Visualizza la versione completa : Preventivo SOLARTUBE per la mia vasca (SE INTERESSA)
Mi sono fatto fare un preventivo per montare 3 solartube sopra la mia vasca....
sono stati gentilissimi, partecipi e solleciti nelle risposte... sono molto interessati all'utilizzo dei loro prodotti in qualsiasi situazione e promettono di studiare un metodo per concentrare il fascio in uscita al posto che diffonderlo.
la cosa e' interessante...
L'unico dubbio ora che mi resta e' di quantificarne la resa in PAR/LUX per vedere se ne vale la pena o no...
allego qui la documentazione....
Veramente molto interessante!
Avevo visto cose del genere anni fa realizzate in Giappone.
Il sistema sembra ottimo ,non costa poco ma ,tra corrente e lampadine che non si usano si dovrebbe ammortizzare in poco tempo.
Se ho ben capito si potrebbe anche mettere la vasca in taverna (così sta al fresco) e con le canalizzazioni portar giù la luce solare dal tetto.
E sicuramente si ha a disposizione il miglior tipo di luce possibile.
Gran bella cosa #25
purtroppo non possibile a tutti per questioni logistiche #06
Davvero interessante, dev'essere un bel risparmio, anche se per il nostro utilizzo sarebbero molto piu adatti i pannelli solari, ma visto il costo e le sovvenzioni statali che non arrivano....
Con il solar-tube il risparmio però ci sarebbe solo installando un crepuscolare ( che lavori al contrario) che stacchi le hqi una alla volta man mano che l'intensita della luce solare aumento, per poi riattaccarle nel tardo pomeriggio quando il sole tramonta...tu l'impianto come lo progetteresti?
Matteo
ha qualche caratteristica davvero interessante...
1) gia a 50 cm di distanza dalla captazione non viene piu' trasmesso il calore ma solo la luce...
2) i colori che ne risultano in vasca non potrebbero essere piu' realistici
3) si puo' integrare mettendo al suo interno un bulbo hqi che comandato con un crepursolare e un timer.
comunque....
L'idea principale e' integrare per risparmiare.... (c'e' la possibilita' di montare una lampada all'interno del solartube da accendere quando non c'e' abbastanza luce all'esterno...)
La resa media e' il mio dilemma... visto che ci capisco poco di par e lux... comunque dalle foto del loro sito rendono bene... ma ci vorrebbe qualcuno che si intenda del settore... comunque se non leggo male dalla tabella gialla nel file solutube performance.zip la resa di un solatube da 14 pollici 350mm rende in lumen dal doppio di una lampadina da 100 wt (200wt) ad 8 volte la lampada da 100wt (800wt) ... il che mi pare ottimo!
P.S.: mi piace sta scritta!!....--> CRI indice di resa dei colori della sorgente luminosa in esame. Con CRI = 100 gli oggetti o le persone appaiono con colori Veri e Naturali
Latiaxis
21-10-2005, 17:29
Bisognerebbe anche capire se l'efficienza cala col tempo.
Premesso che tecnicamente non so come sono costruiti, ma immagino che sia un tubo con le pareti interne rivestite di un film con un alto indice di riflessione; se col tempo questo film è soggetto a ossidazioni (supponendo che sia fatto con un metallo ossidabile tipo argento) o se semplicemente vi si depone sopra uno strato di polvere, inevitabilmente il rendimento viene pregiudicato. A meno che i tubi non siano perfettamente sigillati e resistenti all'umidità. Non dimentichiamoci che la vasca che sta sotto è una fonte infinita di umido.
Ciao
Alessandro
Ma non e' possibile dirigersi verso il produttore invece che da un fornitore?
Hai gia' verificato?
aleics.. penso sia roba americana e il rivenditore autorizzato in italia e' questo a Monza (MI)
latiaxissss... sino rivestiti di uno speciale film antiossidante con rifrazione del 99.8% se non sbaglio e sono chiusi alle estremità..
Una domanda stupida.... ma la manutenzione da fare sulla claotta in plexy che e' esterna (ovvero sul tetto) come la fai?
Dalle mie parti (e penso anche dalle vostre) tutte le volte che piove ho la macchina piena di terra.... non oso immaginare la calotta dopo due settimane sul tetto....
Ciao
Una domanda stupida.... ma la manutenzione da fare sulla claotta in plexy che e' esterna (ovvero sul tetto) come la fai?
Dalle mie parti (e penso anche dalle vostre) tutte le volte che piove ho la macchina piena di terra.... non oso immaginare la calotta dopo due settimane sul tetto....
Ciao
bella domanda gilberto...liela rigiro immediatamente...
Comunque penso che essendo a cupola ogni volta che piove dovrebbe scivolare via lo sporco oppure si studia uno spruzzatore non credi?
Caspa, uno spruzzatore... e poi con cosa passi per pulire una volta spruzzato?
A Milano la terra che resta sui vetri verticali delle macchine la rimuovi con i tergicristalli, non scende con la sola acqua.... quella calotta non puo' essere pulita in questo modo, il plexy si graffierebbe.
zeorunner
21-10-2005, 19:13
la luce che arriverà non sarà molto gialla dato che sei abituato ai 10000K, se non sbaglio la luce solare quando è al massimo è 6500K
Aquarium Style
21-10-2005, 19:28
Scusate ma il modello di diametro 530 mm vedo che fornisce da 8000 a 19000 lumen con un condotto di soli 2,5 mt , non sono un pò pochini senza considerare il fatto che anche se uno potesse installarlo magari non si trova a così poca distanza dal tetto???...e il prezzo del diametro 530 mm ?? non riesco a vederlo nel listino allegato.
Un saluto Stefano
*Tuesen!*
23-10-2005, 01:34
li ho visti montati, la luce è pochina pochina, decisamente non sufficiente per una vasca di SPS (visti in pieno sole di luglio). La stessa resa come afferma acquariumstyle è bassa....io ci rinunciai 3 anni fà circa....se poi funziona...meglio. :-))
ANDRO' A VEDERLI.. POI VI RACCONTO ;-)
Scusate ma il modello di diametro 530 mm vedo che fornisce da 8000 a 19000 lumen con un condotto di soli 2,5 mt , non sono un pò pochini senza considerare il fatto che anche se uno potesse installarlo magari non si trova a così poca distanza dal tetto???...e il prezzo del diametro 530 mm ?? non riesco a vederlo nel listino allegato.
Un saluto Stefano
Sarebbe come una hqi 250w o qualcosa in piu sopra la vasca.
Certo che:
- sarebbe luce vera, con par "corretti"
- sono valori ottimali...
Vai a provarli con un bel esposimetro e poi dicci...son curioso!
Ciao
com'è andata a finire poi?
ciberman
25-12-2005, 08:20
Io lo uso in soffitta, non e' di quella marca li, ti confermo che il calore che dovrebbe arrivare dal tubo.. non e' di parecchio superiore a qullo di una finestra esposta al sole.. il mio ha diametro 25, se non ricordo male e ti posso confermare che il diffusore (parte che rimane interna alla stanza) diffonde bene la luce, ma non credo che faccia al caso nostro (acquariofilo) in quanto la luce che viene irradiata e quella solare riflessa all'interno del tubo, quindi con tutte le conseguenze della posizione in cui viene istallato.. mi spiego..
.. lato di esposizione Nord, sud, etc.. notevole variazione di luminosita durante l'arco del giono.
Secondo me e' un'ottima alternativa alla lampadina ma non molto di piu... per le cose dette in precedenza ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |