Visualizza la versione completa : carbone attivo
firstbit
16-10-2005, 22:12
buona sera a tutti!
Ragazzi vorrei chiedervi un paio di informazioni:
voi utilizzate abitualmente carbone attivo e, se sì, con che modalità?
Io sapevo che l'utilizzo del carbone è previsto solamente in casi particolari come la presenza di acqua particolarmente opaca o in seguito a terapie chimiche (ad esempio post odinium e roba del genere) ma ultimamente sento di un sacco di gente che lo usa quotidianatamente e che ne trae molti vantaggi!
Ma così facendo non si impoverisce terribilmente l'acqua di elementi traccia? Insomma fugate i miei dubbi (come al solito ;-))
Grazie dell'attenzione!
Da quanto ho letto, il carbone attivo rimuove dall'acquario:
1. metalli pesanti
2. coloranti
3. medicinali
4. almeno in parte, DOM (materia organica disciolta)
La sola cosa importante, è che il carbone cre un equilibrio con l'ambiente, di conseguenza assorbe quello che può, e lo rilascia col tempo se le condizioni dell'ambiente cambiano (ad esempio se si effettua un cambio, o in maturazione se esplode la flora batterica).
Inoltre, un uso prolungato (superiore alla settimana) rende il carbone un substrato ideale per i batteri nitrificanti, facendolo funzionare come biologico: da qui il consiglio dell'utilizzo saltuario.
Dico questo non per informare te (che certo già lo sai, meglio di me!) ma per chiunque legga questo post... ... e per verificare di avere capito...
Vorrei precisare che il carbone non rilascia ciò che ha assorbito (o meglio adsorbito).
leletosi
17-10-2005, 11:12
Inoltre, un uso prolungato (superiore alla settimana) rende il carbone un substrato ideale per i batteri nitrificanti, facendolo funzionare come biologico: da qui il consiglio dell'utilizzo saltuario.
bhè, allora quelli che hanno zeovit hanno un biologico in vasca?....
bhè, forse no.....non credete? ;-)
Il carbone attivo rimuove inquinanti organici secondo tre metodologie:
1. Chimico (legame idrogeno, legami di Van der Waals)
2. Fisico (si comporta come un filtro meccanico)
3. Elettrostatico (su molecole fortemente polari)
Sul fatto che i legami idrogeno non si rompano, non v'è dubbio, ma gli altri si rompono eccome! per cui, dipende dalle sostanze che il carbone ha rimosso, il fatto che ne possa poi rilasciare o meno una volta esaurito. Per cui il consiglio è comunque di rimuoverlo (prof. Giovanni c. Roda).
comunque sul fatto che il carbone rilasci o meno gli inquinanti adsorbiti non c'è uniformità in letteratura...
Per quanto concerne l'azione biologica (e su zeovit non mi esprimo, non lo conosco, già so poco del resto...) la paura è che l'ostruzione dei pori da parte dei batteri riduca il potere adsorbente del carbone, rendendo instabili le prestazioni. Aggiungo poi io, che se facciamo tanta spietata guerra al biologico (leggete in quanti post la prima cosa scritta è "leva il biologico"), non è poi il caso di costruircene di aggiuntivi...
firstbit
17-10-2005, 16:02
allora... la teoria del biologico di evitto è, in parte, giusta ma c'è un piccolo cruciale errore:
Di carbone se ne usano quantità talmente basse rispetto al litraggio della vasca che non bastano minimamente perchè l'azione biologica possa risultare significativa. Inoltre il cambio frequente del carbone evita l'insorgere di problemi legati alla proliferazione batterica sulla superficie di quest'ultimo.
Per il resto cerco ancora la mia risposta: l'utilizzo continuativo del carbone risulta redditizio per la salute degli animali?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |