Visualizza la versione completa : rocce vive!!!
The Fish
14-10-2005, 15:12
stasera devo acquistare 10Kg di rocce vive on-line, in vasca ne ho già 30Kg, sono meglio le Heliopora o le altre???
Ho già researchato i post vecchi per vedere un sito che abbia rocce buone ma naturalmente ognuno dice la sua, che sito mi consigliate per l'acquisto???
THX
Io mi sono trovato bene con le rocce di Rabbi e con quelle di www.aquariumconcept.it
In altri siti per adesso non ho comprato rocce.
The Fish
14-10-2005, 22:38
Ok, ma sono meglio le heliopora o le altre?
Tra ieri e oggi avete aperto 10 post sulle rocce vive #07 #07
lLe heliophora sono ottime rocce, moltop leggere e porose e con ndelle belle venature azzurre, le altre cosa intendi ci sono una disparita' di qualiata' di rocce vive, piu' sono porose e leggere meglio sono, anche se una vasca andrebbe allestita con diversi tipi di roccia e provenienti da diverse zone in modo da aumentare la biodiversita'
The Fish
14-10-2005, 23:03
Non avevo fatto caso ai vari post aperti sulle rocce, per "le altre" intendevo quelle non Heliopora, Fiji ecc.
Grazie della risposta!!!
A me le helopora non fanno impazzire, ne metteri solo una piccola parte...
Preferisco le rocce formate da scheletri madreporici ormai ricoperti di incrostazione calcarea, tipo le cosiddette fiji... le heliopora sono sempre scheletri di corallo, la heliopora coerulea, ma sono sono scheletri "freschi", formati da coralli morti da poco e quindi non molto colonizzati... in molti casi queste rocce sono tornate alla vita presentando la nascita di nuove colonie di polipi, nate e sviluppate da una parte sopravvissuta... Inoltre per la loro forma, secondo molti non sono in grado di offrire uno spessore sufficiente ad una completa denitrificazione...
Se la quantità di microrganismi presenti sulle rocce non dipende certo dalla loro tipologia, credo comunque che il fattore limite delle heliopora sia il completo insediamento batterico all' interno di esse.
Parere mio, che magari è totalmente sbagliato...
Preferisco le rocce formate da scheletri madreporici ormai ricoperti di incrostazione calcarea, tipo le cosiddette fiji...
Ciao Rama, non e' una contraddizione? il corallo definito per eccellenza costruttore delle barriere coralline e' appunto l'Elipora coerulea, la "madre delle madrepore" :-)
ma sono sono scheletri "freschi", formati da coralli morti da poco e quindi non molto colonizzati...
Questo e' vero in parte e dipende da quello che cerchi... mi spiego meglio... all'interno delle rocce vi sono i batteri, questo in entrambi i casi... quelli che tu definisci "freschi" hanno la parte superiore meno (o non) colonizzate da alghe coralline et simili ma hanno o corallo vivo (Eliopora) o comunque morto da non molto, ma se la funzione che interessa a noi e' quella fatta dai batteri, che ci siano o meno molte alghe coralline non ci intressa troppo... se invece ci interessano le alghe etc allora condivido con te.
Ciao
io sono per poche rocce grosse, denitrificano più delle altre (in fondo a questo servono), si muovono meno e si creano meno punti dove l'acqua ristagna o si formano detriti irraggiungibili con il sifone. Per grosse intendo 30x30 alte almeno 15 cm. Per la qualità direi fiji. le lombok e le heliopora mi piacciono sopra alla costruzione perchè sono piene di buchi e fessure per mettere i coralli. Eviterei quelle piatte perchè costano come le altre e servono a poco, magari prendile usate e solo lo stretto indispensabile. Io ho una sola Heliopora cerulea, grande circa 30x30x15, l'ho portata in vasca che era di un azzurro cielo da paura, c'ho costruito sopra una terrazza per i coralli e lei ha deciso di rinascere e ha cominciato a crescere. Ora si è femata sul vetro davanti, ma mi sento in colpa a tenerla sotto a tutto. Nel nuovo acquario sarà trattata da corallo e non da roccia.
Preferisco le rocce formate da scheletri madreporici ormai ricoperti di incrostazione calcarea, tipo le cosiddette fiji...
Ciao Rama, non e' una contraddizione? il corallo definito per eccellenza costruttore delle barriere coralline e' appunto l'Elipora coerulea, la "madre delle madrepore" :-)
ma sono sono scheletri "freschi", formati da coralli morti da poco e quindi non molto colonizzati...
Questo e' vero in parte e dipende da quello che cerchi... mi spiego meglio... all'interno delle rocce vi sono i batteri, questo in entrambi i casi... quelli che tu definisci "freschi" hanno la parte superiore meno (o non) colonizzate da alghe coralline et simili ma hanno o corallo vivo (Eliopora) o comunque morto da non molto, ma se la funzione che interessa a noi e' quella fatta dai batteri, che ci siano o meno molte alghe coralline non ci intressa troppo... se invece ci interessano le alghe etc allora condivido con te.
Ciao
No Ik2, non è una contraddizione... le heliopora non hanno quello strato calcareo bianco che si è depositato col tempo sullo scheletro madreporico, e sul quale poi si trovano alghe coralline, calcaree e moltissime altre incrostazioni ricche di vita. Secondo me questi tipi di rocce hanno una biodiversità maggiore al loro interno, mentre le heliopora (almeno quelle che ho visto sinora) sono solamente rocce con funzione biologica (più scarsa in quanto troppo fresche per essere completamente colonizzate da tutti i ceppi...), e con una funzinalità minore su molti aspetti: aspetto estetico (c'è anche quello, no?), facilità di credare basi d'appoggio per i coralli, spessori e volumi spesso molto bassi per il substrato denitrificante, più difficili da sistemare per formare la rocciata...
Chiaramente è un idea che mi sono fatto io osservando molti tipi di roccia, e sicuramente può non essere condivisibile in tutti i suoi punti... si fà per parlare, dimmi un pò che ne pensi. :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |