Entra

Visualizza la versione completa : come gira pompa 220v?


aleics
18-10-2005, 14:37
Ciao,
le pompe normali a 220v girano in un senso o nell'altro in senso casuale, giusto?

Perche'? Per quale principio/regola di elettrica/elettronica?

Come sarebbe risolvibile?

Grazie

Modder
18-10-2005, 15:56
credo che con i motori a trascinamamento magnetico non sia possibile, mentre quelli co le spazzole al carbonio si può prendere il rotore e con una serie di collegamenti, mettergli uno switch collegato ad un condensatore elettrolitico che ha la funzione di sfasare la fase della 220.
il valore del condensatore credo che sia di 1 microfarad a 400V

simo1978
21-10-2005, 15:58
non è possibile con un solo avvolgimento come hanno le piccole pompe da acquari, farle girare in un sol verso elettricamente. per farlo occorrono minimo 2 avvolgimenti, nel caso di motore monofase sfasati di circa 90° elettrici per mezzo di un condesatore con capacità che varia a seconda della potenza.
esistono dei motori asincroni monofare che girano in un sol verso, tipo quelli delle ventole ma hanno uncircuto magnetico asimmetrico che permette l' avviamento solo da una parte.

l' unico modo per far girare in un solo verso i rotori delle pompe sincrone, è quello di usare giranti a pale ellettiche che oppongono un freno idraulico al senso di rotazione sbagliato.

il principio e subito spiegato.... fai finta di avere una calamita su un perno al centro e altre 2 calamite ai lati opposti, quando cominci a far alternare le due calamite opposte, hai esattament una probabilità del 50% che la calamita centrale parta da una parte o dall' altra e poi per inerzia andrà sempre da un verso, seguendo esattamente la velocità di variazione delle altre 2 calamite.

Arvin Sloane
21-10-2005, 16:33
non è possibile con un solo avvolgimento come hanno le piccole pompe da acquari, farle girare in un sol verso elettricamente. per farlo occorrono minimo 2 avvolgimenti, nel caso di motore monofase sfasati di circa 90° elettrici per mezzo di un condesatore con capacità che varia a seconda della potenza.
esistono dei motori asincroni monofare che girano in un sol verso, tipo quelli delle ventole ma hanno uncircuto magnetico asimmetrico che permette l' avviamento solo da una parte.

l' unico modo per far girare in un solo verso i rotori delle pompe sincrone, è quello di usare giranti a pale ellettiche che oppongono un freno idraulico al senso di rotazione sbagliato.

il principio e subito spiegato.... fai finta di avere una calamita su un perno al centro e altre 2 calamite ai lati opposti, quando cominci a far alternare le due calamite opposte, hai esattament una probabilità del 50% che la calamita centrale parta da una parte o dall' altra e poi per inerzia andrà sempre da un verso, seguendo esattamente la velocità di variazione delle altre 2 calamite.

Uhmm............. ottime conoscenze di elettrotecnica.......uhm..........Bologna......... ..non è che per caso sei un ing. elettrico? Te lo chiedo perchè pure io sto studiando per diventarlo e proprio a Bologna.
Ottima spiegazione cmq. #36#

aleics
21-10-2005, 16:41
non è possibile con un solo avvolgimento come hanno le piccole pompe da acquari, farle girare in un sol verso elettricamente. per farlo occorrono minimo 2 avvolgimenti, nel caso di motore monofase sfasati di circa 90° elettrici per mezzo di un condesatore con capacità che varia a seconda della potenza.
esistono dei motori asincroni monofare che girano in un sol verso, tipo quelli delle ventole ma hanno uncircuto magnetico asimmetrico che permette l' avviamento solo da una parte.

l' unico modo per far girare in un solo verso i rotori delle pompe sincrone, è quello di usare giranti a pale ellettiche che oppongono un freno idraulico al senso di rotazione sbagliato.

il principio e subito spiegato.... fai finta di avere una calamita su un perno al centro e altre 2 calamite ai lati opposti, quando cominci a far alternare le due calamite opposte, hai esattament una probabilità del 50% che la calamita centrale parta da una parte o dall' altra e poi per inerzia andrà sempre da un verso, seguendo esattamente la velocità di variazione delle altre 2 calamite.

Grazie anche per questo.
Quindi una normale mj non si puo' forzare a girare in un senso o nell'altro con modifiche di "alimentazione" (es. condensatori o altri ammennicoli elettronici)?

Grazie

simo1978
21-10-2005, 19:21
esatto Arvin

Quindi una normale mj non si puo' forzare a girare in un senso o nell'altro con modifiche di "alimentazione"

giusto

Modder
21-10-2005, 21:07
se ti serve una che giri solo in senso orario prendi le rio serie hf che hanno una specie di levetta sulla girante anti movimento antiorario.