Visualizza la versione completa : Quanto diventano grandi i blak moor ???
Girando per i negozi o guardando le foto dei post ho notato una cosa ....
oranda grandi e meravigliosi , teste di leone e altre specie ma di black neanche l'ombra.
Gli esemplari sono sempre di taglia piccola-media non di piu' .... qualcuno ha un'idea del perche' ??????
gi.an.nin
17-10-2005, 12:39
Boh.....Mi sembra strano.....
Comunque,per rassicurarti, nella mia vasca dedicata a Oranda e affini,
nuoticchia un Black Moor,di una quindicina di centimetri.........
Abbondanti........Credo... #36# #36# -05 -05
AZZ ...... #23
Complimentoni ... am da quanto tempo lo hai in vasca ù??????
gi.an.nin
17-10-2005, 12:57
Grassie...... :-))
Dunque,se ricordo bene,c'è l'ho da un
paio d'anni........Più o meno.... #24
Io ho un blackmoor di 12 cm...ed ha soltanto un anno e mezzo :-)) se vuoi ti faccio vedere una fotina del mio pesciolone #21
ciao pulsar #22
SIIIIII !!!!! Sono curiosissimo non curioso ......
qui sono tutti e due... #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/2foto_080__190.jpg
darkangel75
18-10-2005, 17:05
io sto per allestire un acquario per pesci rossi ho un blackmoor in vaschetta e sto aspettando di metterlo in acquario ma posso metterlo con qualsiasi altra specie di pesce rosso o necessariamente con altri black??
meglio metterli in vasca con pesci impacciati come loro...come oranda, testa di leone ecc...cioè orifiamma...con i pesci rossi comuni avrebbero certamente poco cibo e cosi potrebbero morire xke piu goffi nei movimenti...e anke xke i blackmoor diventano completamente ciechi...
ciao pulsar #22
ringo7701
01-11-2005, 22:08
scusate se mi intrometto :D..... ho 1 vasca da 70 litri lordi con 2 pesci rossi con la coda molto sviluppata penso siano cometa e 1 piccolo black moor di circa 2 cm..... ho notato che 1 pesce rosso abbastanza grosso circa 8 - 9 cm insegue sempre l'altro con il musetto sempre verso il sottocoda..... cosa potrebbe essere credo di escludere 1 eventuale rito di corteggiamento visto che l'altro pesce non è gonfio...
p.s. la temperatura è di 24 - 25 gradi ... grazie :)
Elisabetta Zani
01-11-2005, 23:46
potrebbe essere invece proprio corteggiamento! Non è detto che la femmina debba essere molto gonfia (la mia per esempio non lo era, però deponeva poche uova... 20/30).
Hai notato se il maschio inseguitore ha dei puntini bianchi sulle branchie e nelle pinne pettorali?
ringo7701
02-11-2005, 20:01
non ha puntini bianchi da nessuna parte!!!
Elisabetta Zani
02-11-2005, 22:10
#24 mah! allora non saprei... Potrebbe trattarsi di un maschietto che è solo all'inizio della maturazione sessuale, ma non ancora completamente maturo e che comincia già con i primi approcci sessuali... insomma un adolescente che ci prova... :-))
Perchè da come descrivi l'inseguimento, corrisponde alla perfezione con gli inseguimenti amorosi.
Continua a tenerlo sotto osservazione per vedere se gli spuntano i famosi opercoli nuziali, ossia quei puntini grandi come capocchie di spilli di color madreperla nelle branchie e nelle pinne pettorali.... allora si che è maschio!
ringo7701
02-11-2005, 23:07
io so che il sesso dei pesci si può vedere anche dal sottocoda.... è vero?
Elisabetta Zani
02-11-2005, 23:18
Si. però non sempre è facile. La distinzione è bene evidente solo durante la riproduzione.
Nella femmina in corrispondenza dell'ano c'è un piccolo pallino bianco sporgente.
Nel maschio in corrispondenza dell'ano invece, ha una piccola incavatura, come se gli avessero staccato un pezzettino di carne con un'unghia.
Però, e qui nasce il problema, il piccolo pallino bianco che caratterizza la femmina può essere anche presente nei maschi fuori dal periodo di corteggiamento o nei soggetti giovani... A questo punto l'unica certezza rimane la comparsa dei rubercoli nuziali. Altra caratteristica: il fatto che è maschio che insegue la femmina #21 tranni alcuni casi sporadici di liti coniugali dove il maschio le prende!!! :-D :-D :-D (scusami ringo7701, ma era una battuta che non potevo lasciarmi scappare... eh! Eh! eh!)
ringo7701
03-11-2005, 21:31
che simpatica.... :) cmq il maschio corre sempre dietro ma di accoppiamento e uova nulla :( ... non vedo l'ora che accada qualcosa.... sai ho l'acquario da gennaio e ne ho persi parecchi di pescetti!
Elisabetta Zani
03-11-2005, 22:54
...è capitato a tutti di perderne all'inizio. A me dopo il periodo iniziale in cui ho avuto grandi successi, con riproduzioni frequenti, è iniziato un periodo nero nero. Probabilmente a causa di un inserimento di un pesce malato. Mi si era infettato l'acquario e non riuscivo a salvarne uno! Mi morivano tutti gli orifiamma (solo l'ancystrus che ho dal 2003 è ancora vivo e vegeto). Adesso ho cambiato razza. Con i cometa vado benissimo! -49 ... speriamo bene!!!!
ringo7701
04-11-2005, 22:45
ti trovi bene con i cometa? anche a me piacciono tanto!
Elisabetta Zani
04-11-2005, 23:02
a me piacciono tanto i carassi in generale. Adesso che ho provato i cometa, penso che non cambierò mai. Sono pesci robusti, allegri, simpatici e belli! Anche i shubunkin sono bellissimi, sono quelli bianco/rosso/neri e con la coda lunga come i cometa. Bellissimi!
ringo7701
04-11-2005, 23:40
quanto è grande il tuo acquario?
Elisabetta Zani
05-11-2005, 00:04
puoi vedere i dati clikkando nel mio profilo. La foto però è un po' vecchia. Dei tre pesci che vedi, mi è rimasto solo quello di sinistra in alto (il cometa che ha vinto mio figlio alla fiera). Adesso ho due cometa.
Le piante criptocorine sono cresciute tantissimo e ho tolto l'anubias mettendo al suo posto un microsorium...
E il tuo?
ringo7701
05-11-2005, 00:06
il mio è un 70 litri lordi con delle piante finte dentro con 2 cometa e 1 piccolo di black moor di circa 2 cm!!
Elisabetta Zani
05-11-2005, 00:17
perchè non provi a mettere le piante vere? Ti assicuro che è molto meglio non solo esteticamente, ma anche per i pesci e la salute dell'acquario.
Con i pesci che hai ti consiglio anubias, criptocorine e microsorium. Non hanno bisogno di molta luce, nè di molte cure. Io ho le piante da oltre due anni e non ho mai fertilizzato (ci pensano i nostri pesci con la loro cacca). Sono cresciute tantissimo.
ringo7701
05-11-2005, 00:21
è 1 parola adesso togliere tutto e mettere fertilizzante e piante ... molto complicato!
ringo7701
05-11-2005, 00:22
... questione di tempo e spazio :)
Elisabetta Zani
05-11-2005, 00:29
guarda ti assicuro: nel mio non ho nè fertilizzante, nè fondo fertilizzato.
Ho solo i comunissimi sassolini come fondo; prendo la pianta (tolgo la spugna attorno alle radici), faccio un buco nei sassolini, ci metto la pianta, copro le radici con i sassolini in modo da tenerla bene ancorata e basta! Lo puoi fare anche con dentro i pesci... non occorre mica svuotare tutto.
L'anubias e il microsorium addirittura non vanno neanche interrati, basta legarli ad una roccia o a un tronco.
E' questione di un attimo!
per lo spazio non c'è problema: metti le piante vere al posto delle finte!!! :-))
ringo7701
05-11-2005, 00:31
fai la sifonatura del fondo? io no cambio 15 litri ogni 15 giorni con acqua di rubinetto biocondizionata! e cambio la lana ogni mese!
Elisabetta Zani
05-11-2005, 00:37
Io cambio l'acqua del 15% ogni settimana, con acqua di rubinetto biocondizionata. Durante il cambio sifono un po' la superficie dei sassolini, in modo da togliere lo sporco più grosso e superficiale. La lana invece la cambio solo quando diventa sporca (di preciso non saprei ogni quanto.... comunque più raramente di una volta al mese).
ringo7701
05-11-2005, 00:39
tu dici allora che cambi d'acqua frequenti favoriscono l'accoppiamento? ho intenzione di comprare 1 altra cometa! tu dici che staranno stretti?
Elisabetta Zani
05-11-2005, 00:45
i cambi d'acqua stimolano l'accoppiamento, mentre l'acqua vecchia inibisce i riproduttori. Per favorire l'accoppiamento ho letto che andrebbe aggiunta acqua nuova ogni 2/3 giorni... ma per noi è esagerato. Lo so che vedere deporre le uova e nascere i piccolini è bellissimo, ma ti dico subito che non se ne salverà neanche uno: i genitori se li mangiano, se non li dividi.
Per l'aggiunta di un altro pesce te lo sconsiglio. Tre sono già sufficienti per 70 litri.
ringo7701
05-11-2005, 00:48
..... dimenticavo ... ho anche 2 cozze (bivalve) simili ai datteri di mare! mi hanno detto che sono ottimi filtri naturali!
Elisabetta Zani
05-11-2005, 00:53
Wow! sai che le cozze non lo ho mai viste? L'ho letto nel forum ma dal vero non le ho mai viste, neanche nei negozi... Bravo!
ringo7701
05-11-2005, 00:55
forse ne prendo altre 2.... sono come le cozze nere normali di mare ma di colore marrone!
Elisabetta Zani
05-11-2005, 00:58
...adesso mi hai incuriosito...!
ringo7701
05-11-2005, 01:02
se ne prendi 3 o 4 belle grandi non hai bisogno del filtraggio meccanico e biologico! ogniuna filtra 40 litri a ora!
Elisabetta Zani
05-11-2005, 01:07
Caspita!
ringo7701
05-11-2005, 01:12
e si..... :) comq adesso vado grazie x i consigli utili! alla prossima :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |