Visualizza la versione completa : aiutino fori
Ciao ragazzi sono di nuovo io..
Ora vi chiedo un consiglino..
mi dite le misure dove e meglio fare i due fori per scarico e mandata in un acquario di 100x50/60x50 e i rispetivi diametri..
Questa volta faccio tutto quello che mi dite vediamo che ci esce se siete bravi.... :-)) :-D
Aspetto svariati consigli...
Fai una ricerca, vi sono decine di post al riguardo.
Ciao
34 x risalita
43 x scarico
ciao da blureff
foro del 45 lo scarico poi ci metti tubo del 40
foro del 30 il carico con tubo del 25
questo è quello che uso nella mia vasca.
ciao ale
foro del 45 lo scarico poi ci metti tubo del 40
foro del 30 il carico con tubo del 25
questo è quello che uso nella mia vasca.
ciao ale
esatto...solo non 30 ..ma 32..i raccordi sono così !!
e devo usare del tubo rigido o morbido tipo corrugato?
E meglio fare i fori in angolo o in centor?
io uso solo tubi rigidi in PVC ( FIP )..fai lo scarico diritto in sump...
la risalita la puoi fare anche con tubi flessibili
fori in un angolo con attorno il pozzetto
Benny sei un grande fredo e determinato
io uso entrambi flessibili che vanno in sump poi pvc rigido dentro al pozzetto
scarico dentro al pozzetto con sistema durso che non fa rumore
ciao ale
Provate a fare un calcolo semplice semplice.... in un tubo del 32 quanta acqua passa? in un tubo del 25? ed in un tubo del 20.... poi calcolate quanta acqua puo' stare nei 50/70 cm di lunghezza del tubo e quindi calcolate la pressione che crea la forza di gravita' su quella colonna di acqua.... questa e' la pressione che dovra' sopportare la girante per fare salire l'acqua....
Provate inoltre a domandarvi come vengono calcolati i dati di prevalenza delle pompe....
Sono convinto che qualcuno cambiera' idea..... ;-)
Ciao
Benny sei un grande fredo e determinato
critica o complimento ??
critica o complimento ??
Complimento...mi piaci perchè non giri intorno e arrivi al dunque
Benny
se riesci dai un occhio qui...sto progettando la mia nuova vasca!
e il tuo consiglio è sempre da me ben accettato
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=28758
Provate a fare un calcolo semplice semplice.... in un tubo del 32 quanta acqua passa? in un tubo del 25? ed in un tubo del 20.... poi calcolate quanta acqua puo' stare nei 50/70 cm di lunghezza del tubo e quindi calcolate la pressione che crea la forza di gravita' su quella colonna di acqua.... questa e' la pressione che dovra' sopportare la girante per fare salire l'acqua....
Provate inoltre a domandarvi come vengono calcolati i dati di prevalenza delle pompe....
Sono convinto che qualcuno cambiera' idea..... ;-)
Ciao
Stra-stra-straquoto ;-) ;-)
foro del 45 lo scarico poi ci metti tubo del 40
foro del 30 il carico con tubo del 25
questo è quello che uso nella mia vasca.
ciao ale
Ma in una pompa eheim 1250 non ci sta un tubo di 25 come facio??
secondo il tubo esterno è 25mm ma quello interno?????
TNx
usi un riduttore che ti va dal tubo dell'eheim mi pare 16 al tubo del 25
ciao ale
usi un riduttore che ti va dal tubo dell'eheim mi pare 16 al tubo del 25
ciao ale
Quindi l'interno del tubo è 16mm???
Domandina semplice semplice...... perchè preferite la risalita del 25?
Se la pompa ha una uscita del 16 io al massimo metterei un tubo del 20.
A mio modesto parere adottare un tubo del 25 significa avere perdite di carico notevoli e nessun altro vantaggio.
Sempre che ricordi bene le lezioni di fluidodinamica #24 #24 :-D :-D
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |