Visualizza la versione completa : talee di nobilis
a.milazzo
20-10-2005, 11:14
ciao a tutti, premeto che eseguo talee di duri ( e molli) da anni e sempre con risultati ottimi. l'unica talea che proprio non riesco a portare avanti e quella della nobilis. E' già la terza volta infatti, che faccio talee dal ceppo madre e puntualmente dopo 2 o 3 giorni le talle ( davvero belle inizialmente) cominciano a perdere tessuto, a sbiancarsi alla base, a formare una sorta di gelatina alla base. Addirittura una talea sembra che abbia il tessuto distaccato dalla scheletro. Con il movimento dell'acqua, infatti, è possibile vedere che il tessuto si muove, si "gonfia" e si "sgonfia", come se all'interno non fosse più attaccato allo scheletro. Dove sbaglio ?
Per caso attacchi subito la talera della nobilis a , roccia, basetta o altro?
se cosi' fosse prova a fare la talea, lasciala per qualche giorno senza attaccarla, e poi procedi con l'operazione di incollaggio
a.milazzo
20-10-2005, 11:27
Alla prossima "taleata" seguirò il tuo consiglio, speriamo bene.
E' una cosa che tempo fa mi pare disse aster, riguardo a questo problema delle talee di nobilis, io sinceramente non ho mai riscontrato il problema
E' una cosa che tempo fa mi pare disse aster
-04 -04 -04
ciao da blureff
Non fare il furbo Dona.... Questa la ho detta io!!!!!!!! ;-)
Ehmmm scusate non mi ricordo chi l'ha detta sta cosa , nonvi offendete :-))
nightrider
20-10-2005, 20:24
si
si.....
voi discutete le vostre Royalties.......
noi perdiamo le Nobilis.... :-( :-( :-(
porca Trota!!!
a.milazzo
21-10-2005, 21:05
Dopo due giorni tutte le talee si sono come sfaldate, tutto il tessuto è diventato come un gel intorno allo scheletro e poi si è sfaldato. Non capisco proprio come possa succedere questo a tutte e cinque le talee che avevo fatto.
nightrider
24-10-2005, 13:34
io ho subito seguito le indicazioni di Gilberto e Donatello...
e...al momento...ho salvato ciò che era rimasto di un "albero" di Nobilis appena portato in vasca.
ma Antonio..una cosa! mi sembra di aver capito che tu "fai" talee di Nobilis,
ciò significa che hai la "Madre" in vasca?
e stà bene?
se è così è shock. è carogna davvero la Nobilis
ora le talee (o meglio gli spezzoni rimasti) li ho fissati ai supporti con 2 diversi sistemi.
Cianoacrilato tra roccia e scheletro
solita pasta bicomponenente alla base.
vantaggio del primo sistema:
NON soffochi il tessuto alla base del ramo (quello che viene compresso dal mastice) e...magari....non si innescano strani spellamenti
vantaggio del secondo sistema:
beh...con il mastice è più semplice fissarla anche se meno estetico
vedremo.....
a.milazzo
24-10-2005, 15:33
io ho subito seguito le indicazioni di Gilberto e Donatello...
e...al momento...ho salvato ciò che era rimasto di un "albero" di Nobilis appena portato in vasca.
ma Antonio..una cosa! mi sembra di aver capito che tu "fai" talee di Nobilis,
ciò significa che hai la "Madre" in vasca?
e stà bene?
se è così è shock. è carogna davvero la Nobilis
ora le talee (o meglio gli spezzoni rimasti) li ho fissati ai supporti con 2 diversi sistemi.
Cianoacrilato tra roccia e scheletro
solita pasta bicomponenente alla base.
vantaggio del primo sistema:
NON soffochi il tessuto alla base del ramo (quello che viene compresso dal mastice) e...magari....non si innescano strani spellamenti
vantaggio del secondo sistema:
beh...con il mastice è più semplice fissarla anche se meno estetico
vedremo.....
si ho la madre in vasca.... -28d# -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |