Visualizza la versione completa : Come scegliere gli scalari da acquistare?
'Sera ragazzi. :-)
Mi trovo a chiedervi un'informazione: domani avrei intenzione di comprare un gruppetto di 6 piccoli scalari (cercando di formare la coppia x poi restituire gli altri 4 al negoziante) da tenere nel mio Ambiente100 Advanced (170lt netti).
Stamattina bazzicavo nel negozio ed ho visto ke ha moltissimi scalari, di diverse varietà.
Una cosa però mi ha perplesso: è normale ke da piccoli (gli esemplari esposti saranno stati 4 cm senza pinne) abbiano le pinne piuttosto corte?
Inoltre mi è parso ke fossero un pokino "mordikkiate" o sfrangiate... può dipendere dal fatto ke nelle vasche x la vendita litigano fra di loro?
Non mi sembravano malati...anzi...erano tutti molto vispi e affamati...
Cosa mi consigliate?
Grazie mille a tutti quelli ke mi risponderanno...
;-)
melkain, scusa se rompo, ma che fine hanno fatto i ram della tua vasca?
#12 temo di essermi perso qualche passaggio!
melkain, scusa se rompo, ma che fine hanno fatto i ram della tua vasca?
#12 temo di essermi perso qualche passaggio!
Eheheh non rompi, jacmax!
I ram non stanno più nella mia vasca da un paio di mesi: la femmina morì due giorni dopo aver deposto (probabilmente era debilitata)... mentre il maschio l'ho restituito al mio amico negoziante prima di partire x le ferie... è ancora in una sua vasca da esposizione, bello felice e cicciottello... :-)
In compenso stamattina ho acquistato 6 scalarini :-))
Ciao...
I criteri per la scelta degli scalari sono quelli validi per qualsiasi pesce: devono essere vispi, affamati, pinne ben aperte ed integre. Se le hanno sfrangiate può essere una vasca piccola dove il pescivendolo li tiene o anche che sono appena arrivati... In quest'ultimo caso aspetta... ;-)
4Angel, grazie x la risposta!
Effettivamente, le vasche ke contenevano gli scalari erano molto affollate...ma i pesci erano già lì da diverse settimane e soprattutto quarantenati (infatti erano tutti vispi e nessuno presentava sintomi di malessere).
Tuttavia, appena accese le luci in vasca (pochi minuti fa ho acceso solo uno dei 3 neon, x abituarli graduatamente alle luci), ho notato ke quasi tutti hanno le pinne un pò rovinate. #23 E pensare ke ero convinto di averli scelti perfetti. -28d#
Una domanda: ma le pinne poi ricrescono? Il negoziante mi ha garantito di si, dicendomi ke erano così xkè tanti scalari nelle vaschette x la vendita, nello stretto, alla fine si menano un pò... E' vero?
Io gli ho voluto credere xkè non mi ha MAI fregato...
Inoltre gli ultimi 6 arrivati non hanno macchie, non nuotano in maniera strana... insomma... le code sfrangiate hanno tutto l'aspetto di essere così x via di morsicate. #06
Ecco le prime foto ... non siate troppo duri nel dirmi ke sono malconci... -20
Mettiamola così... li ho salvati ed ora il mio compito è quello di rimetterli in sesto... #13 http://www.acquariofilia.biz/allegati/sca01_197.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sca02_101.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sca03_149.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sca04_147.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sca05_102.jpg
Una di gruppo... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/sca00_216.jpg
Tranqui, ti ritroverai 6 begli esemplari... Mi sembra che siano a posto, non sono come quelli che sono nati nella mia vasca ma vanno bene. Le pinne ricresceranno senza problemi. Forse (ma spero di no) l'unico problema sarà l'apisto che si vede in una foto, sono tutti pesci territoriali....
4Angel, grazie x avermi rassicurato!!! :-)
Effettivamente il maschio agassizi, appena inseriti gli scalari in vasca, era un pò "sospettoso" e stava con le pinne completamente aperte...
Ma adesso (forse xkè si è accorto ke loro sono in 6 e lui è da solo!!) si è decisamente calmato e li ignora... ;-) Speriamo prosegua così.
Ma adesso (forse xkè si è accorto ke loro sono in 6 e lui è da solo!!) si è decisamente calmato e li ignora... ;-) Speriamo prosegua così.
Credo proprio che sia il gruppo che lo fa stare buono, ad un amico a cui ho portato 4 dei miei piccoli i miei gli hanno messo all'angolo una coppia dei suoi... ;-)
Facci sapere eventuali sviluppi, se hai bisogno di qualcosa chiedi pure...
Dunque dunque... esiste un sito dove trovare un elenco delle diverse specie? COsì non li kiamo più "quello rigato", "quelo giallo", ecc... :-)
Poi...
...tra i miei 6 esemplari, ce n'è uno (quello più grande, tra l'altro) ke ha le pinne proprio rovinate... come ho fatto a non accorgermene in negozio?? BAH!
Cmq, mi sono accorto ke mentre gli altri 5 sono svelti nell'accaparrarsi il cibo, lui è titubante, come se avesse paura.
Sto cercando di distribuire il mangiare in diversi punti della vasca, in modo da farlo arrivare a tutti... faccio bene? Altri sugerimenti x farlo stare al meglio?
Dunque dunque... esiste un sito dove trovare un elenco delle diverse specie? COsì non li kiamo più "quello rigato", "quelo giallo", ecc... :-)
A vederli così sono tre selvatici e tre koy, ma varietà, non specie... ;-) Non so indicarti nessun sito, io ho i miei libri...
...tra i miei 6 esemplari, ce n'è uno (quello più grande, tra l'altro) ke ha le pinne proprio rovinate... come ho fatto a non accorgermene in negozio?? BAH!
Cmq, mi sono accorto ke mentre gli altri 5 sono svelti nell'accaparrarsi il cibo, lui è titubante, come se avesse paura.
Sto cercando di distribuire il mangiare in diversi punti della vasca, in modo da farlo arrivare a tutti... faccio bene? Altri sugerimenti x farlo stare al meglio?
Molto probabilmente nella scala gerarchica che si è creata lui è l'ultimo, col tempo lo vedrai.
Raffica di domande :-)) :
1) Tenendo conto ke adesso i 3 selvatici sono grandi circa 4cm senza pinne, e gli altri tre sono grandi 3cm senza pinne... fra quanto potrò vedere (orientativamente) se si sta formando una coppia oppure no? So ke l'alimentazione influisce molto sulla crescita, quindi chiedo una stima approsimativa...
2) E' possibile che un selvatico si accoppi con un koi?
3) C'è un modo x facilitare la crescita delle pinne?
Grazie mille! ;-)
1) Tenendo conto ke adesso i 3 selvatici sono grandi circa 4cm senza pinne, e gli altri tre sono grandi 3cm senza pinne... fra quanto potrò vedere (orientativamente) se si sta formando una coppia oppure no? So ke l'alimentazione influisce molto sulla crescita, quindi chiedo una stima approsimativa...
Considera che la formazione della coppia dipenderà dalla scala gerarchica, il (o la) capobranco si sceglierà il\la partner tra i sottoposti. E' vero che l'alimentazione influisce sulla crescita, ma è anche vero che il capo mangia prima e di più mentre l'ultimo a volte non mangia proprio. Per questo io a suo tempo partii con 10 piccoli, quando vedevo che uno restava sensibilmente indietro nella crescita e veniva "isolato" dagli altri lo riportavo indietro.
2) E' possibile che un selvatico si accoppi con un koi?
Certo, la colorazione per loro è come il colore dei capelli per noi... ;-)
3) C'è un modo x facilitare la crescita delle pinne?
Mangime di qualità vario alternato a congelato e un pò di vitamine.
Grazie mille! ;-)
Prego...
4Angel, grazie x le risposte.
Quale mangime mi consigli, nello specifico?
Così lo vado a comprare.
Le vitamine dove le trovo? Va bene anche il multicentrum?? -11
Per i mangimi trovi tutti quelli che uso io ne "il mio acquario", comunque vanno bene tutti quelli per discus, più dei chironomus congelati, del misys congelato, più artemie e chironomus liofilizzati (io uso i Sera FD). Come vitamine ultimamente ho usato il protovit (per bambini) e il JBL Atvitol, ma più o meno vanno bene tutte.
Questa è la ricetta del pastone:
la ricetta che sto scrivendo si trova a pag. 57 di "Guida agli scalari comuni e alti" di M. Salvadori, ed. De Vecchi.
Ingredienti:
Cuore di bue nettato, 1 Kg;
Filetti di platessa spellati, 400-500 g;
Cozze senza guscio, 200 g;
Gamberetti sgusciati, 300-400 g in totale;
Vongole sgusciate, 200 g;
Spinaci tritati (solo foglie), 500 g;
Carote, 200 g;
1 tuorlo d'uovo per ogni Kg di impasto;
Colla di pesce q.b., in base alla densità che si desidera ottenere.
Tutti gli ingredienti devono essere freschi. Bisogna lavarli, asciugarli, omogeneizzarli e amalgamarli. L'impasto così ottenuto deve essere posto in sacchetti per la congelazione e ridotto in tavolette abbastanza sottili da riporre nel congelatore, da cui si preleverà volta per volta solo il quantitativo necessario. La conservabilità del prodotto arriva a tre-quattro mesi. Per ottenere porzioni di dimensioni omogenee si possono usare alcune vaschette per fare il ghiacchio in cubetti. Una volta congelate le tavolette di alimento potranno essere riunite in un unico contenitore. Come si può intuire, questo cibo offre il vantaggio di poter essere prodotto in grandi quantità. Quando si decide di somministrarlo, basta prenderne un pezzo di dimensioni adeguate, scongelarlo e somministrarlo ai pesci. L'impasto di base può essere formato dagli elementi che lo compongono ridotti in parti più o meno grandi, per gli individui adulti, fino a una granulometria giusta anche per gli avannotti. Per questi ultimi, bisognosi di maggiori percentuali di calcio, è consigliabile aumentare leggermente la quantità di cuore riducendo quella degli spinaci. Il cibo destinato agli adulti viene impastato con colla di pesce che, oltre ad essere di per se un elemento nutritivo, assume la funzione di agglutinante; può essere sostituita con ottimi risultati con l'agar-agar.
Buon appetito lo aggiungo io...
-05
Alla faccia! E' la ricetta x il cenone di capodanno o cosa??
P.s.
Come le somministri le vitamine? Le aggiungi al pappone?
-05
Alla faccia! E' la ricetta x il cenone di capodanno o cosa??
No, per capodanno li faccio mangiare a tavola con me.... :-D :-D :-D :-D :-D
P.s.
Come le somministri le vitamine? Le aggiungi al pappone?
La mattina metto il mangime nel cucchiaino dosatore e lo riempio con le vitamine, quando glielo somministro i granuli hanno assorbito le vitamine e il gioco è fatto... ;-)
Ciao ragazzi.... a distanza di un paio di settimane, i miei 6 scalarini hanno messo su delle pinne davvero belle! :-)
Se guardate le loro foto nella pagina precedente, vedrete ke erano tutte mangiucchiate... adesso, invece, sono molto migliorate! Vi allego un paio di foto...Gruppetto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/sca00_140.jpg Questo era proprio conciato male... aveva la codina lunga appena 1cm scarso.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/sca01_172.jpg
Adesso direi che stanno proprio bene... #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Complimenti.
4Angel, grazie! ;-)
Detto da te ke sei un appassionato mi fa doppiamente piacere.
Attualmente, tra i 6 scalarini non si è ben definito il ruole del leader o dello "sfigato"... il pesciozzo ke prima stentava a mangiare (ke poi è quello nell'ultima foto inserita), adesso non ha più nessuna difficoltà.
Fra quanto tempo potrò distinguere, all'interno del gruppetto, la coppia?
Intendo dire: è una cosa ke si nota già quando gli esemplari sono piccoli, oppure devono crescere un bel pò?
Grazie mille! ;-)
scalarfra
30-10-2005, 09:56
gli scalari diventano adulti al settimo mese di eta' ... aspetta e vedrai .
gli scalari diventano adulti al settimo mese di eta' ... aspetta e vedrai .
Nulla da aggiungere...
AstroTheOne
01-11-2005, 14:26
ti devo fare i complimenti per le foto che sn stupende!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |