Entra

Visualizza la versione completa : FAI DA TE - Allevamento artemia salina


bonzo76
29-03-2005, 15:49
visto che l'argomento è tornato in voga :-D faccio un copia incolla dell'articolo che avevo scritto nel vecchio forum


Allevare artemie saline

Anche se ho ripreso la passione per l'acquariofilia soltanto da 6 mesi e quindi mi considero nuovamente un neofita, vi vorrei raccontare la mia esperienza con le artemie saline visto che mi capita spesso di leggere che molti hanno difficoltà in questo tipo di allevamento.
Il mio scopo principale era quello di creare una colonia quasi autogestita e vi posso assicurare che non è un utopia come molti penseranno.
Come prima cosa, il contenitore:
ho fatto diverse prove e sono giunto alla conclusione che la vasca migliore (quella in cui ho ottenuto il risultato che mi aspettavo) è un contenitore con una capacità di circa 10 litri e possibilmente trasparente e basso. Io a questo scopo ho utilizzato una vecchia tartarughiera di plastica munita di coperchio (40x20x15h).
Una volta recuperato il contenitore andrà posizionato in una zona dove riceverà sole diretto per non più di qualche ora al giorno ( il mio la riceveva dalle 10 alle 13) e lo riempiremo con acqua di rubinetto e sale fino da cucina nella proporzione di 30g/l circa (per fare le dosi uso un contenitore di plastica per rullini fotografici e lo colmo sino a 1 cm circa sotto il bordo).A questo punto lasceremo la vasca a maturare al sole per un paio di settimane, ovviamente dipende dal periodo io l'ho fatto a maggio.
Quando cominceremo a notare che l'acqua nella vasca inizia a sporcarsi e a prendere un colorito verde giallognolo sarà il momento di far schiudere un po' di uova di artemia in un contenitore con acqua di osmosi e sale nelle solite proporzioni citate prima. Io personalmente uso una bottiglia di plastica del latte da un litro con una serie di fori sul tappo per far passare l'aria, non uso areatore, ne le tengo al buio anzi le tengo di fronte al mio acquario e quindi ricevono il fotoperiodo di 12 ore. Ad una temperatura di circa 25 gradi ho riscontrato una percentuale di schiusa di circa il 90% nel giro di 24#48 ore. Dopo circa tre giorni dalla schiusa, quando i naupli cominciano a perdere il colorito rossastro, possiamo metterli nella vasca fuori integrando l'alimentazione con una pallina di lievito di birra sciolta in un bicchiere d'acqua. Questo tipo di alimento l'ho somministrato ogni 3 giorni per un periodo di circa 3 settimane fino a quando la vasca è diventata completamente verde e a questo punto ho sospeso ogni forma di alimentazione aggiuntiva. Molto importante è il non pulire mai l'acqua, nella mia vasca galleggia veramente di tutto, le uniche cose che tolgo sono le lucertole che rischiano di annegare. Non ho mai sifonato il fondo come alcuni consigliano ma mi limito semplicemente a fare rabbocchi con acqua e sale sempre nelle stesse dosi e a coprire la vasca in caso di temporale. A tal proposito vorrei fare una precisazione riguardante le proporzioni del sale: nel periodo di agosto non mi sono curato della vasca per circa una settimana ed al mio rientro era stracolma di acqua segno che era stata riempita da un temporale e temevo che modificandone il livello di salinità le artemie ne avrebbero risentito ed invece non ho notato alcuna differenza nell'andatura della coltura.
Dopo circa 45 giorni dall'inserimento dei naupli, la vasca era gia popolata da artemie di tutte le misure e il ciclo riproduttivo era ben avviato.
Da allora la vasca ha continuato il suo ciclo vitale sino agli inizi di ottobre quando le temperature sono scese bruscamente da 24 gradi di giorno a 10 gradi, ora la vasca è stata spostata in un angolo un po' riparato ma sempre all'esterno per vedere se, pur ridotto, il ciclo riproduttivo continuerà.
Prossimamente spero di potervi aggiornare in merito

bonzo76
03-04-2005, 23:06
bene bene, non ci speravo ed invece eccole là, le piccole artemie che nuotano nella vasca.
15 giorni fa circa, ho rabboccato l'acqua nella vecchia vasca che ha passato tutto l'inverno fuori. Facendo il rabbocco non sapevo che tasso di salinità avesse l'acqua rimasta e mi sono limitato a farlo nella solita proporzione di circa 30g/l.
Oggi guardo, e con piacere le vedo nuotare, quindi vuol dire che come nella baia di San Francisco, le artemie, quando fa troppo freddo non si riproducono più ma depongono uova, e quest'ultime non patiscono il freddo e appena il clima migliora ricominciano a schiudersi. Per ora ne ho viste 4 o 5, anche perchè l'acqua non è verde è verdisssssssima!! :-D :-D :-D

vedremo se riprende il ciclo come l'anno scorso....
Ci si sente al prossimo aggiornamento

ciao

NIKO
03-04-2005, 23:12
mi limito semplicemente a fare rabbocchi con acqua e sale sempre nelle stesse dosi


Bonzo bravo, complimenti , ma sai spiegarmi come fai a mantenere la salinita' nelle giuste proporzioni se rabbocchi l'acqua evaporata con acqua e sale?

bonzo76
03-04-2005, 23:27
Bonzo bravo, complimenti , ma sai spiegarmi come fai a mantenere la salinita' nelle giuste proporzioni se rabbocchi l'acqua evaporata con acqua e sale?

è proprio questo che non mi spiego assolutamente #24 già durante l'estate scorsa mi era sorto questo dubbio, ora poi chè ho aggiunto 5 litri su 10 totali della vasca, non so proprio cosa dire.
Avevo letto in passato che le artemie in natura reggevano gli sbalzi di salinità però non so proprio cosa dire.......
Infatti come ho scritto alla fine ora voglio vedere se l'andamento della vasca riprende normalmente oppure no. #24

NIKO
03-04-2005, 23:33
Qui non si tratta di reggere gli sbalzi di salinita' , ma di abitare in un mattone di sale. Per mantenere la salinita' rabbocca con acqua dolce non salata.

Per avere una salinita' del 35x1000, su 10lt di acqua ci andrebbero 350gr di sale, credo che il rullino fotografico non sia' di questa capienza.

Per mantenere questa salinita' costante bisogna rabboccare la stessa quantita di acqua evaporata con acqua dolce, se continui a rabboccare acqua e sale la salinita' slira sempre piu' su.

Questo succede perche' i 10 lt di acqua che hai messo nella vasca evaporando diminuiscono , ma i 350gr di sale restano sempre li, non vanno aggiunti.

bonzo76
03-04-2005, 23:44
#24 terrò mooooolto conto di ciò che mi hai detto, ed in effetti mi viene in mente come la cosa possa essere andata avanti: la vasca è esposta alle pioggee questo credo le abbia dato una mano.
quindi se ho ben capito non rabbocco mai con acqua e sale ma solo con acqua normale? ma il sale in acqua non si esaurisce mai? scusa la domanda me in questo periodo non ci sono molto con la testa...... e in effetti a questo punto nel mare potrebbe finire?
AIUTO sto delirando!!! #17 #17 #17

quello che mi hai detto non fa una grinza..... cosa mi consigli di fare adesso?

NIKO
03-04-2005, 23:53
il consiglio e' quello di preparare l'acqua col sale, 10lt di acqua 350gr di sale, riempire il recipiente e fare un segno dove c'e' il livello dell'acqua, quello deve essere il livello costante per avere una salinita' stabile, quando si abbassa il livello si rabbocca con acqua dolce fino al segno, in questo modo avrai sempre la stessa salinita'. Per quanto riguarda il sale questo non si esaurisce, e se vogliamo essere perfettini sarebbe meglio sale specifico per l'acquario non da cucina. Il sale va piu' o meno in soluzione, ma non scompare.
;-)

bonzo76
04-04-2005, 09:29
ok, per quanto riguarda il segno c'è gia, invece quando piove? la salinità diminuisce per un pò ma quando l'acqua evapora torna tutto come prima se ho capito bene, giusto?
si sul sale specifico me lo avevano detto, io ho fattto l'esperimento con quello da cucina e sono piuttosto soddisfatto dei risultati ottenuti, ora sto meditando di avviare un nuovo allevamento parallelo di saline con maggior attenzione alla salinità.

grazie delle info preziose
ciao

marco87
04-04-2005, 19:46
quante uova fa un artemia adulta??nell'ordine delle decine o centinaia??

questo x regolarmi con le somministrazione ai pesci... :-))

bonzo76
04-04-2005, 22:25
non ricordo da dove l'ho copiato(ho fatto un documento world di tutto quello che ho trovato in rete)cmq "Le artemie in condizioni ottimali, possono vivere per quattro mesi, producendo, nella loro vita, circa 300 naupli o cisty ogni quattro giorni"

marco87
04-04-2005, 22:53
non ricordo da dove l'ho copiato(ho fatto un documento world di tutto quello che ho trovato in rete)cmq "Le artemie in condizioni ottimali, possono vivere per quattro mesi, producendo, nella loro vita, circa 300 naupli o cisty ogni quattro giorni"

poffarbacco!!!

complimenti...

ma sono delle arrapate pazzesche...ogni femminuccia con le uova ha attaccata saldamente un maschietto...mi fanno morire... :-D :-D :-D

bonzo76
04-04-2005, 23:04
sono troppo forti!!! io di solito evitavo di prelevare quelle attaccate, ma era abbastanza difficile visto quante ne erano :-D :-D :-D

oggi ha fatto di nuovo un freddo laido #23 e quindi non ne vedo più, speriamo riparta la vasca al più presto #24 , quest'estate ho intenzione di surgelarle per l'inverno :-D

marco87
05-04-2005, 16:42
:-D :-D :-D :-D :-D

addirittura fai le provviste... :-)) :-))

bonzo76
05-04-2005, 18:12
si pensavo di fare così perchè in inverno non saprei dove tenerle in casa, e quindi ... #18

Yellow Submarine
27-07-2005, 12:22
...bonzo volevo farmene uno anche io, hai qualche schizzo buttato giù da postare? E poi vorrei capire una cosa: l'hai messo in esterno? In esterno dove?

ericmann2000
11-08-2005, 13:32
volevo chi9eder se questa vasca puzza .... io dovrei tenerla in casa

AhJah
04-01-2006, 20:21
volevo chi9eder se questa vasca puzza .... io dovrei tenerla in casa
up


bella domanda, piacerebbe saperlo anche a me

Massimo Suardi
10-01-2006, 12:45
la mia no...
puzza solo se aulcosa non va...

Davide Aluisio
26-01-2006, 14:10
ciao bonzo ho letto l'articolo e anchio mi ero cimentato tempo fa con risultati non spettacolari, cmq voglio chiederti un problema che è capitato anche a me..come facevi a pescare le artemie adulte?
soprattutto se molto spesso stanno sul fondo in cui non riesci a vedere nulla?

ciandre
29-01-2006, 12:26
Allora sto iniziando anche io....bottiglia da due litri tagliata, ho messo areatore e riscaldatore piccolino......ho messo un po' di lievito di birra poi le uova, mi sa pero' che ho sbagliato con l'acqua, gli ho messa quella di rubinetto con biocondizionatore e non acqua d'osmosi.....l'acqua e' molto ombrata, non si vede una mazza in pratica, forse ho messo troppo lievito???mmm

Massimo Suardi
05-02-2006, 16:25
io non metterei il lievito...

bonzo76
25-02-2006, 20:03
per prenderle non ho mai vuto problemi, neho talmente tante che quando immergo il retino e lo tiro su ne vengono a centinaia :-D