Visualizza la versione completa : funzionamento strano dello schiumatoio
ciao, l'ho regolato in tutti i modi,ho alzato,ho abbassato lo scarico. ho aumentato e diminuito l'entrata, ho aperto e ridotto il rubinetto dell'aria, ma il risultato è sempre lo stesso, si sporca il collo del bicchiere e la parte centrale del tappo, ma il bicchiere nn si riempie. anche se lo lascio un mese in azione senza pulirlo, max fà un cm di liquido marroncino ed è molto liquido, come mai?
lo schiumatoio è un lgs 600. la pompa di mandata è un hydor da 700 lt/h.
per ora la pompa di mandata sta al max e anche l'aria l'ho aperta quasi tutta.
io ancora nn do il pappone, alimento con il de-luxe, ho 7 pesci, di cui 2 acanturidi e altri piccoli. quale sarà la causa?
io ho l'lgs600 ma la pompa di mandata tramite un rubinetto è regolata sui 250#300l/h cos' mi consiglio Geppy, e devo dargli ragione.
Prova con questa regolazione.....pompa schiumazione spenta regoli la portata pompa di alimentazione sui 300l/h di aiuti con un recipiente graduato le metti sull'escita e misuri il tempo che ci impiega a riempirlo poi fai due conto e il gioco è fatto....300l/h sono 5l/minuto cioè 1l/12secondi.
Fatto questo regoli l'altezza dello scarico in modo che il livello sia 1-2mm sopra l'attacco del bicchiere....accendi la pomap di schiumazione apri l'aria al 70#80% e
vediamo che succede.....
la cosa strana è che mettendo la pompa al max, l'acqua, con la pompa di schiumazione spenta, mi arriva neanche alla base grigia.
regola l'altezza dello scarico in uscita abbassalo e vedrai che sale....
livello di acqua in sump???
nn ho ben capito. più abbasso lo scarico e più sale l'acqua nel cilindro dello schiumaotio?
l'acqua in sump arriva fino a metà della pompa di schiumazione
ho detto una caxxata certo per il principio dei vasi comunicanti però più lo alzi più sale #12 quindi alzalo.
Lo scarico mobile ti permette di regolare il livello dell'acqua nello skymmer senza dover modificare la portata....
io uso una pompa da 1000l/h con rubinetto.....prova a misurare la portata che hai con la tua pompa come ti ho indicato prima.....non vorrei che tra prevalenza e sporcizia nella pompa la resa sia diminuita e quindi non riesci ad avere il livello corretto....
se l'acqua non è 1-2mm sopra l'attaccatura del bicchiere la vedo dura che la schiuma esca dal bicchiere.
ho alzato un bel pò lo scarico e ora l'acqua mi arriva alla base della parte grigia, però più su nn ci posso andare perchè altrimenti nn entra il bicchiere.
strano mercury.....per me la pompa di mantato ha un flusso troppo basso.
cmq prova così e sappiami dire.....
io penserei anche ha cambiera la pompa di mandata con un hydorl25 o l30 con rubinetto.
la pompa sta già al massimo ed è una hydor da 700 lt/h
SupeRGippO
25-10-2005, 19:35
mercury... dovrei vederlo di persona per capire....
mi dici quanti cm. di acqua hai in sump e se hai un 600 corto o lungo ?
dopodiche'.... se mi fai una foto dell'insieme forse riusciamo a capire il problema...
ad ogni modo il problema non e' la pompa di alimentazione...
regolala bassa... e' sullo scarico che devi agire...
Poiche' alzandolo si alza il livello nel collo... se lo tiri su... il livello viene su per forza...
diversamente se non ti basta il tubo che hai e dovresti salire ancora... forse e' sbagliata la lunghezza...
MA QUESTO E" DIFFICILISSIMO CHE ACCADA.
facci sapere
lo schiumatoio è lgs 600 normale, nn quello corto.
per il livello dell'acqua in sump,dovrei misurarlo.stasera quando torno a casa lo faccio, adesso per dare un'idea, ti posso dire che l'acqua arriva su per giù a metà della pompa di schiumazione. lo scarico lo alzato il più possibile, di più nn posso, perchè altrimenti intruppa con il bicchera e quindi poi ho difficoltà ad inserire bene il bicchiere stesso. il livello per ora è arrivato a quando inizia il collo del bicchiere, la parte grigia
SupeRGippO
25-10-2005, 22:36
mandami il tuo cell in pvt... ti aiuto per telefono che vediamo di risolvere ;-)
La pompa di mandata c'entra......la prevalenza dove la mettete, poi le pompe di sporcano e si usurano quindi la resa cala....
io ho fatto varie prove e lazando lo scarico non mi è più uscita acqua.....quindi significa che l apompa fa la sua parte...io per togliermi il pensiero metterei una l30 con rubinetto e poi regoli il flusso come ti ho detto 300l/h ....a questo punto per arrivare al livello corretto non servirà alzare molto l'uscita perchè la pompa è più potente.....provare per credere.....
SupeRGippO
26-10-2005, 10:55
io ho una eheim da 600 regolata al minimo... ti ricordo che la prevalenza deve essere considerata solo quando esci dall'acqua... finche' sei in acqua il carico e' quasi nullo...
almeno credo #24
;-)
no in uno schiumatoio ai una colonna che è almeno 50cm più ci metti il tubo.....
le ehiem sono altra cosa......cmq io ho provato e l'acqua non è più uscita se mercury per fare arrivare il livello al bordo deve alzare tutto lo scarico tanto che tocca il bicchiere c'e' qualcosa che non va.....rimango del parere che la pompa è sottodimensionata......
LGAquari
26-10-2005, 12:06
ciao, l'ho regolato in tutti i modi,ho alzato,ho abbassato lo scarico. ho aumentato e diminuito l'entrata, ho aperto e ridotto il rubinetto dell'aria, ma il risultato è sempre lo stesso, si sporca il collo del bicchiere e la parte centrale del tappo, ma il bicchiere nn si riempie. anche se lo lascio un mese in azione senza pulirlo, max fà un cm di liquido marroncino ed è molto liquido, come mai?
lo schiumatoio è un lgs 600. la pompa di mandata è un hydor da 700 lt/h.
per ora la pompa di mandata sta al max e anche l'aria l'ho aperta quasi tutta.
io ancora nn do il pappone, alimento con il de-luxe, ho 7 pesci, di cui 2 acanturidi e altri piccoli. quale sarà la causa?
Leggo solo ora....... :-)
Allora! Le ipotesi sono 3:
1) lo schiumatoio ha un buco sotto per cui perde acqua....... :-))
2) lo scarico non è ben inserito e l'acqua fuoriesce dall'innesto dello stesso;
3) la pompa di alimentazione è assolutamente insufficiente.
Per la taratura dello schiumatoio segui le istruzioni ma, soprattutto, regola il livello nella colonna di contatto in modo giusto.
ciao, l'ho regolato in tutti i modi,ho alzato,ho abbassato lo scarico. ho aumentato e diminuito l'entrata, ho aperto e ridotto il rubinetto dell'aria, ma il risultato è sempre lo stesso, si sporca il collo del bicchiere e la parte centrale del tappo, ma il bicchiere nn si riempie. anche se lo lascio un mese in azione senza pulirlo, max fà un cm di liquido marroncino ed è molto liquido, come mai?
lo schiumatoio è un lgs 600. la pompa di mandata è un hydor da 700 lt/h.
per ora la pompa di mandata sta al max e anche l'aria l'ho aperta quasi tutta.
io ancora nn do il pappone, alimento con il de-luxe, ho 7 pesci, di cui 2 acanturidi e altri piccoli. quale sarà la causa?
Leggo solo ora....... :-)
Allora! Le ipotesi sono 3:
1) lo schiumatoio ha un buco sotto per cui perde acqua....... :-))
2) lo scarico non è ben inserito e l'acqua fuoriesce dall'innesto dello stesso;
3) la pompa di alimentazione è assolutamente insufficiente.
Per la taratura dello schiumatoio segui le istruzioni ma, soprattutto, regola il livello nella colonna di contatto in modo giusto.
1)per il buco nn penso, cmq controllerò.
2) lo scarico è ben inserito. per far arrivare l'acqua all'inizio del collo grigio, ho dovuro alzarlo molto, fino a quasi toccare il bicchiere, è logica questa cosa?
3) la pompa è un hydor seltz20II, da 700 lt/h, con prevalenza 135 cm, mi pare che me l'avevi consigliata tu, nn mi ricordo bene.
LGAquari
26-10-2005, 14:54
--------
[quote="mercury"]
1)per il buco nn penso, cmq controllerò.
--------
:-)
--------
2) lo scarico è ben inserito. per far arrivare l'acqua all'inizio del collo grigio, ho dovuro alzarlo molto, fino a quasi toccare il bicchiere, è logica questa cosa?
--------
E' questo che non mi quadra: dovrebbe mantenersi lontano dal bicchiere SEMPRE.
Ma quanta acqua tratti all'ora?
Cioè quanta ne esce dallo scarico?
--------
3) la pompa è un hydor seltz20II, da 700 lt/h, con prevalenza 135 cm, mi pare che me l'avevi consigliata tu, nn mi ricordo bene.
--------
ok, ma hai tolto la spugnetta di prefiltro, vero?
In ogni caso tieni presente che il 600 nasce per un carico organico elevato e per vasche piuttosto grosse; se il carico organico è basso è normale che la schiuma non "spinga" molto, altrimenti col carico più elevato il bicchiere si riempirebbe troppo rapidamente di acqua.
Però secondo me c'è un problema nella pompa di alimentazione e probabilmente è il prefiltro in spugna.
Fammi sapere.
stasera quando torno a casa faccio tutte le prove che mi hai detto. per quanto riguarda la spugna del pre-filtro, neanche sapevo che c'era, stasera l'aprirò per toglierla. con lo scarico così alto, l'acqua arriva all'inizio del collo grigio, così come mi hanno detto alcuni e sembra schiumare molto per quanto riguarda il buco, lo escludo,controllato.
LGAquari
26-10-2005, 16:49
--------
[quote="mercury"]stasera quando torno a casa faccio tutte le prove che mi hai detto. per quanto riguarda la spugna del pre-filtro, neanche sapevo che c'era, stasera l'aprirò per toglierla.
--------
ECCO!!!
E' per questo che non hai portata sufficiente: la spugnetta è un ostacolo al passaggio dell'acqua.
Dovresti aver risolto il problema ma dovresti, per stare tranquilli, misurare la quantità di acqua che esce dallo scarico.
--------
con lo scarico così alto, l'acqua arriva all'inizio del collo grigio, così come mi hanno detto alcuni e sembra schiumare molto
--------
Ovvio, ma lo scarico non deve essere altissimo (tanto da toccare il bicchiere); secondo me la quantità d'acqua che tratti è troppo poca.
--------
per quanto riguarda il buco, lo escludo,controllato.
--------
#12 era una battuta! :-)
stasera quando torno a casa faccio tutte le prove che mi hai detto. per quanto riguarda la spugna del pre-filtro, neanche sapevo che c'era, stasera l'aprirò per toglierla. con lo scarico così alto, l'acqua arriva all'inizio del collo grigio, così come mi hanno detto alcuni e sembra schiumare molto per quanto riguarda il buco, lo escludo,controllato.
togli subito la spugna.....si sporca in pochi giorni e la portata diminuisce drasticamente......vedrai che tolta la spugna dovrai abbassare lo scarico perchè il livello si alzerà......facci sapere Mercury
ma dove dovrebbe stare sta spugna? http://www.acquariofilia.biz/allegati/seltz_l_168.jpg
ma dove dovrebbe stare sta spugna?
se c'e', io non ricordo se c'era sulla mia, è sull'ingresso.....
togli la giera con la quale si regola il flusso e guarda.....se c'e' è li.....
la ghiera è aperta al massimo????
stasera do un'occhiata. sbe quella parte bcusa l'ignoranza, ma la ghiera sareb lu, ,vero?
stasera do un'occhiata. sbe quella parte bcusa l'ignoranza, ma la ghiera sareb lu, ,vero?
esatto se la gira fa da rubinetto......deve essere tutta aperta
se poi la sviti accedi alla girante e li tra ghiera e girante ci dovrebbe essere la spugna......parlo al condizionale perchè non ricordo.
ma la mia per regolare la potenza ha un rotella dietro. ora che ci penso nn mi sembra proprio uguale
ho controllato l'acqua in uscita dallo scarico. purtroppo, causa casino in vasca, sono riuscito a misurare lo scarico con un recipiente piccolino. in 45 sec scarica 100 ml d'acqua, quindi dovrebbero essere 8 lt/h.
se il problema è la spugna vuol dire che la tua pompa non presenta il bocchettone di aspirazione a vista, ma una griglia di plastica di forma bombata con al centro una rotella blu. Rimuovi tutta la calotta e dentro c'è la spugnetta. rimonta la calotta con il regolatore del flusso, oppure monta il bocchettone come in foto
ecco, la pompa che ho è come dici tu, con un griglia di plastica bombata con al centro una rotella blu. la spugna sta là dentro?
ecco, la pompa che ho è come dici tu, con un griglia di plastica bombata con al centro una rotella blu. la spugna sta là dentro?
esatto #36#
l'arcano è risolto 8l/h dovresti essere sui 12 sec per un litro quindi 1-2 sec per 100ml non 45sec.....la pompa non va ho è la spugna........100%
oppure è andata.......verifica e nel caso cambiala con un l25 o l30.
ho tolto la spugna e sembra che ora funzioni bene.
ho tolto la spugna e sembra che ora funzioni bene.
Okkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk............
sei riuscito a regolare il livello ???
non dimenticare di regolare il flusso sui 300l/h.....
per ora, quando la pompa di schiumazione è spenta, ho portato l'acqua fino all'inizio del collo grigio, è giusto così? però ho lasciato la pompa al max, perchè andrebbe ridotta?
per ora, quando la pompa di schiumazione è spenta, ho portato l'acqua fino all'inizio del collo grigio, è giusto così? però ho lasciato la pompa al max, perchè andrebbe ridotta?
il flusso ottimale sarebbe di 250#300l/h....
se troppo elevato hai una schiumazione meno accurata.....
ho i nitrati a 15, sicuramente sarà stato causato dal mal funzionamento dello schiumatoio in questo periodo. vado con un cambio d'acqua? se si da quanto? uno già lo ho fatto qualche gg fà, ma risultati zero.
ho i nitrati a 15, sicuramente sarà stato causato dal mal funzionamento dello schiumatoio in questo periodo. vado con un cambio d'acqua? se si da quanto? uno già lo ho fatto qualche gg fà, ma risultati zero.
senz'altro cambio d'acqua, per la quantità ricorda che se cambi il 20% riduci i nitrati del 20%....se sul tuo cambi 30 litri di acqua i nitrati non possono scendere in maniera sensibile....
ho i nitrati a 15, sicuramente sarà stato causato dal mal funzionamento dello schiumatoio in questo periodo. vado con un cambio d'acqua? se si da quanto? uno già lo ho fatto qualche gg fà, ma risultati zero.
ovviamente i nitrati sono saliti dai un ochhio anche ai fosfati.....
tare bene lo schiumatoio e fai dei cambi d'acqua più consistenti 20#30%.....oppure piccoli 10% ma frequenti anche 2-3 la settimana.....
ma facendo un cambio da 80 lt per esempio, nn gli creo una scombussolamento enorme? quindi ne faccio o tanti piccoli oppure quanti grandi? uno nn basta?
io ne farei due ravvicinati piccoli 10% e poi rimisurerei il tutto...
dopo di questi uno magari di un 20% se non scendono......
che chi fa cambi anche del 50%......tu hai 15 e non è un valore che può fare danni agli abitanti della vasca ma se fosse stato più alto o lo abbassavi con un cambio massiccio o rischi la vita degli sps
più che altro mi preoccupano le acropore
ho misurato i fosfati con test salifert e mi ha dato assenti, nn so quanto sia affidabile.
per i cambi quoto Malpe...meglio 2-3 cambi del 15-20% nella stessa settimana che uno unico del 50%...oltre il 25% gli animali si potrebbero stressare, e non solo le acropore, ma anche i pesci.
per i test mi riterrei soddisfatto così per il momento. Forse lo zero della Salifert non è proprio zero, ma non è neanche 0,1...per cui non mi farei problemi di fotometri o merck. Per il momento son soldi che puoi risparmiarti secondo me
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |