Entra

Visualizza la versione completa : Catalaphyllia in crisi dopo3anni!Rimedi?


Claudiocs
17-10-2005, 00:13
La catalaphyllia ha iniziato ad andare in decomposizione in un punto mentre il resto del corallo si apriva normalmente.Ho potato la parte lesa e trattato con lo iodio il resto;dopo qualche giono è continuata la decomposizione dal punto in cui era stata potata ed il resto del corallo ancora si apre normalmente.Il punto è che i polipi sono tutti collegati e non è possibile potarne una parte isolando il resto del corallo.Qualcuno ha avuto questo problema e l'ha risolto?I valori dell'acqua sono otimi e gli altri lps prosperano bene.è tre anni che la ho in acquario e improvvisamente hsta collassando

aster73
17-10-2005, 16:08
Ciao Claudio,
Ho avuto un problema in passato con la mia Caty attaccata da Brown jelly.
Sono riuscito a superarlo con bagni in acqua dolce, ma non senza stressare l'animale che ha perso circa 30 cm di polipi.

Avrei piacere di conoscere alcuni dettagli:
- Dove è la parte di scheletro in cui ha iniziato la decomposizione.
- Cosa intendi per potatura dell'animale, sii più preciso, grazie
- Come hai trattato il resto dell'animale con iodio? Bagni? quanto tempo?
- Se riesci fai delle foto in vari momenti della giornata, soprattutto di notte con il flash sulla parte colpita
- Dici che le condizioni di tutti gli altri invertebrati presenti in vasca sono buone, accertati che anche gli SPS ,se presenti, siano in buone condizioni, controlla soprattutto le basi.
- Ultimamente hai effettuato prove con prodotti diversi dai soliti in uso? Ad esempio alternative ai cibi usati, oppure cambi di lampadine, oppure pompe nuove di movimento, oppure sali nuovi per i cambi...etc...etc..

Grazie e ciao

Claudiocs
17-10-2005, 19:18
Ciao,la decomposizione è iniziata da un bordo laterale e la massa gelatinosa che fuoriusciva veniva anche mangiata dai pesci.L'animale è stato potato con una tronchisa eliminando anche la parte di struttura calcarea relativa al tessuto in decomposizione.Il problema è che la catala è tutta collegata e quindi ho potato fin a toccare la parte sana.Nonostante cio dopo qualche giorno è ricominciata la decomposizione dal punto di potatura;la cosa strana è che il resto del corallo si apre a meraviglia ma ormai ne ho gia perso la metà....Ho trattato con lo iodio con bagno di10min dopo la potatura in 5lt d'acqua dell'acquario arricchita da 5ml del prodotto a base di iodio reef dip della seachem.
Per cio che riguarda le acropore ho avuto dei problemi dopo il recente abbandono del metodo zeovit,alcune stanno morendo dalla base e le sto potando,altre le ho perse e ho,a riguardo,avviato un topic sulla sezione dei metodi di getione chiedendo anche se sarebbe stato opportuno l'uso dell'ozono per eliminare eventuali batteri residui relativi al metodo zeovit(con poche delucidazioni ottenute...).Comunque dopo l'abbandono del metodo i fosfati sono rimasti a 0,02 e poi saliti dopo la decomposizione della catala...La cosa strana è che le mie euphillie prosperano a meraviglia e continuano a creare nuovi calici.Credo che i fosfati siano rimasti bassi grazie allo shiumatoio potente che uso e sovradimensionato per la mia vasca da 500lt(double king royal exclusive,modello250 interno da 800 a 3000lt);ho eliminato insieme al reattore zeolite anche quello di acqua calcarea e mantenuto il reattore di calcio.Per il resto non ho effettuato altri cambiamenti se non quello di aggiungere(ma un'anno fa)il wavebox tarato molto lentamente e accompagnato da due turbelle in basso dietro le rocce e due pompe visiget in superfice per evitare la stagnazione dell'acqua.Alimento i coralli con kent zoomax,chromamax,phytomax,cromaplex e aminoacidi della zeovit.Attendo l'arrivo dei rotiferi vivi...
Spero di essere stato abbastanza esaudiente,le foto le farò stasera e te le mando appena possibile.Grazie per la tua disponibilità

aster73
18-10-2005, 13:57
Dalle indicazioni che dai dovrebbe trattarsi di Brown Jelly.
Se fai le foto è meglio, comunque stasera ti metto alcune foto della mia con lo stesso problema.
Tagliare con il tronchese lo scheletro, secondo me, non ha molto senso, puoi causare lacerazioni peggiori.

Io proverei a fare così, sperando non sia troppo tardi visto che già metà è andata:
Prendi acqua dolce di rubinetto, la porti alla stessa temperatura dell'acquario ed allo stesso ph, con una puntina di un buffer qualunque, agitando bene.
Prima di fare il bagno, togli con una pinzetta e spazzola via tutta la mucillagine che si è formata. Usa pure energia nello spazzolare con una spazzola a setole morbide.
Poi fai il bagno per 1, massimo 2 minuti in acqua dolce, agitando poco l'animale. Poi lo inserisci di nuovo in vasca nella medesima posizione.

Dopo questo primo trattamento, ho notato un miglioramento dello stato di salute della parte infettata, e dopo 2/3 giorni ho ripetuto l'operazione.

La causa potrebbe esser stata proprio il cambio di sistema ( abbandono Zeovit) con sconvolgimento della popolazione batterica in vasca. Animali come le Euphyllie possono anche non risentirne , ma basta una piccola lacerazione in un punto che comincia l'infezione. Anche il fatto che alcuni SPS , come supponevo,stessero in condizioni non buone , fa presupporre un non perfetto equilibrio del sistema.
Purtroppo , come sai, basta poco per perdere animali, mentre ci vuol molto per farli star bene.

La parte di scheletro dove è iniziata l'infezione dove è posizionata? prende luce e movimento?

Grazie e ciao

aster73
18-10-2005, 14:00
Mi sono dimenticato di dirti di spazzolare in acqua dell'acquario, ma assolutamente fuori dalla vasca.
Se si tratta di Brown jelly, è molto infettiva e puoi contaminare anche altri animali.
Ciao

Claudiocs
18-10-2005, 14:07
Grazie molte,ho fatto le foto con il corallo aperto e ad un'acropora,ora fotografo la perte lesa e te le invio.La parte lesa prende luce ma non eccessivamente dato che è posizionata in basso,è inoltre soggetta anche a un buon flusso di corrente anche se ho notato che si apre meglio con poca corrente.Cosa ne pensi di eliminare il problema della moria di batteri utilizzando l'ozono?ieri ho misurato i nitrati e sono molto alti,circa 20,ma credo che il problema sia proprio la decomposizione del corallo.

aster73
19-10-2005, 02:14
Per l'ozono non ti sò dire molto. Sento che funziona bene, ma è anche pericoloso se non stai attento nel dosaggio.
In questo momento non lo reputo un rimedio efficace, se non già testato e comprovato da altre testimonianze. Potrebbe funzionare, ma se hai animali già sofferenti, potrebbe diventare anche il colpo di grazia.
Ti allego le foto della mia Caty durante l'infezione da Brown jelly.

http://img102.imageshack.us/img102/3532/caty28js.jpg


http://img102.imageshack.us/img102/5143/caty17hv.jpg

Ciao

Claudiocs
19-10-2005, 22:12
Ciao aster,grazie della foto,credo proprio che il problema sia quello,anche se la mia quando si decompone è più biancastra,cmq ti allego la foto dell'ultimo "avanzamento",quella di un'acropora che alla base sta degenerando(sembra ci sia anche un buco)e un'altra con la panoramica dell'acquario.Se dalle foto credi che sia brownjelly inizio subito la terapia con l'acqua dolce.Ciao e grazie

Claudiocs
19-10-2005, 22:14
Altre foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/im000536_1_147.jpg

Claudiocs
19-10-2005, 22:16
Ultima foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/im000539_152.jpg

aster73
20-10-2005, 02:24
Mi sembra proprio Brown jelly.
Dalle foto dell'acropora però non riesco ben ad identificare, mi sembra di veder un leggero stiramento del tessuto.
Ciao

Claudiocs
20-10-2005, 13:49
se vedi bene la foto, sotto lo sbiancamento del tessuto dalla base c'è anche una parte più scura con un buco nella base ormai sbiancata...comunque ieri sera ho fatto il trattamento in acqua dolce come dicevi tu,ora spero che l'infezione si fermi.Per quanto riguarda le altre acropore che stanno sbiancando dalla base penso che si opportuno potarle per fermare l'infezione,cosa ne pensi?ciao e grazie