Entra

Visualizza la versione completa : sbiancamento nobilis.


diego91285
18-10-2005, 20:08
sabato ho preso una bella tale di nobilis verde. fino ad ieri stava bene poi stamani mattina ho notato che mettà base x un'altezza di circa 5mm (la talea sarà alta 7-8cm) era sbincata. guardo meglio e mi pare di vederci una pappetta marroncina biancastra. mi viene in mente che potessero essere uova di turbelleria. guardo bene sulle rocce (come faccio tutte le sere). me di questi vermacci -04 non ne vedo, ne trasparenti ne rosse.
intanto tiro fuori la talea (ne ho un altra e mi sembra stere bene) e con uno spazzolino tiro via la melmetta dalla base,l'ho lavata con acqua dell'acquario e l'ho ristrofinata e rilavata.
satasera ho comprato l'ascarilen e ne ho somministrato 5ml (ho una vasca di 250l in tutto): dopo poco sono cominciati a fluttuere i primi cadaveri di turbelleria rosse. non erano molti (una decina). poi sorpresa delle sorprese 2 cadaveri di turbelleria trasparente (una grossa 5-6mm).
ho fatto bene a fare quello che ho fatto?
è possibile recuperare l'acropora sbiancata o ormai si sbiancherà tutta? x ora i polipi sono belli estroflessi.
l'ascarilen contunuo a dosarlo x un po'?

paolo-77
18-10-2005, 20:13
Ciao Diego che prodotto è l'ascarilen e dove l'hai trovato? l'hai somministrato direttamente in vasca?
percaso sabato eri al seabox?

diego91285
18-10-2005, 20:19
si sabato era al seabox. eri anche te li? ma non ci siamo mai visti......ho trovato anche calca.
il prodotto è un vermicida x parassiti dei cani e gatti. si l'ho somministrato direttamente in vasca. x ora non mi sembra che i coralli ne abbiano risentito -d05
lo vendono in farmacia

diego91285
19-10-2005, 00:56
nessuno mi aiuta -d12

nightrider
19-10-2005, 09:33
mah...Diego....
è successa la stessa cosa anche a me.
una nobilis acquistata venerdi.(splendida)
ieri sera sbiancata per metà dalla base,e mi sa che stasera,al rientro,la troverò peggio che mai

che sia shock da adattamento?
io non noto nessun tipo di melma o altro
solo bianca de-tessutata

il resto della vasca viaggia a meraviglia

paolo-77
19-10-2005, 10:06
chi ti ha consigliato l'utilizzo del prodotto?
io ero al seabox verso le 16:30

mercury
19-10-2005, 13:33
anche un altro ragazzo del forum ha usato prodotti per vermi,consigliati per cani e gatti e ha risolto il problema.

blureff
19-10-2005, 14:22
non usate medicinali in acquario,solo x sentito dire
specialmente levamisol,escarilen.....
possono causare forti problemi di filtrazione da parte del sistema

la nobilis e molto delicata come animale
io ne ho fulminate 4
e l'ultima sta bene
bagni etsarni,con acqua della vasca e betadine,poi tagliare via la parte morta e lasciare il rametto sul fondo della vasca,poi incolarlo dopo un paio di giorni
ciao da blureff

nightrider
19-10-2005, 14:29
Azz....Donaaaaa


io non ho messo niente in vasca

chiedi a Riccardo che albero mi son portato a casa....stasera ti posto una foto...
ma sarà irreversibile credo :-( :-( :-(

mercury
19-10-2005, 14:50
non usate medicinali in acquario,solo x sentito dire
specialmente levamisol,escarilen.....
possono causare forti problemi di filtrazione da parte del sistema

la nobilis e molto delicata come animale
io ne ho fulminate 4
e l'ultima sta bene
bagni etsarni,con acqua della vasca e betadine,poi tagliare via la parte morta e lasciare il rametto sul fondo della vasca,poi incolarlo dopo un paio di giorni
ciao da blureff
nn era mia intenzione dare cattiva informazione, volevo solo riportare una esperienza di una persona. chiedo scusa, nel caso in cui avessi creato qualche problema.

diego91285
19-10-2005, 16:36
io ero al seabox verso le 16:30


allora c siamo visti sicuro. anche io ero li verso quell'ora.
allora se ho capito mi consigliate di tagliare via la parte sbiancata dell'acropora e poi rincollarla dopo un paio di gg. speriamo bene. mi dispiacerebbe vederla morire -20.
ma se le plenarie dovessero tornare (con il cu..o che ho sicuramente) come le levo se non con l'ascarilen #13 #24 ?
cmq x ora non vedo nessun problema con la medicina data. speriamo.

nightrider
19-10-2005, 23:45
io planarie NON ne ho

credo invece si tratti (nel mio caso) di stress da adattamento.
rapida perdita tissutale
spellamento basale

allego per info un paio di foto di bassa qualità...son troppo incaxato per tarare il bianco ecc ecc

domani sono a casa e vedrò l'evoluzione

P.S.

sono due rami divisi dello stesso animale

blureff
20-10-2005, 00:34
tagliala durgenza e metti un po di carbone
1 litro ogni 100 litri di acqua efettiva vasca,poi un bel cambio del 20%
una botta cosi non e normale
anche quella azurra dietro noto che ha la punta bruciachiata!!
ciao da blureff