PDA

Visualizza la versione completa : Foto e pareri nuovo acquario


valentinim
14-10-2005, 10:39
Ciao a tutti, questo è il mio acquario avviato a fine maggio.
ecco le foto per commenti e consigli per eventualmente migliorarla.
Attualmente ci sono 4 turbo e 7 paguri.
Ciao
Marco

Pfft
14-10-2005, 10:47
mi piace...

malpe
14-10-2005, 10:50
piace molto pure a me.....l'unica cosa è che avrei evitato qui 4-5 cm di sabbia.....
a me a dato un sacco di problemi.....

pieme74
14-10-2005, 10:54
niente male #25 #25 #25

elos
14-10-2005, 11:23
stpenda la disposizione delle rocce!! #19 #19 pur avendo meno kg di rocce e misure dela vasca simili alle tue io non ci riesco... -04 -04 . cmq complimentiii #36#

gioiasas
14-10-2005, 11:49
niente male..................buon lavoro

zeorunner
14-10-2005, 12:01
ma le rocce le hai appoggiate direttamente sulla sabbia ?
se si non va bene per niente, mettigli sotto dei sostegni per tenerle alzate
il fondo quanto è alto ? e di quale granulometria ?

valentinim
14-10-2005, 12:03
Grazie, l'ho rifatto 3-4 volte ma adesso mi piace.
Sono 61 kg di rocce e ci sono stati bene, forse non sono molto porose!!
Comunque erano vive, c'erano anche dei bei pezzi di heliopora coerulea vivi, e ne ho sistemati due pezzi nei lati a dx e sx. Fanno un pò fatica ad aprirsi e stanno cambiando colore, stanno diventando marroncini chiaro.
Per la sabbia è sugar size con spessori dai 7-8 ai 4-5. Ero anche io dubbioso, però è molto bella e a livello di biodiversità dovrebbe aiutare. Vedremo come andrà con i fosfati.
le rocce sono appoggiate sulla vasca, e la sabbia è solo nel contorno, così se ho problemi la riesco a cavare senza impazzire troppo.
Ciao
Marco

pieme74
14-10-2005, 12:09
ti consiglio di alzare il fondo a 10 cm. così hai un bel dsb.

valentinim
14-10-2005, 12:14
ci avevo pensato ad alzare il fondo, ma 10cm sono tanti a livello estetico, e già sto diventando matto a tenerla ferma.
Le stream infatti fanno un getto aperto, però spingono molto.
Non volevo poi coprire troppo le rocce, infatti per un dsb vero sarebbe stato meglio metterle su dei supporti, altrimenti sarebbero sommerse dalla sabbia.
Ciao
Marco

zeorunner
14-10-2005, 12:17
secondo me, così come lo hai fatto avrai tanti problemi per almeno 1 anno se non di piuù e finirà che la sabbia la togli
il fondo va di almeno 10 cm e le rocce sospese sopra
le stream non vanno bene per i fondi in sabbia meglio un wavebox e 1 turbelle o 2 turbelle

valentinim
14-10-2005, 12:21
Che problemi intendi, fosfati o altro?
Per lo spessore, il consigliato è quello, però con sugar size già con 3 cm diventa anossica e quindi inizia a funzionare.
per le pompe, non le provate le turbelle, ma non penso che possa cambiare più di tanto.
marco

zeorunner
14-10-2005, 12:36
Che problemi intendi, fosfati o altro?
fosfati, nitrati

Per lo spessore, il consigliato è quello, però con sugar size già con 3 cm diventa anossica e quindi inizia a funzionare.

questa è una teoria tutta tua ma sbagliata


per le pompe, non le provate le turbelle, ma non penso che possa cambiare più di tanto.
cambia moltissimo da fascio largo a fascio stretto

malpe
14-10-2005, 12:49
io quoto zeorunner essendoci passato con il mio precedente acquario.....ho fai un dsb 10#12cm oppure niente sabbia e rocce appoggiate al vetro....

per il resto come già detto molto bello....

claux
14-10-2005, 13:23
Bello #36# ,mi piace molto la disposizione delle rocce #25

Ivane
14-10-2005, 14:42
complimenti, mi piace molto la rocciata
non vedo l'ora di vederla piena di coralli #25

ps: non mi piace la sabbia..ma gusti personali :-))

pupix
14-10-2005, 14:53
una delle più belle rocciate che ho visto !!! #25 #25

keronea
14-10-2005, 16:03
Bella disposizione delle rocce #25 l'unico neo è la sabbia portala a 12cm per un buon DSB ;-)

valentinim
14-10-2005, 19:29
Che problemi intendi, fosfati o altro?
fosfati, nitrati
Per i fosfati sono d'accordo, per i nitrati no, perchè l'azione denitrificante si ha quando ci si trova in una zona anossica e si trasformano da nitrati in azoto gassoso. Questo sicuramente avviene anche in uno spessore più basso dei 10cm. E considerando che i primi 2-3cm sono sicuramente ossigenati con uno spessore maggiore, 6-8cm si ha una zona anossica, come dimostrano le zone nere ci sono dopo 2-3 cm dal fondo.
Nella mia vasca io parto con acqua da osmosi+filtro antifosfati da No3=27!! e Po4=0.8. In vasca ho sempre No3=0 e dall'ultimo test fotometrico fosfati=0.8. (adesso ho il filtro per i fosfati che si vede in foto).


cambia moltissimo da fascio largo a fascio stretto
Certo il tipo di pompa cambia radicalmente, però se vuoi avere un bel movimento in vasca la portata delle pompe deve essere comunque alta, e non ci devono essere zone ferme, nemmeno sopra la sabbia, quindi il risultato non penso che possa cambiare più di tanto
ciao
Marco

zeorunner
14-10-2005, 19:40
dato che sai tutto e vuoi avere ragione con teorie sbagliate e tutte tue vai pure avanti così

anzi fai una cosa migliore: scrivi un bel libro sulle tue teorie e vedrai che tutti sul forum ne compreranno come minimo una coppia e lo adotteranno come la nuova bibbia

non so se oserai scrivere sul forum quando avrai problemi

Intro82
14-10-2005, 19:44
bella la disposiione delle rocce io però fossi in te metterei proprio solo una spolverata di sabbia io nella mia vasca ne mettero al massimo un centimetro! #25

valentinim
14-10-2005, 23:16
non voglio avere ragione, ne fare polemiche, questo è quello che penso, se sbaglio mi piacerebbe capire il perchè e dove.
Non dirmi quindi solo che sbaglio, ma dimmi anche il perchè e sarò il primo a darti ragione.
Ciao
Marco

zeorunner
15-10-2005, 11:20
quello che è universalmente riconosciuto è il fatto che un DSB fatto con corallina, o meglio aragonite, sugar size (0,1 -> 1 mm) deve essere alto almeno 10 cm perchè funzioni come si deve
deve essere smosso in superficie nei primi 2-3 cm max da tutta una serie di animaletti (anfipodi, codepodi, vermi, paguri, lumache e stelle non infossanti)
se vuoi saperne di più ci sono due post in metodi di gestione dove si è discusso ampiamente sul DSB

non ho capito se le tue rocce poggiano sul fondo o se sono posate sopra la sabbia, in questo secondo caso sotto di esse non circola acqua creando delle zone di marciume che ti creeranno montagne di nitrati e acido solfidrico

La tua via di mezzo crea solo problemi diventando una specie di biologico senza (o quasi) la parte anossica

per quanto riguarda il movimento per non creare buchi e non smuovere il fondo occorrono delle pompe a fascio stretto perchè se oltre ad essere poco basso è anche smosso dalle pompe la tua sabbia ti crea ancora più problemi

valentinim
15-10-2005, 15:43
se vuoi saperne di più ci sono due post in metodi di gestione dove si è discusso ampiamente sul DSB
si, li ho letti e mi sono informato molto prima di farlo, la mia idea è di fare queelo che si potrebbe chiamare SSB.
Mi è rimasto qualche kg di sabbia, porterò il tutto almeno a 8cm.


[quote=zeorunner]
non ho capito se le tue rocce poggiano sul fondo o se sono posate sopra la sabbia, in questo secondo caso sotto di esse non circola acqua creando delle zone di marciume che ti creeranno montagne di nitrati e acido solfidrico

No, le rocce posano sul vetro e la sabbia è presente solo nella parte esterna. Sotto e all'interno delle rocce non c'è nulla.


La tua via di mezzo crea solo problemi diventando una specie di biologico senza (o quasi) la parte anossica

per quanto riguarda il movimento per non creare buchi e non smuovere il fondo occorrono delle pompe a fascio stretto perchè se oltre ad essere poco basso è anche smosso dalle pompe la tua sabbia ti crea ancora più problemi
Forse è vero, spero che 8 cm siano sufficienti. Sicuramente una zona anossica c'è, anche se è molto difficile dire quanta.
A me spaventano soprattutto i fosfati, ma è un problema comune a tutti i DSB.

ciao
Marco

Pugnetta
15-10-2005, 15:51
Gran bella rocciata e complimenti x il tutto.....
Ora stai attento però a quella sabbia.... ;-)

Heros
19-10-2005, 21:09
bella disposizione davvero prendero spunto per la vasca che mi faro che ha le tue stesse dimensioni... una cosa che non mi convince è la distanza della plafo dal pelo dell'h2o secondo me perdi troppa luce

Pizzico
19-10-2005, 22:54
avrei evitato tutta quella corallina!!! ;-) e magari proverei con uno sfondo diverso, comunque e carino #21

erduca71
20-10-2005, 01:12
Mi piace tantissimo la disposizione delle rocce....complimenti!!

Intro82
20-10-2005, 01:19
Non appena che farai qualche inserimento faccelo sapere! app che pesce metterai come primo ospite!?

valentinim
20-10-2005, 11:59
la plafoniera è ancora alta perchè mi deve arrivare il borosilicato domani.
Con quello la mettero decisamente più in basso. Comunque di luce se ne perde, ma poca. E' un gran bel riflettore il PFO da 24".
Ho ordinato ieri uno zebrasoma scopas piccolo -11 -11
Ciao
Marco

Heros
20-10-2005, 21:11
comunque promette molto ma molto bene..

valentinim
28-10-2005, 18:47
Ho inserito il primo pesce, uno zebrasoma scopas!!
E' molto bello anche se sta sempre nascosto, spero che sia solo per l'ambientamento.
Ho inserito anche un pezzo di clavularia e una caulastrea presi martedì a stoccarda.
Quando riesco a procurarmi la digitale le prime foto.
Ciao
Marco

Heros
28-10-2005, 19:46
bene buon proseguimento la caulastrea cresce molto bene anche in 30 litri

gnolivr79
28-10-2005, 20:24
A me piace molto....complimenti.....per il DSB non so ma per me i suoi 8cm vanno bene.....si parla si di 10#12cm ma vedremo piu' avanti.....

asvanio
28-10-2005, 23:17
mi piace #36#
anche se le attrezzature sono un po' compresse #24 e per la manutenzione futura credo che avrai qualche difficolta'

mariobros
28-10-2005, 23:29
è proprio bello! spero che la sabbia non ti dia problemi, in bocca al lupo e tienici aggiornati!

netrunner
05-11-2005, 10:11
nella foto lo skimmer non schiuma ...mi pare gli hai chiuso un po l'aria in entrata?

paolo-77
05-11-2005, 12:15
Per la rocciata veramente uno spettacolo, visto le dimenzionei della vasca non potevi fare di meglio complimenti #25
per la sump un pò disordinata ;-)

valentinim
06-11-2005, 21:59
nella foto lo skimmer non schiuma ...mi pare gli hai chiuso un po l'aria in entrata?
no, l'aria è tutta aperta, non c'era niente in vasca e quindi schiumava poco e a tratti.
Adesso con il primo pesce schiuma.
Ehh, la sump è piccolo considerando tutto ciò che ci vuole e quindi un pò incasinata.
ciao
marco