PDA

Visualizza la versione completa : Echino ripiegato


gattant
20-10-2005, 21:44
Da un paio di mesi qualche foglia, le più grosse, tendono a ripiegarsi un po su se stessse. Cosa succede ?

iurisprudens1981
20-10-2005, 21:46
anche io noto che alcune foglie si piegano in punta.come mai?penso sia il tuo stesso problema....

faby
20-10-2005, 22:23
scusate, ma sono in superficie?? altrimenti è normale...


ciao!

iurisprudens1981
20-10-2005, 22:37
no, a me nn sono in superficie...è solo che le punte delle foglie nuove si ripiegano si se stesse...

faby
20-10-2005, 22:39
ah strano... ma tanto?

se potete fare una foto magari è chiara...

ciao! :-))

Anduril
21-10-2005, 00:43
#24 non capisco... come si ripiegano? non è che si accartocciano?

iurisprudens1981
21-10-2005, 09:41
si,è come se si accartocciassero su se stesse...ma a me la cosa non è tanto accentuata. giusto un pochino.

Entropy
21-10-2005, 11:04
Solitamente il ripiegamento dei margini fogliari è dovuto ad una carenza di magnesio e/o zolfo (ma le carenze di zolfo sono rare.... e quelle da magnesio non comuni...). Per caso, avete notato sulle foglie anche piccole chiazze giallognole o violacee? E come stanno le foglie vecchie?

Ciao :-)

iurisprudens1981
21-10-2005, 15:35
Per caso, avete notato sulle foglie anche piccole chiazze giallognole o violacee? E come stanno le foglie vecchie?

Ciao :-)

no, nessuna chiazza per quanto mi riguarda. le foglie vecchie stanno bebissimo, sono distese come quando ho comprato la pianta.

dubbioso
21-10-2005, 15:54
scusate se m intrometto..ma ho lo stesso problema sull' alternanthera...
era già così e di foglie nuove per ora nessuna traccia

Entropy
21-10-2005, 15:55
iurisprudens1981,
quanta luce hai in rapporto alle dimensioni della vasca e dove è posizionata l'Echino rispetto ai neon?

Ciao :-)

iurisprudens1981
21-10-2005, 21:05
iurisprudens1981,
quanta luce hai in rapporto alle dimensioni della vasca e dove è posizionata l'Echino rispetto ai neon?

Ciao :-)

allora ti faccio vedere la mia vasca:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=26999&highlight=

l'echino a cui mi riferisco è quella sulla sinistra (ce ne sono 2 una al centro e l'altra un pò più sulla sinistra). se noti bene le foglie più giovani (quelle più chiare) hanno i bordi un pò andulati e un pò ripiegati; non ho di certo il problema di dubbioso,a lui il fenomeno è molto più accentuato. a me sono solo "ondulate" ai bordi.
spero che si veda....magari se riesco faccio una foto da più vicino e la posto.
ciao e grazie

iurisprudens1981
21-10-2005, 21:06
ah, dimenticavo, ho un mira30 con 20 watt di luce su 22#24 litri netti d'acqua (escludendo fondo e filtro interno appesa alla parete posteriore).

per i valori dell'acqua eccoli qui,in cronologia:
(4 ottobre) con l'acqua del rubinetto quando ho allestito erano questi: PH 8.0 GH 10 KH 6 No2 <0.3.
(12 ottobre) : PH 8.0 GH 10 KH 7 No2 0.3
(20 ottobre) alcune cose sono cambiate: PH 7.5 GH 8 KH 6 No2 1.6

iurisprudens1981
21-10-2005, 21:17
ecco lefoto. spero siano chiare,nn sono riuscito a fare meglio
ciao
iurisprudens1981

Entropy
21-10-2005, 21:23
Per quello che vedo io dalla foto, quel tipo di ondulazione del margine fogliare è perfettamente normale e fisiologico, riscontrabile in molte varietà di Echinodorus (vedi E.''rosè'', E.xbarthii, E.martii,.........), Può darsi che la differenza con le altre foglie è che queste siano cresciute in colture emerse, con diverse condizioni di luce e quindi hanno una morfologia fogliare diversa.

Ciao :-)

iurisprudens1981
21-10-2005, 22:10
bene!grazie,mi hai sollevato da un grande dubbio...quindi secondo te è solo dipeso da un fatto di allevamento in zone emerse....beh,mi fa piacere che non ho sbagliato nulla con le mie piantine....
grazie dell'aiuto
ciao
iurisprudens1981

Entropy
22-10-2005, 10:15
Guarda queste, ad esempio :

http://www.akvariumas.lt/augalai/alismataeceae/Echinodorus_martii_big.jpg

http://planta.aquariana.cz/foto/Ech_Rose_01.JPG

http://www.shop.akva.sk/images/Echinodorus-Beauty-Red.jpg

Ciao :-)

iurisprudens1981
22-10-2005, 10:53
la mia sembra proprio la seconda foto..solo che non è "rosè"ma è una Echinodorus mix della ACQUAFLEUR.

Ozelot
23-10-2005, 12:29
ma è una Echinodorus mix della ACQUAFLEUR

Penso che provenga da un assortimento "vario" mix, appunto.....
O meglio "mix" non è il nome della pianta......

Quindi penso anche io che sia una 'Rosè'..... ;-)

gattant
23-10-2005, 15:07
Scusate l'assenza..il mio echino si ripiega sellu figlie vecchie quasi avvitandosi pur essendo sotto l'acqua e le giovani invece in effetti sono leggermente giallognole con qualche macchia violeta sulle nervature..Magnesio ?
bene ce l'ho, in che percentuale devo aggiungere nell'acqua ?
Ps i cambi sono H2o 10 litri a settimana , rubinetto, filtraggio a torba... #24

iurisprudens1981
24-10-2005, 09:39
ma è una Echinodorus mix della ACQUAFLEUR

Penso che provenga da un assortimento "vario" mix, appunto.....
O meglio "mix" non è il nome della pianta......

Quindi penso anche io che sia una 'Rosè'..... ;-)


si,probabilmente hai ragione..la mia dovrebbe essere una rosè,perchè oltre all'ondulazione delle foglie, è identico alla foto anche il colore delle foglie che nascono.quelle più nuove infatti sono proprio rosa,mentre poi con il passare del tempo assumono un colore più verde chiaro,mantenendo rosate le nervature della foglia.
è davvero bellissima come pianta....
ciao e grazie dell'aiuto
iurisprudens1981

gattant
24-10-2005, 20:03
Nessun consiglio ?

Entropy
24-10-2005, 21:16
aiuterebbe molto una foto. #36#
Il magnesio è un macroelemento ed è un elemento mobile, quindi la sua carenza si nota soprattutto sulle foglie mature o vecchie, con macchie necrotiche e/o clorosi sparse e a volte ripiegamenti della foglia. Tu hai detto che usi acqua di rubinetto e cambi un 10% di acqua a settimana. Fattori sufficienti per un buon apporto di magnesio (in un acquario ''medio'' di piante).....a meno che : la tua acqua non sia abbastanza ricca di magnesio (non capita spesso, ma potrebbe contenere per lo più calcio.....) e/o il filtraggio a torba che utilizzi, abbassa sì il kH ed il gH, ma sottrae forse troppi ioni di Ca e Mg. Se poi aggiungiamo che gli acidi umici rilasciati dalla torba assorbono molto della radiazione blu dello spettro della luce (che serve per la fotosintesi.....), che hai una folta vegetazione e 90w di luce su 100lt, forse potrebbe essere una carenza di Mg (o essere concomitante ad un'altra causa). Ma che tipo di fertilizzante al magnesio hai?
Anche lo zolfo è un macroelemento (ma ne serve molto meno) ma è immobile, cioè la pianta non riesce a ''trasportarlo'', di conseguenza una sua carenza si nota sulle giovani foglie che possono attorcigliarsi (soprattutto i piccioli), risultare ''chiare'' o clorotiche e/o con venature rosso lucente. Ma è raro che avvenga.

Ciao :-)

gattant
27-10-2005, 22:55
Mi son confuso!
IN realtà ho visto un articolo, credo qui su AP a proposito di fertilizzazione e parlava di utilizzare qualche goccia di Micromix L. della Sicilfert per piante da giardino che apportava giornalmente a gocce tutti i microelementi necessari alla crescita.
Comunque ho provato a dare a occhio un pizzico di bicarbonato di potassio e -05 ...le strane coloriture sulle foiglie dell'echino sono scomparse in due gg!
Ma a proposito..conosci il prodotto della Sicilfert ?
O cosa mi consigli da immettere cautamente nell'acqua ?
Il Kh mi consigli di alzarlo oltre il 3 ?

Entropy
28-10-2005, 10:12
Il micromix della sicilfert lo conosco ma non l'ho mai utilizzato.
E' un integratore di microelementi, che spesso viene accostato alla fertilizzazione PMDD. E' però ricco (3.20%) anche di magnesio (che è un macroelemento) e, se mal dosato e/o se dato insieme ad altri composti composti con Mg, può provocare un considerevole aumento del gH.
Ti consiglio di utilizzarlo in protocolli specifici e già collaudati. E se la tua vegetazione in acquario è molto ricca ed esigente. Altrimenti rischi di ritrovarti una coltivazione..... di alghe :-))
Dal tuo profilo, vedo che hai la maggior parte delle piante che preferenziano l'assorbimento dei nutrienti dalle radici (a parte l'Anubias che richiede il minimo indispensabile di fertilizzazione), quindi tu assecondale, fertilizzando preferibilmente il substrato (che tra l'altro,per ora, è già molto ricco).
Riguardo invece le specie che hai, ti consiglio di togliere l'Acorus, perchè anche se in acqua ti potrebbe durare un anno o più, non è una pianta adatta all'acquario; La Lysimachia, se intendi la nummularia, è una pianta che mal sopporta temperature sopra i 22°C (vive in climi temperati....) ed in parte anche la Sagittaria teres (è originaria del Nord America e cresce meglio in 18°- 22°C).
Per la fertilizzazione quindi,affidati molto a quella del fondo. Quando il tuo substrato si sarà esaurito, integra con pastiglie, stick o capsule, ce ne sono di varie marche (Dupla, Anubias, JBL, Dennerle,.......).
Anche per quella liquida (soprattutto Ferro, Potassio e microelementi) hai ampia scelta (Seachem, Kent, oltre a quelli sopra citati.....).
La giusta ricetta (marca, tipo, elementi, dosaggio) la devi trovare tu, plasmando il tutto alle caratteristiche e alle specifiche richieste del tuo acquario.
Perchè ogni acquario fa storia a sè.
A proposito, io i valori di kH e gH, li terrei così come sono (monitorali spesso......). E occhio al dosaggio di bicarbonato di potassio : oltre al potassio aumenta anche il kH.....

Ciao :-)

gattant
28-10-2005, 21:47
a tal risposta non si può che replicare con un inchino...grazie!

Entropy
29-10-2005, 08:46
;-) ;-) ;-)