PDA

Visualizza la versione completa : domenica a viareggio...impressioni


duccio89
23-10-2005, 23:14
raccontate un po....

io non sono potuto venire....

il giorno prima e stata una giornata estenuante :-D e geronte?....ihih...

duccio89
24-10-2005, 15:50
e stato 1 rito segreto?

miticopaolo
24-10-2005, 19:07
su dai pure io sono curioso che si e' detto?

veliero73
24-10-2005, 19:28
La curiosità mi sta prendendo anche a me... forza parlate... :-))

alex84
24-10-2005, 20:07
in parole semplici ha risposto ai vari dubbi dei partecipanti.
ad es vista la tendenza attuale del solo vetro senza sabbia gli ho chiesto del fondo in sabbia in un sistema zeovit.Alla fine lui consiglia 2cm di sabbia a granulometria fine,secondo lui un sistema con la sabbia è un sistema piu stabile e piu naturale.

gli è stato chiesto dei danni causati dallo zeostart2.Secondo lui il problema è da ricercare altrove,un singolo sovradossaggio del prodotto anche una bottiglia intera non crea alcun danno a un sistema stabile.i problemi si hanno se si sovradosa per lungo tempo.
sulla riduzione dei fosfati ha detto che se ad es tu hai 0,03 di fosfati in vasca e non riesci a scendere sotto di ridurre il dosaggio di zeostart2 in quanto dosando lo zeostart 2 cibi i batteri e quindi lavoro meno.ovviamente ognuno nella sua vasca deve trovare il giusto dosaggio.

gli è stato chiesto del nuovo prodotto appena tirato fuori l'integratore di potassio
dice che è stato studiato per rimediare a problemi di STN che sono stati frequenti in utenti che usano i bubble king compreso girz e lo stesso sestini.
da studi fatti da lui la girante in titanio del bubble assorbe tanto potassio.
da quello che ho capito pero se uno usa un buon sale lui ha nominato il preis e il korallen e senza (bubbleking) facendo cambi regolari puoi fare a meno del reintegro.
sempre secondo lui tropic marine e aquamedic bruciano 2tipi di acropore che pero non ricordo il nome.

altra cosa lui sostiene che i fosfati in vasca dovrebbero essere 0,00 con fotometro hanna o test merk.in quanto questi test non sono in grado di rilevare il vero livello di fosfati organici in acqua.secondo lui lo 0,00 del fotometro corrisponde a circa 0,02-0,03 fatto con test da laboratorio.

questo è quello che mi viene in mente.
ciao ale

Benny
24-10-2005, 20:26
sul fatto che lo zeostart2 non faccia danni..........mi censuro..........

che ne butti pure una boccia...lui.......

sul fatto delle giranti in Titanio........ma siete sicuri che il Bubble King abbia proprio le giranti in titanio ???

io ne ho vista una...spaccata..da un grossista Italiano...per me era di plastica !!!

il titanio brucia con un accendino ??

concordo sul resto : sabbia e sale...anche se il Pro rimane un gran sale !!!

..nessuno gli ha chiesto del perchè rimangano i PO4 nonostante lo zeovit ??

Rama
24-10-2005, 21:45
Il titanio brucia... #36#

Mi vengono in mente anche certi riscaldatori, in titanio... forse shego, ma non sono sicuro... #24

alex84
24-10-2005, 22:05
ha detto che il problema del titanio e assorbimento di potassio sta nell'usare questo materiale come giranti non so il perchè.il bubble ha gli aghi della girante in titanio incollati al resto in plastica se non sbaglio.

sui fosfati che non scendono ha detto 2 cose:in vasche con troppi pesci per la vasca stessa non c'è sistema che li abbassi(zeovit compreso) vuol dire che biologicamente la vasca non regge il carico di pesci.l'unica alternativa è togliere pesci.
l'altra se dopo un po di tempo che usi il metodo e i fosfati non scendono piu ridurre il quantitativo di zeostart2 e aumentare i batteri da quello che ho capito se dosi troppo zeostart2 alimenti i batteri i quali non lavoro piu nello smaltimento dei nutrimenti
ciao ale

CALCA
24-10-2005, 22:47
Purtroppo mi sono perso anche io la giornatina all'ultimo momento, la domanda che volevo fargli era :

VISTO CHE IN COMMERCIO HAI MESSO CONFEZIONI DI ZEOSTART2 CON UGUALE ETICHETTA MA CONCENTRAZIONI VARIABILI DA 10x1000 A 80x1000 (COSA PROVATA), LE DOSI CHE CI SONO NELLA GUIDA A QUALE SI RIFERISCONO??????

c'è una bella differenza nel dare 4 gocce dell'uno e dell'altro!!!!

Si è detto niente di questo??

luca81
25-10-2005, 00:04
gli è stato chiesto del nuovo prodotto appena tirato fuori l'integratore di potassio
dice che è stato studiato per rimediare a problemi di STN che sono stati frequenti in utenti che usano i bubble king compreso girz e lo stesso sestini.
da studi fatti da lui la girante in titanio del bubble assorbe tanto potassio.
da quello che ho capito pero se uno usa un buon sale lui ha nominato il preis e il korallen e senza (bubbleking) facendo cambi regolari puoi fare a meno del reintegro.
sempre secondo lui tropic marine e aquamedic bruciano 2tipi di acropore che pero non ricordo il nome.


Ma ho capito bene??? Il titanio assorbe potassio? o quella girante fa estrarre potassio che va nello schiumato?

Sono due cavolate pazzesche. La lega di Ti usata, presumo sia una delle solite per uso chirurgico, ha un grado di passivazione molto elevato, detto molto semplicemente si ossida velocemente la superficie. In pratica si ha un film di biossido di Ti molto stabile all'esterno; ecco perchè tra i vari motivi queste leghe sono ottimamente biocompatibili, ed estremamente resistenti alla corrosione. Si usano per protesi umane... secondo loro assorbono potassio?!? e secondo loro un oggetto con un area superficiale come una girante ha le capacità di assorbire per diffusione a 25°C atomi di potassio??? ma sono fulminati i signori della korallen!!!

Se invece intendono che la girante montata sulla redragon abbia qualcosa di diverso rispetto ad altre di diverso materiale ma di geometria simile, allora sono fulminati due volte...

Con questa con me hanno chiuso, penso anche con molti altri amici che conosco...

Non sanno più che dire per vendere, poi mister zeovit gira in porsche, a piedi!!!

Saluti.

Luca

teratani
25-10-2005, 02:43
luca81... nn so come stia la questione...

ma hanno detto che la bubbleking stessa sta provvedendo a sostituire la girante in titanio con una normale in plastica....

per quanto riguarda la porsche #07 #07 #07 #07

alex84
25-10-2005, 10:53
penso sia vera la questione come dice matteo dicono che la bubble king sta cambiando le giranti pure al sestini gli arriva la girante di ricambio in plastica
ciao ale

Claudiocs
25-10-2005, 18:14
Thomas dice che la giranda in titanio provaca una forte caduta del potassio in vasca e questo è stato verificato in laboratorio dopo fenomeni di rtn apparentemente inspiegabili a seguito dell'uso di questo schiumatoio.Questo è successo anche a me e a tanti altri,i valori dell'acqua erano buoni,le acropore alimentate, ma rtn dappertutto!Tomas dice che il potassio deve essere intorno a 380ppm

pupix
25-10-2005, 18:27
Domanda scema: non è che questo skimmer porta a sovraschiumazione e si cambia la girante per ridurne l'efficienza? #12

teratani
25-10-2005, 19:49
nn credo proprio pupix...

alex84
25-10-2005, 20:08
ecco una prima parte del riassunto tratto dal sito del seabox appena pubblicano altro lo aggiungo
ciao ale


Ordine del giorno, una discussione sul metodo zeovit e quindi sul suo uso, i dubbi, i dosaggi migliori dei vari prodotti zeovit per ottenere i migliori risultati nell'allevamento delle sclerattinie.
Durante il dibattito sono emerse diverse novità sulla gestione degli acquari di barriera. Primo fra tutti l'importanza del potassio. Thomas ha illustrato come il potassio sia un elemento fondamentale per l'allevamento delle acropore e specialmente delle montipore e delle pocillopore, i segni di una carenza di potassio sono più facilmente riscontrabili proprio su quest'ultime. I sintomi più evidenti sono: una diminuzione dell'apertura dei polipi, dei segni sugli apici del corallo ( tipico delle stilopore) simili a bruciature un colore del tessuto tendente al verdastro in alcuni punti delle montipore e comunque un sostanziale peggioramento soprattutto di questi tre generi : Montipora, m. digitata, pocillopora e stilopora.
Il livello del potassio andrebbe mantenuto in concentrazioni simili a quelle del calcio e precisamente sui 380 ppm.
L'unico test disponibile è al momento il Merck, ma come Pohl ha detto, ha una scala non troppo precisa.
Il nuovo integratore di potassio di Thomas, che viene già utilizzato in Germania è il K-balance.
Le dosi dovrebbero aggirarsi su di 1 ml per 100 lt, ma sapremo fra poco comunicarvi i più precisi dosaggi.
E' stato anche scoperto come questo problema sia notevolmente accentuato in vasche che montano gli schiumatoi Bubble-King della Royal esklusiv. E' stato scoperto che la causa del rapido calo di potassio è dovuto alla girante in TITANIO, che tramite la CENTRIFUGAZIONE (solo in questo caso e NON ad esempio con i refrigeratori) il potassio viene velocemente esaurito. In questo caso l'azienda tedesca sta già provvedendo alla distribuzione di nuove giranti di materiale plastico per sopperire a tale problema.

CALCA
25-10-2005, 20:39
Non gli manca che vendere il test del potassio #07

luca81
26-10-2005, 03:47
luca81... nn so come stia la questione...

ma hanno detto che la bubbleking stessa sta provvedendo a sostituire la girante in titanio con una normale in plastica....


Io continuo a non crederci a questa storia. Poi se la cambiano per altri motivi il discorso è diverso.

Di sicuro se il prezzo della pompa con girante rimane uguale, nel medio termine la modifica è economicamente molto vantaggiosa per loro...

Poi giusto per fare due conti... poniamo che la quantità di potassio in soluzione sia di 380ppm come dicono (io non so...) bene diciamo ipoteticamente che un abbassamento di potassio fino a 280 ppm può portare a problemi ad acropore montipore etc... ( io non so)
Ma 100 ppt in una vasca di 500 litri (plausibile) sono 100mg/l*500l=50000mg pari a 50 grammi!!! neanche la girante intera di titanio è di 50 grammi! Cosa succede sparisce?!? oppure si trasforma mediante qualche reazione chimica strana? boh mi sembra strano per la naturale biocompatibilità del titanio... specie a 25°C.
A me sembra una cxxxxa; magari mi sbaglio...

Saluti.

Luca

Stefano Rossi
26-10-2005, 17:10
Quoto Luca81; e, per quanto ne so, non si ha notizia che funzioni nemmeno da catalizzatore. E poi dove finirebbe il K?precipita? se precipitasse si dovrebbe trovare una qualche polvere..... il cloruro di potassio (salaccio) ha solubilità inferiore al cloruro di sodio, ok, ma come influirebbe la rotazione? Corretto il ragionamento sulle quantità: al massimo si fissa alla superficie (cosa che non credo), finita quella disponibile... ciccia. Pochi milligrammi, si può parlare di strati monomolecolari. E' comunque considerato inalterabile a tempertura e pressione ambiente. Piuttosto mi vien da pensare che abbiano usato una lega farlocca, inquinata da stagno, alluminio o ferro, per questo son da sostituire. Oppure mi vien proprio da pensar male #18, ha fatto un bel trick e..oplà, si cambia la Porsche :-D :-D :-D
ci crederò quando mi disegneranno la reazione completa giustificata dal punto di vista chimico-fisico, di fronte ad un caso così il semplice "abbiamo sperimentato" vale giusto in strisce accanto al gabinetto. SE è vero che il K cala (e questo è ancora da dimostrare, peraltro) penso più a fenomeni di iperossidazione dovuti allo skimmer, ma non certo al titanio della girante.
ciao
Stefano

Claudiocs
26-10-2005, 18:55
A dire il vero sa quando uso questo schiumatoio ho notato nella sump residui di polverina nera. Dopo aver sifonato e pulito per bene sia la sump che lo schumatoio questi residui , rispetto alle prime settimane sono un pò diminuiti. "Potrebbe essere il potassio precipitato ?"

alex84
26-10-2005, 19:10
secondo me ci puo stare altrimenti perchè la royal sta mandando giranti in plastica in sostituzione?
ciao ale

Claudiocs
26-10-2005, 20:16
Alex84, che vuol dire "secondo me ci può stare"

alex84
26-10-2005, 20:38
claudio nel senso che se la casa fa le nuove giranti in plastica si vede che effettivamente la girante in titanio assorbe qualcosa.
ciao ale

Benny
27-10-2005, 17:55
per me continuano a prenderci in giro..........

misuriamolo pure questo potassio...e vediamo se manca...

quella della girante è una *******

VIC
28-10-2005, 08:21
manca il potassio????? ok usiamo le banane........hanno tanto potassio no??? ;-)

rveronico
28-10-2005, 10:02
beh... si potrebbero aggiungere nel pappone :-))

alex84
28-10-2005, 12:27
ecco il resoconto completo tratto dal sito del seabox
ciao ale




Domenica 23 ottobre si è svolta presso il nostro negozio la seconda giornata incontro con Thomas Pohl.

Ordine del giorno, una discussione sul metodo zeovit e quindi sul suo uso, i dubbi, i dosaggi migliori dei vari prodotti zeovit per ottenere i migliori risultati nell'allevamento delle sclerattinie.

Durante il dibattito sono emerse diverse novità sulla gestione degli acquari di barriera. Primo fra tutti l'importanza del potassio. Thomas ha illustrato come il potassio sia un elemento fondamentale per l'allevamento delle acropore e specialmente delle montipore e delle pocillopore, i segni di una carenza di potassio sono più facilmente riscontrabili proprio su quest'ultime. I sintomi più evidenti sono: una diminuzione dell'apertura dei polipi, dei segni sugli apici del corallo ( tipico delle stilopore) simili a bruciature un colore del tessuto tendente al verdastro in alcuni punti delle montipore e comunque un sostanziale peggioramento soprattutto di questi tre generi : Montipora, m. digitata, pocillopora e stilopora.
Il livello del potassio andrebbe mantenuto in concentrazioni simili a quelle del calcio e precisamente sui 380 ppm.
L'unico test disponibile è al momento il Merck, ma come Pohl ha detto, ha una scala non troppo precisa.
Il nuovo integratore di potassio di Thomas, che viene già utilizzato in Germania è il K-balance.
Le dosi dovrebbero aggirarsi su di 1 ml per 100 lt, ma sapremo fra poco comunicarvi i più precisi dosaggi.
E' stato anche rilevato come questo problema sia notevolmente accentuato in vasche che montano gli schiumatoi Bubble-King della Royal esklusiv. E' stato scoperto che la causa del rapido calo di potassio è dovuto alla girante in TITANIO, che tramite la CENTRIFUGAZIONE (solo in questo caso e NON ad esempio con i refrigeratori) il potassio viene velocemente esaurito. In questo caso l'azienda tedesca sta già provvedendo alla distribuzione di nuove giranti di materiale plastico per sopperire a tale problema.
Abbiamo parlato inoltre dell'uso dello zeospur2. Thomas ha sfatato tutte le remore possibili sull'utilizzo di questo prodotto evidenziandone invece l'importanza. Con lo zeospur2 si può controllare il livello delle zooxantelle eliminando gli strati superficiali garantendo così al corallo una colorazione più naturale e una maggiore energia per la crescita. Pohl ha fatto notare come le acropore di fresca importazione abbiano dei colori estremamente chiari, questi devono fungere da RIFERIMENTO sul colore. I colori tendono a scurirsi per un eccesso di sostanze nutrienti che possono avere un andamento discontinuo all'interno di una vasca, in questi casi i colori possono cambiare in modo innaturale ecco perchè con l'uso periodico dello spur2 si può tornare a ripristinare il colore naturale del corallo. Il dosaggio è di 1 ml per 100 lt, ma come ha fatto notare Thomas questo può essere ripetuto con un aumento di 1 ml in più ( Solo 1 ml in più oltre la normale dose: es. 300 lt = 4ml ) sul normale dosaggio dopo tre giorni se non si ha avuto nessun risultato nello schiarimento. L'uso settimanale garantisce un risultato perfetto, Pohl lo sta facendo da sette anni.
Sono stati tolti anche parecchi dubbi per quanto riguarda lo zeo start2. Lo start serve unicamente a nutrire i batteri nitrificanti ( contenuti nello zeoback) In acquari nuovi vengono somministrate dosi massicce per garantire una rapida ploriferazione batterica per poi ridurre gradualmente il dosaggio che può anche essere di poche gocce al giorno. Pohl ha illustrato come l'unica controindicazione può essere che, i batteri suddetti, possano in caso di un continuo sovraddosaggio nutrirsi esclusivamente dello zeostart e non svolgere più la loro funzione di riduzione sia dei fosfati che dei nitrati ( lo zeostart precedente abbassava solo i fosfati) . E' un po come se noi inserissimo dei pesci chirurgo per mangiare le alghe nel nostro acquario ma somministrassimo quantità elevate di mangime vegetale, i pesci dalla pancia piena non sarebbero più attratti dalle alghe bensì dal più appetibile mangime!
E' possibile quindi avere risultati opposti a quelli desiderati, Thomas consiglia infatti in caso di Po4 elevati di dare dosi massicce di zeostart2 (1 ml*100lt) solo per 2 o 3 giorni poi lasciare a "digiuno" i batteri una settimana per poi ricominciare con il normale dosaggio di circa 2 gocce per 100 lt. al giorno.
Per concludere Pohl ha evidenziato il fatto che spesso i problemi delle vasche di molti appassionati possano essere imputati all'uso del sistema zeovit. Il sistema zeovit è un metodo basato sulla pazienza e sull'osservazione dei propri animali giorno per giorno, alcune persone sono così legate all'uso dei test ( molto spesso inaffidabili! ) che appena scoprono di avere ad esempio il calcio o il kh basso reintegrano tempestivamente questi elementi in dosi massicce. In realtà un buon funzionamento di un'acquario si basa su di una stabilità bio-chimica, i cambiamenti nella chimica dell'acqua dovrebbero essere il più graduale possibile. Attualmente la nostre pressioni sono rivolte verso aziende professionali come la deltec per ottenere dei test che abbiano un'alta attendibilità e prezzi contenuti per gli appassionati.


Un grazie a tutti gli appassionati che hanno partecipato a questo incontro venuti anche da molto lontano, si spera che questi incontri possano aiutare noi e voi ad affrontare l'acquariologia in una maniera sempre più seria e professionale.

_________________

reefaddict
28-10-2005, 12:27
Il potassio è considerato elemento costante in tutti gli oceani in quanto non varia la concentrazione se non per via della maggiore o minore salinità. in pratica come i componenti fondamentali cloro e sodio. Delle sue funzioni biologiche ho trovato poco o nulla, ma questo solo perché essendo stabile e non essendo un nutriente non dovrebbe essere mai un elemento "limitante".
Dubito di trovare qualcuno che sia significativamente lontano dai 380-400 mg/L.
Di cosa faccia il titanio invece non ho idea, ma mi risulta il materiale più sicuro esistente al mondo quando uno debba impiegarlo in acqua salata.
Quanto poi ad associare il potassio all'STN, che è una "sindrome" con almeno 345234523453245 cause possibili... #24 mi sembra come minimo un po' affrettato.

Claudiocs
28-10-2005, 15:02
Reefaddict sicuramente il titanio è sicuro come materiale(almeno credo) ma diceva Thomas a Viareggio che induce a un crollo del potassio per via del veloce movimento della giranda che provocherebbe un fenomeno credo elettrico o qualcosa di simile...Sono assolutamente ignorante in materia ma mi sembra strano che l'stn generale,e sottolineo generale,sia cominciata un mesetto dopo l'introduzione del bubbleking;inoltre questo è successo sia a seabox che a Thomas e, a detta di Thomas,alla maggiorparte di quelli che in Germania lo hanno utilizzato(e sempre a detta di Thomas ciò è stato verificato dalle analisi effettuate dal suo collaboratore A.Girz)e non credo proprio che sia dovuto a un sovradimensionamento dello skimmer.
Ora io non voglio credere che questa sia una manovra per vendere il potassio(già altre ditte lo producono per il reintegro in acqua dolce),inoltre sul forum del sito della Royal Exclusiv ho intuito(intuito perchè è in tedesco e non capisco niente)che la ditta sta producendo i nuovi Bubbleking con la giranda in plastica e cita Thomas e Girz ma ripeto cosa dice di preciso non lo capisco

http://www.royal-exclusiv.de/forum/wbboard/thread.php?threadid=68&boardid=2&styleid=1&sid=0a2a3741b5e3181f603d339b5175d8cf

Comunque sto cercndo qualche laboratorio che misuri il potassio e se ci riuscirò ve lo farò sapere

gabrimor
29-10-2005, 08:42
Chi fa il pappone puo' aggiungere banane tanto ci mettete di tutto :-D :-D :-D :-D :-D :-D

netrunner
29-10-2005, 11:10
...io rimango un poco perplesso! sono appena stato a Viareggio e mi ha raccontato il discorso del K...ok...ma mi sorge un dubbio..a è possibile che ogni tanto esce fuori una carenza...possobile che x ogni carenza serva una boccetta?
ragà io rimago nel dire che uno zeovittiano non è un acquariofilo ma un alchimista tra boccette boccettine etc...
cmq la mia riflessione è che lo zeovit è progetto prieno di buchi..troppi rattoppi in corsa...troppi vuoti!

e poi ..ma il king...skimmer rinominato e straquotato che ha basato buona parte della campagna pubblicitaria sul fatto di avere la girante in titanio ora improvvisamente fa acqua?
bò..non so...

Ciao a tutti

Flavio

alex84
29-10-2005, 12:27
puo anche essere che si sia accorto ora che la sua zeolite assorbe anche il potassio.di certo non lo viene a dire fatto sta che dallo stesso sestini pure la vasca centrale senza bubble sia un po sofferente a mio parere
ciao ale

netrunner
29-10-2005, 13:39
bè si..se neparlava poco fa...Secondo alessandro lo riconduce ad una carenzadi potassio...eppure il king non c'è come dice alex84..
bòh...

mi vengono 2 tesi:

1)siamo cavie
2)dato che un sistema una volta avviato non necessita di tanto di più..piano piano escono prodotti nuovi in modoce la porche non rimang a secco :-D :-D :-D :-D

ciaùù

flavio.

Benny
29-10-2005, 13:45
concordo in pieno con Netrunner....

per me hanno CHIUSO......

alex84
30-10-2005, 00:11
io cmq credo che a parte la moda di criticare lo zeovit
se rispettato nei parametri da una stabilità notevole.tenendo calcio a 400 e kh a 7 non da problemi solo che la crescita è quella che è.
ora sto provando ad alzare il kh a 8-9 e tenere il calcio a 450 alimentando un po di piu e vedere se riesco ad incrementare i tassi di crescita senza avere tiraggi
ciao ale

Giando
30-10-2005, 01:12
per alex84,

ora sto provando ad alzare il kh a 8-9 e tenere il calcio a 450 alimentando un po di piu e vedere se riesco ad incrementare i tassi di crescita senza avere tiraggi

io sto leggermente più alto: kh 8-9 Ca 480 sto alimentando 3 volte a settimana con pappone light e lo zeostart1 a giorni alterni, la crescita e la densità dei colori è aumentata visivamente ma sono comparsi i ciano.....sospendo la pappa fino a scomparsa dei ciano e ricomincio con 2 volte a settimana

zeorunner
30-10-2005, 10:29
Il potassio è considerato elemento costante in tutti gli oceani in quanto non varia la concentrazione se non per via della maggiore o minore salinità. in pratica come i componenti fondamentali cloro e sodio. Delle sue funzioni biologiche ho trovato poco o nulla, ma questo solo perché essendo stabile e non essendo un nutriente non dovrebbe essere mai un elemento "limitante".
Dubito di trovare qualcuno che sia significativamente lontano dai 380-400 mg/L.

scusa Alessandro questo discorso è giusto ma dimentichi che noi non usiamo acqua marima ma sintetica e praticamente su nessun sale è riportata la composizione per cui non avendo test affidabili non possiamo sapere quanto potassio abbiamo nelle nostre vasche
potremmo averne già poco e il consumo da parte degli animali e, forse, il bubble king o la zeolite ne diminuiscono ancora la concentrazione

dodarocs
30-10-2005, 10:39
puo anche essere che si sia accorto ora che la sua zeolite assorbe anche il potassio.di certo non lo viene a dire fatto sta che dallo stesso sestini pure la vasca centrale senza bubble sia un po sofferente a mio parere
ciao ale
Quoto in pieno questa tesi, anche la vasca d'esposizione ha lo stesso problema e non ha il BK.

netrunner
31-10-2005, 10:04
Alex84 io non seguo la moda della critica verso il sistea zeovit..in tale sistema ci ho investito 4 anni della mia vasca..e deto tra noi ho le basi x dire che non mi piace..ma non in quanto metodo..ma in quanto a serietà...mi spiego
metobo berlinese: rocce -movimento-luce ..fine se lo usi in qualunque vasca funziona.
lo zeovit è Personale..varia di vasca in vasca...probabilmente è un sistema x esperti ok..ma come è nato?
batteri-zeolite-cibo x batteri--->e fino a quà il metodo mi ispirava molto ...poi sono cominciati a sortire nuove boccette x supplire a carenze..floruro di iodio-ora il potassio..in contemoporanea ad altre boccette...ne convieni con me che sono rattoppi di un sistema che fa acqua?(almeno x ora)
magari tra 10 anni sarà completo..ma fino ad allora preferisco restare con il mio sistema che non mi ha mai tradito! magari poi appena uscirà una guida SERIA e UNIVERSALE se ne riparlerà ;-)

x il discorso della vasca di esposizione..si è molto sofferente ci ho fatto caso pure io..e fondamentalmente ha perso di colore..carenza di potassio? bò..peccato xkè era veramente bella

alex84
31-10-2005, 10:24
ora ci darà il potassio alessandro se si rimette sara vera sta cosa.
ferro e fluoro vanno sempre dosati secondo me in ogni metodo in base ai colori.
per la guida non puo esistere nel senso che ogni vasca ha una sua storia.
dipende da troppe cose,con lo zeovit devi osservare gli animali e capire la vasca.
sul resto concordo con te,ha fatto scelte commerciali discutibili mettendo alcuni prodotti senza fare test approfonditi.
cmq secondo me certi colori li hai solo con lo zeovit questo gli va dato atto
ciao ale

CALCA
01-11-2005, 22:46
Sono stato sabato al seabox e dice che thomas ha detto che i colori opachi della montipora rossa, della nobilis e stilopora della vasva al centro sono secondo lui il segno della carenza di potassio, Alessandro ha detto ai presenti che iniziava con il k giornalmente e appuntamento a fra 15 giorni per vedere se veramente cambia qualcosa.

io sinceramente sono curioso di tornare fra un po a vedere con i miei occhi #24

teratani
02-11-2005, 01:38
sì + che altro voglio vedere gli effetti della somministrazione del potassio... ha degli strani sintomi in vasca son curioso di vedere che piega prende la vasca..