Visualizza la versione completa : AIUTO! Pesce rosso perde squame e sta male....
pescemarco
17-10-2005, 15:57
Salve a tutti,
ho un problema con l'acquario che non riesco a risolvere e vorrei chiedervi un parere:
innanzitutto si tratta di un acquario artigianale (era in un ristorante) di circa 200 litri, dove stanno (so che è una cosa perlomeno strana) un grosso pesce rosso di almeno7 anni di vita insieme a vari pesci tropicali, scalari, pulitori, squalo nero a coda rossa, e altri di cui ora non ricordo il nome scientifico.....
l'acquario non ha piante (il pesce rosso le divora ogni volta che le introduco) nè riscaldatore
per anni non ho avuto problemi particolari tranne le lumachine e qualche alga ma sempre limitata dalle pulizie di filtro e acqua
Ora da qualche settimana il pesce rosso ha cominciato a perdere squame su un lato del corpo, in corrispondenza di un bozzo che via via si è ingrandito. Ho pensato si fosse ferito contro uno dei tronchi, ma la cosa è andata avanti e secondo me è nato anche un fungo sulla ferita (ora ha dei filamenti piccolo bianchi).
Il problema è come saprete, che gli altri pesci vanno a morderlo proprio li, e io non so piu che fare, ormai è anche rosso vivo sulla parte lesa
Ho già provato:
-buone pulizie della vasca e fondo ghiaioso, con sempre i prodotti tetra x rendere l'acqua vivibile ai pesci
-anti alghe ( ultimamente un'alga collosa marroncina intasa molto tubi e pareti)
-2 prodotti della tetra anti fungo e per la cicatrizzazione delle ferite
non so piu che fare, il pesce peggiora , anche sull'altro lato comincia a perdere squame....e non vorrei che se fosse un fungo, lo attaccasse agli altri!
che posso fare ancora?
a mio avviso si tratta di un problema batterico-micotico.ad escludere che ci siano problemi sui valori acquatici ti chiedio gentilmente di postare i valori dell'acqua.lele
pescemarco
18-10-2005, 13:47
ok stasera li ricontrollo.....
al momento però sto facendo la cura con il liquido della tetra contro i funghi.....può sballarmi i valori? Mi ha reso l'acqua tutta verde...........
nn capisco hai gia' tentato la via fungina !
in ogni caso posta i valori e nomi medicinali usati.lele
pescemarco
19-10-2005, 16:14
Uso general tonic della tetra...ho intrapreso la strada dei funghi su consiglio dell'uomo specializzato del garden center sabato scorso!
ho dimenticato di dirlo, il pesce è vitalissimo e allegro come il solito, non ha assolutamente sintomi di stanchezza o inappetenza.....solo che il bozzo che ha sul fianco è veramente visibile ora! Non è che sarà un tumore? sulla zona ha perso le squame ed è anche color rosso carne......sigh!
ok per il gt.come sono i valori?
pescemarco
20-10-2005, 11:45
ok per il gt.come sono i valori?
Spero di prenderli stasera........domani ti dico!
:-)
pescemarco
24-10-2005, 11:38
Ciao, aggiornamento sulla situazione:
Ho messo il pesce rosso in una vaschetta a parte trattata col general tonic tetra,ed ho subito notato una cosa: nel giro di una giornata l'acquario principale è diventato limpidissimo e pulitissimo, mentre il pesce nella vaschetta intorbidisce l'acqua molto alla svelta: cosa può essere per te?la ferita?
Un mio amico biologo mi suggerisce che possano essere protozoi: che ne pensi?
Ti allego dei valori dell'acqua dell'acquario....
ph 8- 8,4
KH 10-15 °d
GH >16 °d
No3 25mg/l
No2 1 mg/l
Grazie se potrai ancora consigliarmi
Marco
intanto mi interesserebbe sapere se hai carbone nel fitro.
a riguardo dei protozoi nn ho trovato nulla che possa giustificare un cambiamento dell'acqua all'ingressso o all'uscita da una vasca di un pesce.per quanto ne so i protozoi son parassiti che vibono in uno stato latente in acquario e si svegliano in determinate causse(cativo igene,errori di distrazione variazione della temp.mangimi monotomi etc),per cui si potranno svegliare a seconda delle condizioni i protozoi dell'ictio,dell'exemita,possono provocare ulcerazioni,e molti altri.generalmente vengono curati con chemioterapici(per es neofuradantin 100).nel tuo caso viste le condizioni del pesce nn mi sembra per il momemto di dover itrapprendere una terapia cosi' corposa.ioo tenterei per il momentola via del gt,se peggiora useremo il medicinale sopra citato.lele
pescemarco
25-10-2005, 10:51
Il carbone lo metto ogni volta che devo "ripulire" l'acqua da un trattamento.....
ultimamente, come forse ti avevo detto, avevo fatto cicli di antialga e anche di funghicida (in tempi diversi) per cui l'avevo usato al termine di ogni trattamento.
A stamattina la situazione è: la ferita non ha piu funghi mi pare (niente filamenti bianchi), ma è diventata rosso intenso in cima al bubbone che ha lateralmente.
il pesce è vitale come sempre, solo un pò triste per il poco spazio in cui è ora e a cui non era abituato.........
ok vado avanti col gt.....cambio un pò d'acqua ogni giorno sennò la intorbidisce troppo..........
Marco
il bubbone con il rossore come hai detto e tipica di una infezione batteriologica.io procederei con il gt ma mi raccomando nn cambiare l'acqia per 5 giorni diversamente il medicinale nn fa il suo effetto nn e' da escludere un ripetersi della terapia o farne una piu' corposa.
consiglio....gli alghicidi nn servono a niente o a poco ,serve invece capire cosa le causa ed eliminata la cuasa nn senti piu' parlare di alghe ;-) lele
pescemarco
26-10-2005, 11:21
Non posso non cambiargli l'acqua!!!!! La vaschetta è piccola, senza filtro, solo l'areatore.......si intorbidisce in mezza giornata, vedi tu!
Faccio cambi di circa 1/4 dell'acqua aggiungendo sempre 2-3 gocce di gt e alcune del condizionatore, cosi che abbia sempre a disposizione il medicinale!
I filamenti biancastri che trovo galleggianti o attaccati al tubicino dell'areatore, e che si formano in 1 giorno solo cosa sono? Batteri morti?
la ferita rossa stamattina era un pò meno rossa.....segno di miglioramento?
Marco
si secondo me sta migliorando,i filamenti che vedi potrebbero essere escrescenze che si staccano a mio avviso buon segno .lele
pescemarco
27-10-2005, 09:52
ok proseguo cosi.....
l'acqua si sta anche intorbidendo di meno!
Ciao a domani
Marco
pescemarco
02-11-2005, 11:13
Ciao a tutti...
dopo il lungo ponte, vi aggiorno: il pesce rosso in isolamento sta sempre meglio, anche se è lenta la guarigione, soprattutto lo sgonfiamento del bubbone che ha sul fianco..............la ferita non è piu rossa, ma non ancora ben rimarginata: cosa faccio, proseguo col gt lasciandolo isolato? Ormai è una settimana che è in "cella di isolamento"......... :-(
ciao e a domani
continua l'isolamento.spero che tu nn lo abbia tenuto con il gt per tanto tempo la terapia dura 5 giorni.in ogni caso farei un cambio di acqua e riperei la terapia.lele
pescemarco
09-11-2005, 10:45
A quasi 3 settimane di trattamento col gt nella vaschetta isolato, il poesce rosso sta abbastanza bene, ma la guarigione è molto lenta: la ferita è scura (si sta cicatrizzando?) e il bubbone su cui sta è notevolmente sgonfiato, anche se non del tutto: cosa faccio? Proseguo col gt? o lo rimetto nell'acquario con gli altri pesci, esponendolo al rischio di essere di nuovo mordicchiato sulla ferita? Non vorrei che ricominciasse ad intorbidirmi tutto l'acquario..........
semmai posso fare una prova, che ne dite?
ciao
pescemarco
pescemarco
09-11-2005, 15:34
ehm.........
vedo solo ora quello che mi avevi scritto in risposta........
si il gt c'è da 10 gg! Allora stasera cambio x bene l'acqua..........
ma poi lo lascio isolato cosi? o ripeto la terapia di gt tra 5 gg? :-)
il gt prevede una terapia di 5 giorni che puo' essere ripetuta dopo uun paio di giorni.rimane cmq un antibatterico,per quanto a largo spettro lasciarlo continuamente per 10 giorni rischi di rovinargli fegato e reni.
lasciali una settimana di tregua dove lo alimenterai con mangimi multivitaminici e con l'apporto di vitamine , artemie ,e larve di zanzara cosi' che recuperi un po' di forze.se nn migliora tra una settimana ripeti il ciclo di gt.ovvviamnete nn rimettrerlo in vasca con gli altri.lele
pescemarco
10-11-2005, 13:37
ok faccio cosi.........
il cibo multivitaminico ce l'ho già, e settimana prossima rifarò il gt!
Grazie, ti tengo aggiornato............... ;-)
pescemarco
pescemarco
21-11-2005, 11:19
siamo quasi alla fine del secondo ciclo di gt......
il pesce è vitale e sta bene, mangia e spinnetta un casino!
il gonfiore non è ancora sparito del tutto, e la ferita si cicatrizza lentamente...ora è scura, come se avesse la "crosticina"
lo lascio ancora in isolamento ok?
potrebbe essere utile un ciclo di fungistop sempre della tetra?
grazie dell'aiuto che mi dai
:-))
termina la cura e tienilo sotto osservazione vediamo se guarisce ,somministrale magimi vitaminizzati o con laggiunta di vitamine.lele
pescemarco
04-01-2006, 12:16
Aggiornamento della situazione ad oggi:
il pesce in isolamento, ormai guarito delle ferite, è stato rimesso nell'acquario 10 gg fa....tuttavia avendo zone della pancia guarite ma ancora prive di squame, gli altri pesci lo andavano a mordere riaprendogli anche qualche ferita appena rimarginata.
La situazione è migliorata mettendo una rete di plastica dentro l'acquario che isola il rosso dagli altri......tuttavia vorrei chiedere: ma gli ricresceranno le squame? è vero che può essere un fungo a fargliele cadere? è meglio fare un trattamento con fungistop tetra a tutto l'acquario? ne ho già fatto uno 2 mesi fa........
grazie x l'aiuto, a tutti.... -28d#
se nn vedi filamneti simili ad ovatta io nn lo trattarei con prodotti antimicotici,lo terreri sotto osservazione e le scuamne ricresceranno.lele
pescemarco
18-01-2006, 13:29
Ciao,
nei giorni scorsi alcuni pesci sono riusciti ad oltrepassare la rete e morsero il pesce rosso nuovamente.....in più, dato che un occhio gli si era opacizzato e presentava un piccolo filamento ovattato, sto facendo un trattamento di fungistop tetra a tutto l'acquario.......
sinceramente sto pensando di portare il pesce rosso in una vasca ben tenuta qui vicino dove stanno centinaia di suoi simili, l'unica cosa è che ho paura che in questa stagione lo sbalzo termico sarebbe troppo forte.... :-(
ma non so piu che fare, la convivenza tra il pescione rosso e gli altri pesci tropicali dell'acquario la vedo ormai impossibile..............
la convivenza tra pesci rossi i tropicali nn e' un ottimo abbinamento anche e sopratutto per via delle diverse temperature.mi pare cmq ottimo l'utilizzo del fungistop che se il problema nn dovesse regredire puoi abbinare al general tronic.ciao lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |