Visualizza la versione completa : Scalarini ... :-) esperienza di una riproduzione
finalmente dopo una decina di deposizioni ecco i miei primi scalarini :-))
Sono al secondo giorno di nuoto, non riesco a contarli ma a occhio e croce sono 100 - 150. li sto alimentando con naupli di artemia e ci si avventano !
Per ora mangiano circa ogni 3 ore, purtroppo pero' per 3 giorni alla settimana
non c'è nessuno in casa per tutto il giorno e sarò costretto ad alimentarli solo
al mattino presto e 2 o 3 volte la sera (dalle 18:30 fino a dopo mezzanotte).
Secondo voi potrebbe creare dei problemi ?
Dopo quanti giorni potro' integrare i naupli con del mangime secco ?
E infine, l'acqua nello chiuditoio va cambiata o posso limitarmi ad aggiungere
uova ogni 2/3 giorni ?
Posto una foto dei genitori con i piccoli, purtroppo e' stata fatta con un cellulare e
non e' molto nitida ... La femmina è il marmor in basso a destra.
ciao & grazie per i consigli :-)
massi
Intanto complimenti.... ;-)
Se gli dai da mangiare almeno 5 volte al giorno andrà benone, se di giorno non sei in casa daglielo di notte.... Scusa ma le spiegazioni non sono il mio forte, volevo dire che se dalle sette di mattina alle sette di sera non c'è nessuno in casa tu dagli da mangiare 5 volte dalle 7 di sera alle 7 di mattina.
Io inizio col secco dopo una quindicina di giorni, mescolandolo ai naupli per una settimana e poi proseguendo solo col secco.
Io cambio l'acqua negli schiuditoi ogni 48h, dopo mia moglie (e non solo lei) dice che puzza....
Apistomassi
15-10-2005, 10:43
>finalmente dopo una decina di deposizioni ecco i miei primi scalarini
Complimenti !!!!!!!!!!!
>al mattino presto e 2 o 3 volte la sera (dalle 18:30 fino a dopo
>mezzanotte).
>Secondo voi potrebbe creare dei problemi ?
Beh , non è l'ideale , ma tieni conto che io alimento una volta al giorno e tiro su dai 20 ai 40 apistogramma a nidiata su una cinquantina che nascono
> Dopo quanti giorni potro' integrare i naupli con del mangime secco ?
Posso dirti solo per gli apisto ... io ci metto un paio di mesi ad abituarli
Comincio ad alimentarli solo col secco quando vedo che mirano più ai bocconi grossi ( secco ) che somministro ai genitori piuttosto che correre subito dietro ai naupli
>E infine, l'acqua nello chiuditoio va cambiata o posso limitarmi ad
>aggiungere
>uova ogni 2/3 giorni ?
Io uno schiuditoio lo riesco a far durare quasi una settimana , aggiungo uova fino a quando non comincia ad essere troppo pieno e comincia a fare odore, in ogni caso io uso tre schiuditoi , due in funzione ed uno pulito per la rotazione
>Posto una foto dei genitori con i piccoli,
Complimenti , e sopratutto complimenti per aver avuto la costanza di perseverare nel cercare le cure parentali !!!!!!!! #70
>massi
Come me !!!!!!!!!!! :-))
Mandi Massi
grazie per i vostri suggerimenti :-)
la mia maggior preoccupazione è restare senza naupli #06
Lunedi' andro a prendere un altro sciuditoio in modo da poter avere sempre un approvigionamento di naupli e poter fare i cambi d'acqua negli schiuditoi.
ciao e rigrazie :-)
massi (come Mandi Massi :-)) ;-) )
Apistomassi
16-10-2005, 02:16
> la mia maggior preoccupazione è restare senza naupli
Ti conviene mantenere lo schiuditoio per cinque giorni , quando ne mancano due alla scadenza avvii l'altro così le nascite si sovrappongono , hai una quantità costante di naupli e una alta produzione che all'avvio e dopo qualche giorno nel singolo schiuditoio è misera.
Mandi Massi
> la mia maggior preoccupazione è restare senza naupli
Ti conviene mantenere lo schiuditoio per cinque giorni , quando ne mancano due alla scadenza avvii l'altro così le nascite si sovrappongono , hai una quantità costante di naupli e una alta produzione che all'avvio e dopo qualche giorno nel singolo schiuditoio è misera.
Mandi Massi
Ottima soluzione.
Mandi Massi, 4Angel, ho seguito i vostri suggerimenti e oggi ho acquistato un secondo
schiuditoio. Da domani sera la produzione dei due sara' sovrapposta e potro' fare i
cambi con un apporto costante di naupli :-))
Nel frattempo siamo al 5° giorno di nuoto e tutto sembra procedere per il meglio #22
La maggior parte degli avanotti mangia con voracita' e presenta il ventre roseo e bello
pienotto, ne ho contati solo una decina che non mangiano e risultano molto piu'
piccoli degli altri. Credo che questi non dureranno molto, ma mi pare che sul totale
sia una percentuale accettabile ...
E' normale che i genitori siano un po' aggressivi tra loro ? Da ieri, la femmina in particolare,
sta manifestanto una certa aggressivita' pur senza infastidire gli avanotti .. #24
Domani dovrei riuscire a fare qualche foto un po' piu' decente di quella che avevo inserito e la posto :-))
ciao e grazie per l'aiuto :-)
massi
Apistomassi
18-10-2005, 02:26
>schiuditoio. Da domani sera la produzione dei due sara' sovrapposta e
>potro' fare i cambi con un apporto costante di naupli :-))
Gran cosa !!!!!!!!!
>La maggior parte degli avanotti mangia con voracita' e presenta il
>ventre roseo e bello pienotto, ne ho contati solo una decina che non
>mangiano e risultano molto piu' piccoli degli altri.
Sono code di covata , cresceranno molto più lentamente ma arriveranno ad adulti e belli comunque.
> Credo che questi non dureranno molto, ma mi pare che sul totale
>sia una percentuale accettabile ...
Vedrai che ( lentamente ) cresceranno anche loro !
>E' normale che i genitori siano un po' aggressivi tra loro ? Da ieri, la
>femmina in particolare, sta manifestanto una certa aggressivita' pur
>senza infastidire gli avanotti ..
mmmm , per gli scalari non posso dire nulla ......
Mandi Massi
E' normale che i genitori siano un po' aggressivi tra loro ? Da ieri, la femmina in particolare,
sta manifestanto una certa aggressivita' pur senza infastidire gli avanotti .. #24
E' normale, la riproduzione provoca un nervosismo che spesso sfocia in aggressività, specialmente le prime volte.... ;-)
7mo giorno di nuoto #19 posto un paio di foto (meglio di così non sono riuscito a fare
con i mezzi a disposizione ...)
Quella dove non si capisce niente #06 e' un attacco della femmina nei confronti del maschio ...
ciao & grazie per i vostri preziosi suggerimenti :-)
massi
Stupendi... #25 #25 #25 #25 #25
AstroTheOne
20-10-2005, 22:01
ma che varietà sono? Vasca spoglia? sai mica se sn stati cresciuti in modo artificiale o no?
Stupendi...
Grazie 4Angel :-) #12 :-)
ma che varietà sono? Vasca spoglia? sai mica se sn stati cresciuti in modo artificiale o no?
Il maschio e' un koi (credo che si scriva cosi' ...) e la femmina e' un marmor (anche questo spero che si scriva cosi' ...)
La vasca e' spoglia xche' durante il periodo estivo (quando non sono a casa) li trasferisco nelle vasche di quarantena dove mi risulta piu' semplice somministratre il
mangime con le mangiatoie automatiche (Oltre a questa ne ho altre due 40x40x40 completamente spoglie e una 60x30x30). Caso vuole che proprio qui hanno cominciato a deporre e ho deciso di non riportarli nella loro vasca per ragioni
igieniche nel caso una deposizione fosse andata a buon fine (se avessero iniziato a
deporre nella loro vasca li avrei comunque spostati qui).
Non so dirti se i genitori sono stati cresciuti in modo artificiale o con i relativi genitori.
Quando li ho acquistati, circa un anno fa, erano abbastanza piccoli (sui 6-7 cm di altezza incluse le pinne). Sono cresciuti insieme in una vasca dedicata solo a loro
e adesso sono alti piu' di 15cm (pinne incluse). Ho avuto fortuna che fossero maschio
e femmina.
ciao
massi
Generalmente gli Scalari vengono da allevamenti riprodotti con metodo artificiale, a meno che (ed è il caso del mio pescivendolo) qualche appassionato che li riproduce con metodo naturale non li porti al proprio pescivendolo. ;-)
Generalmente gli Scalari vengono da allevamenti riprodotti con metodo artificiale, a meno che (ed è il caso del mio pescivendolo) qualche appassionato che li riproduce con metodo naturale non li porti al proprio pescivendolo. ;-)
eccomi con un piccolo aggiornamento :-)
siamo al 18° giorno di nuoto #17 I piccoli stanno benone, mangiano sia naupli di artemia che secco (da 3 giorni) e stanno cominciando ad assumere
la forma tipica degli scalari :-)) :-))
Tutto questo grazie ai vostri consigli, senza i quali non credo sarei arrivato sin qui :-)
Le perdite sono state pochissime, se non addirittura nulle ! La vasca è un delirio di pesciolini che nuotano intorno ai genitori, che stanno dimostrando una pazienza proverbiale ;-)
Per ora si trovano in una vasca da circa 110 lt (40x45x60h) con i due genitori
senza alcun arredamento (solo acqua e vetro). Tra quanto dovrò cominciare a
dividerli considerando che sono piu' di cento pesciolini (sono riuscito a contarne 119 in una foto, ma non erano tutti ...) ?
Ciao & grazie
massi
Per ora è ancora presto, ma intanto attrezzati... Hai la possibilità di allestire più vasche?
Si: due cubi 40x40x40h, una 30x60x30h e una 35x75x40h.
ciao
massi
Bene, allora allestiscili e intanto fai maturare il filtro, quando i piccoli avranno intorno al mese dividili per taglie, così cresceranno uniformemente... ;-)
Qualche nuova foto, siamo al 21° giorno di nuoto :-)) :-)) :-))
massi http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1868_106.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1867_688.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1850_146.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1840_168.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1838_839.jpg
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1892_373.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1891_136.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1890_847.jpg
che spettacolo! #25 #25 #25
grandissimo massi #25 #25
mi sono permesso di spostare la discussione in rilievo ;-)
Grazie a tutti :-)
mi sono permesso di spostare la discussione in rilievo ;-)
#17 che onore ! ;-) ;-)
ovviamente va sottolineato che i consigli di 4Angel e Apistomassi sono stati estremamente importanti per il risultato ! :-)
ciao
massi
dadogamma1
07-11-2005, 00:32
ma i genitori sembrano di piccole dimensioni!
quanti cm sono?
sono alti circa 15 cm e lunghi circa 12 cm.
ciao
massi
dadogamma1
07-11-2005, 20:32
alla faccia dei piccoli!
Diciamo che i piccoli sono cresciuti parecchio, i genitori sono "normali"... ;-)
dadogamma1
08-11-2005, 23:36
E gli Hemigrammus bleheri posso convivere con gli scalari?
sicuramente si per quanto riguarda provenienza e valori chimici e fisici dell'acqua,
credo però che in caso di deposizione da parte degli scalari siano
pericolosi per la prole. E' probabile anche che se inseriti con esemplari già adulti
vengano predati dagli scalari
ciao :-)
massi
sicuramente si per quanto riguarda provenienza e valori chimici e fisici dell'acqua,
credo però che in caso di deposizione da parte degli scalari siano
pericolosi per la prole.
Oppure, se gli scalari sono dei bravi genitori, come si avvicinano ai piccoli vengono delicatamente spezzati in due, nel vero senso dalle parola.
E' probabile anche che se inseriti con esemplari già adulti
vengano predati dagli scalari
Più che probabile direi sicuramente.... I caracidi e tutti i pesci di taglia piccola vanno necessariamente inseriti in vasca prima degli scalari piccoli, altrimenti sono destinati a fare da cibo vivo.
vedo solo adesso la discussione (nel frattempo ho adottato tre piccoli indiani che mi hanno un po' impegnato .....)
grande massi !!!!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
io adesso abito a Siena, ma un nuovo appuntamento in tangenziale per prenderne qualcuno tra un po' di tempo lo organizzerei .....
le foto sono uno spettacolo !!!!!!!!!!!!!!
vedo solo adesso la discussione (nel frattempo ho adottato tre piccoli indiani che mi hanno un po' impegnato .....)
grande massi !!!!!!!!! 25 25 25 25 25 25 25 25 25
io adesso abito a Siena, ma un nuovo appuntamento in tangenziale per prenderne qualcuno tra un po' di tempo lo organizzerei .....
le foto sono uno spettacolo !!!!!!!!!!!!!!
ciao Pisolo, grazie per i complimenti :-) Mi fa piacere risentirti ! :-)
Per l'incontro in tangenziale, quando vuoi :-) A proposito, come stanno le caridine ?
massi aggiornamenti?
domani posto le foto al giorno 28 (la macchina me la presta un amico e oggi non c'e` #22 )
Questa sera cerco di preparare un po` di info (cond. dell'acqua, vasca, alimentazione, ecc ) :-)
ciao
massi
qualcuna si e' suicidata, ma le rimanenti secondo me si sono pure riprodotte perche' ne vedo di piu' piccole di quelle che avevo che girano per l'acquario.
il problema e' che ho talmente tanta verdura in acquario che le perdo di vista .....
Un piccolo aggiornamento, siamo al giorno 28 di nuoto :-))
Purtroppo non ho le foto ... il mio amico si è dimenticato di portarmi la macchina -20
Durante l'ultima settimana sono cresciuti parecchio, adesso si avventano sul surgelato
quando lo somministro ai genitori e i naupli non bastano mai !
In mancanza delle foto (che spero di postare domani) faccio un piccolo riassunto nella speranza che possa risultare utile a chi dovesse avere la fortuna
di portare avanti una riproduzione.
----
Vasca: 110 lt lordi, 40x45x60h
Arredamento: niente. Solo acqua e vetro.
Valori acqua: Gh 5, Kh 2, Ph 6,3, No2 non rilevabili, No3 < 12 mg/lt, t. 28°
Areatore in funzione (nel primo scomparto del filtro) dal giorno della schiusa delle uova.
Cambi acqua: 10 % ogni 2gg durante i primi 10 giorni di nuoto (con sifonatura del fondo)
20 % ogni 2gg dal 11° giorno di nuoto (con sifonatura del fondo)
Alimentazione (grazie 4Angel & Apistomassi :-) ): i piccoli mangiano 5 - 6 volte al giorno. Considerate di allestire almeno due schiuditoi alternandoli quotidianamente.
Fino al primo giorno di nuoto nessuna somministrazione.
Durante i primi 15 gg di nuoto ho somministrato solo naupli di artemia 5 - 6 volte al giorno.
Dal 15° giorno ho integrato ai naupli del cibo secco in polvere per avanotti,
sino ad arrivare ad oggi (28° giorno) ad alternare i naupli di artemia al secco (sia in polvere che in scaglie - sempre per avanotti - da 4 giorni).
Va detto che negli ultimi 2 - 3 gg i piccoli si avventano sia sul secco che somministro ai genitori (granulato per discus) che sul surgelato (sempre per i genitori) sia che si tratti di pastone per discus che artemie. Da sabato conto di iniziare a somministrare chironomus surgelato sminuzzato.
Tra una settimana penso di spostare i piccoli nelle vasche di accrescimento (o è ancora troppo presto ?). Da qualche giorno stanno rendendo la vita impossibile ai genitori, a cui si attaccano in continuazione riducendo le pinne (in particolare la caudale) a brandelli #07 #07 Che pensino di essere dei discus ...? -05 -05 [/b]
Sono certo di aver dimenticato un sacco ci cose #17 , man mano che mi vengono in mente le aggiungo ;-)
ciao
massi
completo l'aggiornamento di ieri sera con alcune foto relative al 29° giorno di
nuoto. Allego anche una foto del maschio che dà l'idea di come gli abbiano ridoto le pinne ... -05
Finalmente sono riuscito a contarli, stampando una foto (non allegata), sono 138 ! :-)) :-))
ciao
massi[/b]
.. ultima .... http://www.acquariofilia.biz/allegati/day29-6_875.jpg
Complimenti, veramente molto belli. E complimenti anche per la costanza dell'alimentazione, io dopo una settimana mescolo il secco opportunamente polverizzato e vitaminizzato ai naupli e dal 15esimo giorno in poi solo secco. Adesso puoi sicuramente metterli nelle vasche di accrescimento, altrimenti il papà fa una finaccia, viste le pinne. Complimenti di nuovo.
Grazie 4Angel :-)
Questa settimana li sposto nelle vasche di accrescimento, e a quel punto basta naupli ;-)
Da sabato stanno mangiando anche il chironomus surgelato, opportunamente sminuzzato e arricchito con le vitamine.
ciao :-)
massi
AstroTheOne
16-11-2005, 21:33
stupendi
E rieccomi con un piccolo aggiornamento, purtroppo ancora senza foto per il solito problema ... devo farmi prestare la macchina digitale #07
Comunque ...
I mostriciattoli hanno ormai 44 giorni di nuoto, adesso i più grandicelli misurano a occhio e croce 2 cm - 2cm e mezzo.
Da sabato sono stati allontanati dai genitori e per ora sono divisi in due vasche, una da 60lt e una da 30 lt. Entro una settimana conto di dividerli ulteriormente trasferendone una parte in un'altra vasca da 90lt (avevo due cubi dal 40x40x40 ma ho avuto un problemino #12 #07 e per ora non sono utilizzaili #23 )
Da circa una settimana ho smesso di somministrare i naupli ed ora l'alimentazione e'
a base di mangime secco in scaglie per avanotti (che viene somministrato 5 - 6 volte al giorno) e chironomus surgelati opportunamente sminuzzati ed arricchiti con vitamine (somministrati una volta al giorno). Il momento del pasto è uno spasso, arrivano come avvoltoi in superficie appena mi vedono e si avventano letteralmente sul mangiare :-D
.. ma il compostamento più bello è quando viene spenta la luce ! Si radunano formando un gruppo compatto che si muove all'unisono per la vasca, sembra una palla che rimbalza piano piano sui bordi #22 #22
I genitori invece, giusto per non sentirsi troppo soli, ieri pomeriggio hanno pensato bene di deporre un'altra volta :-)) .... vedremo un po' come va a finire 'sta volta #24
A breve le foto :-)
ciao ;-)
massi
E come vuoi che vada?!?!?!? Preparati ad un'altra covata... :-D :-D :-D :-D
Sto già lucidando gli schiuditoi :-)) :-)) ;-)
da qui a un allevamento il passo e' breve ..........
sei entrato in un gorgo senza fine !!!!!!!!!!!!!!
speriamo che esox, mosso a pieta' te li venda nel suo negozio, altrimenti ne ammolli un po' al tuo meganegozio di fiducia.
io comincerei a pensare ad un allevamento di artemie sullo stile di quello dell'articolo nella sezione fai da te : una tanica da 20 litri :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ciao e buona fortuna
Grazie Pisolo :-)
Proprio un paio di minuti fa passando davanti alla vasca dei due genitori ho notato che cominciano a vedersi le codine vibrare :-))
ciao ;-)
massi
Ciao, complimenti per gli avannotti, bellissimi #25 #25
volevo chiederti una cosa sulle condizioni dell'acqua per la riproduzione:
il ph era già così basso prima della deposizione, vero? e la tempreatura quando l'hai alzata?
grazie
Ciao Spartan e grazie per i complimenti :-)
I valori dell'acqua sono sempre stati quelli gia` da prima della deposizione. Anche la temperatura non
e` stata alzata, la coppia era abituata da tempo a vivere a 27#28 gradi
ciao :-)
massi
prego :-)
tanto fra un po' comincerai ad odiarmi con tutte le domande che ti farò #18 :-D
comunque ecco altre domande: su cosa hanno deposto?
e con gli scalari hai anche altri pesci?
p.s. te l'avevo detto #18 :-))
tanto fra un po' comincerai ad odiarmi con tutte le domande che ti farò >:-< :-D
... se posso aiutarti, volentieri :-)
su cosa hanno deposto?
Sul vetro posteriore della vasca, non avevavo alternative: nella vasca non c'è niente a parte loro #22
e con gli scalari hai anche altri pesci?
no ... di tanto in tanto gli metto un po' di naupli di artemia per fargli compagnia ... ma durano poco ! #19 #19
ciao ;-)
massi
Foto ! :-)) :-)) :-))
Ed eccoli qua, giorno 48 di nuoto ... ormai sono vecchi !
Intanto i fratellini oggi hanno assaggiato per la prima volta i naupli :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/day48-6_653.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/day48-5_212.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/day48-3_117.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/day48-2_171.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/day48-1_211.jpg
.. foto continua ... http://www.acquariofilia.biz/allegati/day48#22_203.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/day48-9_180.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/day48-8_183.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/day48-7_309.jpg
wow! come sono carini! :-) :-))
sono ancora 138? -05
sono ancora 138? :#O
137 .... #12 uno l'ho seccato quando li ho trasferiti nelle vasche di accrescimento -28d# #13
(spiaccicato sotto il filtro .... morte improvvisa e indolore #07 )
ciao :-)
massi
sempre più belli! #22 #25 #25
sono ancora 138? :#O
137 .... #12 uno l'ho seccato quando li ho trasferiti nelle vasche di accrescimento -28d# #13
(spiaccicato sotto il filtro .... morte improvvisa e indolore #07 )
ciao :-)
massi
bè, pccato -20 , ma almeno non ha sofferto :-)
e adesso cosa pensi di fare con tutti quegli scalari? #17
qualcuno mi e` stato chiesto sul forum, gli altri me li prende tutti senza problemi
il negozio a cui mi rivolgo abitualmente.
Qualcuno penso di tenerlo per formare altre coppie (con altri scalari). #36#
ciao
massi
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
johnpetrucci
03-12-2005, 17:35
complimenti...ho un dubbio,ma gli avannotti le artemie le mangiano solo schiuse??? cioe' se io provassi a dargli le uova non schiuse? ???
penso siano pericolose, li portano ad avere un blocco intestinale (non vorrei avere detto una cavolata ma mi pare sia così) nel dubbio falle schiudere non è diifficile
johnpetrucci
04-12-2005, 03:22
eh,lo so ma ho finito le artemie che mi si erano schiuse e ora devo attendere che mi si schiudano le altre...che gli do''? :-( :-(
Ti rispondo solo per il bene dei tuoi pesci... Puoi dargli il Tetramin baby, il Sera micron, il JBL novo baby ma non le cisti di artemia. Ogni volta che prendi i naupli dallo schiuditoio aggiungi un pò di cisti, così non resterai mai a secco di naupli.
io ho attrezzato due vaschette che fanno da schiuditoio, normalmente le preparo a distanza di 1-2 giorni l'una dall'altra così quando finisce una è pronta l'altra :-)
Cavoli massi davvero complimenti.
PS Siamo quasi compaesani.
io ho attrezzato due vaschette che fanno da schiuditoio, normalmente le preparo a distanza di 1-2 giorni l'una dall'altra così quando finisce una è pronta l'altra :-)
quoto :-) Io quando cominciano a diventare grandicelli preparo uno schiuditoio la mattina e uno la sera in modo da averne sempre in quantita` sufficiente.
Cavoli massi davvero complimenti.
PS Siamo quasi compaesani.
Grazie :-)
.. chi sa prima o poi si si incontra :-))
ciao
massi
quoto :-) Io quando cominciano a diventare grandicelli preparo uno schiuditoio la mattina e uno la sera in modo da averne sempre in quantita` sufficiente.
E' molto più semplice aggiungere le cisti via via che togli i naupli, così hai sempre uno schiuditoio pulito per qualsiasi evenienza. Al terzo giorno metti in funzione il secondo e quando inizia la produzione togli di mezzo il primo e lo lavi.
i miei piccoli scalarini oggi hanno 26 giorni, gli stò dando ancora 4 volte al giono (forse anche di più! #12 ) i naupli di artemia integrandoli con mangine in fiocchi "Baby Premium" (sbriciolato in acqua ed aspirato con la siringa come per i naupli).
è troppo poco o è troppo?
grazie per le risposte!! :-)
L'importante è che le somministrazioni siano abbastanza distanziate l'una dall'altra e che la qualità dell'acqua sia monitorata, anche se adesso puo farne anche solo una... Ma portaceli con gradualità, mi raccomando...
ogni 3-4 ore andrebbero bene? tieni presente che per lavoro esco al mattino presto e torno verso le 16,30 quindi mangiano esclusivamente di sera.
i valori dell'acqua li tengo sempre sotto controllo, la vasca è spoglia ed anche se sò che non è il massimo, anzi!!, in questa vasca i valori li misuro con le striscette della Tetra: Ph 6,8 - Kh 3- Gh 6 - NO2 0 - NO3 0
Si, l'importante è che riescano a digerire tra un pasto e l'altro...
E' molto più semplice aggiungere le cisti via via che togli i naupli, così hai sempre uno schiuditoio pulito per qualsiasi evenienza. Al terzo giorno metti in funzione il secondo e quando inizia la produzione togli di mezzo il primo e lo lavi.
sto seguendo il tuo consiglio, sicuramente è più pratico e veloce :-)
.. nel frattempo ho rischiato un disastro in una vasca di accrescimento ! dopo aver perduto un paio dei più piccoli ho misurato i valori in vasca e mi sono trovato i nitriti ad
un livello altissimo !!! -05 -05
... troppo alto per riportalo ! #12 #12
Per ora mi sono limitato a cambiare il 50% dell'acqua ed ad aggiungere dei batteri nel filtro .. sinceramente non capisco cosa possa essere successo.
Il filtro era avviato (non dei più maturi ma comunque girava da un mesetto - le prime due settimane nella vasca in cui sono nati i piccoli).
Rispetto ai primi giorni l'unica modifica che avevo fatto è stata ridurre la portata della
pompa al minimo .. che abbia causato questo disastro ?
Nei prossimi giorni, se non cambia nulla, dovrò sfrattare un paio di coppie di ram (che vanno con i discus) e spostare gli scalarini #07 #07
ciao
massi
FAi dei cambi d'acqua frequenti con acqua trattata con dei buoni batteri (cycle, bio-pro, ecc.) e tieni sempre sotto controllo i nitriti. L'accrescimento dei piccoli è mostruoso in quanto ad inquinamento.... Tra il mangime e le loro feci devi fare dei cambi frequentissimi.
io li ho riprodotti tempo fa e ricordo che inquinano tanto, quandio i piccoli iniziano a mangiare anche il secco sporcno perchè sono voracissimi.
volevo rispondere a chi prima a scritto se poteva dare uova di atemia ai piccoli appena nati, a me è successo per sbaglio che andasse a finire qualche uovo non schiuso insieme ai naepli di artemia, se gli scalarini li mangiano, è ti garantisco che mangiano tutto , possono al 50% morire, gli si crea un blocco intestinale e non c'è nulla da fare, am e c'è ne morto qualcuno.
Massi mi raccomando sfoltiscili il più possibile perchè adesso iniziano a crescere in maniera esagerata e ti trovi i valori dell'acqua veramnte assurdi anche se sono molto resistenti.
grazie Defo, in effetti nonostante i cambi del 20 #30% ogni giorno o due non riesco ad
abassare i valori di no2 e no3 ... però a parte una decina di morti (su 140) nei primi giorni
non ho più avuto decessi e sembrano stare tutti bene.
Il problema è che ce ne sono un altro centinaio abbondante che adesso hanno tre settimane di nuoto (mi sembra -28d# ) che aspettano di essere spostati nelle vasche di accrescimento. Ne sto allensteno un'altra di 128 lt ma è presto ancora per popolarla ...
ciao & grazie
massi
comunque gl iscalari non hanno grossi problemi per l'acqua lmeno i miei io li tenevo coln il 50% osmosi e 505 rubinetto, + biocondizionatore e un buon filtro,comunque devistare attento perchè crescono in fretta e li devi separare perchè senno i valori salgono veramente tanto e rischi che te ne iniziano a morire parecchi ,poi a me è capitato che i più piccoli nel gruppo li trovavo praticamente squatrtati da i più grandi se non hanno spazio, quindi separali per taglia.
Il problema dei nitriti potrebbe derivare dal fatto che hai messo tutti in una volta tanti pesci, quando un filtro non va mai caricato tutto in una volta ma gradualmente, altrimenti rischia il collasso......
comunque gl iscalari non hanno grossi problemi per l'acqua
Diciamo che si adattano... ma se li tieni con valori tendenti alla loro acqua d'origine secondo me stanno meglio....
comunque gl iscalari non hanno grossi problemi per l'acqua
Diciamo che si adattano... ma se li tieni con valori tendenti alla loro acqua d'origine secondo me stanno meglio....si sicuramente è meglio, intendevo che non sono troppo esigenti, ma se hai i valori ottimali è sicuramente meglio.
oggi i miei scalari hanno deposto, pero io ho esclusivamente un unico acquario,
che faccio? aiuto e la prima volta!!!!!!
Se vuoi dedicarti alla ripro naturale è un'occasione... ;-) La prima volta sicuramente andrà male, però intanto inizia ad attrezzarti. Se la popolazione è quella del "mio acquario" l'unico rischio, inesperienza dei futuri genitori a parte, sono le petitelle, quindi, se vuoi veramente cimentarti nella ripro, pensa a darle via... E fatti (vedo che non hai problemi col faidate) una luce notturna con un led. E tienici informati.
pienamente daccordo :-) Non ti scoraggiare se alle prime deposizioni si pappano tutto, vedrai che dopo qualche tentativo le cose andranno bene, tieni
presente che depongono ogni 12 giorni circa, per cui se le cose dovessero andare male non dovrai attendere molto per la nuova deposizione :-)
ciao
massi
dimenticavo ... per l'unico acquario non è un problema all'inizio. Dovrai intensificare notevolmente i cambi d'acqua: io in 110 lt (senza arredamento e fondo) cambio 20 lt ogni 2 gg. Molto dipende da quanti piccoli avrai: man mano che crescono gli no3 e no2 ti
saliranno parecchio a causa del carico organico. Io mi sono attrezzato con tre vasche di
accrescimento (60, 90 e 125lt) piu' una vaschetta da 25 lt di emergenza. Li sposto dopo circa 5 settimane di nuoto. Oltre ai problemi legati all'inquinamento dell'acqua ho notato che man mano che i piccoli crescono si mangiano le pinne dei genitori che dopo un mesetto appaiono sfrangiate e notevolmente rovinate (si rimarginano completamente dopo un settimana- dieci gg circa dallo spostamento dei piccoli)
ciao
massi
ok ma siccome i pesci li volevo dare via al mio pescivendolo, dopo quanto tempo li posso dare via????
un'altra cosa se io uso una vasca da 60 litri senza filtro ma solo con riscaldatore(26°C) neon piccolissimo.....(ci vuole anche un ossigenatore od un aereatore) e la riempo solo con acqua osmosi (senza integrare i sali) con kh=0 gh=0 e ph=5,5-6 è fattibile che i pesci vivano in queste condizioni?
o hanno bisogno di un ph kh gh piu alto?
ok ma siccome i pesci li volevo dare via al mio pescivendolo, dopo quanto tempo li posso dare via????
non meno di 3 mesi
un'altra cosa se io uso una vasca da 60 litri senza filtro ma solo con riscaldatore(26°C) neon piccolissimo.....(ci vuole anche un ossigenatore od un aereatore) e la riempo solo con acqua osmosi (senza integrare i sali) con kh=0 gh=0 e ph=5,5-6 è fattibile che i pesci vivano in queste condizioni?
o hanno bisogno di un ph kh gh piu alto?
dovrai cambiare almeno il 50% dell'acqua tutti i giorni.
Per la temperatura 26° sono ok (io li tengo a 28°). E' molto importante che durante
i cambi l'acqua non subisca variazioni nella temperatura altrimenti rischi di avere delle
deformazioni alla spina dorsale.
kh e gh a 0 con ph 5,5-6 secondo me sono troppo bassi. Tieni almeno a ph6,2-6,5, kh 2-3 e gh 5-6.
Per l'areatore se effettui cambi giornalieri io eviterei di metterlo.
Considera che con i valori delll'acqua che hai indicato se utilizzi un areatore potresti avere sbalzi di ph.
ciao
massi
massi sei mitico....adesso mi attrezzo e continuo a scrivere solo nell'altro topic....
un'altra cosa se io uso una vasca da 60 litri senza filtro ma solo con riscaldatore(26°C) neon piccolissimo.....(ci vuole anche un ossigenatore od un aereatore) e la riempo solo con acqua osmosi (senza integrare i sali) con kh=0 gh=0 e ph=5,5-6 è fattibile che i pesci vivano in queste condizioni?
o hanno bisogno di un ph kh gh piu alto?
Nella vasca piccola i miei "piccoli hanno un'acqua con Kh=0; Gh=3 e pH=5,5... Adesso hanno un paio di mesi... ;-)
perfetto........
cmq i genitori si sono pappati tutte le uova..........sara per la prossima volta
.....
dopo quanto ci riprovano solitamente?
Dieci-dodici giorni... Intanto attrezzati, e leggiti qualcosa sull'otrac: http://www.gafonline.it/OTRAC/index.asp così potrai attrezzarti e tenere una vasca con solo acqua ad osmosi....
Ho visto solo adesso il topic.. #25 #25 #25 Complimentoni veramente.Anche io sono riuscito a far nascere i miei primi scalarini,grazie a 4angel...adesso ne ho circa un centinaio e sono di razza golden penso.hanno circa 15 giorni di nuoto e sto aspettando la nuova nascita....ci sono già le uova.ancora complimenti #25 #25
palemone
01-03-2006, 22:58
Forse vi sembrerà una cretineria... ma è possibile che le lumachine (physia - planobari - melanoides) nottetempo se ne salgano quatte quatte e si vadano a pappare le uova... se è vero avete dei rimedi?
non le conosco per cui non saprei darti un'indicazione precisa, personalmente non mi
è mai capitato ... però ... #24
Ho visto solo adesso il topic.. 25 25 25 Complimentoni veramente.Anche io sono riuscito a far nascere i miei primi scalarini,grazie a 4angel...adesso ne ho circa un centinaio e sono di razza golden penso.hanno circa 15 giorni di nuoto e sto aspettando la nuova nascita....ci sono già le uova.ancora complimenti 25 25
Grazie, e complimenti anche a te :-)
Ma hanno deposto nonostante i piccoli in vasca ?
ciao
massi
l'immagine non da forse l'idea .... ma l'ho stampata in A4 in alta risoluzione e ho contato i puntini uno ad uno ..... 675 !!! #17 #17 #17 #19 #19 #19
sicuramente ho sbagliato ..... ma mi sa che non sono molti di meno -05
ciao
massi
complimenti Massi!!!! #36# #36# .....mamma mia quanti puntini-scalarini!!!!!... -05 -05 chissà quando saranno più grandini che belli!!! metti foto mi raccomando facci seguire la crescita...
quanto è grande la vasca che li ospita?
Grazie Anna :-) La vasca è 120 lt, 80x40x40. L'ho cambiata dalla ripro all'inizio del topic
perchè questa è in una zona più tranquilla della casa. Il problema sarà quando crescono, fino a 200 riesco a sistemarli, ma gli altri non so dove metterli ! #23
ciao
massi
hai provato a sentire nei negozi? dalle mie parti li prendono oppure più avanti quando saranno quasi pronti a lasciare il "nido" metti un annuncio sul mercatino....buona fortuna e ricordtai le foto :-))
Azz... #25 #25 #25 #25 #25 #25
grazie 4Angel :-)
... ma dove li metto tutti ?!?? Intendo prima di portarli al negozio .... che comunque me
ne ritira un centinaio per volta ...
Mi sa che attresso la vasca da bagno con un bel filtrone ! #22 :-D
ciao
massi
Mi sa che attresso la vasca da bagno con un bel filtrone ! #22 :-D
ciao
massi
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ti consiglio una bella jacuzzi.... Così con un pò di cannolicchi sei a posto.... ;-)
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ti consiglio una bella jacuzzi.... Così con un pò di cannolicchi sei a posto.... ;-)
Grande idea !!! Stasera mi attrezzo ! :-D :-D :-D
grazie 4Angel :-)
... ma dove li metto tutti ?!??
se vuoi facciamo un bel frittone di scalarini :-D
sono veramente tanti servono almeno un paio di vasconi belli grandi #36#
sono veramente tanti servono almeno un paio di vasconi belli grandi :->
... o un paio di pentoloni ! :-)) :-D
#23 #23 #23 #23
... non ci posso credere ! -05 -05 -05
Stanno deponendo ancora ...
Voi giustamente mi direte cosa c'è di strano ...
C'è che ancora non ho separato i piccoli della precedente covata che adesso
hanno una ventina di giorni (quella dell'ultima foto sopra ...)
Il fatto è che intanto che depongono i piccoli spiluccano le uova tranquillamente senza che nessuno dei genitori li disturbi minimamente !
.. a questo punto però il mio dubbio è ... domattina mi troverò senza avanotti o senza uova ? ... perchè mi sa che appena si spegne la luce la dentro succede un disatro ... #07 #07
Posto una foto della deposizione fatta col cell, domani appena sviluppo quelle più decenti le riposto.
ciao
massi
Il rischio delle deposizioni a breve distanza è quello: se i genitori difendono le uova ti stempiano i piccoli della covata precedente, altrimenti i piccoli si pappano le uova... Comunque, se sinora li hanno lasciati fare molto probabilmente non troverai le uova.
Grazie 4Angel :-)
Per ora ci sono sia i piccoli che le uova, non ti nascondo che faccio il tifo per i piccoli ;-)
ciao
massi
mmmhh ... questa mattina c'erano ancora tutti, sia i piccoli che le uova .. #24
Mi sa che la scorpacciata sarà per domani sera, quando inizierà la schiusa -28d#
Purtroppo non ho più spazio e non posso spostare nè i piccoli nè le uova, toccherà
lasciar fare alla natura ...
ciao
massi
ps. stasera posto le foto della deposizione :-)
Perchè non pensi di comprarti una piscina riscaldata? Sicuramente i soldi ce li rifai con tutti questi scalari... ;-) :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Tornando alla serietà può darsi che qualcuno se lo pappino quando iniziano a nuotare, ma se ce la fanno a tenerli un pò a bada qualcuno te lo tireranno su.
... stamattina si sono pappati le uova #23
va bé .. tutto sommato mi sa che è meglio così ...
comunque, ecco le foto della deposizione.
ciao :-)
massi http://www.acquariofilia.biz/allegati/depo5_194.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/depo4_419.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/depo3_485.jpg
bellissima questa nuvola di salarini che nuota tra mamma e papà complimenti!!! #36#
bellissima questa nuvola di salarini che nuota tra mamma e papà complimenti!!! :->
Grazie Anna :-)
... aggiungo che oltre a nuotare tra mamma e papà si pappano i fratellini appesi
al cono ! #19 ;-)
ciao
massi
Bellissime foto davvero, e bellissimi esemplari!
Una domanda: è possibile riuscire a portare avati una covata in un acquario di comunità?
Eventualmente spostando gli inquilini "disturbatori" (leggasi caracidi)... #24
Bellissime foto davvero, e bellissimi esemplari!
Grazie ! :-)) :-))
Una domanda: è possibile riuscire a portare avati una covata in un acquario di comunità?
Eventualmente spostando gli inquilini "disturbatori" (leggasi caracidi)... :-/
Certo ! :-) Chiaramente gli altri inquilini dovranno essere tipi pacifici, come corydoras, otocinclus e comunque pesci non predatori.
Credo che 4Angel porti avanti le sue covate in una vasca di questo tipo.
ciao :-)
massi
Certo ! :-) Chiaramente gli altri inquilini dovranno essere tipi pacifici, come corydoras, otocinclus e comunque pesci non predatori.
Credo che 4Angel porti avanti le sue covate in una vasca di questo tipo.
ciao :-)
massi
Esatto... Il mio non è proprio un acquario di comunità, oltre alla coppia e agli avannotti ho cory, oto e caridine... Anche se la prima riproduzione me la portarono avanti con un'altra coppia di scalari che si stava riproducendo a loro volta.
**Laura**
29-03-2006, 21:53
A me invece i cory li mangiano... o almeno credo: quando i piccini cominciano a cadere loro di corsa grufolano di continuo nella zona sottostante... #07
A me invece i cory li mangiano... o almeno credo: quando i piccini cominciano a cadere loro di corsa grufolano di continuo nella zona sottostante... #07
Se è per questo anche le caridine fanno incetta delle uova che cadono, ma per non avere di questi problemi dovresti fare come massi, cioè vasche dedicate esclusivamente alla ripro e totalmente vuote. Io ho due vasche e non mi piacciono proprio vuote, quindi ho cercato il miglior compromesso e le nidiate me le tirano su abbastanza bene. Considera che prima avevo anche dei cardinali, quando hanno cominciato a riprodursi gli scalari li trovavo letteralmente spezzati in due... Con i cory e gli oto questo non succede e le predazioni sono ridotte al minimo.
E' un problema che si manifesta in modo ancora più evidente con i ram, che a volte depongono
in una buca nella sabbia (a me in realtà fanno sempre così .. pare che non amino le foglie e i legni). In quel caso i cory banchettano con le uova ...
nella foto di apertura del topic, 15 ottobre 2005, si vedeva una nuvola di avanotti al secondo giorno di nuoto. Era la prima deposizione portata avanti con successo da parte della mia coppia di scalari. Il resto è descritto nel topic e il successo va in buona parte ai consigli ricevuti sul forum, e in particolare a 4Angel e Apistomassi che mi hanno sopportato con pazienza durante i primi giorni.
A distanza di 5 mesi e mezzo, ecco il risultato: questi sono quattro di quei puntini che si vedevano in quella prima foto :-)) :-)) :-))
ciao&grazie
massi http://www.acquariofilia.biz/allegati/scala4_165.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/scala3_200.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/scala2_380.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/scala1_375.jpg
Che belli che sono diventati,complimenti! #25
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
sono vramente bellissimi!!!!! complimenti...... #25
AstroTheOne
12-04-2006, 14:18
ma mo li hai trasferiti per sempre nella vasca spoglia?
non è spoglia .... c'è il cono ! :-D ... scherzo ;-)
Per ora li ho spostati in una vasca più grande della precedente (circa 120 lt/netti) sempre spoglia, c'è solo il cono in terracotta.
Il problema in questo momento è che di vasche arredate ne ho solo due, in una ho
i discus e l'altra è troppo bassa per contenere la coppia in modo agevole. Tutte le altre sono piene di scalarini :-))
Dai retta, fatti una Jacuzzi... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ;-)
Dai retta, fatti una Jacuzzi... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ;-)
.. mmmhh #24 #24 #24 ci devo mettere anche il bagnoschiuma ??? -28d#
No, metti una secchiata di cannolicchi tra i getti ed il motore e poi ti fai un bel bagno in un'ansa del rio Negro.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D -98 :-D -98 :-D -98 :-D
continua.......
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=627774#627774
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |