Visualizza la versione completa : impianto Co2 a lievito, info e delucidazioni
alexabcd
23-10-2005, 10:39
salve a tutti, ho appena finito l'impianto a lievito premium (quello con le 2 bottiglie per intenderci) solo che volevo alcune delucidazioni:
- quanto dura e ogni quanto devo cambiare lievito?
- ho preso la porosa, solo che le bollicine vengono fuori da un solo punto e mi sembrano veloci ad uscire (anche se ho messo il contabolle a 30 bolle al minuto) e poi vanno in superficie (avevo provato a metterle vel vano pompa ma continuavano a salire in superficie)
- quale è la posizione migliore per la porosa?
- voglio mettere il tutto in un tubo (tipo quello dello scarico) dove ci stanno le 2 bottiglie una sopra l'altra per nascondere il tutto, ci sono problemi per la reazione dei batteri al buio?
ciao,
la durata dipende dalla quantità di bolle erogate, ma mi sembra di aver letto che dopo circa 1 settimana l'effetto si riduce fino a scomparire.
Se dalla porosa le bollicine escono da un solo punto, forse non è ben messo...una volta che usciranno piccolissime bolle microscopiche dalla porosa invece di grandi bolle singole, vedrai che impiegheranno più tempo per salire in superfice.
La posizione migliore è più in basso possibile, in linea d'aria di fronte al getto della pompa, in modo che le bollicine salendo incontrino il getto della pompa (che le spingerà verso il basso).
Per l'ultima, non ti so rispondere, aspetta consigli di più esperti.
alexabcd
23-10-2005, 17:30
se mettessimo il tubicino della co2 come nell'areatore?
non so se mi spiego, comunque facendo entrare il tubicino della co2 nel tubo della pompa, le bollicine verrebbero diluite in tutto l'acquario?
io avevo costruito un diffusore seguendo un progetto presentato su acquaportal...
dentro la scatoletta avevo messo anche una porosa ed il risultato era soddisfacente...
ti metto il link: http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/diffusore_co2/default.asp
se vuoi eventualmete ti mando una foto di come ho realizzato il mio, che è un pò diverso..
la posizione del diffusore è a circa metà altezza della vasca, non troppo in basso altrimenti si depositano sopra i detriti, in prossimità all'uscita della pompa..
La durata è di circa 10 giorni, poi dipende dalla temperatura, in quanto influisce sul metabolismo dei batteri...
per la questione del buio vai tranquillo, ai batteri non serve la luce per magiare :-D
ciao ciao
Dianachan
23-10-2005, 18:25
grazie per il tuo fantastico progetto aindria! mi hai risolto molti problemi in un colpo solo #25
figurati, finchè si può...(anche se il progetto non è mio..)
ciao ciao #19
alexabcd
24-10-2005, 12:58
chi può postare le foto delle proprie porose per vedeer se la mia va bene?
non so le bollicine vanno su troppo n fretta o se sono troppo grandi, poi che brutta che è la porosa sdavanti al tubo del filtro!
secondo voi se collegassimo l'impianto dell'areatore all'impianto della co2 cosiì da far uscire le bollicine direttamente dal tubo pompa, come potremo fare per rompere le bollicine ?
non so se mi avete capito...
Aindria, prova a postare le foto del tuo modificato che magari prendo spunto!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |