Visualizza la versione completa : 10000k o 14000k???
Sulla mia vasca da 200l c'è una Hqi da 250W 10000k e due neon blu. La dovrei sostituire:
Qualcuno mi sa dire che differenza c'è con la 14000k.
Che effetto sui miei sps?
E' vero che con la 14000k si rallenta la crescita? E i colori?
Più sali di gradazione e più la luce vira sul blù pertanto perdi intensità luminosa ;-)
conta molto il fattore estetico se preferisci vedere una vasca a pieni colori oppure preferisci le fluorescenze dei toni verdi, per i coralli vanno bene entrambe le gradazioni ;-)
personalmente preferisco un 10000°K integrato con due T5 attiniche
:-)
Le T5 attiniche per la mia ceab sunsky ha detto il mio rivenditore che non sono previste....anche a me piacerebbero....
Cmq da un punto di visto estetico mi sembra più bello l'effetto della 14000k ma il mio rivenditore, tra l'altro molto bravo me l'ha sconsigliata perchè ha detto che poi non cresce più nulla!!!
Le T5 attiniche per la mia ceab sunsky ha detto il mio rivenditore che non sono previste....anche a me piacerebbero....
Cmq da un punto di visto estetico mi sembra più bello l'effetto della 14000k ma il mio rivenditore, tra l'altro molto bravo me l'ha sconsigliata perchè ha detto che poi non cresce più nulla!!!
c'è anche qualcuno che alleva i coralli con le 20000k tutto dipende dalla potenza ;-)
claudio54
19-10-2005, 16:07
scusate, ma siete sicuri di indicare la temperatura colore °K (gradi kelvin) e non il flusso luminoso lm (lumen)?
20.000 °k sono veramente tanti.
Oltre ad i gradi kelvin è molto importante sapere lo spettro #36#
claudio54
20-10-2005, 10:19
certamente, ma la temperatura colore del sole diretto è circa 5600 °k, quella del cielo sereno (azzurro e sgombro da nuvole) circa 10.000 °k a cosa serve andare oltre?
infatti va valutato il CRI > a 80 ed i PAR ;-) poi dipende se vuoi stimolare le cromoproteine riflettenti o fluorescenti ;-)
claudio54
20-10-2005, 11:21
traduci grazie
zeorunner
20-10-2005, 11:47
i gradi kelvin non sono così importanti determinano più che latro l'estetica e la colorazione dell'acqua
mi spiego meglio: si possono avere 1000oKcon lampade completamente diverse come spettro di emissione ed è lo spettro che conta cioè l'avere picchi sulle lunghezze d'onda che interessano ai coralli
Tra l'altro più si sale di kelvin e più scende il CRI ed i par
pasinettim
20-10-2005, 12:40
Azzz non ci capisco mai una cicca quando si parla di Kelvin, di par, di spettro, di cri........aiutooooooo #23 #23 #23 #23
KELVIN = temperatura di colore
PAR = radiazioni fotosintetiche attive
CRI = indice resa colore
SPETTRO = da 430 a 600 manometri
;-)
zeorunner
20-10-2005, 13:58
Kelvin: temperatura del colore della luce da rossastra a blu da 3500K a 20000K ed oltre
PAR: photosyntetically available radiation (radiazione fotosintetica attiva) è la parte di luce che viene utilizzata dalle varie clorofille per la fotosintesi
PUR: photosyntetically usable radiation (radiazione fotosintetica usabile) è la parte di PAR effettivamente utilizzata dal singolo corallo
spettro: analisi dell'irradiazione luminosa alle varie lunghezze d'onda della luce visibile
CRI: color reproduction index (indice di riproduzione del colore) va da 0 a 100 tanto è migliore la riproduzione del colore e tanto è maggiore il CRI
per farti un esempio ti allego due spettri di lampade coralvue alimentate con ballast diversi ma entrambe da 10000K e quindi ad occhio identiche ma per i nostri coralli la seconda è nettamente migliore dato che ha un largo picco a 452 nm (tipico delle 20000k) ma possiede anche picchi rilevanti a 534, 588 e 670 nm che fanno diventare la luce bianca e quindi a 10000K
http://www.arfgrandini.com/fig1-Coralvue400W-10K.gif
http://www.arfgrandini.com/fig4-reeflux400W-10K.gif
Grande Zeo, chiaro e preciso... ottima spiegazione! ;-)
pasinettim
20-10-2005, 15:47
uauhhhh -05 -05 -05 complimenti per le spiegazioni e grazie #25 #25 #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |