Entra

Visualizza la versione completa : inserimento coppia


nemo84
25-10-2005, 20:51
ciao a tutti belli e brutti!!!

Sono nuovo ma questo forum è spettacolare!!
Ora veniamo al dunque;ho allestito un acquario da 60l per ciclidi africani..avevo pensato ad una coppia anke perkè viste le dimensioni...vorrei qualche consiglio su che specie inserire!!
grazie in anticipo :-))

malawi
25-10-2005, 21:56
ciao a tutti belli e brutti!!!

Sono nuovo ma questo forum è spettacolare!!
Ora veniamo al dunque;ho allestito un acquario da 60l per ciclidi africani..avevo pensato ad una coppia anke perkè viste le dimensioni...vorrei qualche consiglio su che specie inserire!!
grazie in anticipo :-))

Puoi inserire solo conchigliofili perche' le ridotte dimensioni non ti consentono di mettere incubatori orali.

Ciao Enrico

jhonny91
26-10-2005, 10:19
quindi una piccola colonia di neolamprologus similis oppure neolamprologus brevis oppure neolamprologus multifasciatus
Francesco

malawi
26-10-2005, 12:22
quindi una piccola colonia di neolamprologus similis oppure neolamprologus brevis oppure neolamprologus multifasciatus
Francesco

Magari lo sai gia' ma comunque lo ripeto per chiarire un po' le cose nel caso qualcuno ne fosse all'oscuro. Questi che hai elencato sono "Lamprologus", che si differenziano dai Neolamprologus perche' hanno un ossicino anziche' cartilagine a livello della madibola. Le virgolette stanno ad indicare che il genere e' in attesa di una nuova classificazione nel senso che i veri Lamprologus sono quelli del bacino del fiume congo.

Ciao Enrico

jhonny91
26-10-2005, 12:46
quindi una piccola colonia di neolamprologus similis oppure neolamprologus brevis oppure neolamprologus multifasciatus
Francesco

Magari lo sai gia' ma comunque lo ripeto per chiarire un po' le cose nel caso qualcuno ne fosse all'oscuro. Questi che hai elencato sono "Lamprologus", che si differenziano dai Neolamprologus perche' hanno un ossicino anziche' cartilagine a livello della madibola. Le virgolette stanno ad indicare che il genere e' in attesa di una nuova classificazione nel senso che i veri Lamprologus sono quelli del bacino del fiume congo.

Ciao Enrico

ma vedi che le sai tutte...no non lo sapevo ma in giro si vedono ancora sotto la dicitura Neolamprologus almeno sui siti che guardo di solito...
Francesco

malawi
26-10-2005, 13:28
...no non lo sapevo ma in giro si vedono ancora sotto la dicitura Neolamprologus almeno sui siti che guardo di solito...


I "Lamprologus" sono: ocellatus, brevis, leleupi, calliurus, callipterus, caudopunctatus, ventralis, stappersii (meleagris), multifasciatus, ornatipinnis, similis e poi speciosus/wauthioni che probabilmente sono solo popolazioni diverse della stessa specie. Credo di non averne dimenticati o se me ne viene in mente qualcun altro te lo scrivo dopo.

Ciao Enrico

nemo84
26-10-2005, 18:57
cosa vuol dire che sono conchigliofili?inoltre mi sapreste dire i valori adatti a loro + o -?! :-))

carlitomc
26-10-2005, 19:28
Sapete se la cosa vale anche per un'acquario più grande?
In 100 litri ci stanno due calvus...
Un maschio e una femmina...
Volevo fare un biotipo tanga ma visto le dimensioni credevo di fare solo un monospecifico...
I calvus mi hanno sempre affascinato..
Potrei valutare anche dei brichardi ma....
Voi che mi dite?

malawi
26-10-2005, 20:44
cosa vuol dire che sono conchigliofili?inoltre mi sapreste dire i valori adatti a loro + o -?! :-))

Sono quei pescetti che vivono nei gusci vuoti di lumaca. Per i valori pH fra 8 e 9 e cond. 600 microsiemens/s circa. Ma puoi tenerli nella normale acqua di rubinetto se non hai i pH molto basso.

Ciao Enrico

malawi
26-10-2005, 20:48
Sapete se la cosa vale anche per un'acquario più grande?
In 100 litri ci stanno due calvus...
Un maschio e una femmina...
Volevo fare un biotipo tanga ma visto le dimensioni credevo di fare solo un monospecifico...
I calvus mi hanno sempre affascinato..
Potrei valutare anche dei brichardi ma....
Voi che mi dite?

INtendi tenere brichardi e calvus insieme in 100 litri? Quelli del gruppo brichardi formano colonie molto numerose e si espandono anche in 1000 litri. In 100 litri puoi tenere o loro o la coppia di calvus. Per i calvus non ci sono problemi se la coppia e' gia' affiatata (difficilissimo da trovare) mentre se parti da subadulti e' dura per la grandissima aggressivita' intraspecifica che hanno questi pesci.

Ciao Enrico

carlitomc
26-10-2005, 20:49
No Malawi,
intendevo o solo i calvus o i bricardi...
Dove potrei trovarli, una coppia affiatata?
Conosco il negozio di ivrea ma q.che privato?

malawi
27-10-2005, 08:19
No Malawi,
intendevo o solo i calvus o i bricardi...
Dove potrei trovarli, una coppia affiatata?
Conosco il negozio di ivrea ma q.che privato?

Puoi provare a mettere l'annuncio sul ML di AIC o sul mercatino. Anche se non credo che chi ha una coppia di Alto se ne liberi tanto facilmente. Per esempio Iapo dovrebbe avere dei piccoli. Per i brichardi invece li trovi facilmente in tutti i negozi.

Ciao Enrico

jhonny91
27-10-2005, 08:38
Per gli Alto forse la cosa + facile è forse partire da 5/6 esemplari piccoli mettendo in preventivo eventuali perdite e aspettare che si formi la coppia per poi allontanare/riportare indietro gli altri...comunque il 100L forse puoi mettere anche altro non molto ma qualcosa d'altro di piccolo lo puoi mettere...
Francesco

carlitomc
27-10-2005, 15:17
Lo so ma oramai mi sono fissato con i calvus...
Una domandina...
che differenza c'è però tra i calvus e gli Altolamprologus Compressiceps Malasa, mi sembrano molto simili...
Sto dicendo castronerie?
E soprattutto c'è q.cuno che mi sa indicare un sito dove vedere le varie specie diverse (colorazione), perchè mi sembra di avere notato se non erro che ci sono la colorazione nera a puntini bianchi, orange, yellow ecc...
Secondo voi qual'è la più bella?

malawi
27-10-2005, 15:55
Lo so ma oramai mi sono fissato con i calvus...
Una domandina...
che differenza c'è però tra i calvus e gli Altolamprologus Compressiceps Malasa, mi sembrano molto simili...
Sto dicendo castronerie?
E soprattutto c'è q.cuno che mi sa indicare un sito dove vedere le varie specie diverse (colorazione), perchè mi sembra di avere notato se non erro che ci sono la colorazione nera a puntini bianchi, orange, yellow ecc...
Secondo voi qual'è la più bella?

Calvus e' una specie e Compressiceps un'altra (poi per completare il genere ci sarebbe anche il fasciatus e forse adesso ci mettono dentro qualche conchigliofilo). Come dice la parola il calvus e' riconoscibile dal compressiceps perche' gli mancano le scaglie in testa. Per le popolazioni ce ne sono decine per ogni specie, da chiari a scuri, gialli, orange, dipende dai gusti.

Ciao Enrico

carlitomc
27-10-2005, 16:54
hahahahhaha :-D
Ecco perchè allora si chiamano Calvus ( sono calvi in testa) non ci avevo pensato...

Grazie Malawi sei una cima....sai sempre tutto di tutto...
Sai non avendo le due foto davanti avevo un po di difficoltà..
C.que in un negozio molto conosciuto giovedì arrivano circa una ventina di calvus sia white che black( la versione nera a puntini bianchi)...

Ora aveva solo maschi..
Il tipo mi ha detto che forse però sarebbe meglio non lasciarli da soli...
Di aggiungere ho un'altra coppia o altro perchè se no potrebbero in fase si riproduzione diventare troppo aggressivi...
Che faccio mi fido di voi...
Magari si potrebbe aggiungere dei Julidochromis Dickfeldi "moliro" oppure con q.che conchighiofilo..Fatemi sapere...

malawi
28-10-2005, 08:54
C.que in un negozio molto conosciuto giovedì arrivano circa una ventina di calvus sia white che black( la versione nera a puntini bianchi)...


Personalmente io preferisco i black per i contrasti di colore che possono dare anche se tutti sono indirizzati verso white o orange che sembra "acchiappino" di piu'. Per la coppia puoi sempre chiedere al negoziante di ribaltarteli e sessarli anche se con 2 individui all'inizio sara' guerra totale e il dominante cerchera' l'altro per ucciderlo. Provvedi a tanti ripari e magari una conchiglia o dei tubi in pvc o barattolini dove la femmina possa entrare e il maschio no. Come coinquilini potresti mettere dei tranquilli Telmatochromis brichardi o i piu' agitati conchigliofi che fra l'altro con le loro continue covate forniranno cibo vivo agli Alto. Come conchigliofili io rimarrei su specie non piccolissime visto l'aspetto predatorio degli Alto. Per farti un esempio i piccoli di Altolamprologus shell di un cm. possono inghiottire una dafnia adulta o una piccola caridina di mezzo cm.. Io starei sui calliurus (non il giant Mpimbwe) o sugli ornatipinnis sempre che riesca ad ordinarli il negozio.

Ciao Enrico

carlitomc
28-10-2005, 14:34
Grazie Malawi,
sei un grande...
Anche a me piacciono di più i black...Infatti ne ho ordinati una coppia...
devo incominciare allora ad arredare la vasca...consigli di mettere sabbia come per i mbuna?
Perchè la vasca che ho era di un amazzonico...non c'è sabbia ma ghiaglietto molto piccolo...circa 3 mm
Per quanto riguarda i nascondigli vedrò il da farsi ...
Per le piante che ci sono rimaste che faccio le tolgo?
Ho una anubias di 20 cm di altezza molto bella, mi era costata molto più altre piccole anubias nana...Credi possano creare problemi?
Per quando riguarda l'altra popolazione...Chiederò al negoziante...
So che ha molti multifasciatos, chiederò su quelli che mi hai consiglaito tu....

malawi
28-10-2005, 16:23
Perchè la vasca che ho era di un amazzonico...non c'è sabbia ma ghiaglietto molto piccolo...circa 3 mm
Per quanto riguarda i nascondigli vedrò il da farsi ...
Per le piante che ci sono rimaste che faccio le tolgo?
Ho una anubias di 20 cm di altezza molto bella, mi era costata molto più altre piccole anubias nana...Credi possano creare problemi?
Per quando riguarda l'altra popolazione...Chiederò al negoziante...
So che ha molti multifasciatos, chiederò su quelli che mi hai consiglaito tu....

Per le piante non ci sono problemi perche' non le toccano. Per la sabbia potrebbe andar bene ma se metti i multifasciatus sarebbe piu' bello vederli scavare per interrare le conchiglie. Un problemino potrebbe sorgere con i multi perche' sono i ciclidi piu' piccoli del mondo e un altolamprologus di taglia adulta se li mangia tranquillamente. Pero' magari si abituano agli adulti e predano solo i piccoli. In ogni modo le femmine (2.2 cm.) sono molto a rischio.

Ciao Enrico

carlitomc
28-10-2005, 17:01
Ho capito, meglio non farli ingrassare troppo a spese di q.che multifasciatus :-D ....
vedrò di regolarmi con q.che specie come mi hai consigliato tu...
grazie di tutto e ti faccio sapere...