Entra

Visualizza la versione completa : diffusore co2: possibile?


grossopuffo
14-10-2005, 00:17
Ragazzi, avete mai provato il progettino del diffusore di co2 (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/diffusore_co2/default.asp) ?
l'autore parla di poter utilizzare anche qualcosa di cotone, tipo fazzoletti, ecc... io ho provato con un pezzo di cotone preso da una vecchia maglia intima 100% cotone.... le bolle, anche raddoppiando lo strato, non escono così fine come la pietra porosa... puo' essere che sbaglio qualcosa? Inoltre un negoziante mi ha detto che il micronizzatore/diffusore di co2 non puo' essere utilizzato nell'impianto a lievito poichè non ha abbastanza pressione: confermate?

Suppaman
14-10-2005, 02:42
io ho costruito quell'atomizzatore, ma nn lo uso xkè le bollicine edlla porosa sono più piccole.. forse sarebbe da fare cosi, x veee bolle piu piccole:

fai l'atomizzaatore, e al tubicino rigido che va all'interno ci colleghi anche la porosa, e forse le piccole diventeranno + piccole, ma nn sono sicurissimo!!1


sono felice che questo è anche il mio 1000 messaggio!! :-))

wlaguzzi
17-10-2005, 12:48
Ciao,
ho avuto tuuuuttti i problemi di atomizzazione della co2 artigianale che avete descritto e le ho provate un pò tutte... senza grossi risultati.
La porosa non è male, però mette in pressione il contenitore della co2 ed il tubicino e così la minima perdita e.... sfiata da lì anzichè dalla porosa!

Io ho risolto così:
ho preso un tubicino fine da inserire direttamente dentro a quello principale, l'altra estremità l'ho piazzata nell'aspirazione della pompa e.... alla grande!
La co2 viene "frullata" con l'acqua e sparata dentro l'acquario in bollicine piccolissime che tra l'altro vengono diffuse per tutto l'acquario.
Non trovate il tubicino? Fate come me... io ho preso un pezzo di filo elettrico ed ho tirato via i fili di rame interni (che non essendo ossidati non lasciano sostanze nocive all'interno). La guaina è perfetta come tubicino.
In questo modo non c'è pressione e quindi non serve neppure una tenuta particolare di tutte le tubazioni.
Vi assicuro che il metodo è ottimo! Lo uso sia nel mio acquario principale da 120L che in un piccolo 50L autocostruito.
Spero di avervi dato l'aiuto sperato....
Alex

Suppaman
17-10-2005, 18:24
la c02 uccide i batteri!!!

quindi farla frullare dalla pompa nn mi sembra l'idea migliore!!!

questo è il parere di molti!! ;-)

ilabruna
17-10-2005, 18:59
scusate, ma se si mette co2 nel vano della pompa mica passa dai cannolicchi o dalle spugne! L'acqua è gia stata filtrata e solo prima di essere sparata in vasca viene a contatto con la co2, no? A meno che non si hanno i cannolicchi nel vano della pompa, ovvio. Perchè non è valida come idea? Io avevo pensato la stessa cosa... #24

Non ne azzecco mai una... :-(

M@tTeO
18-10-2005, 10:26
'altra estremità l'ho piazzata nell'aspirazione della pompa e.... alla grande!

secondo me wlaguzzi intende che si metta il tubicino della CO2 in quello che esce dalla pompa, in questo modo non viene a contatto con i batteri del filtro.
L'idea è ottima (e se ne è già parlato varie volte), l'unica cosa che mi preoccupa è la possibilità che l'acqua si infili nel tubo della CO2 quando la pressione nella bottiglia è molto bassa e mi sifoni l'acqua dell'acquario ! -05 -05

wlaguzzi
19-10-2005, 12:45
dunque mi spiego meglio...
io ho inserito il tubicino (piccolo) della co2 nella griglia di aspirazione della pompa. La pompa è l'ultimo elemento del filtro, quindi la co2 non passa attraverso il materiale filtrante ma viene aspirata insieme all'acqua che arriva dai filtri. Quindi nessun contatto diretto tra batteri dei filtri e co2.
Lo stesso sistema lo uso nella mia vasca piccola (autocostruita) da 50L, con filtro-pompa pratiko3. In questo caso ho fatto un forellino con il trapano nella parte bassa del filtro ed ho fatto passare il tubicino attraverso le spugne, fino a raggiungere il "collettore" di aspirazione della pompa.
Non penso proprio che ci possano essere problemi di sorta con i batteri, ma se qualcuno ha conoscenze più specifiche si faccia avanti.... la cosa mi interessa (per il bene dei miei piccoli!!!!).
Alex

Come disse il paracadute al paracadutista: non so se mi spiego!!! #19

wlaguzzi
19-10-2005, 12:48
matteo ha scritto:
"secondo me wlaguzzi intende che si metta il tubicino della CO2 in quello che esce dalla pompa, in questo modo non viene a contatto con i batteri del filtro."

No, ho provato anche così ma la miscelazione era scarsa e poi l'acqua in fase di uscita dal tubo della pompa disperdeva troppa co2. Con il frullato interno al "rotore" è un'altra cosa!!!
Comunque il problema del ritorno dell'acqua nel tubicino della co2 si risolve con una valvolina di non ritorno da 2 o 3 euro.
Alex

alexabcd
23-10-2005, 10:42
se mettessimo il tubicino della co2 come nell'areatore?

non so se mi spiego, comunque facendo entrare il tubicino della co2 nel tubo della pompa, le bollicine verrebbero diluite in tutto l'acquario?

wlaguzzi
24-10-2005, 13:13
si, mettendo il tubicino nel tubo pompa ci sarebbe una diluizione, ma solo parziale dato che la permanenza in acqua sarebbe molto breve (l'acqua passa dal tubo molto velocemente e senza la frullata della ventolina non verrebbe miscelata granchè).
Inoltre le bollicine sarebbero piuttosto grosse, non potendo mettere un micronizzatore nel tubo acqua e quindi salirebbero subito in superficie.
Ale

alexabcd
24-10-2005, 13:31
ok wlaguzzi, adesso provo con il tuo progetto... solo che le grate che ho nella pompa sono un po piccoline e non penso di riuscire a farci entrare il tubicino...

te precisamente come hai fatto?

aspetto consigli!

alexabcd
24-10-2005, 20:34
ho unito il tuo progetto ad una mia idea, ho fatto un buco nella pompa (nel vano dove pesca l'acqua) e li ho incollato un pezzetto del tubo da flebo in modo che entrasse di un po, ho limato dove toccava, e alla fine esterna del tubicino ho fatto un collegamento col tubo lungo che va direttamente all'impianto a lievito: le bollicine vengono TUTTE sparate in tutta la vasca regolarmente e sono molto fini che quasi sembra della sabbietta!

fantastico progetto con qualche accorgimento!

se volete posto le foto!
:-) :-) :-)

Six78
25-10-2005, 19:28
se volete posto le foto!

#36# #36# Si, x favore.

alexabcd
25-10-2005, 20:41
ecco le foto! spero si capisca un po!


http://www.gadesign.it/acquario/co2a.jpg

http://www.gadesign.it/acquario/co2b.jpg

zanozaza
26-10-2005, 01:44
si ma come fai a capire quanta co2 gli dai?

wlaguzzi
26-10-2005, 12:41
mi fa piacere che tutto funzioni a dovere... :-))
per la valutazione di quanta co2 viene immessa si può realizzare un semplice contabolle. Per la regolazione... io mi affido a dosi non troppo esagerate di lievito, magari integrandole a distanza di qualche giorno, ma si può optare per un piccolo rubinetto da inserire a metà tubicino.
Infine, come avevo detto, per semplificare l'inserimento nella pompa, io ho usato la guaina di un filo elettrico privata del rame, in modo da inserirla nel tubicino e ottenere quindi una riduzione del diametro nella parte da inserire nella pompa.
Se qualcuno ha altre esperienze si faccia avanti!
Ale

grossopuffo
27-10-2005, 11:10
bravissimo! L'idea e la realizzazione sono ottime! :-)) Ma a me sorge un problema: io ho il pratiko300:come potrei fare?

Mr Burns
30-10-2005, 19:06
e se si riveste la porosa con del cotone? -28d# #24 #13

alexabcd
01-11-2005, 14:44
non cambia nulla... avevo provato anche io ma non avevo trovato differenza, adesso che passa per la pompa va che è un piacere!

roby&deb
01-11-2005, 19:02
e se si usasse l'effetto venturi?.
Mettere qualcosa all'uscita del filtro che aspiri dal tubicino della bottiglia di fermentazione...l'unico problema potrebbe essere che si "succhia" la bottiglia...

StefanoCongregati
02-11-2005, 10:03
Ciao,
ho avuto tuuuuttti i problemi di atomizzazione della co2 artigianale che avete descritto e le ho provate un pò tutte... senza grossi risultati.
La porosa non è male, però mette in pressione il contenitore della co2 ed il tubicino e così la minima perdita e.... sfiata da lì anzichè dalla porosa!

Io ho risolto così:
ho preso un tubicino fine da inserire direttamente dentro a quello principale, l'altra estremità l'ho piazzata nell'aspirazione della pompa e.... alla grande!
La co2 viene "frullata" con l'acqua e sparata dentro l'acquario in bollicine piccolissime che tra l'altro vengono diffuse per tutto l'acquario.
Non trovate il tubicino? Fate come me... io ho preso un pezzo di filo elettrico ed ho tirato via i fili di rame interni (che non essendo ossidati non lasciano sostanze nocive all'interno). La guaina è perfetta come tubicino.
In questo modo non c'è pressione e quindi non serve neppure una tenuta particolare di tutte le tubazioni.
Vi assicuro che il metodo è ottimo! Lo uso sia nel mio acquario principale da 120L che in un piccolo 50L autocostruito.
Spero di avervi dato l'aiuto sperato....
Alex
Bravissimo. Io ci avevo già provato, ma vendo l'acquario accanto al letto, la notte non chiudevo occhio....ho dovuto mettere la porosa.

alexabcd
02-11-2005, 22:00
...e pensare che il rumorino dell'acqua mi fa addormentare che è un piacere!

sentire l'acqua e le bollicine che scorrono mi danno una tranquillità impressionante!

StefanoCongregati
02-11-2005, 22:32
...e pensare che il rumorino dell'acqua mi fa addormentare che è un piacere!

sentire l'acqua e le bollicine che scorrono mi danno una tranquillità impressionante!
OH e mi da noia, che ti ci devo fà :-))

wlaguzzi
04-11-2005, 23:12
...e pensare che il rumorino dell'acqua mi fa addormentare che è un piacere!

sentire l'acqua e le bollicine che scorrono mi danno una tranquillità impressionante!
OH e mi da noia, che ti ci devo fà :-))

Bè credo che potresti fare questa valutazione:
- porosa=meno efficacia per tutto il giorno
- pompetta frullante= più efficace.... quindi la notte la puoi staccare (stappando la bottiglia di CO2).
E buona notte!!!
Alex

StefanoCongregati
05-11-2005, 11:04
Bè credo che potresti fare questa valutazione:
- porosa=meno efficacia per tutto il giorno
- pompetta frullante= più efficace.... quindi la notte la puoi staccare (stappando la bottiglia di CO2).
E buona notte!!!
Alex

ma non rischio oscillazioni elevate di ph? soprattutto non rischio di intossicarmi la notte?

wlaguzzi
07-11-2005, 10:23
[/quote]
ma non rischio oscillazioni elevate di ph? soprattutto non rischio di intossicarmi la notte?[/quote]

Il ph non subisce variazioni repentine e tu non saresti intossicato in quanto un cucchiaino di lievito non produrrà mai co2 sufficiente per riempire una stanza di (presumo) almeno 3x3metri (quindi circa 27 metri cubi). Inoltre come potresti essere intossicato per 8 ore di emissione, quano non lo sono i pesci nelle restanti 16 ore in uno spazio mooooolto più ristretto???
Non mi pare proprio che ci possano essere problemi!
Infine, considera che la co2 che diluisci nell'acquario, quando sale in superficie entra comunque nell'aria circostante.... e nessuno è mai rimasto intossicato!
#19
Ale

StefanoCongregati
07-11-2005, 20:32
Il ph non subisce variazioni repentine e tu non saresti intossicato in quanto un cucchiaino di lievito non produrrà mai co2 sufficiente per riempire una stanza di (presumo) almeno 3x3metri (quindi circa 27 metri cubi). Inoltre come potresti essere intossicato per 8 ore di emissione, quano non lo sono i pesci nelle restanti 16 ore in uno spazio mooooolto più ristretto???
Non mi pare proprio che ci possano essere problemi!
Infine, considera che la co2 che diluisci nell'acquario, quando sale in superficie entra comunque nell'aria circostante.... e nessuno è mai rimasto intossicato!

Ale

Tu hai ragione. Mi stavo facendo delle s...e mentali.

bladeas
09-11-2005, 11:47
Ricordo che la CO2 non è CO e nn mi pare ci siano rischi di intossicazione da anidride carbonica...

StefanoCongregati
09-11-2005, 22:48
In dosi elevate anche la co2 uccide....il CO ci mette meno

bladeas
10-11-2005, 09:17
si ok ma moooooolto elevate...non sicuramente il contenuto di un estintore.... #19

bladeas
10-11-2005, 09:19
si ok ma moooooolto elevate...non sicuramente il contenuto di un estintore.... #19
a meno che non vivi in uno sgabuzzino 1mt x 1mt :-))

wlaguzzi
21-12-2005, 17:10
visto che l'argomento è interessante e molto dibattuto credo che un "up" sia d'obbligo!!! #21

MarBen66
27-12-2005, 13:30
Io come diffusore ho tagliato 5 cm da un listello di tiglio da 6 mm e gli ho praticato dentro un foro da tre per quasi tutta la lunghezza, poi ho applicato il tubicino per flebo. Una volta a regime l'impianto co2 escono dall'altra parte del listello piccolissime bolle di co2.

Ho piazzato il tutto sul fondo in modo che le bollicine risalendo incontrano il flusso della pompa che le distribuisce nell'acquario.

ciao
Marco

Pier
28-12-2005, 20:27
Anch'io ho fatto la stessa cosa!!!! Solo che ho comprato il diffusore di legno in negozio a 1,40€! Fa bollicine microscopiche e la pompa le spara subito in giro! Posterò una foto se vi interessa. Il tubicino l'ho incollato al vetro con una ventosa (tipo quella dei termometri) ed ecco che le mini bollicine si sparcono in giro per l'acquario... spero possa bastare! Ma secondo voi con un 180L una bottiglia può essere sufficiente come quantità o meglio aggiungergliene una in parallelo????

crypto
31-12-2005, 00:54
la c02 uccide i batteri!!!

quindi farla frullare dalla pompa nn mi sembra l'idea migliore!!!

questo è il parere di molti!! ;-)
AH AH! buona questa :-D

scusami.....

non e' assolutamente vero, la spiegazione e' che i batteri (dipende poi da quali) muoiono senza ossigeno.
se le piante con il co2 producono molto piu' ossigeno, i batteri (e non solo quelli) stanno meglio!!!!!!!!!!!!

chiaro che non bisogna esagerare..... ma ci sono ampie tolleranze...

crypto
31-12-2005, 01:07
gia' 2 anni fa, feci la stessa cosa, pero' mi trovavo con l'ago inox che viene fornito con il contagocce della flebo, in mano;
un forellino, una goccia di attack e funziono' a meraviglia, in piu' e' facilmente staccabile per manutenzione all apompa

il principio e' sempre quello, la micronizzazione e' buona, se poi mettete una serpentina di curve, le bolle di co2 spariscono al 90% prima di uscire dal tubo.

il tubo di uscita dell apompa, se spara verso il basso a circa 30 gradi rispetto la superfice la resa aumenta ulteriormente.

se il co2 attraversa i cannolicchi non succede nulla, magari si miscela pure meglio. se pero' il filtro e' del tipo a percolatore, il co2 si perde nell'aria circostante e quindi non serve a nulla.

Suppaman
31-12-2005, 01:09
io ho sentito dire da molte persone..
non è he me ne sono uscito cosi!!!

crypto
31-12-2005, 01:19
ma figurati, nessun problema..... solo che la frase"questo e' il parere di molti" e' stata usata tale e quale durante la campagna elettorale di W.bush quando doveva sparare a zero contro l'avversario... usata anche da silvio....(stesso consulente) chiusa parentesi

per quello che riguarda la pericolosita' del co2, alla concentrazione di 24/30 ppm che usiamo noi, non succede nulla, devi sapere che in natura il co2 viene dalla decomposizione delle foglie che cadono in acqua e che si accumulano nel fondale.

non e' giusta l'affermazione che sia necessario interrompere il co2 alla notte, perche' in realta' questo non avviene mai in natura.

RamPrealpino
31-12-2005, 01:24
durante la notte la fermentazione dei materiali depositati non cala? #24

Suppaman
31-12-2005, 01:38
ma la co2 viene prodotta anche dalle foglie che cadono, e dalle piante vivo ovviamente!!!

ma i batteri a contatto con la co2 non perdono ossigneno e quindi se con ossigeno stanno bene perdendolo stanno male??

il mio ragionamento mi sembra stupido,ma sono curioso su questo fatto !! #13

crypto
31-12-2005, 01:43
durante la notte la fermentazione dei materiali depositati non cala? #24

senza sole, forse un poco cala, dipende dalla temperatura dell'acqua

crypto
31-12-2005, 01:47
ma la co2 viene prodotta anche dalle foglie che cadono, e dalle piante vivo ovviamente!!!

ma i batteri a contatto con la co2 non perdono ossigneno e quindi se con ossigeno stanno bene perdendolo stanno male??

il mio ragionamento mi sembra stupido,ma sono curioso su questo fatto !! #13

affatto stupido...

solo che i batteri non perdono ossigeno a contatto con il co2, la concentrazione di co2 e quella dell'ossigeno dipendono dalla temperatura ma non dalla presenza dell'altro gas.
la domanda non e' chiara, spero di aver azzecato la risposta.

Suppaman
31-12-2005, 01:49
la risposta è stata chiara!!!
la domanda te lo fatta malissimo.. cmq ho capito.. grazie!!

servivi qui sul fai da te crypto.. mancavi da un po eh?? ;-)

wlaguzzi
01-01-2006, 23:55
scusate se intervengo... ma il problema non si pone perchè iniettando la CO2 nella pompa la si spara verso l'esterno e quindi dalla parte opposta del filtro biologico!!! #36#
Ale