Entra

Visualizza la versione completa : schiumare birra?


steaven
29-03-2005, 14:15
ho letto su un altro forum il fatto che la convinzione di schiumare scuro e denso sia errata, ma che invece sia meglio schiumare un liquido chiaro colore birra.
questo perchè la schiumazione scura porta via molto fito-bacterioplankton, mentre un schiumazione bagnata porterebbe via piu sostanze organiche e meno plankton. tutto questo supportato da articoli su diverse riviste.
aspetto le vostre considerazioni.
ciao steaven. :-)

dranath
29-03-2005, 14:49
Non credo...
La concentrazione di acqua elevata nella schiuma fa proprio si che si abbia una eliminazione più massiccia e meno diluita di tutto...

Se la schiuma è molto asciutta togliamo solamente le sostanze schiumabili... e non le sostanze disciolte...

Il plankton viene eliminato in tutti e due i casi... ma nel caso della schiuma bagnata tutto e più diluito... a con l'acqua vengono via anche elementi disciolti... + la schiuma è asciutta meno elementi disciolti portiamo via...

Per questo è bene ottenere una schiuma il più asciutta possibile... ;-)

tuaregh
29-03-2005, 15:23
con la schiuma bagnata porti via piu materiale organico, quindi meno nitrati e meno fosfati,con la schiumazione piu scura tiri via piu particolato

teratani
29-03-2005, 15:34
la cosa +divertente è che fino a poco fa c'era la corsa a chi schiumava + scuro...

ora vista l'efficienza dei bubble king e l'esame della schiuma, si cerca di schiumare + chiaro...

da quello che ho letto, ed in questo Rovero è stato illuminante:

Con schiumato color giallo-birra hai una maggiore quantità di sostanza organica e minore quantità di particolato (fitoplancton, batterioplancton, ecc.), con schiumato più scuro rimuovi meno sostanza organica e più particolato.

dranath
29-03-2005, 17:23
Non sono d'accordo...
Quello che fà lo skimmer è togliere la sostanza organica non disciolta...
Nitrati, fosfati, nitriti e cos' via non vengono tolti con la schiuma in quanto sono in soluzioni e non separabili per via fisica.
Per togliere queste sostanze indesiderate l'unico sistema sono le resine...

La schiuma bagnata non toglie di sicuro i fosfati e i nitrati... :-))

teratani
29-03-2005, 17:27
La schiuma bagnata non toglie di sicuro i fosfati e i nitrati... :-))

infatti nessuno asserisce ciò..

dranath
29-03-2005, 17:31
Scusami... oggi lavoro con un occhi e una mano e seguo il forum con l'altro...

:-D :-D :-D :-D :-D

DECASEI
29-03-2005, 18:10
Infatti quelli a porosa sono eccezionali se non fosse per il fatto che sono di difficile taratura e la porosa si rovina subito...

Benny
29-03-2005, 18:25
resta il fatto di come far schiumare giallo birra il mio H&S e il mio LG...schiumano a bestia...ma solo nero... #24 #24 #24 #24 #24 #24

teratani
29-03-2005, 18:28
infatti.. sto provando ad alzare il livello dell'acqua nell' H&S... ma niente di paragoonabile alla birra.. :)

dranath
29-03-2005, 18:30
io difatti ho cambiato il mio seaclone con un TF 1000 perche il vortice del seaclone mi faceva una schiuma densa e nera... mentre finalmente con il TF 1000 schiumo giallino... #36#




:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

dranath
29-03-2005, 18:33
Raga... ma a schimare giallo porti via 1 litro al giorno con schiumatoi seri....

Allora è meglio cambiare il 10% di acqua.... al dì.... -28d#

DECASEI
29-03-2005, 18:42
Effettivamente il mille multi schiuma giallo ..... anche se ho alzato la colonna della schiuma di una decina di centimetri prima del bicchiere per renderla piu densa, mantenendo sempre il livello dell'acqua all'interno allo stesso livello, mi schiuma sempre umido e chiaro.....

Bob68
29-03-2005, 18:59
Effettivamente il mille multi schiuma giallo ..... anche se ho alzato la colonna della schiuma di una decina di centimetri prima del bicchiere per renderla piu densa, mantenendo sempre il livello dell'acqua all'interno allo stesso livello, mi schiuma sempre umido e chiaro.....


Io invece (grazie ai tuoi consigli decasei) il TF 1000 sono riuscito a farlo schiumare praticamente nero, ma non molto denso, che faccio lo rimetto come prima che schiumava giallino tipo pipì?
Vorrebbe dire semplicemente rimettere un tappo di regolazione flusso............

Ciaooooooooooooooooo

DECASEI
29-03-2005, 19:06
Non so che dirti.... credo dipenda forse dal carico della vasca....
Anche se tolgo i due rubinetti mi fa sempre chiaro....

teratani
29-03-2005, 19:07
anche a me il TF1000 schiumava giallino... ed io che mi lamentavo! #23

DECASEI
29-03-2005, 19:10
male male non è ...... :-D :-D

Bob68
29-03-2005, 19:18
Allora che dite rimetto il tappo? E dire che per due mesi mi sono preoccupato che non schiumava bene.
Ma allora gli LG e gli HS che a quanto sembra schiumano crema al cioccolato fondente non funzionano bene? #19 #19

Mi sembra il mondo alla rovescia -05 -05

teratani
29-03-2005, 19:27
schiumano bene.. ma raggiungono un altro tipo di risultato da quanto ho capito...

il problema è che il bubbleking è incomprabile... #23 #23 #23 #23 #23

*Tuesen!*
29-03-2005, 20:14
La schiuma bagnata non toglie di sicuro i fosfati e i nitrati...
No, ma è più efficiente sul DOM (e quindi elimina prima che si mineralizzino in PO4 e NO3 il DOP e DON) Con schiumazione bagnata riesco a portare fosfato e nitrato a livello nn rilevabile. Questo non significa far schiumare giallo, ma far schiumare chiaro. Gli skchiumatoi che generalmente producono uno schiumato molto scuro, quasi nero, formeranno uno schiumato dello stesso colore ma più trasparente e quindi non necessariamente giallo. Per ottenere questo nei schimmer a venturi occorre chiudere l'aria in modo da alzare la colonna d'acqua e tenere la schiuma sopra la metà del collo del bicchiere. Nei schimmer a doppia pompa o si carica più acqua tramite una pompa più potente (pompa di alimentazione) oppure si chiude con rubinetto lo scarico sempre ottenendo un livello della schiuma sopra la metà del collo del bicchiere. A me funziona da dio, naturalmente attenti ai tiraggi perchè si leva anche troppa roba. ;-)

Benny
29-03-2005, 20:34
......quindi.....alzare il livello nella colonna....

ok...

vai con la birra

steaven
29-03-2005, 21:10
quindi voi mi dite che questa teoria è giusta.
questa è una bella rivoluzione! #36#

Naxos
29-03-2005, 23:47
ma insomma sta schiuma chiara o nera??

prima ne avevo uno che andava sul giallo e mi avete cagnato dicendo che nn funzionava e o preso uno che schiuma nero come la mer...

o buttato solo dei soldi a sto punto?

teratani
30-03-2005, 00:05
no.. che schiumatoio avevi prima e cosa ora?

Gozilla
30-03-2005, 00:09
Ragazzi, mettete qualche foto dei vostri schiumati cosi facciamo dei raffronti e vediamo piu' o meno come deve essere sta benedetta schiuma.
Non ci capisco piu' niente, PRIMA LA SCHIUMA DEVE ESSERE NERA ADESSO CHIARA #17 #17 #17

Naxos
30-03-2005, 00:09
ora o un lg
prima avevo il tf mille e andava giallino

*Tuesen!*
30-03-2005, 00:17
ora o un lg
prima avevo il tf mille e andava giallino

E di che ti lamenti? Sarà più efficiente no? Nel senso che tratterà sicuramente più acqua nello stesso intervallo di tempo.....quindi pulisce meglio. ;-)
questa è una bella rivoluzione!
Attenzione, questo tipo di schiumato lo si usa in abbinamento al sustema zeovit. Schiumare troppo denso porta a un'eccessiva asportazione di particolato e batterioplancton che, a detta dei signori dello zeovit, tende ad affamare i coralli. Lo schiumato più umido viceversa tende a mantenere il particolato e ad asportare principalmente DOM..........probabilmente anche oligoelementi ma con i cambi d'acqua frequenti di zeovit è probabile che quest'ultimi siano reintegrati molto frequentemente.....almeno spero. #06

poggio
30-03-2005, 01:21
Per me son tutte seghe mentali........per schiumare piu' chiaro basta alzare la colonna, avrai piu' roba e piu' diluita, ma quello che tiri fuori alla fine e' sempre lo stesso prodotto.
Che pensate che le vostre sostanze da asportare una volta legate alle bollicine e portate in cima al collo vengano di nuovo disciolte e rientrino in circolo??
Piu' o meno diluite se ne vanno nel bicchiere........
Basta che uno dica una cosa e tutti come dei cavedani a bocca aperta..........BHA...non so che dirvi #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

teratani
30-03-2005, 01:38
bah Poggio hanno riportato studi sulla composizione dello schiumato...

poggio
30-03-2005, 01:46
A me la birra non me piace, meglio il vino nero............. :-D :-D :-D :-D

paologe
30-03-2005, 09:34
W la birra....questo è un post davvero interessante.
Per la cronaca il col TF1000 ho un giallino birra niente male ;-)

dranath
30-03-2005, 09:48
Io quoto il Poggio in pieno....

#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

Ma come si fà a seguire la prima diceria...

Ho detto del cambio del seaclon per ridere...
Il mio TF 1000 schiuma nero... e sono contento...
Il giallino come dice poggio... e come ho detto anche io... è segno solamente di diluizione...

Lo zeovit impoverisce parecchio... e per ottenere risultati concreti si deve aggiungere merda all'acqua e lo si fa:

1 - aumentando la pappa in vasca...
2 - diminuendo l'0efficenza della schiumazione....

Ma non venite a decantare le virtù della schiuma bagnata... perchè depistate i nuovi venuti... -04

steaven
30-03-2005, 10:02
ci vorrebbe qualcuno che dia una spiegazione a livello chimico-fisico su quello che accade con la schiuma bagnata o piu' asciutta, cosi magari si riesce a capire se la cosa ha un fondamento. #24

LGAquari
30-03-2005, 11:54
ci vorrebbe qualcuno che dia una spiegazione a livello chimico-fisico su quello che accade con la schiuma bagnata o piu' asciutta, cosi magari si riesce a capire se la cosa ha un fondamento. #24

Oh, bene, finalmente!

Il discorso è complesso, molto più di quanto possa sembrare e semplificarlo dichiarando valido o efficace lo schiumato in base alla densità o al colore è, francamente, troppo riduttivo.
Faccio un esempio che vale per noi come (spero) per qualunque altro produttore che sia interessato ad ottenere le migliori prestazioni e non solo un oggetto facile da vendere.
Quando progettiamo uno schiumatoio lavoriamo prima sul "corpo" (colonna di contatto) facendo una serie di prototipi e/o modifiche atte ad ottenere alcune condizioni di base: la quantità di acqua trattata, la quantità di schiuma gestibile, lo "sfruttamento" massimo della colonna di contatto in modo da ridurre al minimo le dimensioni in rapporto alle prestazioni. Una volta ottenuto il risultato voluto si passa al cono di convogliamento delle bollicine che è uno dei fattori più importanti: si realizzano una serie di coni con angolazioni diverse e si vede come vengono convogliate le bollicine.
Dopo di questo si lavora ancora sulle altezze e sui livelli in modo da "portare" la schiuma dove vogliamo e nel modo in cui vogliamo.
A questo punto quello che viene tolto dall'acqua è già definito, bisogna solo decidere come vorremo lo schiumato, cioè se molto asciutto, umido, bagnato o........ e quindi si lavora sulle dimensioni del collo operando una serie di sperimentazioni sul rapporto tra diametro ed altezza in funzione del tipo di schiuma che vorremo come risultato finale.
Personalmente preferisco una macchina che lavori non troppa acqua ma in modo efficace; e preferisco uno schiumato scuro (se l'acqua della vasca viene mantenuta limpida vuol dire che lavora bene anche sul particolato) ma non troppo denso per evitare lo sporcarsi troppo rapido dell'interno del collo. Non sono assolutamente daccordo sul lavorare sui livelli d'acqua all'interno del collo del bicchiere; significa non far lavorare in modo corretto lo schiumatoio.
Ho contatti con le più svariate persone che hanno i più svariati schiumatoi e ne hanno avuti dei più svariati.
L'esperienza, in genere, è che con schiumatoi che schiumano "leggero", cioè molto liquido e chiaro, si hanno comunque accumuli di nitrati e fosfati molto rapidi, mentre con uno schiumato scuro ed abbastanza denso (non crema ma comunque non semplice "acquiccio") i risultati in vasca risultano migliori, sempre partendo dal presupposto che parliamo di schiumatoi degni di questo nome.
E' vero quanto sostengono gli zeovittiani, e cioè che con una schiumazione troppo efficace nelle loro vasche possono esserci problemi ma, francamente, continuo a pensare che il sistema migliore sia quello di avere una vasca equilibrata, un ottimo schiumatoio che toglie il più possibile sia in termini di sostanza organica disciolta che di particolato, in modo da consentirmi di tenere l'equilibrio che trovo più conveniente per la salute dei miei animali (ritengo che "metter dentro" è facile, togliere è veramente il difficile, visto che anche zeopvit si è dovuto "inventare" addirittura la zeolite per "togliere").
Purtroppo non riesco a realizzare fotografie decenti delle nostre acropore per dimostrare i risultati ottenibili sia in termini di colori che di crescita con questo sistema (che non è altro che un berlinese dei più classici) ma invito chiunque a venire a vedere la nostra vasca di riferimento che, nonostante turbellarie, trattamenti chimici, potature e storpiature, resta una delle più ricche di colore che io abbia visto finora; è questo che conferma, secondo me, che il tipo di schiumazione scelto con la regolazione standard da noi utilizzata (che dovrebbe essere simile a quello di altri più blasonati produttori) è la migliore utililizzabile. Questo, ancora, a prescindere da tutte le teorie.
geppy

LGAquari
30-03-2005, 12:18
-----------
[quote="*Tuesen!*"]
No, ma è più efficiente sul DOM (e quindi elimina prima che si mineralizzino in PO4 e NO3 il DOP e DON) Con schiumazione bagnata riesco a portare fosfato e nitrato a livello nn rilevabile. Questo non significa far schiumare giallo, ma far schiumare chiaro.
-----------

Secondo me non ci siamo: con i nostri schiumatoi, ad esempio, si può ottenere (sempre in funzione delle regolazioni che agiscono sul rapporto tra aria ed acqua) uno schiumato bagnato ma il colore resta sempre piuttosto scuro. E' il concetto di "chiaro" o "giallo" o "birra" o "scuro" o "nero", "bagnato" o "liquido" che è un po' complicato definire.
Quello che conta è cosa finisce nel bicchiere, come, in quanto tempo, e cosa resta in vasca..........
Dire che una schiumazione deve essere chiara, gialla o scura, ecc. è, secondo me, troppo approssimativo.
In questo modo, in funzione della......... "corrente di pensiero" :-) si rischia di far diventare una "schifezza" uno schiumatoio che funziona o si fa levitare, a livelli di eccellenza, una "vera schifezza" di schiumatoio........

------------
Gli skchiumatoi che generalmente producono uno schiumato molto scuro, quasi nero, formeranno uno schiumato dello stesso colore ma più trasparente e quindi non necessariamente giallo.
------------

MMMMM! Forse cominciamo a capirci....... :-))

------------
Per ottenere questo nei schimmer a venturi occorre chiudere l'aria in modo da alzare la colonna d'acqua e tenere la schiuma sopra la metà del collo del bicchiere. Nei schimmer a doppia pompa o si carica più acqua tramite una pompa più potente (pompa di alimentazione) oppure si chiude con rubinetto lo scarico sempre ottenendo un livello della schiuma sopra la metà del collo del bicchiere.
------------

Scusami, ma non condivido: uno schiumatoio nasce per dare il meglio di se con una certa regolazione ed il livello dell'acqua deve sempre essere alla base del collo del bicchiere o, al limte e per i casi di scarso o "difficile" carico organico, qualche millimetro all'interno. non oltre!
Se per avere uno schiumato "corretto" bisogna "entrare" con l'acqua nel bicchiere più di qualche millimetro, allora lo schiumatoio non è buono!
Se vuoi ti spiego anche il perchè! :-)
geppy

edulus
30-03-2005, 12:21
ovviamente i bubble king fanno schifo..........

mentre gli LG.....

steaven
30-03-2005, 12:28
beh, arrivati a questo punto mi sebra di aver capito questo:
schiumare bagnato non aumenta la sostanza organica tolta, ma diminuisce il particolato tolto.
questo vuoldire che se noi facessimo una analisi della schiuma bagnata risulterebbe piu' sostanza organica disciolta in rapporto al particolato rispetto alla schiuma asciutta, di conseguenza si deduce che non aumenta l' efficienza dello schiumatoio nel togliere sostanze organiche ma diminuisce la capacita' di togliere particolato.
questa situazione risulta utile quindi in vasche zeovit con nutrienti ridotti al minimo, perchè c'è la possibilita' di eliminare sostanze organiche riducendo al minimo l'eliminazione di plankton.
questo modo di schiumare quindi non è particolarmente efficace in vasche con sistemi berlinesi puri dove l'eliminazione del particolato è importante come quello delle sostanze organiche, poichè in questi sistemi non si ha un ambiente cosi povero di nutrienti come nello zeovit, quindi una non efficace eliminazione di particolato risulterebbe deleteria invece che vantaggiosa.
#23 magari il ragionamento da me fatto è tutto sbagliato, quindi sotto con le critiche! #22

dranath
30-03-2005, 12:34
Quoto in pieno Geppy... #36#

Quà stiamo fuorviando... #13

Con il seaclon ottenevo poca schiuma... ed era una m**da...

Con il TF 1000 posso decidere come ottenere una schiuma... ed è già meglio... Schiuma acqua scura... non certo una pasta nera... ma schiuma nero... e sono contento.
Potrei fare schiumare più chiaro regolando l'altezza dell'acqua più alta nel collo del bicchiere ma non lo faccio e mi guardo bene dal farlo...

Ma dire che bisogna schiumare paglierino... be... non sono d'accordo per nulla...

DECASEI
30-03-2005, 12:42
Il problema del colore è piu legato a come lavora lo skimmer .
Puoi sempre avere uno schiumato denso e scuro e di base è di colore giallognolo e diluendolo resta sempre giallognolo e come puoi sempre averlo verde scuro nero e denso e diluito è sempre di colore verdognolo....

Non sono discorsi nuovi.... se ne è sempre parlato.....

Garkoll
30-03-2005, 12:47
Lo schiumato + giallo o + scuro non lo regoli in colonna ma con la quantità di aria.
Se vuoi una schiumazion efficente non ti deve interessare di che colore è al roba del bicchiere ma devi seguire attentamente la colonna di contatto.
Più alto riesci a portare il rapporto aria/acqua e + efficente sarà la schiumazione!
I bubble King non fanno altro che utilizzare pompe ottime che riescono a miscelare un flusso d'aria notevole!!!
Il gioco sta tutto qui, nel trovare il miglior rapporto aria/acqua, il resto sono solo discorsi....
Quindi la ricerca e l'innovazione deve essere indirizzata in questo senso.... poi la volete chiara o scura?? basta fare il collo + largo o + stretto!!!.
Quello che si intende con shiumato come birra ha una altro significato.
ciao -11

LGAquari
30-03-2005, 13:18
ovviamente i bubble king fanno schifo..........

mentre gli LG.....

Perchè dici questo?

Gli LGAquari sappiamo già che fanno schifo, ci hai già edotto in merito, mentre i bubble king ancora non sappiamo........... :-))
geppy

LGAquari
30-03-2005, 13:23
Lo schiumato + giallo o + scuro non lo regoli in colonna ma con la quantità di aria.
Se vuoi una schiumazion efficente non ti deve interessare di che colore è al roba del bicchiere ma devi seguire attentamente la colonna di contatto.
Più alto riesci a portare il rapporto aria/acqua e + efficente sarà la schiumazione!
I bubble King non fanno altro che utilizzare pompe ottime che riescono a miscelare un flusso d'aria notevole!!!
Il gioco sta tutto qui, nel trovare il miglior rapporto aria/acqua, il resto sono solo discorsi....
Quindi la ricerca e l'innovazione deve essere indirizzata in questo senso.... poi la volete chiara o scura?? basta fare il collo + largo o + stretto!!!.
Quello che si intende con shiumato come birra ha una altro significato.
ciao -11

Condivido.
geppy

Garkoll
30-03-2005, 13:37
Avete visto che pompe usano i bubble!!! mi piacerebbe averne una fra le mani!!!
Pensate la 14.000 l/h consuma solo 125w!!!!!
Io con 3 aquabee non faccio la metà di litraggio e consumo di più!!! -04

DECASEI
30-03-2005, 13:39
Prova con una bella pompa industriale da 0,50 CV ........ :-D :-D

reefaddict
30-03-2005, 15:32
Il brutto delle discussioni sui forum è che ognuno dice la sua senza fornire dati, articoli scientifici, esperimenti, prove, risultati, ma solo sensazioni per cui è tutto valido e tutto giusto! Piuttosto vale che chi urla di più la sa più lunga. Questo non è riferito a nessuno, sia chiaro, è un discorso generale; purtroppo un forum è anarchico e può contenere miliardi di puttanate, una rivista che deve avere un revisore scientifico un po' meno, solo che non la legge nessuno...

Se avete pazienza, vi faccio un elenco di articoli scientifici apparsi su riviste scientifiche (non di acquariofilia) che trattano dei surfattanti e della separazione proteica. Da quelli si può capire bene come funziona la schiumazione e cosa porta via.

Le due variabili più importanti sono il rapporto aria/acqua e il tempo di contatto. Il miglior rapporto aria acqua possibile, da esperimenti scientifici, è di 20:1, come dire 20000 litri di aria ogni 1000 litri di acqua, un rapporto che NESSUNO schiumatoio commerciale riesce a raggiungere. A titolo sperimentale, si è provato ad arrivare a 5:1 con uno schiumatoio a controcorrente, alimentato con pietre porose e un compressore d'aria. I risultati in termini di DOC estratto sono eccellenti, ma ovviamente è difficile usare una cosa del genere. Al secondo posto si classificano i downdraft, soprattutto quelli con venturi di tipo "beckett" e infine, all'ultimo posto gli altri schiumatoi (compresi quindi tutti i più comuni).
Circa il tempo di contatto -maggiore è il contatto tra aria e acqua maggiore è la possibilità che le sostanze surfattanti aderiscano alla superficie-, ovviamente l'altezza conta, poi visto che nelle nostre case avere uno schiumatoio da 2 metri in salotto è un problema, i produttori si inventano altre cose per prolungare il tempo di permanenza, soprattutto allargando il diametro del corpo, ecc.

In tutti gli schiumatoi dove può essere regolato il livello d'acqua nel collo, e supponendo che il rapporto aria/acqua sia fisso, variando l'altezza d'acqua si varia sensibilmente il tempo di contatto aria/acqua. Questo fa sì che con un'altezza maggiore si estragga più acqua, poco male, ma soprattutto più DOC.

E' vero, come afferma anche Richard Harker in un suo articolo che "non si può assolutamente dire nulla della qualità dell'adsorbato dal suo aspetto" e io mi inchino di fronte a questa affermazione, ma è anche vero che le regolazioni che aumentano il tempo di contatto aumentano di conseguenza l'efficacia dell'apparecchio. La raccomandazione dei signori "zeovit" per una schiumazione "bagnata" è fatta con il preciso scopo di raccomandare una schiumazione "più efficiente possibile", e difatti tutti gli zeovittiani corrono a comprare schiumatoi sempre più potenti (mai meno). Inoltre con lo zeovit si forma una quantità enorme di particolato organico, per lo più batterioplancton, che in parte serve come cibo per i coralli e in parte viene schiumato. Se si tenesse una regolazione per la schiumazione "secca" il collo si sporcherebbe nel giro di poche ore e l'efficienza calerebbe rapidamente, mentre con la regolazione "bagnata" raccomandata da Pohl&Girz, il collo si "autopulisce" o meglio si sporca meno per via della rapida salita di schiuma nel bicchiere e così si può stare anche 3-4 giorni senza pulire il tutto. Chi conosce lo zeovit sa di cosa parlo, chi non conosce zeovit sappia che la schiumazione con lo zeovit produce una quantità enorme di particolato, ben superiore ad una vasca tradizionale, se regolassi lo schiumatoio per schiumazione "secca" mi si bloccherebbe in poche ore.

Garkoll
30-03-2005, 15:58
Alessandro è che le persone non hanno mai voglia di cercare, se scrivi TENSIOATTIVE in google, avogli a leggere e capire come funziona uno skimmer...... #19

LGAquari
30-03-2005, 16:36
-----------
[quote="reefaddict"]
Le due variabili più importanti sono il rapporto aria/acqua e il tempo di contatto. Il miglior rapporto aria acqua possibile, da esperimenti scientifici, è di 20:1, come dire 20000 litri di aria ogni 1000 litri di acqua, un rapporto che NESSUNO schiumatoio commerciale riesce a raggiungere.
-----------

Ok, quindi confermi quanto sostenuto da Garkoll e quanto facciamo noi "copiando" (così è contento edulus!) dagli altri produttori i cui schiumatoi vanno per la maggiore.
E fin qui ci siamo........

-----------
Circa il tempo di contatto -maggiore è il contatto tra aria e acqua maggiore è la possibilità che le sostanze surfattanti aderiscano alla superficie-, ovviamente l'altezza conta, poi visto che nelle nostre case avere uno schiumatoio da 2 metri in salotto è un problema, i produttori si inventano altre cose per prolungare il tempo di permanenza, soprattutto allargando il diametro del corpo, ecc.
-----------

Giusto per informazione si possono fare degli altri esempi e parlare di progetti e/o filosofie costruttive e/o progettuali.
Visto, appunto, che 2 metri di schiumatoio in salotto sono veramente troppi e che alle nostre mogli piace non vedere gli "aggeggi" dell'acquario sì, si allargano i corpi ma......... ma ci sono differenze tra schiumatoio e schiumatoio: c'è chi lavora 600 litri l'ora e chi ne lavora (in una colonna di contatto simile) 300, c'è chi insuffla molta aria ma c'è chi sfrutta il ricircolo della pompa (se questa mantiene portata d'acqua nonostante la girante a spazzola).........
Quindi credo che ogni oggetto dovrebbe essere valutato sul campo fino a quando il nostro amico edulus non ci farà avere i risultati ottenuti nei tests del politecnico di Torino: allora, almeno per qualche "macchina", ci sarà più chiarezza.

----------
In tutti gli schiumatoi dove può essere regolato il livello d'acqua nel collo, e supponendo che il rapporto aria/acqua sia fisso, variando l'altezza d'acqua si varia sensibilmente il tempo di contatto aria/acqua. Questo fa sì che con un'altezza maggiore si estragga più acqua, poco male, ma soprattutto più DOC.
----------

Scusami, Alessandro, ma facendo salire l'acqua nel collo del bicchiere si ottiene di "lavorare meglio" solo quel po' di acqua in più che il collo del bicchiere può contenere. Se DEVI far entrare l'acqua nel collo del bicchiere per ottenere lo schiumato che desideri, fai lavorare lo schiumatoio in un modo errato.
Questo sistema quindi, secondo me, è sbagliato.
Il "contatto" deve avvenire nella (appunto! :-) ) colonna di contatto!
Il tempo di permanenza più o meno lungo deve essere "scelto" sulla base delle proprie esigenze e questo è consentito solo da alcuni schiumatoi che hanno specifiche regolazioni.
Sfruttando queste regolazioni puoi ottenere lo stesso tipo di schiumato che ottieni facendo salire la schiuma nel collo del bicchiere, puoi allungare enormemente il tempo di permanenza sfruttando la possibilità di ridurre la quantità di acqua trattata ogni ora e/o sfruttando la capacità di ricircolo (quando c'è) della pompa di schiumazione, puoi regolare la quantità di aria insufflata.........

----------
E' vero, come afferma anche Richard Harker in un suo articolo che "non si può assolutamente dire nulla della qualità dell'adsorbato dal suo aspetto" e io mi inchino di fronte a questa affermazione, ma è anche vero che le regolazioni che aumentano il tempo di contatto aumentano di conseguenza l'efficacia dell'apparecchio.
----------

Le regolazioni e/o il tipo di progetto.........
Sto sostenendo queste cose da quando è iniziata questa discussione.......
;-) ;-) ;-)
geppy

*Tuesen!*
30-03-2005, 19:20
Una proposta.....perchè qualcuno non prova a tenere sotto controllo fosfati e nitrati con taratura dello skimmer classica e con il livello dell'acqua alzato? Bhè, come dice Alessandro in poche ore il collo del mio skimmer (APF600) era già ricoperto di una poltiglia scura che ne riduceva l'efficacia. Forse dipende da questo, ma i colori migliori e di conseguenza i valori migliori io li riesco a tenere con schiumazione bagnata......provate e poi magari si possono confrontare le proprie esperienze e valutazioni in modo costruttivo...... ;-)
P.S. naturalmente zeovitten io :-))

gioiasas
30-03-2005, 20:09
con lo schiumatoio da me realizzato (progetto AP una pompa Aquabee 2000 l/h)riesco ad ottenere soltanto una schiuma nera.! L'unica cosa che potrei fare è aggiungere un rubinetto all'ingresso della pompa in modo da far diminuire l'aria e schiumare più velocemente quindi più chiaro #12 #12 ( almeno spero) #12 #12 #12

Naxos
30-03-2005, 20:55
be sara ma io mi tengo il bel negrone

steaven
30-03-2005, 21:25
#24 ma allora è meglio schiumare bagnato o no??? #23

teratani
30-03-2005, 22:09
dipendi, se usi zeovit sì..

LGAquari
31-03-2005, 10:58
#24 ma allora è meglio schiumare bagnato o no??? #23


Secondo me, dopo quello che abbiamo letto (e scritto :-) ) l'unica cosa che possiamo fare è quella di valutare come funziona la vasca in funzione delle regolazioni (quando possibili) che diamo al nostro schiumatoio e scegliere la schiumazione che "rende meglio".
Questo perchè, vorrei ricordarlo, il discorso è partito dal colore (lo schiumato "birra" è meglio, quello nero non va bene) ma le conclusioni a cui si è arrivati sono abbastanza diverse (lo stesso Alessandro citava......).
Quello che è certo è che lo schiumato troppo denso, al di la di quello che "toglie" (questo è un altro discorso), crea qualche problema, primo fra tutti quello che se il collo del bicchiere si sporca troppo e troppo presto, lo schiumatoio smette di schiumare o schiuma con più fatica.
Questo naturalmente è vero e va tenuto in considerazione, dal mio punto di vista, solo a vasca avviata e stabile mentre può essere addirittura utile in momenti particolari quale quello, ad esempio, dello spurgo delle pietre vive dove è importante togliere tutto e subito (sedimento e fanghiglia compresi).
geppy

Naxos
31-03-2005, 13:27
in poche parole basta guardare come reagisce la vacsa alle varie regolazioni giusto??? :-)

LGAquari
31-03-2005, 13:50
in poche parole basta guardare come reagisce la vacsa alle varie regolazioni giusto??? :-)

Al momento non mi pare ci sia altra scelta :-)
geppy

dranath
31-03-2005, 13:53
Insomma... tutto come prima... #18

paperino68
01-04-2005, 01:18
:-) uhmm da quel che ho letto sul discorso quì inserito da rovero, allora i + performanti sarebbero i porosa??

gil lo ha sempre detto che sono straordinari, azz quasi quasi anzi di sicuro così ci risparmio parecchia corrente #24 -11

Benny
01-04-2005, 03:06
mah...che dire.....quando guardo il mio LG 600 che produce circa 1 bicchiere stracolmo di liquido nero a settimana..nonostante un grosso strato di poltiglia nera sul collo..per me basta e avanza....

mai visto niente del genere

reefaddict
01-04-2005, 14:20
:-) uhmm da quel che ho letto sul discorso quì inserito da rovero, allora i + performanti sarebbero i porosa??

gil lo ha sempre detto che sono straordinari, azz quasi quasi anzi di sicuro così ci risparmio parecchia corrente #24 -11

Si, sono eccellenti, ma non credere di risparmiare corrente e neppure spazio: per schiumatoio a controcorrente a porosa io intendo un coso di 1 metro e 20 con un piccolo compressore d'aria per alimentarlo...

dranath
01-04-2005, 14:28
:-) uhmm da quel che ho letto sul discorso quì inserito da rovero, allora i + performanti sarebbero i porosa??

gil lo ha sempre detto che sono straordinari, azz quasi quasi anzi di sicuro così ci risparmio parecchia corrente #24 -11

Si, sono eccellenti, ma non credere di risparmiare corrente e neppure spazio: per schiumatoio a controcorrente a porosa io intendo un coso di 1 metro e 20 con un piccolo compressore d'aria per alimentarlo...

-28d#

ik2vov
01-04-2005, 15:30
Si, sono eccellenti, ma non credere di risparmiare corrente e neppure spazio: per schiumatoio a controcorrente a porosa io intendo un coso di 1 metro e 20 con un piccolo compressore d'aria per alimentarlo...

Tipo quelli utilizzati da Knop.

dranath
01-04-2005, 18:15
c'era un articolo mesi fa su coralli credo... -28d#

LGAquari
01-04-2005, 19:11
Si, sono eccellenti, ma non credere di risparmiare corrente e neppure spazio: per schiumatoio a controcorrente a porosa io intendo un coso di 1 metro e 20 con un piccolo compressore d'aria per alimentarlo...

Tipo quelli utilizzati da Knop.

Vero, ma avete mai provato i Knop piccoli?
Non il mini, ma gli altri interni?
Io sono anni che li consiglio a chi non ha sump perchè ritengo siano macchine eccellenti (ne ho montati un po' ai tempi del negozio ed hanno sempre fatto il loro dovere, al livello dei migliori da sump).
Forse il vero neo sono i costi, ma sono oggetti costruiti in modo impeccabile e sono anche molto belli da vedere.... :-)
geppy

paperino68
01-04-2005, 22:25
#25 #25 #25 che bello non sai quanto fa piacere leggere di un produttore che parla bene della concorrenza #25 , tu geppy hai mai pensato di costruire un porosa bello efficente? ;-)

blureff
02-04-2005, 02:13
qui avrebbe poco mercato,possono essere efficienti quanto vuoi,ma sai il casino che fa un aratore o compressorino!!!
le mogli o le madri dubito che lo sopportino specialmendte di notte
ciao da blureff

LGAquari
02-04-2005, 16:54
qui avrebbe poco mercato,possono essere efficienti quanto vuoi,ma sai il casino che fa un aratore o compressorino!!!
le mogli o le madri dubito che lo sopportino specialmendte di notte
ciao da blureff

Ciao, Donatello.
Ci sono areatori veramente silenziosissimi anche se non proprio economici ma, una soluzione, potrebbe essere quella di metterlo in un'altra stanza, fuori ad un balcone......... :-)
geppy

LGAquari
02-04-2005, 16:56
#25 #25 #25 che bello non sai quanto fa piacere leggere di un produttore che parla bene della concorrenza #25 , tu geppy hai mai pensato di costruire un porosa bello efficente? ;-)

No, ma ho realizzato un interno a doppia pompa che misura 8cm di diametro!
Il problema è che andrebbe costruito in grande serie e ci vorrebbero degli stampi che noi non abbiamo la possibilità di realizzare in quanto non avremmo, poi, la "forza" di distribuire grandi numeri sul mercato.
Qualcuno lo ha visto andare....... :-))
geppy

paperino68
02-04-2005, 17:22
qui avrebbe poco mercato,possono essere efficienti quanto vuoi,ma sai il casino che fa un aratore o compressorino!!!
le mogli o le madri dubito che lo sopportino specialmendte di notte
ciao da blureff

Ciao, Donatello.
Ci sono areatori veramente silenziosissimi anche se non proprio economici ma, una soluzione, potrebbe essere quella di metterlo in un'altra stanza, fuori ad un balcone......... :-)
geppy

beh anche se non proprio economici dopo cè il beneficio del risparmio di corrente
boh comunque ho visto un sander di 55/50cm mi pare (non stiamo a dire se è buono o meno anche se malaccio sembra non facesse anzi ;-) ) usava lo schego come areatore ed era silenzioso almeno a me è parso ;-)

LGAquari
02-04-2005, 17:42
beh anche se non proprio economici dopo cè il beneficio del risparmio di corrente
boh comunque ho visto un sander di 55/50cm mi pare (non stiamo a dire se è buono o meno anche se malaccio sembra non facesse anzi ;-) ) usava lo schego come areatore ed era silenzioso almeno a me è parso ;-)

Sono daccordo con te: quei Sander, anche se bruttissimi da vedere (specie per quella plasticaccia verde), sono buoni schiumatoi.
Schego è uno di quelli silenziosi...... :-)
geppy

paperino68
02-04-2005, 23:14
beh anche se non proprio economici dopo cè il beneficio del risparmio di corrente
boh comunque ho visto un sander di 55/50cm mi pare (non stiamo a dire se è buono o meno anche se malaccio sembra non facesse anzi ;-) ) usava lo schego come areatore ed era silenzioso almeno a me è parso ;-)

Sono daccordo con te: quei Sander, anche se bruttissimi da vedere (specie per quella plasticaccia verde), sono buoni schiumatoi.
Schego è uno di quelli silenziosi...... :-)
geppy

e allora dati da fare fava(è un modo di dire toscano eh :-)) ) forza su facci un bel porosa :-))

blureff
03-04-2005, 00:18
sarebbe fico una produzione di massa di quel mini schiumatoio io lo visto e pazzesco a dell'incredibile da quanto e piccolo ma complesso e funzionava davvero moltooooooooo bene
peccato veramente
ciao da blureff

reefaddict
04-04-2005, 17:57
Chiesto ieri a Girz: perché consigliate di regolare lo skimmer per una schiumazione "bagnata"?
Risposta: perché così lo skimmer è più efficiente, infatti il batterioplancton prodotto dallo zeovit sporca molto e se regoli lo schiumatoio "bagnato" puoi andare avanti 3-4 giorni tra una pulizia e l'altra in quanto la schiuma sale più abbondante e "lava" il collo del bicchiere. Altrimenti in 24 ore ti si riempie di sporco il collo e l'efficienza cala drasticamente.

E' da notare, come dicevo, che l'esigenza degli zeovittiani è un po' diversa dal normale perché la schiuma stessa è diversa e molto ricca.

LGAquari
05-04-2005, 17:21
Chiesto ieri a Girz: perché consigliate di regolare lo skimmer per una schiumazione "bagnata"?
Risposta: perché così lo skimmer è più efficiente, infatti il batterioplancton prodotto dallo zeovit sporca molto e se regoli lo schiumatoio "bagnato" puoi andare avanti 3-4 giorni tra una pulizia e l'altra in quanto la schiuma sale più abbondante e "lava" il collo del bicchiere. Altrimenti in 24 ore ti si riempie di sporco il collo e l'efficienza cala drasticamente.

E' da notare, come dicevo, che l'esigenza degli zeovittiani è un po' diversa dal normale perché la schiuma stessa è diversa e molto ricca.

Ok, Alessandro, allora la differenza è tra schiumazione bagnata e schiumazione secca, non tra birra chiara e birra scura...... :-))
Allora ci siamo! :-)) :-))
geppy

tome
05-04-2005, 21:10
C'era un periodo in cui avevo pensato di usare uno skimmer a porosa non avendo sump nel mio 120lt, ma pareri discordanti mi hanno scoraggiato, voi che dite ci provo?

LGAquari
06-04-2005, 13:04
C'era un periodo in cui avevo pensato di usare uno skimmer a porosa non avendo sump nel mio 120lt, ma pareri discordanti mi hanno scoraggiato, voi che dite ci provo?

Quando avevo il negozio montavo, come schiumatoi interni, i Knop.
Sono eccellenti e lavorano al pari di un esterno.
Evita il più piccolo, però.
geppy

DECASEI
06-04-2005, 13:34
Geppy come facevi per avere sempre efficiente la schiumazione visto che la porosa dopo poco tempo non lavora piu bene ......

ik2vov
06-04-2005, 14:13
Beh.... se ti prefissi di cambiare le porose ogni due settimane..... grossi problemi non li hai, anzi.

Ciao

tome
06-04-2005, 15:41
E dei sander che ne pensi geppy, a parte l'estetica, parlo di quelli interni a cui si attacca anche una piccola pompa per il ricircolo interno, se non sbaglio quello che ho visto era alto 50cm.

LGAquari
06-04-2005, 18:00
Beh.... se ti prefissi di cambiare le porose ogni due settimane..... grossi problemi non li hai, anzi.

Ciao

Anche ogni mese, dipende da due fattori: quanta aria insuffli e quanto è valido il filtro dell'aria sull'areatore.
geppy

LGAquari
06-04-2005, 18:02
E dei sander che ne pensi geppy, a parte l'estetica, parlo di quelli interni a cui si attacca anche una piccola pompa per il ricircolo interno, se non sbaglio quello che ho visto era alto 50cm.

Sander con la pompa per il ricircolo interno non mi pare esistano.
In ogni caso, i piccoli, funzionano bene anche se..... piccoli! :-)
L'unico problema è che sono un po' sensibili al livello dell'acqua.....
geppy

tome
06-04-2005, 21:17
eccolo:
Power Skimmer
Interior Skimmer
intensive foam production by counter flow
removal of toxic protein compounds
high enrichment of oxygen
large reaction tube
operation with injector (venturi) or air stones
This unit can also be used as ozone reactor.
It is connected to existing waterpumps.
For operation with air stones a small waterpump and an airpump are used. When operated with injector (venturi) stronger water is needed but no air pump.
This unit is designed with a large sized foam cup.

Model Size of Aquarium Height of Aquarium
WT 350 up to 250 l 350 mm
WT 450 up to 250 l 450 mm
WT 550 up to 250 l 550 mm http://www.acquariofilia.biz/allegati/kraft1_1__913.jpg

LGAquari
07-04-2005, 11:05
[quote="tome"]eccolo:
-----------------



Scordati di usarlo con il venturi (non funziona) mentre con la porosa funziona molto bene.
La pompa è per alimentarlo mentre la schiumazione avviene per mezzo delle porose.
Per le prestazioni considera un 40% del dichiarato e ti troverai bene.
geppy

tome
07-04-2005, 15:54
Io ho 100lt netti quindi sarebbe ok, grazie geppy, appena riesco ci provo.

LGAquari
07-04-2005, 16:26
Io ho 100lt netti quindi sarebbe ok, grazie geppy, appena riesco ci provo.

Ok, per 100 litri vai benissimo!
Però nascondi quel verde........ -20
geppy

paloalto
26-05-2005, 12:27
Con lo Zeovit dicono che dovrebbe schiumare color birra.

DA 0 a 10 quanto è regolato correttamente secondo voi?

Come faccio, eventualmente, a schiarire ancora lo schiumato?

http://www.webalice.it/paloalto/schiumato3.jpg
http://www.webalice.it/paloalto/schiumato2.jpg

metic
30-05-2005, 00:05
io uso il Sander da 50cm modificato (2 areatori silenziosi e potenti) e schiuma che fa spavento (ho docuto bloccare il tappo superiore con del nastro da carrozzieri e inserire un rubinetto nella uscita d'aria).

è palloso da regolare ma schiuma molto (agisco solo sul rubinetto di uscita aria..)

paperino68
30-05-2005, 00:27
:-)) il sandere che tu usi me lo ha sempre consigliato anche il maestro(gil) e a dire il vero prima o poi lo userò anche io(bel risparmio di corrente ;-)

Stefano Rossi
30-05-2005, 10:54
Io ho 100lt netti quindi sarebbe ok, grazie geppy, appena riesco ci provo.

Ok, per 100 litri vai benissimo!
Però nascondi quel verde........ -20
geppy

Quindi dici che anche per il mio med da 100 litri funzionerebbe bene nell'ottica di far sparire il filtro biologico?

ciao
Stefano

LGAquari
30-05-2005, 11:58
Io ho 100lt netti quindi sarebbe ok, grazie geppy, appena riesco ci provo.

Ok, per 100 litri vai benissimo!
Però nascondi quel verde........ -20
geppy

Quindi dici che anche per il mio med da 100 litri funzionerebbe bene nell'ottica di far sparire il filtro biologico?

ciao
Stefano

Penso proprio di si.
Sono stato e resto un sostenitore degli schiumatoi a porosa per acquari piccoli.
Quelli di qualità funzionano molto bene e danno risultati notevoli.
Se, poi, si vogliono schiumatoi a porosa (interni, naturalmente) di alte prestazioni e per vasche medie, allora ci sono i Knop che sono veramente su un altro pianeta (ma la Knop mi farà socio ad honorem per la pubblicità che gli faccio? :-)) :-)) :-)) ).

DECASEI
30-05-2005, 12:48
Geppy visto che siamo in tema ma te le costruivi tu le porose ???? :-)

Stefano Rossi
30-05-2005, 13:07
Io ci ho provato per il minimed, ma è un lavoraccio, se non ai a disposizione una buona sega a nastro... e poi tiglio ben stagionato senza fessure, che non è così banale. Alla fin fine 2 euro e 50 e non metti a rischio le dita. Ho visto a zoomark i blister della knop, qualcuno per caso sa a Milano che negozio li tiene? (qua però stiamo andando OT di brutto :-)) )
ciao
Stefano

LGAquari
30-05-2005, 13:21
Geppy visto che siamo in tema ma te le costruivi tu le porose ???? :-)

No, certo che no!

Ma costruii il mio primo schiumatoio a porosa circa 25 anni fa partendo da un bidone dell'immondizia! :-))
C'erano, ma ci saranno ancora, dei bidoncini con un coperchi bombato ed un "piripicchio" che sembrava l'invito per il collo del bicchiere.........
..........non vi dico com'era e se funzionava, ma..........
Ok, ho prestato il fianco, ora sfottete pure!!!!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Stefano Rossi
30-05-2005, 16:02
eppure... mi nteressano queste esperienze :-)) il mio schiumatoio a porosa l'ho fatto con spazzatura da laboratorio e rimasugli dell'idraulico; quello misto che ho adesso l'ho fatto con avanzi di plexi, una rio 800 e 'aeratore del precedente :-)) Insomma, un poco di schiuma se la fa!
ciao
Stefano

Stefano Rossi
31-05-2005, 16:32
Penso proprio di si.
Sono stato e resto un sostenitore degli schiumatoi a porosa per acquari piccoli.
Quelli di qualità funzionano molto bene e danno risultati notevoli.
Se, poi, si vogliono schiumatoi a porosa (interni, naturalmente) di alte prestazioni e per vasche medie, allora ci sono i Knop che sono veramente su un altro pianeta (ma la Knop mi farà socio ad honorem per la pubblicità che gli faccio? :-)) :-)) :-)) ).

Puoi sempre metterti a produrne di migliori :-)) . Ma una pompa da 350 l/ora è sufficiente per far andare uno di questi?
ciao
Stefano

LGAquari
31-05-2005, 17:06
Puoi sempre metterti a produrne di migliori :-)) . Ma una pompa da 350 l/ora è sufficiente per far andare uno di questi?
ciao
Stefano

Interni a porosa migliori dei Knop?
MMMMM! Difficile!
350 l/h di aria?

Stefano Rossi
31-05-2005, 17:30
sì, intendo di aria. devo ripensare un po' la vasca, ho già un'iradiddio di tubi e cavi (e pochi soldi), e non sarebbe male. Se tolgo il biologico occupo lo stesso spazio con la pompa del refrigeratore e lo skimmer interno. Così tolgo quello appeso autocostruito e l'estetica migliora di sicuro (insieme ai nitrati probabilmente).
ciao
Stefano