Visualizza la versione completa : X i picoreef sotto i 4-5litri e chi è interessato: movimento
Ciao a tutti,
dopo un decennio e passa di acquariofilia che ci sto pensando mi ripresento con il problema del movimento in vasche microscopiche.
Si vedono picoreef di tutte le dimensioni, spesso anche di dimensioni inferiori ai 2 o 3 litri. In vasche del genere non è possibile pensare di inserire una pompa perchè creerebbe una corrente infinita senza contare lo spazio fisico in ogni caso esagerato che occupa la pompa.
Una soluzione però l'ho pensata, una coppia di dosometriche che si alternano ogni tot.ore per evitare che si brucino subito. Sono esterne(non occupano spazio in vasca) e sono regolabili in potenza, praticamente perfette x le vasche più piccole. hanno un problema: il costo.
Cosa diavolo si può pensare di abbastanza economico, ma che non sia l'areatore?
A me è venuto in mente di utilizzare uno di quei motorini elettrici per le mini4wd, creargli un impiantino stagno e farla lavorare all'esterno, ma sono rumorosissimi e non penso possano lavorare troppo a lungo...CERCASI IDEE, SPUNTI E AIUTI.
Un maggiordomo che ti stia fisso a sventagliarti il pico? :-))
Oppure potresti mettere il pico sopra la lavatrice..
Scherzi a parte,la pompa non ti occuperebbe spazio se fori il pico, fai una mini sump con relativa mini sump di risalita, dovrebbe funzionare almeno credo.
Resta il problema di forare il pico(a meno che non usi un sistema autoinnescante), e comunque resta il problema dell'eccessivo getto della pompa..quindi mi domando, a cosa ti serve in definitiva il movimento in 3 litri d'acqua??? E' un rompicapo.. -28d#
in effetti è una bella idea quella di forare la vaschettina.
be direi che il movimento in 3 litrei serve x lo stesso che serve in 1000... ma magari sono un po' megalomane io con queste idee!
Allora porta la vaschetta a un vetraio e fatti fare un forellino (un cm di diametro dovrebbe andare, non andrei sotto tale limite) : con 2 o 3 euro te la cavi (sempre che trovi un vetraio disponibile a fartelo, è un lavoretto da un minuto, ma alcuni vetrai a volte rompono le xxx uguale..).
Dal forellino ci fai passare un tubicino di egual diametro e usi un sistema per fissare il tutto in modo da evitare perdite (se vuoi ti dico come faccio io, xò x diametri di tubo + grandi..), il tubicino sopra lo fai terminare al livello a cui vorrai avere l'acqua nel pico (ottenendo così il troppo pieno), e sotto lo fai scaricare nella sump.
Sotto a tutto ci metti appunto una sump (che però secondo me dovrà essere + grande del pico, almeno un 10-15 litri) e una pompettina che abbia poca portata (l/h) ma sufficiente prevalenza (comunque se non metti la sumpettina troppo in basso non dovresti avere problemi).
X la sump (che altra funzione non avrà oltre a quella di contenere la pompa e un certo numero di litri d'acqua) potresti usare una vaschettina da pesci rossi, ma credo che un semplice secchio da 10 litri dovrebbe andare benone (magari sopra ci fai un coperchietto x evitare che entri la polvere e che l'acqua evapori)
Inoltre con questo sistema dovresti (almeno in teoria) andare a risolvere anche il problema dell'evaporazione!
(perchè il livello in vasca rimane sempre costante al livello del tubicino che fa da troppo pieno, e fino a che rimane abbastanza acqua nella sump la pompa ti butterà su acqua)
Il rovescio della medaglia è che se ti scordi di riempire periodicamente il secchio/sump (per compensare le perdite da evaporazione che avrai sia nel secchio che nel pico) primo ti si brucerà la pompa, secondo non avrai + movimento in vasca (logico)!
Comunque il problema dell'evaporazione ce l'hai anche se non usi la sump, quindi immagino tu abbia già pensato a risolverlo..........
AGGIUNGO CHE QUESTA è SOLO UNA MIA IDEA, TUTTO CIò CHE TI HO CONSIGLIATO DI FARE FIN'ORA SI BASA SU UN'IDEA TEORICA ALLA QUALE NON HO ANCORA ALCUN RISCONTRO PRATICO (INSOMMA, NON L'HO MAI PROVATO QUESTO SISTEMA!!!!!!)
QUINDI SE DECIDI DI FARLO DIVERTITI E BUON LAVORO, MA SE POI QUALCOSA NON VA IO NON C'ENTRO NIENTE!!!!! :-))
DIMENTICAVO UNA COSA IMPORTANTISSIMA: l'uscita della pompa di risalita deve stare sopra il livello d'acqua del pico(minimo minimo 1 cm, 2 x stare tranquilli), altrimenti se per un qualsiasi motivo (esempio mancanza corrente) ti si spenge la pompa rischi che per il principio dei vasi comunicanti ti si svuoti il pico!!!!! -05
Magari al termine del tubo di risalita potresti mettere un ugello o un qualche altro tipo di restringimento del tubo che ti provochi un getto dell'acqua più dispersivo (tipo quando metti il dito sulla canna dell'acqua per annaffiare i fiori)
Se il getto dovesse essere troppo forte puoi sempre smorzarlo indirizzandolo parzialmente verso uno dei vetri (o verso una roccia che arrivi in superficie priva di invertebrati)
La sumpettina (cioè il secchio) potresti utilizzarla per alloggiarci un termoriscaldatore! (MA QUANTE IDEE TI STO DANDO?????)
Ti sconsiglierei (anche se in teoria potresti) di metterci uno schiumatoio, perchè in così pochi litri d'acqua ti toglierebbe pressocchè tutto!
OH, SE POI DECIDI DI FARLO RICORDATI DI FARMI SAPERE SE FUNZIONA O MENO MI RACCOMANDO!!!!!! (anche via e-mail)
Stefano. (firenzediscus@hotmail.com)
firstbit
28-10-2005, 16:32
hem...
due piccoli appuntini
1. se uno ha un pico difficilmente trova lo spazio per infilare una sump
2. il problema del rabocco mica si ricolve così facilmente!! raboccare l'acqua non serve solo a tenere il liquido sempre allo stesso livello ma anche a mantenere stabile la salinità!
Non è detto che non abbia spazio, se ad esempio tiene il pico su un mobiletto la sump può metterla sotto il mobiletto..In fondo in questo contesto per sump si intende un contenitore da una decina di litri (non 200..)
E comunque: molto più probabile trovare lo spazio per una sump che per una pompa da mettere nel pico..
Hai ragione per quanto riguarda la salinità, ma considera che in 5 litri d'acqua basta anche un minimo abbassamento di livello (metti un cm) per far sì che la salinità aumenti causa la maggior concentrazione di sale in vasca.
Se sotto hai una sump che ti tiene una decina di litri d'acqua (sempre salata, ovviamente, in quanto trattasi della stessa acqua che viene dal pico) i litri da 5 ti diventano 15, hai già un range tre volte superiore.
Infine, volendo fare un'opera perfetta, potrebbe mettere un galleggiante nella sump (dove avrebbe anche il vantaggio di non avere eccessivo movimento d'acqua) collegato a un'altro secchio (stavolta contenente acqua osmotica) e relativa pompa di rabbocco.
Il livello nel pico infatti resta sempre costante (a causa del troppopieno) e varierà solamente nella sump, quindi con un po' di pazienza si dovrebbe riuscire a tarare bene il galleggiante e avere un sistema pressocchè perfetto!!
Tutto questo, ripeto, almeno in teoria!!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |