Visualizza la versione completa : quanto è facile allevare poecilidi?
Ciao a tutti
ho iniziato da poco con un acquario piccolino, e per farla breve, mi sono orientata ai poecilidi per non avere pesci "difficili" data la mia inesperienza (e per non dover usare acqua di osmosi). Risultato: a settembre mi sono morti: 2 platy e 1 guppy, per una batteriosi, forse. Credevo di averla debellata, da un mesetto i miei pesci stavano benone (2 platy coral nani, 2 cory, 3 guppy e una ampullaria mangia-alghe), i valori dell'acqua a posto, l'acquario che andava a meraviglia... Ieri mi sono accorta di avere un guppy con la coda sfrangiata e mezzo morto (i pesci morti in precedenza non avevano la coda sfrangiata).
Mi sono demorallizzata. Qualcuno mi sa suggerire pesci più robusti da allevare? I guppy attuali risultanti da incroci sono delicati? e i platy?
Non mi pare normale che ai miei poveri pesci capiti una malattia al mese. I cory,per quanto siano solo in due e per quanto si nutrano solo del mangime che cade a terra (non ho mai dato loro pasticche specifiche) non hanno mai avuto problemi.
Quanto è vero che i poecilidi sono pesci resistenti?
Grazie a tutti
Coda di lupo
24-10-2005, 16:28
i poecilidi sono pesci resistenti ma alcuni esemplare sono più deboli a causa degli incroci tra consanguinei.
Vorrei avere dei pesci che non sviluppino malattie così di frequente, non c'è stata che io sappia, nessuna causa di stress. Li ho nutriti in modo regolare, ho controllato l'acqua, ho fatto i cambi settimanalmente, non inserivo pesci nuovi da un bel pò, non credo che la causa sia stato un fattore "esterno".
Poniamo che in generale i poecilidi siano resistenti. Quali sono le specie più resistenti, ovvero, se il problema sono gli incroci fra consanguinei, quali sono le specie dove questo fatto è più raro (escludendo i pesci catturati in natura)?
fumettioriginali
24-10-2005, 16:37
Non è vero che i oecilidi sono pesci facili da allevare, così viene detto dai negozianti perchè costano poco e si riproducono tanto ma sono molto fragili.
Un consiglio drastico è quello di iniziare da capo, svuotare la vasca ripulirla e fare tutti i passi con calma anche se potresti vedere dove c'è il problema.
- Sono morti dopo un cambio d'acqua? se si allora il problema è dovuto allo sbalzo termico cosa che si sente di più nelle piccole vasche
- Sei convinto di aver comparto dei pesci sani? Se no, questo è uno dei grossi problemi, prima di acquistare oltre alla bellezza bisogna vedere che il maschio corre dietro alle femmine, che le code non siano sfrangiate, che non siano arrivati proprio il giorno in cui li hai acquistati.
- Il problema di come li hai messi? E' probabile che non li hai acclimatati abbastanza e perciò hanno sofferto.
Sei stato sfortunato!!! E a questo non c'è rimendio a volte anche facendo tutto bene, capita che qualche pinnuto se lo chiami il signore. Io sinceramenti sia con i platy corallo che con i guppy non ho avuto molti problemi ma secondo me è stata soprattutto una questione di "kulo".
Non so quale sia la tua località ma potresti vedere qualcuno che te ne regala un paio, questi sono pesciolini che si riproducono in maniera incredibile perciò capita spesso qualcuno che ne regala. Se sei delle mie parti posso dartene qualcuno.
Alla prossima
Pietro
Sono di Roma, grazie lo stesso comunque.
L'ultimo guppy mi sono accorta ieri che aveva lo coda sfrangiata, non è stato il cambio d'acqua, l'avevo fatto 5 giorni prima, non è stato un problema di ambientamento, ce l'avevo da più di un mese e stava bene, sul fatto che in origine non fosse sano, non lo so, ma è possibile che una malattia si manifesti dopo un mese?
Miranda
(2 platy coral nani, 2 cory, 3 guppy e una ampullaria mangia-alghe)
Non so se sbaglio...ma forse sono troppi per 30 litri...un sovraffolamento può causare delle malattie!
troppi, dici?
Prima di arrivare a questo numero mi sono informata, i platy coral sono piccini (compresa la coda in due fanno 3 cm), e comunque se fossero stati troppi non avrei dovuto avere l'acqua un pò inquinata dai nitriti? Per quanto riguarda l'affollamento, li ho osservati e ti assicuro che non si danno alcun fastidio.
fumettioriginali
24-10-2005, 17:57
Miranda
(2 platy coral nani, 2 cory, 3 guppy e una ampullaria mangia-alghe)
Non so se sbaglio...ma forse sono troppi per 30 litri...un sovraffolamento può causare delle malattie!
Io in 15L (SBAGLIANDO) ho messo più meno le stesse cose e non è successo nulla ma questo non significa niente.
La cosa che mi puzza è che dopo un mese dall'acquisto si è verificata il problema, normalmente se il pinnuto è malato ci mette poco a morire, se erano malati gli altri è possibile che sia stato contagiato.
Adesso tieni la vasca così come è per un pò di tempo (una settimana min.) controlla tutti i valori e poi con calma incomincia a ripopolarla, questo è il mio consiglio.
Io metteri al massimo due pesciolini ad esempio due guppy, poi piano piano ne metterei altri ricordando sempre il rapporto maschio/femminE.
Ripeto se trovi qualcuno delle tue parti puoi farti regalare e/o comprare qualche coppia adulta e forte è la cosa migliore, ti posso assicurare che tutti i pinnuti che regalo sono belli forti e sani.
Alla prossima
Pietro
Si, in effetti è strano che la malattia si sia manifestata così tardi. Il mio timore è che si diffonda anche agli altri pesci (è morto un solo guppy, mi sono rimasti, oltre all'ampullaria, i 2 cory, i due platy coral e due guppy femmine). Ora ho trattato l'acquario con ESHA 2000, speriamo di risolvere. L'unico sintomo che il guppy aveva era lo sfrangiamento della coda e perdita di vitalità, niente gonfiore, nè squame sollevate nè altri segni visibili.
Stefano1963
24-10-2005, 21:11
Te li hanno dati già malati... Prova a ricomprarli in un altro negozio...magari nel frattempo ti si riproducono e poi ti riempiranno la vasca.
A me è successo con un mollo baloon: una settimana ed è andato. Le due molle invece stanno benissimo (fino ad ora...ovviamente)
Se passi per Milano fammi un fischio. ;-)
Ciao a tutti
ho iniziato da poco con un acquario piccolino,
...
Risultato: a settembre mi sono morti: 2 platy e 1 guppy, per una batteriosi, forse.
...
Quanto è vero che i poecilidi sono pesci resistenti?
Grazie a tutti
Ciao Miranda. Ho capito che hai un acquario da 30 litri (lordi? tipo mirabello?) che do per scontato essere stato bene avviato.
Quanti pesci avevi? Io ci vedrei un totale di 5-6 pesci di piccola taglia.
Riguardo la resistenza dei guppy commerciali troppe volte ho visto pesci malati in negozio e ho sentito persone che appena presi dei guppy hanno riscontrato batteriosi e morti inaspettate.
Ormai questo pesce è allevato intensivamente con conseguente indebolimento genetico e poi considerando lo stress da trasporto, gli sbalzi nei valori dell'acqua subiti e la spesso troppo poca esperienza del principiante, è molto facile ritrovarsi con problemi simili al tuo.
Se vuoi ritentare con i guppy ti consiglio di prendere un solo trio (1 maschio + 2 femmine) nato nelle vasche di qualche appassionato in zona, sarebbero sicuramente molto più resistenti di quelli presi in negozio.
In 30 lt ci vedo bene anche degli endler tra i pecilidi.
ciao
Alessandro
Ho proprio un Mirabello 30l. Con 7 pesci di piccola taglia (2 sono proprio piccini).
Avviato abbastanza bene, direi (problemi iniziali, ma precedenti all'avvio "serio" dell'acquario) ad inizio agosto.
Dopo un mese che girava a vuoto ho messo le piantine (6) e i primi due pesci, dopo una settimana altri due, e così via. Popolazione attuale: 1 ampullaria (avevo avuto un pò di diatomee), 2 cory del genere trinileatus, 2 plati coral nani, 3 guppy (1m, quello malato, e 2 f, una delle quali la settimana scorsa ha partorito degli avannotti mangiandoseli subito dopo, ora anche l'altra è in prossimità di partorire). Valori buoni e soprattutto stabili. Cambio d'acqua settimanale. Quando ho acquistato il guppy maschio ne avevo preso anche un altro, morto dopo qualche giorno, ma senza sfrangiamento pinne, e avevo un'altra platy che è morta pure lei in quell'occasione. Sospettando una batteriosi l'ho curata e adesso andava tutto bene da più di un mese. Visto che mi era rimasto un guppy maschio gli ho comprato 2 femmine (in un altro negozio, stavolta). Ovviamente sono sempre stata attenta a come ho inserito i pesci nell'acquario dopo l'acquisto, li ho sempre osservati e mi sono informata. Data la mia inesperienza ho cercato di essere sempre scrupolosa.
Ora pensandoci bene, credo proprio di aver preso dei guppy già malati.
Nevermind
25-10-2005, 11:51
...
Dopo un mese che girava a vuoto ho messo le piantine (6) e i primi due pesci, ...
Per quale motivo questa scelta? da ciò che so io può essere solo controproducente. Intendo per quale ragione hai aspettato un mese prima di inserire le piante?
Ho aspettato un mese prima di inserire le piante perchè ero in ferie e non potevo controllare l'accensione delle luci, non avendo un timer, dopo un paio di settimane dall'inserimento delle piante ho controllato i valori ed ho iniziato a mettere i pesci.
fumettioriginali
25-10-2005, 14:00
Ho aspettato un mese prima di inserire le piante perchè ero in ferie e non potevo controllare l'accensione delle luci, non avendo un timer, dopo un paio di settimane dall'inserimento delle piante ho controllato i valori ed ho iniziato a mettere i pesci.
Ciao Miranda,
ad occhio sembra che abbia fatto tutto correttamente, l'unico problema sarà stata la sfiga, occhio ai prossimi pesci che compri.
Per la cronaca a me ieri sono nati 14 guppy tutti in piena forma escluso uno morto che giaceva sul fondo.
Alla prossima
Pietro
P.S. Solito consiglio vedi se qualcuno ha guppy che ti può regalare e/o vendere sono quasi sempre + forti di quelli del negoziante, se mi sente Carlo mi sa che mi bastona -04
Come fai a salvare gli avannotti? Te lo chiedo perchè ho una guppa che sta per partorire e io non ho una sala parto nè una nursery, nè ho tempo di andare in negozio nei prossimi giorni.
La volta scorsa avevo pensato di lasciar fare alla natura il suo corso, erano sopravvissuti 3 avannotti, ma la guppa madre se li è divorati dopo 2 giorni (natura matrigna!), non so, uso una calza di nylon e li infilo là dentro? qualche altro artificio?
PS: chi è Carlo? Ha un negozio immagino... :-)
fumettioriginali
25-10-2005, 17:03
Come fai a salvare gli avannotti? Te lo chiedo perchè ho una guppa che sta per partorire e io non ho una sala parto nè una nursery, nè ho tempo di andare in negozio nei prossimi giorni.
La volta scorsa avevo pensato di lasciar fare alla natura il suo corso, erano sopravvissuti 3 avannotti, ma la guppa madre se li è divorati dopo 2 giorni (natura matrigna!), non so, uso una calza di nylon e li infilo là dentro? qualche altro artificio?
PS: chi è Carlo? Ha un negozio immagino... :-)
Per gli avannotti uso la classica sala parto, molti storceranno il naso ma sinceramente per adesso è l'unico rimedio alle mamme affamate. Mi è capitato solo una volta che un guppy nato in vasca si sia salvato grazie alle piante ma la percentuale dei sopravissuti è molto bassa.
Onestamente i piccoli io li tengo nella sala per poco, appena si fanno abbastanza grandi da non essere pappati. Durante la permanenza in sala ogni sera verso 10 bicchieri di acqua dell'acquario in modo da non far stagnare l'acqua.
Tra poco vorrei creare un piccolo acquario per gli avannotti, ho trovato un bel boccione da 5L adesso devo solo compare un filtro ed un riscaldatore e soprattutto devo chiamare l'avvocato per il divorzio con mia moglie.
Carlo è il mio pescivendolo di fiducia ma mi è capitato anche a me di prendere delle belle sole. Diciamo che lui è quello che mi ha dato meno sole di tutti.
Alla prossima
Pietro
Stefano1963
26-10-2005, 18:34
La cosa migliore per salvare gli avannotti sono tante piante. La sala parto la usi le prime volte ma poi ti rendi conto che c'è bisogno di tanta manutenzione e allora piantumi e lasci che la natura faccia il suo corso sacrificando le piante al benessere dei pesci (più piante ci sono e meno queste crescono).
E' vero anche che in un mirabello difficilmente gli avannotti riscono a salvarsi.
Controlla anche nel filtro che non ce ne sia rimasto qualcuno.
La cosa migliore per salvare gli avannotti sono tante piante. La sala parto la usi le prime volte ma poi ti rendi conto che c'è bisogno di tanta manutenzione e allora piantumi e lasci che la natura faccia il suo corso sacrificando le piante al benessere dei pesci (più piante ci sono e meno queste crescono).
E' vero anche che in un mirabello difficilmente gli avannotti riscono a salvarsi.
Controlla anche nel filtro che non ce ne sia rimasto qualcuno.
Mai fu detta cosa più giusta #36# #36#
fumettioriginali
27-10-2005, 10:01
Mai fu detta cosa più giusta
Sicuramente è vero il fatto delle piante, ma siceramente io uso la sala parto per la prima settimana e poi a chi inizia la consiglio sempre perchè è bello la prima volta trovare questi piccoli che nuotano.
Alla prossima
Pietro
Io ho messo 6 piante nel mirabello, ma gli avannotti non riuscivano a nascondersi in ogni caso, la guppy li ha cacciati con molto impegno, devo dire. 3 di loro si erano nascosti dietro il piano del filtro (che è leggermente sollevato rispetto al vetro dell'acquario), ma dopo un pò non li ho più visti (mangiati?).
Se vanno all'interno del filtro sopravvivono? Mi chiedevo se potevo in qualche modo costruire per loro un rifugio artificiale senza usare la sala parto. Poi è anche vero che in un ambiente più grande hanno maggiori possibilità di sopravvivere, e in natura possono sicuramente scappare dalla famelica madre, ma in un mirabello 30 partono già sfigati. Poverini!
fumettioriginali
27-10-2005, 11:47
Salve,
esiste la nursery un cubo con le pareti di stoffa in cui filtra l'acqua io l'ho pagata 3.20 Euro e lì per un pò possono nuotare senza paura che qualcuno se li mangi.
Altrimenti io ho visto un acquario modificato nella sezione vendite, ho preso la foto perchè secondo me è una bella idea, te la mostro. Nella parte a destra puoi metterci i piccolini.
http://img484.imageshack.us/img484/3314/vascagialla1609pm.jpg
Alla prossima
Pietro
è proprio quello che intendevo io! #36#
grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |