,presenti anche prima e al terzo gg, cambio parziale dell'acqua. Ma dopo terapia inserisco pesciolino con carboni attivi per 48 ore, che dopo alimentazione normale si rovescia nuovamente :(.
Mi reco da un acquariofilo e chiedo medicinale per le pinne micotiche e mi danno MicoMedik della Prodac International che somministro per 5 gg.
Nessun risultato !
- Ripeto terapia antibiotica per 4 gg. con zero alimenti, ma concentrati in vasca da 10 lt. schiumando l'eccesso, Il pesciolino non alimentato si rovescia , ma appena lo nutro la situazione si ripete, pertanto...
Nessun risultato !
A tale proposito mi permetto di descrivere una situazione particolare legata all'alimentazione, secondo me da cibo avariato, per quanto io possa aver commesso tutti gli errori possibili e immaginabili di troppa igiene #07
Ebbene quando lo diedi a mia madre, prima delle vacanze , osservai minore vivacità in Nerino e lei si accorse che scartava le scaglie gialle, pertanto suppongo vi sia stata qualche avaria in quel cibo e che abbia contratto un'infezione da questo ! >
Sono solo supposizioni personali - grazie di nuovo a te lele32 e a tutti ! Grazie :)
nn escludo a questo punto che si possa purtroppo parlare di un attacco da sporozoi e se cosi fosse nn c'e' nulla da fare.tempo addietro ho tentato di curare un pesce che presentava sintomi di rovesciamneto ho fatto le cure consilgiate e nn c'e' stato verso.aspettiamo polimarzio.lele
polimarzio
18-11-2005, 20:08
Fermo restando l'avanzata età del pesce (5anni) e i non pochi errori commessi da elegance, l'infezione in atto probabilmente di origine batterica o virale, interessa gli organi interni.
Il pesce ormai molto deabilitato dagli svariati trattamenti medicali posti essere, non credo riesca più a migliorare.
Il mio consiglio è di lasciare in pace questa povera bestia.
Ciao
Elegance
18-11-2005, 23:50
Scusate se ve lo dico ! Io non mi arrendo e tenterò il tutto per tutto, sebbene sappia fin d'ora che potrei fallire. Oggi ho consultato il 4° acquariofilo e sostiene che i veterinai non sono affilati al tema...
Pertanto tenterò un'idea personale, poi vi farò sapere in ogni caso l'esito: Grazie a tutti voi, mi rileggerete cmq ;) Notte :) !
Elegance
04-12-2005, 20:36
Purtroppo non ce l'ha fatta :(
Ho tentato diluendo l'antibiotico in acqua depurata e inserendolo direttamente in bocca con cannuccia..., ma niente.
Io credevo che mangiasse, ma invece non deglutiva + niente, col risultato di dover cambiare sempre l'acqua inquinata dal cibo.
Mi dispiace veramente !
Saluti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |