PDA

Visualizza la versione completa : E' MEGLIO UN FILTRO ESTERNO O INTERNO?


kaafer
21-10-2005, 16:53
PER UN ACQUARIO TROPICALE DI CA 200 LITRI E' MEGLIO UN FILTRO ESTERNO O INTERNO? CONSIDERANDO CHE UN GIORNO VOGLIA PASSARE A UN MARINO... QUAL'E' LA DIFFERENZA SOSTANZIALE TRA LE DUE FILOSOFIE?
GRAZIE UN BACIONE!!!!!

Arvin Sloane
21-10-2005, 17:03
PER UN ACQUARIO TROPICALE DI CA 200 LITRI E' MEGLIO UN FILTRO ESTERNO O INTERNO? CONSIDERANDO CHE UN GIORNO VOGLIA PASSARE A UN MARINO... QUAL'E' LA DIFFERENZA SOSTANZIALE TRA LE DUE FILOSOFIE?
GRAZIE UN BACIONE!!!!!

Per il passaggio al marino non saprei anche perchè lì usano schiumatoi e non mi pare il filtraggio meccanico-biologico.

Cmq la filosofia è la stessa: l'acqua passa in + stadi dove avviene il filatraggio meccanico (particelle in sospenzione) e quello biologico (valori chimici dell'acqua).
Quello esterno è molto + pratico da pulire, però con quello interno non rischi di avere problemi in caso di perdite visto che sei dentro alla vasca.
Spero di avere detto tutto giusto ciao.
#17 :-)

kaafer
21-10-2005, 18:40
sai perchè mi nasce un dubbio tra i due? i prezzi... per quelli interni sono abb. limitati mentre salgono per quelli esterni ... per cui penso ci sia una differenza nella qualità del filtraggio... volevo sapere questo, visto che sono una neofita..
ciao e grazieee

ale.com
21-10-2005, 18:54
no, c'e' una differenza nei costi di produzione.

Arvin Sloane
21-10-2005, 19:09
sai perchè mi nasce un dubbio tra i due? i prezzi... per quelli interni sono abb. limitati mentre salgono per quelli esterni ... per cui penso ci sia una differenza nella qualità del filtraggio... volevo sapere questo, visto che sono una neofita..
ciao e grazieee

Costa di più quello esterno perchè:
1- devi rendere il filtro stagno, e quando dico stagno dico che non dve perdere un goccia MAI;
2- devi predisporre più materiale come tubi e soprattutto rubinetti nonchè tutti gli orpelli per la questione dell'autoaddescamento;
3- il filtro di solito si posiziona per terra e quindi la pompa deve avere una prevalenza maggiore ovvero deve essere in grado di pompare acqua ad una altezza maggiore e quindi dovrà essere dimensionata di conseguenza.

:-)

kaafer
21-10-2005, 19:14
ok quindi i costi incidono di più giustamente solo per una questione materiale di pezzi, da optare quindi per praticità per la pulizia, ed estetica per non averlo nella vasca, non per una qualità nel filtraggio, o capacità.

grazie

orfeosoldati
23-10-2005, 11:44
come già lucidamente ti è stato detto, se dimensionati "ad hoc" funzionano bene tutti e due.
Ti assicuro,comunque, che la manutenzione e la "flessibilità" dell'esterno....ti riconciliano colla vita ;-) !

franz88
23-10-2005, 14:21
metti l'esterno.

Marco Conti
25-10-2005, 09:33
io vado decisamente controcorrente.
Ho sempre avuto filtri interni, ora con la vasca aperta ne ho uno esterno.
Tecnicamente funzionano molto meglio quelli interni, comunque tutti e due
assolvono ai loro doveri. Per quanto riguarda la comodita' devo dire che
quello interno dipende dall' accessibilita'. Se il vano e' accessibile comodamente
allora e' molto piu' comodo il filtro interno. In pratica non stacchi neanche la spina
della pompa (volendo!) togli solo la lana per pulirla senza toccare minimamente
i canolicchi che rimangono sempre puliti. Puoi togliere/aggiungere resine/carboni
ecc.. quando vuoi in 2 secondi senza spegnere nulla. Con quelli estrerni, invece devi
sempre fermarli, aprirli, e comunque l'acqua ti esce SEMPRE anche se non molta
in realta'. Non riesci a controllare se i filtri sono puliti o sporchi e comunque
i canolicchi si sporcano sempre, perche' comunque con quei cestelli non ti
garantiscono un passaggio forzato perfetto.

Quelli interni si vedono, puoi comunque nascoderli con delle piante, quelli
esterni costano decisamente di piu', consumano di piu' e se si rompono
i ricambi costano di piu' e si vedono i tubi di gomma.

Se poi intendi valutare il marino, allora, cambia vasca. In definitiva le vasche
sono strutturate anche in maniera diversa (altezza, aperte(spessori maggiori), eventuali fori per scarichi, pozzetti ecc...).

OLA

ale.com
25-10-2005, 16:20
con un po' di attenzione e pratica di acqua dall'esterno non te ne esce nemmeno una goccia.
IMHO i cannolicchi si sporcano allo stesso modo nei filtri interni ed esterni.. solo che in quelli interni non hai modo di vederlo (o e' piu' difficile farlo) e ad ogni modo /mi sembra/ che la tua sia una generalizzazione di uno o piu' casi particolari.

sul resto nulla da dire: alla fine e' questione di gusti.

kaafer
25-10-2005, 22:27
capito!
grazie ragazzi

orfeosoldati
26-10-2005, 00:34
solo che in quelli interni non hai modo di vederlo

...come quando dopo che hai spazzato nascondi l'immondizia sotto il letto #18 .
A me non piace mai mettere le mani in vasca, con un minimo di pratica non lascio una goccia d'acqua a terra e,riguardo all'estetica, ho il filtro nell'apposito vano del tavolino.
Vabbè,la discussione è ad un punto morto e sterile: quotando ale.com,tutti i gusti sono gusti ;-)

Marco Conti
26-10-2005, 09:05
Probabilmente il mio e' un caso particolare.
Il fatto e' che avevo vasche tutte in vetro, e quindi il filtro era tutto
visibile dalla parete esterna.
I canolicchi si vedevano molto bene come del resto la lana e le spugne.
Nel mio caso i canolicchi si sporcavano molto meno, anche perche'
le spugne e la lana erano molto ben aderenti alle pareti di vetro del filtro,
cosa che invece succede meno nel mio eheim 2028 prof. II, per
non parlare poi del pratiko che ha la filtrazione di traverso a meno delle
famigerate modifiche. Non discuto piu' di tanto, anche perche' questo e' il
meno dei problemi in una vasca dolce, nel senso che un interno o un esterno
adempiono ampliamente ai loro doveri di filtro. Dunque, comodita' estetica ecc...
ai propri gusti.

OLA

sirlucas
26-10-2005, 17:26
Con quelli estrerni, ....... Non riesci a controllare se i filtri sono puliti o sporchi e comunque
i canolicchi si sporcano sempre, perche' comunque con quei cestelli non ti
garantiscono un passaggio forzato perfetto......quelli esterni costano decisamente di piu', consumano di piu' e se si rompono
i ricambi costano di piu' e si vedono i tubi di gomma.
Non sono d'accordo, almeno per mia esperienza personale.
Il controllo dello stato di pulizia del fltro lo fai semplicemente osservando la portata dell'acqua: se si riduce notevolmente, allora è il caso di pulirlo, non c'è bisogno di "vedere" all'interno.....
Se i cannolicchi si sporcano vuol dire che il passaggio dell'acqua c'è, eccome, e cmq non vedo perchè possano sporcarsi meno in uno interno....
Consumano di più, ma si parla di 3-4 watt.......
Se si rompono..... per il mio pratiko 300 ho acquistato una magnetogirante di scorta e ho speso circa 5 euri....
Per finire, messe da parte le scelte estetico-pratiche, il filtro esterno ha un grande vantaggio: si riesce ad ottenere un volume "biologico" ben maggiore rispetto ad un qualsiasi filtro interno senza essere costretti ad inserire in vasca una "scatola da scarpe" (questo discorso vale soprattutto per chi ha un carico bilogico in vasca abbastanza consistente).

Ciao.

Marco Conti
27-10-2005, 08:01
sirlucas ha scritto
Il controllo dello stato di pulizia del fltro lo fai semplicemente osservando la portata dell'acqua: se si riduce notevolmente, allora è il caso di pulirlo, non c'è bisogno di "vedere" all'interno.....

il mio bellissimo eheim 2028 prof.II l'ho pulito dopo
sei e dico SEI mesi, e la portata era la medesima di quando era pulito,
nonche' la famigerata pallina che 'dovrebbe' indicare il grado di
intasamento del filtro, era bella alta come il sole (pulito!!! secondo lei).
Immagina quando l'ho aperto per pulirlo, ho dovuto sostituire i quadrozzi
di lana talmente non venivano puliti....dunque secondo il mio modestissimo
parere (e perfettamente contestabile) quelle sono tutte seghe mentali di
chi costruisce quegli oggetti.

sirlucas ha scritto
Se i cannolicchi si sporcano vuol dire che il passaggio dell'acqua c'è, eccome

si, insieme alla m....


sirlucas ha scritto
e cmq non vedo perchè possano sporcarsi meno in uno interno....

l'ho spiegato prima il perche'.

sirlucas ha scritto
Per finire, messe da parte le scelte estetico-pratiche, il filtro esterno ha un grande vantaggio: si riesce ad ottenere un volume "biologico" ben maggiore rispetto ad un qualsiasi filtro interno senza essere costretti ad inserire in vasca una "scatola da scarpe"

nel mio caso, vasca e filtro completamente in vetro, il volume era il
medesimo (su una vasca di 160 litri netti) del 2028 che lo danno fino a 600
litri, quindi figurati te. Se prendi la quantita' di canolicchi che stanno
in un 2026 che lo danno fino a 200/250 litri li puoi benissimo mettere in
un classico filtro interno, ammeno che il filtro interno sia un pacchetto di
sigarette.

OLA

sirlucas
27-10-2005, 11:27
il mio bellissimo eheim 2028 prof.II l'ho pulito dopo
sei e dico SEI mesi, e la portata era la medesima di quando era pulito,
nonche' la famigerata pallina che 'dovrebbe' indicare il grado di
intasamento del filtro, era bella alta come il sole (pulito!!! secondo lei).
Immagina quando l'ho aperto per pulirlo, ho dovuto sostituire i quadrozzi
di lana talmente non venivano puliti....dunque secondo il mio modestissimo
parere (e perfettamente contestabile) quelle sono tutte seghe mentali di
chi costruisce quegli oggetti.
OLA
Se la portata non era cambiata, mi spieghi perchè hai avuto la necessità di pulirlo? La sporcizia che ti ha portato alla sostituzione di parte del materiale filtrante è utile anch'essa per la filtrazione biologica (i batteri non colonizzano solo i cannolicchi...) che hai perso con la sostituzione. Credo che sia opinione comune, non solo mia, che il filtro vada aperto solo quando diminuisce eccessivamente la portata, anche se dovesse passare un anno.....
Fatta questa precisazione, rispetto le tue opinioni, visto anche che queste derivano da tue esperienze personali.
Ciao.

orfeosoldati
27-10-2005, 12:45
quoto Sirlucas: il filtro va pulito solo per una reale diminuzione della portata. Solo,ogni tanto, una lavatina alla lana di perlon limitandoal massimo (se non evitando del tutto) la sifonatura del fondo.
Mi pare doveroso,a questo punto, chiarirci le idee su quello che intendiamo per sporcizia .
Non è questa la sede più adatta per approfondire (andremmo,forse,in off topic) e,d'altra parte esistono centinaia e centinaia di pagine dedicate al fango del filtro,ai sedimenti,ai biofilm etc....
Prima di continuare consiglio,perciò la lettura di "Acquario stabile:il segreto della nitrificazione" di G. Kassebeer in Aquarium oggi n.1/2005 o,naturalmente, di qualunque altra pubblicazione attendibile.
Poi parleremo di sporcizia e filtraggio,sapendo,almeno di che parliamo.
Allora il dibattito sarà meno polemico e più utile a tutti ! ;-)

Marco Conti
27-10-2005, 13:38
quoto Sirlucas: il filtro va pulito solo per una reale diminuzione della portata. Solo,ogni tanto, una lavatina alla lana di perlon limitandoal massimo (se non evitando del tutto) la sifonatura del fondo.
Mi pare doveroso,a questo punto, chiarirci le idee su quello che intendiamo per sporcizia .
Non è questa la sede più adatta per approfondire (andremmo,forse,in off topic) e,d'altra parte esistono centinaia e centinaia di pagine dedicate al fango del filtro,ai sedimenti,ai biofilm etc....
Prima di continuare consiglio,perciò la lettura di "Acquario stabile:il segreto della nitrificazione" di G. Kassebeer in Aquarium oggi n.1/2005 o,naturalmente, di qualunque altra pubblicazione attendibile.
Poi parleremo di sporcizia e filtraggio,sapendo,almeno di che parliamo.
Allora il dibattito sarà meno polemico e più utile a tutti ! ;-)

io ho avuto un bel po' di acquari dolci e marini a partire dal lontano
27 dicembre 1992, e di articoli su riviste, di libri, ne ho e ne ho
letti parecchi, ho partecipato anche a qualche convegno tenutisi
nei pressi di milano, e bologna... io so' di cosa parlo, non so tu!!!!!!!!!!!!

OLA

orfeosoldati
27-10-2005, 13:48
Allora il dibattito sarà meno polemico e più utile a tutti ! ;-)
...se è così,come affermi, mi sarei aspettato da te argomentazioni più serie e repliche meno isteriche...... L'invito allo studio era indirizzato a tutti,me compreso.Per me il discorso si stoppa qui.

Marco Conti
27-10-2005, 14:21
Allora il dibattito sarà meno polemico e più utile a tutti ! ;-)
...se è così,come affermi, mi sarei aspettato da te argomentazioni più serie e repliche meno isteriche...... L'invito allo studio era indirizzato a tutti,me compreso.Per me il discorso si stoppa qui.
per me era gia' stoppato prima del tuo msg dei doverosi chiarimenti
con i sensibilissimi inviti a informarci di cosa stavamo parlando prima di
parlare. Almeno io l'italiano oltre a parlarlo e a scriverlo, lo so'
anche leggere!
Il tuo msg e' stato alquanto polemico e ricco di so' tutto io, prima di parlare
informatevi.

Il tuo isterico zortac

OLA