Visualizza la versione completa : seachem consiglio
Salve ho inizaito oggi il protocollo seachem
ho comprato da acquaristik.net la linea completa:
Flourish ->Fertilizzante genrico
Flourish Iron->ferro
Flourish Trace->oligoelementi
Flourish Potassium->potassio
Equilibrium-> integratore per osmosi Gh/Kh plus
e segue questa tabella per la somministarzione
GIORNO1
Flourish 5ml per 240l
Flourish Iron 5 ml 200l
GIORNO2
Flourish Trace 5ml per 80l
Flourish Iron 5 ml 200l
GIORNO3
Flourish Potassium 5ml per 120l
Flourish Iron 5 ml 200l
GIORNO4
Flourish Trace 5ml per 80l
Flourish Iron 5 ml 200l
GIORNO5
Flourish Potassium 5ml per 120l
Flourish Iron 5 ml 200l
GIORNO6
Flourish 5ml per 240l
Flourish Iron 5 ml 200l
GIORNO7
Cambio 25% + Equilibrium
Aspetto Consigli e/o nuova tabella funzionale e colladauta
c'è il protocollo italiano che in molti qui sul forum usano...è meno spintoe prevede fertilizzazione a giorni alterni...appena la trovo te la posto... ;-)
eccolo qua...io mi sto trovando bene ma non ho mai provato quello americano...
Giorno1:
Flourish 1 ml per 100 litri
F. Potassium 1 ml per 40 litri
Flourish Iron 1 ml per 40 litri
Giorno3:
Flourish Potassium 1 ml per 40 litri
Flourish Iron 1 ml per 40 litri
F. Trace 1 ml per 20 litri
Giorno5:
Flourish 1 ml per 100 litri
F. Potassium 1 ml per 40 litri
Flourish Iron 1 ml per 40 litri
Giorno 7:
cambio acqua + Equilibrium
Flourish Iron 1 ml per 40 litri
io uso il protocollo italiano,per ora a dosi dimezzate visto che e' solo una settimana che lo utilizzo e devo dire che per ora i risultati si vedono
anch'io uso il protocollo a giorni alterni e mi trovo benissimo ;-)
nel protocollo che seguo è previsto anche l'utilizzo del fluorish excel!!!!
Giorno1:
Flourish 1 ml per 100 litri
F. Potassium 1 ml per 40 litri
Flourish Iron 1 ml per 40 litri
Flourish Excel 1 ml per 20 litri
Giorno3:
Flourish Potassium 1 ml per 40 litri
Flourish Iron 1 ml per 40 litri
F. Trace 1 ml per 20 litri
Flourish Excel 1 ml per 20 litri
Giorno5:
Flourish 1 ml per 100 litri
F. Potassium 1 ml per 40 litri
Flourish Iron 1 ml per 40 litri
Flourish Excel 1 ml per 20 litri
Giorno 7:
cambio acqua + Equilibrium
Flourish Iron 1 ml per 40 litri
io uso il protocollo americano, mi trovo molto bene, ma tutte le settimane salto un giorno di ferro a caso.
okkio che equilibrium innalza solo il GH e non altera il KH
posso sostituire equilibrium con un'integratore di gh e kh. ha gli stessi effetti benefici?
certo...
ops non mi ero accorto che non c'era excell... -28d#
io per correggere l'osmosi uso equilibrium e alkaline buffer,non so se ci sono controindicazioni a utilizzare altri prodotti,ma preferisco utilizzare la linea al completo
puoi usare bicarbonato di sodio per alzare il kh
excell nn l'ho preso perche ho gia un'impianto di co2
è comunque molto utile...non fa ossidare il ferro e lo rende disponibile alle piante mentre quando è ossidato può essere assorbito solo dalle alghe... ;-)
si è vero excel oltre a fungere da riserva di cabonio organico, permette al ferro di mantenersi sotto forma di Fe+2 e di non ossidarsi in Fe+3. Le piante assorbono molto meglio il primo e non il secondo.
ma nel protocollo europeo a giorni alterni....nn c'e come prodotto, come mai?
il nitrougens a cosa serve?
cos'altro manca?
perchè ho sbagliato io a postarlo...in realtà c'è...in dosi uguali al trace a giorni alterni... ;-)
il nitro serve a innalzare i nitrati...di solito non serve...in alternativa usa nitrato di potassio della farmacia... :-)
ed il prosphorus?
a cosa serve?
ps qlcn ha la possibilita di vendermi il flourish excel da 500ml .....nn riesco a collegarmi al sito di acquaristic.net
tiè!!
http://www.aquaristic.net/AQ80cf9a4b014b335f8c7729b008be5b69/html_en/startshop.php?LANG=en&start=1&go=1&0.23874800+1129987420
corsab,
ed il prosphorus?
a cosa serve?
per aumentare i fosfai (po4) ;-)
quindi recano solo danno!!!!! se alzano i nitrati e i fosfati!!!!!
serve in quei acquari dove nn ci sono pesci o per lo meno pochissimi pesci!!!! giusto?
no3 e no4, fanno parte del nutrimento delle piante.
c'è chi di antrambi non ne ha traccia e quindi deve reintegrare con quei prodotti (beati loro).
in vasche mediamente popolate difficilmente questi valori sono a 0.
10 scalari!!! -05
ma non è che ti sei sbagliato a compilare la descrizione del tuo acquario??
una vasca come la tua non + di una coppia ;-)
nitrogen e phosphorus integrano nitrati e fosfati in acquari con molte piante e pochi pesci
10 scalari ebbene si!!!! ma ancora per poco.....
#12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12
ma voi per somministare il fertillizzante:
-lo somministrate inserendolo nel filtro
-direttamente in vasca
-lo diluite e somministrate il tutto direttamente in vasca
?????????
perche io sommistro direttamente in vasca senza diluire, ma tutte le volte i miei scalri vengono travolti dai fertilizzanti e quaesto nn so se è un bene per loro(cmq fino ad ora niente malattie)
#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
io lo spruzzo in vasca con una siringa normalmente... #24
io lo spruzzo in vasca con una siringa normalmente... #24
ciao mark87 mi descrivi il tuo fondo,
come e composto, i nomi dei vari materiali utilizzati, le quantita, e anche dove si possono comprare????
scusate se sono andato fuori tema
nel profilo c'è scritto tutto...l'akadama l'ho presa da crespi bonsai così come la pozzolana...l'osmocote in qualsiasi garden... :-)
sotto pozzolana e osmocote ai lati e sopra akadama fine...
x la quantità ho usato due sacchi di akadama fine e uno di quella grossa...la pozzolana non mi ricordo e l'osmocote 100 grammi mi sembra... #24
HAI FATTO COSI COME IN FIGURA?
E QUANTI CM CIRCA DI OGNUNO?
COS'E LA OSMOCOTE E LA POZZOLANA??????
ho messo akadama fine sui lati in modo che non si vedesse la pozzolana(che è bianca)...poi ho messo 100g di osmocote poi lo strato di pozzolana, poi l'akadama grossa e poi l'akadama fine...senza ghiaia l'akadama non va ricoperta ha un bel colore marrone...x i cm non ne ho idea...in totale sono 5 davanti e 7 dietro circa...
l'osmocote è un concime in palline x agrumi molto forte...mentre la pozzolana una pietra vulcanica ricca di microelementi...
guarda questo link... http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=31
la pozzolana dove si compra?
su internet ho trovato l'akadama , l'osmocote e la torba, mi manca solo la pozzolana -04 -04 -04 -04 -04 -04
la pozzolana la trovi nei garden tipo viridea anche lei...anche da crespi bonsai forse...ho avuto anch'io qualche problema e trovarla... :-)
è comunque molto utile...non fa ossidare il ferro e lo rende disponibile alle piante mentre quando è ossidato può essere assorbito solo dalle alghe... ;-)
ok.. ma a livello pratico la differenza con o senza si nota? perche' non e' che lo regalino..
dose piena anche con impianto CO2?
al posto del fluorish potassium non e' meglio comprarsi del solfato di potassio in farmacia? (13g di potassio a 8 euro mi sembrano piuttosto cari)
le tabs come le usate? perche' se le usassi al ritmo del florenette A dovrei prepararmi ad accendere un mutuo..
il potassio si può usare tranquillamente il solfato...io l'ho già preso in farmacia e appena finito il seachem lo preparo...
x le tabs...dicono di sbriciolarne qualcuna prima di allestire sotto il fondo...poi non ne uso molte...le metto sotto le piante più esigenti...
excel lo sto sperimentando a piene dosi ma è poco che ho iniziato e non ho mai provato a non utilizzarlo...quindi non so le differenze...in genere ne parlano bene comunque...ho fatto la prova con il test del ferro...all'inizio mi dava 0...con una goccia di excel 0,1... :-)
comunque prendi tutti in germania che lo paghi la metà... ;-)
excel lo sto sperimentando a piene dosi ma è poco che ho iniziato e non ho mai provato a non utilizzarlo...quindi non so le differenze...in genere ne parlano bene comunque...ho fatto la prova con il test del ferro...all'inizio mi dava 0...con una goccia di excel 0,1... :-)
comunque prendi tutti in germania che lo paghi la metà... ;-)
uhm.. dal sito seachem l'excel e' una risorsa di carbonio.. che c'entra il ferro?
che test del Fe usi?
dopo quanto hai ripetuto la misurazione?
per le spese.. prima mi faccio fare un preventivo qui e poi vedo.. :-) dovendo comprare pocac roba le spese di spedizione incidono discretamente.
ho intenzione di fare un trial di 3 mesi, almeno per il momento.. non ho intenzione di comprare confezioni da litro.. :-)
..anche perche' vorrei provare anche Kent..
costano 13 euro le spedizioni...il test del ferro è il sera...il test l'ho fatto il giorno dopo aver dosato...
quello che so su excell l'ho letto in giro sui forum, soprattutto aquaplanta...e in effetti sembra funzionare col test del ferro...
ma la misurazione che dimostra? che l'excel libera il Fe dai chelanti?
dovrebbe dimostrare che il test non misura il ferro se ossidato...e la goccia di excell rende il ferro di nuovo disponibile alle piante...
:-)
comunque c'è anche scritto sul flacone sta storia del ferro... :-)
l'ultima volta che discutendo (anche) con Walter Peris ho citato la lettura di un articolo che asseriva che il Fe3+ non e' assimilabile dalle piante (due anni fa) mi e' stato detto di smetterla di dare risalto a queste cagate (testuali parole).
..se l'unica funzione del excel e' quella risparmio i soldi per comprarlo e li investo in un test tetra o dupla per il Fe, dato che sono in grado di rilevare tutto il ferro in vasca (chelato o meno, ossidato o meno). ;-)
so che Peris non crede al fatto del ferro ossidato non assimilabile...come scrive nel suo forum del resto...sinceramente non ho personali esperienze che mi permettano di sapere chi ha ragione...il fatto però che con excell venga molto limitata (a volte muoiono addirittura) la crescita di bba e filamentose potrebbe essere una prova sul ferro ossidato o no... :-)
intendevi "nel suo sito" vero?
il fatto però che con excell venga molto limitata (a volte muoiono addirittura) la crescita di bba e filamentose potrebbe essere una prova sul ferro ossidato o no
..o forse e' solo la prova che e' un buon prodotto per fertilizzare le piante.
si nel suo sito... #23
può darsi...si dice che sia anche un alghicida camuffato.. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |