PDA

Visualizza la versione completa : Otocinclus troppo grosso


mnsctt
21-10-2005, 02:05
Ho un acquario da 80 lt da circa due anni.
Non seguo molto le regole ma nonostante tutto sembra che vada abbastanza bene.
In questo momento ho: 5 guppy+ un aventina di piccoli, 4 platy + 12 piccoli, 5 neon, 3 falsi neon -d12 , 3 brachydanio rerio, 2 corydoras sterbai, 2 corydoras paleatus, 3 caridina, 2 otocinclus e qualche lumachina.
Sembra che siano tutti in buona salute ma uno degli otocinclus ha una pancia enorme.
Non credo che si tratti di idropisia, perchè non ha le scaglie sollevate e poi nonostante le dimensioni smbra che stia bene.
Sembrerebbe piuttosto una femmina gravida, è possibile?
Grazie a chiunque possa darmi spiegazioni :-)

lele40
21-10-2005, 18:53
tutto potrebbe essere.da quello che so nn e' proprio facile frli accopiiare...pero'???!!!
per saperne di piu' sui sintomi dell'idropisia puoi dare una occhiata in questa sezione nello speciale segnato come importante "speciale idropisia".li puoi vedere che i sintomi dell'idropisia sono molteplici...io mi auguro che nn si tratti di questo.intanto come sono i valori dell'acqua,il pesce ha la respirazione accellerata?
.....benvenuto su ap. :-)

mnsctt
21-10-2005, 23:23
Grazie per la risposta e per il benvenuto.
#12 devo confessarti che non ho mai controllato i valori dell'acqua, (come chimica sono una frana) ma finora non ho mai avuto grossi problemi, ho comunque la fortuna di avere acqua proveniente da un pozzo artesiano.
Ho gia dato un'occhiata allo "speciale idropisia" e tranne l'addome ingrossato non c'è nessun altro sintomo.
Il respiro è regolare e non si isola quasi per niente, cosa che invece fa l'altro.
Ho notato però che l'addome ha degli strani movimenti come se dentro avesse qualcosa che si muove. #23
Non so proprio cosa pensare anche perchè tutto il resto va alla grande (vedi nascite continue di guppy e platy)
Spero di risentirti
mnsctt

lele40
22-10-2005, 00:06
allora possiamo considerare anche la probabilita' che sia gravida.
nella barra del forum alla voce cerca digita il nome del pesce ...tempo addietro avevo letto di acquariofili che raccontavano questa esperienza sulla loro riproduzione(degli oto :-)) ).
nb....nn bisogna essere dei geni in chimica per fare le analisi dell'acqua...almeno no2 no3 ...sono i piu' importanti ;-) .ciao lele

mnsctt
22-10-2005, 00:34
Faccio subito una ricerca e incrocio le dita #22
Ti farò sapere, intanto grazie di nuovo

mnsctt
23-10-2005, 18:34
Non ho trovato molto sulla riproduzione, mami è sorto un dubbio.
Forse i miei due oto sono entrambe femmine perchè ho provato a metterle insieme in un piccolo contenitore ma non si considerano per niente.
Comunque ieri ne ho acquistati due altri sperando in un pò di fortuna.
Nel frattempo ho l'impressione che il palloncino si stia un pò sgonfiando.....
gravidanza isterica? -28

lele40
23-10-2005, 22:56
.
Nel frattempo ho l'impressione che il palloncino si stia un pò sgonfiando.....
gravidanza isterica? -28
nn direi ma una sana dieta a base di verdure (zucchine e piselli sbollentati con l'aggiunta di aglio tritato crudo)male nn gli fa ,mi d'ha l'impressione che sia un po' ostruito.lele

mnsctt
24-10-2005, 22:58
Caro Lele, credo che la tua ultima diagnosi sia la più corretta.
Devo dirti purtroppo che è arrivata troppo tardi -78 .
Pensa che avevo già sbollentato i piselli, ma non c'è stato niente da fare.
Cercherò di consolarmi nei prossimi giorni con la nuova nascita di platy :-)) .
Ti ringrazio intanto per essere stato tanto comprensivo con una arruffona come me.
Spero di poterti risentire ancora in caso di necessità.
#28 #28 -28

lele40
24-10-2005, 23:17
mi spiace.le occlusioni intestiali sono provocate da una dieta poco ricca di vitamine ,spesso monotona e a volte abbondante.
anche a me e ' successo di perdere pesci per occlusione.ho preso per abitudine che una volta lalla settimana sommiistro le verdure con aglio(per la felicita' della moglie :-)) ).anch'io spero di risentirti .....ma mi auguro nn in malattie,ci sono tante sezioni ;-) .ciao lele