PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio schiumazione in maturazione con schuran


kead
23-10-2005, 13:35
Ho avviato la vasca da 4 giorni. ho inserito nella mia 240 litri 40kg di rocce vive provenienti da un altro acquario quindi in teoria già spurgate.
Sto eseguendo comunque la maturazione a luci spente e da domani comincio a dare illuminazione di 3 ore aumentando.
Ho due problemi con lo schiumatore però:
1) Ho comperato da un utente uno schuran 120 con pompa acquabee 2000 (non 2000-1... quindi quella da 18W). Dopo mille tentativi, collegando anche la pompa direttamente all'ingresso dello schiumatoio senza tubi o rubinetti e aria a tutta, ho dovuto cambiare la pompa poiche con la acquabee l'acqua e le bolle non arrivavano nemmeno all'ingresso del bicchiere. Ora ho messo una sicce suprema da 3000 litri/ora e con questa sono riuscito a regolarele bolle fino a metà del bicchiere e in un giorno mi sembra abbia prodotto un po di liquidino verdastro e liquido... che però non scende nel bicchiere ma resta appicicato in cima al collo... (vi allego foto). La domanda è: va bene questa regolazione? questa roba che esce è sporcizia o roba buona? Essendo le rocce in teoria già spurgate, mi conviene fare la maturazioene a schiumatoio spento?
2) Secondo voi è uno schuran 120 o uno schuran 100 quello che mi è stato venduto? vi posto una foto.. ma vedendo quello del sito ufficiale.. a parte il colore... mi sembra piu il 100... -05 che mi abbiano "torato2? -28d#
Vi allego anche dettaglio delle rocce.. magari mi sapete dire se sono buone...
Grazie a tutti

simo1978
23-10-2005, 13:46
sei il diametro è di 100 è il 100 se è di 120..... è il 120 ;-) misuralo! I numeri di Shuran sono in base al diametro della colonna.

ad ogni modo direi che se sono già spurgate e hai solo quelle in vasca, non c'è gran che da schiumare... cmq direi schiumatoio sempre acceso e fai la maturazione come sempre... tanto non hai fretta no? :-)

paolo.l
23-10-2005, 13:58
Un altra cosa come gia' sottolineato in passato da alcuni utenti.

Gli Shuran a venturi lavorano al meglio con pompe Aquabee.
In questo caso credo che se fosse in effetti il 120 andrebbe utilizzata una pompa aquabee da 38 watt.

kead
23-10-2005, 15:44
Il diametro del mio è 100... la parte centrale almeno.... e poi guardando le foto dal sito direi che non assomiglia per nulla al 120.... che ne dite? La pompa aquabee 2000 si differenza dalla 2000-1 per la pevalenza... la prima ne ha metà della seconda.. che sia per quello che non va?

Per quanto riguarda la schimazione.. vi sembra tarato bene cosi? è normale che sia verdognola la roba che esce? e perche non scende nel bicchiere?
Si.. cmq .. non ho fretta... l'importante è che non vada a togliere gli elementi buoni dall'acqua (come ho letto in altri post...)

paolo.l
23-10-2005, 15:52
In effetti sembra un 100 sopratutto guardando il bicchiere.

La schiumazione sembra abbastanza liquida e chiara. Io farei schiumare piu' denso abbassando il livello.

Rama
24-10-2005, 01:09
Io avevo un 100, ma gli shuran sono tutti in plexiglass trasparente, niente pvc grigio, in nessun caso... ti hanno "torato". #36#

Rama
24-10-2005, 01:12
Il mio era identico a quello della foto, jetskimm100...

Ma almeno le ha le camere di contatto originali ed il suo venturi come in foto?

Mi sembra un pò "taroccato"... #24

kead
24-10-2005, 19:23
Le camere le ha.. mi sembra 3... il Venturi non so quale sia di preciso... cmq da quello in foto cambia a parte i pezzi in pvc anche l'ingresso... nel mio è dritto e senza rubinetto... nell'altro... bhè.. si vede in foto... #24
Il tipo mi ha detto che proviene da un acquario della Elos che aveva dentro tutto... compreso questo schiumatoio.... #23

kaka
24-10-2005, 19:30
io sono non me ne intendo tanto ma sul sito come pompa consigliano una eheim 1250 se non sbaglio....
forse e anche per quello

kead
24-10-2005, 19:39
io sono non me ne intendo tanto ma sul sito come pompa consigliano una eheim 1250 se non sbaglio....
forse e anche per quello

difatti... volevo avere la certezza che fosse il 100 per eventualmente attaccarci la 1250... di sicuro con la aquabee 2000 che ho non va... ha poca prevalenza (solo 1.60m e 18W) e l'acqua non arriva al bicchiere...
Mah... mi sento torato... #12

triglauco
24-10-2005, 20:32
quel bicchiere non mi convince il tubo del bicchiere dovrebbe essere ad imbuto la poca acqua sporca che arriva nel bicchiere viene dagli schizzi ,e non basta,la schiuma deve uscire con una certa spinta, forse dico una caxx ma secondo me non è un problema di pompa devi regolare bene l'aria in entrata

Benny
24-10-2005, 20:38
mai visto uno Shuran in quel modo.........ma che robaccia è ??

kead
24-10-2005, 22:06
Non chiedetelo a me cosa sia.... #07 #07 #07
Madonna... però è marchiato Shuran... è strano... puo essere che sia una edizione "particolare"? #24 Che cmq fa piu schifo.....
Non so come tararlo... come dovrebbe salire la schiuma?

Rama
24-10-2005, 22:12
Anche io ho visto un deltec che della deltec aveva solo la targhetta... ;-)

probabilmente, è uno shuran rotto e riparato "in garage"... io se è fresco di acquisto, pretenderei quantomeno spiegazioni... poi semmai si parla di ritiro e risarcimento. ;-)

blureff
25-10-2005, 01:49
e un schuran modificato ho ricostruito
non e originale cosi
ciao da blureff

triglauco
25-10-2005, 08:42
la schiuma non deve stare a meta bicchiere come in figura ma sotto all'inizio del bicchiere ,da li deve risalire da sola
chiudi completamente il rubinetto dell'aria e poi riaprilo piano piano fino a portare a quel livello

mollaq
25-10-2005, 10:25
io ho avuto uno shuran 100 ed ora ho uno shuran 150....ti posso dire che quello in foto sembra un 100...però modificato...non vorrei ricordarmi male ma il collo del bicchiere mi sembra mooolto stretto e lungo...
Se è un jetskim100 lavora meglio con la eheim 1250...come regolazione mi ricordo che schiumava abbastanza bene avendo il livello in sump non superiore ai 15 cm e dovrebbe restare costante il più possibile...
poi il tubo dello scarico non deve essere messo assolutamente immerso nell'acqua della sump ma al limite si deve trovare a pelo d'acqua (ma comunque fuori).
Il livello nella colonna di contatto è fisso perchè lo scarico non è regolabile e non ha la manopolina per strozzarlo e farlo salire....comunque lo lasci così com'è e cioè scrico sempre libero!
Aria io dopo varie prove ho constatato che la migliore soluzione era di tenerla tutta aperta...anzi avevo tolto pure il rubinettino arancio, la sciando il tubicino dell'aria libero, poi per silenziarlo avevo realizzato con un portarullino in plastica un silenziatore....

metto una foto per far vedere come lavorava con le impostazioni che ho descritto!

mollaq
25-10-2005, 10:28
...dimenticavo....ovviamente se sei in maturazione non ci sarà molto da schiumare!

kead
25-10-2005, 21:37
ho abbassato la portata della pompa (quella che monto ora è molto grossa... fino a 4000 litri) e regolato di nuovo l'ingresso dell'aria ed ora il movimento si ferma all'ingresso del bicchiere ma della schiuma sporca e piu densa sale lentamente verso l'uscita del collo per poi finire nel bicchere... penso d'esserci...
Rimane il fatto che cmq mi hanno "torato" -28d#

kaka
26-10-2005, 00:24
Ragazzi vi chiedo un consiglio anche io su un shuran..
Io ne volevo prendere uno per l'esattezza uno shuran 120 per una vasca da 100x50x50 che ne dite?
Grazie

sentinel
27-10-2005, 17:27
La persona che ha venduto lo schiumatoio sono io.
Prima di intervenire mi sono informato con delle persone che conoscono gli schiumatoi e mi ha confermato che quello è uno shuran.
Forse non sarà il 120 come hanno detto a me chi ha venduto precedentemente lo schiumatoio, ma che è uno shuran ne sono certo.
Era all'interno di una vasca elos comperata usata anche dal sottoscritto.
Al momento della vendita è stato specificato che lo schiumatoio era usato.
Per mettere i puntini sulle i, è stato inviato una foto prima di concludere la vendita.
MI sono sentito in dovere di intervenire perchè ho una dignità e non voglio "torare" nessuno.
Sto cercando la persona che me lo ha venduto per farmi dire da chi ha comperato la vasca e avere la conferma definitiva che è uno shuran.
Sentinel

kaka
27-10-2005, 17:38
AZZ che storia che ha sto skimmer....
ha fatto la prima guerra mondiale :-D

Piuttosto mi dite se me lo consigliate o no per la mia vasca uno shuran 120??

sentinel
28-10-2005, 08:53
LA scelta di uno skimmer dipende da molti fattori.
Sopratutto da come vuoi condurre la vasca.
Sentinel

LGAquari
28-10-2005, 11:58
Il mio era identico a quello della foto, jetskimm100...

Ma almeno le ha le camere di contatto originali ed il suo venturi come in foto?

Mi sembra un pò "taroccato"... #24

Non è taroccato; tutte le aziende assemblano delle "serie" e, spesso, vengono cambiati dei particolari. Tra l'altro, mi sembra di ricordare, quello potrebbe essere uno schiumatoio costruito da Shuran per Elos (ma l'arteriosclerosi potrebbe giocarmi brutti scherzi). In ogni caso non è "taroccato": taroccare in quel modo uno schiumatoio significherebbe spendere più che comprarne un paio nuovi...... :-)
Un'altra cosa: da come descrive la vasca ed il suo contenuto, nessuno schiumatoio risuscirebbe a schiumare gran che e procedere ad una taratura in queste condizioni è impossibile.

LGAquari
28-10-2005, 12:06
---------
[quote="sentinel"]
Forse non sarà il 120 come hanno detto a me chi ha venduto precedentemente lo schiumatoio, ma che è uno shuran ne sono certo.
Era all'interno di una vasca elos comperata usata anche dal sottoscritto.
---------

Ok, devo prendere l'abitudine di leggere tutti i messaggi prima di intervenire! :-)
Comunque ci avevo preso! :-)

---------
Sto cercando la persona che me lo ha venduto per farmi dire da chi ha comperato la vasca e avere la conferma definitiva che è uno shuran.
Sentinel
---------

Non preoccuparti, è uno Shuran!
Puoi stare tranquillo, credo di essere un "testimone" attendibile....... :-)

blureff
28-10-2005, 13:06
no e stato aggiustato e pure male,osserva la frasata che ce sul pezzo in pvc grigio sotto il bicchiere mi da l'impresione che sia un tappo di un hs osimilare
poi la scuran e famosa x le sue lavorazioni in plexiglas,e se fosse stato sistemato da loro lo avrebbero fatto con questi materiali,ma non avrebbe senso lo avrebbero buttato via
ti allego la foto
ciao da blureeff

LGAquari
28-10-2005, 13:59
no e stato aggiustato e pure male,osserva la frasata che ce sul pezzo in pvc grigio sotto il bicchiere mi da l'impresione che sia un tappo di un hs osimilare
poi la scuran e famosa x le sue lavorazioni in plexiglas,e se fosse stato sistemato da loro lo avrebbero fatto con questi materiali,ma non avrebbe senso lo avrebbero buttato via
ti allego la foto
ciao da blureeff

Ciao, Donatello.
Credo che aggiustare uno schiumatoio come quello con pezzi lavorati al tornio (osserva anche il cono) sia una cosa talmente antieconomica che francamente la ritengo improbabile.
Quello è un modello un po' vecchiotto oltre che piuttosto economico e, se la memoria mi aiuta, era proprio così.
Oppure esisteva sul mercato uno schiumatio identico....

kaka
28-10-2005, 15:19
Ciao vi chiedo un consiglio..
secondo voi uno shuran 120 con che pompa funziona meglio??
Con una mxi jett 2400 o un eheim 1060???

Benny
28-10-2005, 19:49
Ciao vi chiedo un consiglio..
secondo voi uno shuran 120 con che pompa funziona meglio??
Con una mxi jett 2400 o un eheim 1060???

ti ho già risposto....

comunque se non sei convinto gira il quesito alla Shuran direttamente....

blureff
28-10-2005, 21:53
io lo avuto x 2 hanni con una heim 1060
che attualmente e la 1260
ciao da blureff

Rama
28-10-2005, 22:10
Forse la domanda è OT, ma che differenze ci sono tra Eheim 1060 e la 1260?

blureff
28-10-2005, 22:14
il nome
ciao da blureff

Rama
28-10-2005, 22:29
:-D :-D :-D

Scherzi a parte, sono la stessa idenatica pompa?

Perchè cercando su un pò di siti la 1060 la riportano a 50W e 2280l/h, altri invece danno le stesse caratteristiche della 1260, ovvero per 2400l/h e 85W di consumo... i dati sulla prevalenza in questo momento non li ricordo, ma mi sembra sia sui 3,40mt.

kead
29-10-2005, 00:46
Allora: intanto tengo a precisare che Sentinel nonostante l'equivoco, si è dimostrato una persona serissima e molto disponibile che tuttìora mi sta aiutando per trovare una soluzione al mio problema.
A parte ciò, confermando cio che dice LGaquari, al momento è difficile tarare bene lo schiumatoio e vederne l'efficacia considerando lo stato della mia vasca (che contiene solo rocce già spurgate)
Il mio problema è però un altro... ossia capire se questo schiumatoio è stato modificato in questo modo per apportare dei miglioramenti o solo se è stato rattoppato, e in ogni caso, quale sia la pompa migliore per un suo corretto funzionamento. Se fosse un 100 originale dovrei prendere la heim 1250... ma in questo caso?
Cmq mi trovo a confermare anche quanto detto da blureff... e cioè che la modifica apportata è piuttosto "casalinga" fatta con semplici elementi in pvc incollati non in modo molto "professionale"... difficile quindi da credere fatti dall'azienda madre...
Ad ogni modo rimane il fatto che sto skimmer è stato passato per un 120 prima a Sentinel e poi in buona fede da lui a me... quindi alla fine siamo stati "torati" entrambi dal tizio che probabilmente ha fatto quelle modifiche...
Morale: nulla da rimproverare a Sentinel.. anzi... e sapere se sto skimmer puo essere valido o meno e sopratutto con che pompa...
Grassie! -84

blureff
29-10-2005, 13:48
:-D :-D :-D

Scherzi a parte, sono la stessa idenatica pompa?

Perchè cercando su un pò di siti la 1060 la riportano a 50W e 2280l/h, altri invece danno le stesse caratteristiche della 1260, ovvero per 2400l/h e 85W di consumo... i dati sulla prevalenza in questo momento non li ricordo, ma mi sembra sia sui 3,40mt.

diciamo che la 1260 e il modello nuovo della 1060
che attualmente non la trovi piu,se poi gli hanno cambiato le prestazioni non saprei a dire il vero io ho una vecchia 1060 che mi tengo in caso d'emergenza
ciao da blureff