Entra

Visualizza la versione completa : Scalare forse ammalato


Xm2
13-10-2005, 19:56
Ciao a tutti,
anche se vi seguo da mesi questo è il mio primo post, approfitto quindi per ringraziarvi di tutte le utili informazioni che ho letto in questo fantastico forum.

Ho iniziato da poco il mio primo acquario (vedi profilo), e chiedo il vostro aiuto in quanto non ho l’esperienza necessaria per capire se uno dei miei quattro giovani scalari è affetto da qualche malattia.

E’ dieci giorni che sta sempre nascosto nello stesso punto, giorno e notte, quando tenta di uscire viene assalito malamente dai compagni e costretto a rifugiarsi, ultimamente anche il maschio di ram lo attacca. Non riesce a mangiare ma neanche ha voglia di farlo. Lo vedo magro e mi sembra più piccolo rispetto ai suoi compagni.

Ieri ho preso la decisione di isolarlo per precauzione e per vedere se riusciva a cibarsi, ma inutilmente, non mangia nulla, ho provato tutti i mangimi in possesso anche con zucchine e piselli sbollentati.

Allego alcune foto.

Allora, cosa ne pensate?
È ammalato? oppure è semplicemente sottomesso?
E’ possibile che i miei ancora non perfetti valori dell’acqua (Test Tetra PH= 7 – GH =9 – KH= 6 – NO2= <0,3 – NO3 =12,5) abbiano causato il suo malessere?

Attendo fiducioso il vostro parere. http://www.acquariofilia.biz/allegati/scal03_365.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/scal02_172.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/scal01_207.jpg

lele40
13-10-2005, 20:47
a mio avviso i valori possono andare bene.sicuramente c'e' una dose di sottomissione che a mio parere e' la causa del suo malessere,ma nn finisce qua.anche in isolamento nn mangia e si sta sciupando.
un problema simile e accaduto ad uno dei miei quando si formo ' la coppia,si prese una infinita' di botte al punto che di mangiare nn ne voleva sapere.anch'io provai la tua stesse alimentazioni,in piu' presentava (ma il mio era bianco e si vedeva bene)una colorazione in alcuni punti rossastra.questo e' sintomo di batteriosi,inutili sono stati i bagni con general tronic,n'e' uscito solo con una cura di bactopur direct.ad oggi si nutre solo ed esclusivamente di naupuli di artemia.quindi deduco che a causa delle botte la sua convivenza in acquario e' stat "traumatizzata"si e ammalato ,ed e' rimasto offeso celebralmente,questa e' una mia ipotesi ulla e' 'confermato scentificamente o lo penso,pero' sta di fatto che il mio scalare tutt'ora e' vivo sano ,gli son ricresciute le pinne ma e' molto poco attivo per quanto riguarda il cibo sembra"rimbambito".

Xm2
13-10-2005, 21:00
Grazie Lele per la pronta risposta!

Cosa mi consigli di fare adesso?

Rimane in isolamento per un po?
Lo rimetto in acquario?
C'e pericolo per il resto degli abitanti?
Nessuna terapia?

Ciao

lele40
13-10-2005, 22:44
devi valutarla te la situazione,e a volte bisogna provare.
intanto ad escludere patologie di vermi o flagellati se riesci controlla il colore delle feci.
come alimentazione puoi provare a d acquistare delle uova di artemia e ,dopo la schiusa somministri i naupuli.vediamo cosa succede.

Xm2
13-10-2005, 22:57
OK, proverò a fare come da te consigliato.
Comunque, a 24 ore di osservazione non ho ancora visto feci.

ciao e ancora grazie

Bagnino
13-10-2005, 23:56
Mi aggancio a questo post, ho anche io un problema con degli scalare (acquario 350 litri con 8 piccoli scalari per formare 2 coppie T 25°C,ph 6,9,kh4,Gh8, NO2 0,NO3 tendenti a zero, l'acquario è molto piantumato).
Il problema è che mi sono morti diversi scalari (arrossamento alla base delle pinne e schiarimento dei colori su parte del corpo che diventavano biancastre tipo muffa), il problema sembrava risolto, ma ieri si è ripresentato su 2 scalari (stessi sintomi,in più pinne dorsali e caudali un po chiuse e comportamento nervoso-facevano avanti e dietro rapidamente aprivano e chiudevano rapidamente le pinne, respirazione accelerata-;uno in più presenta la pinna pettorale destra aderente al corpo e muove solo la sinistra). Visto che i valori mi sembrano adatti, da cosa può dipendere?
Stò facendo un trattamento di baktowert da 2 giorni,ma non noto migliramenti,anzi le zone "scolorite"tipo muffa aumentano.
Ho provato anche in una vaschetta a parte a fare un trattamento con mycowert su uno scalare in una vaschetta a parte con risultati pessimi (morte scalare).
Al momento tutti gli scalari presenti nella vacsa sono vispi e mangiano voracemente. Solo 2 sembrano immuni,i primi 2 inseriti, e non hanno mai avuto problemi.
Grazie per le risposte

lele40
14-10-2005, 18:27
Mi aggancio a questo post, ho anche io un problema con degli scalare (acquario 350 litri con 8 piccoli scalari per formare 2 coppie T 25°C,ph 6,9,kh4,Gh8, NO2 0,NO3 tendenti a zero, l'acquario è molto piantumato).
Il problema è che mi sono morti diversi scalari (arrossamento alla base delle pinne e schiarimento dei colori su parte del corpo che diventavano biancastre tipo muffa), il problema sembrava risolto, ma ieri si è ripresentato su 2 scalari (stessi sintomi,in più pinne dorsali e caudali un po chiuse e comportamento nervoso-facevano avanti e dietro rapidamente aprivano e chiudevano rapidamente le pinne, respirazione accelerata-;uno in più presenta la pinna pettorale destra aderente al corpo e muove solo la sinistra). Visto che i valori mi sembrano adatti, da cosa può dipendere?
Stò facendo un trattamento di baktowert da 2 giorni,ma non noto migliramenti,anzi le zone "scolorite"tipo muffa aumentano.
Ho provato anche in una vaschetta a parte a fare un trattamento con mycowert su uno scalare in una vaschetta a parte con risultati pessimi (morte scalare).
Al momento tutti gli scalari presenti nella vacsa sono vispi e mangiano voracemente. Solo 2 sembrano immuni,i primi 2 inseriti, e non hanno mai avuto problemi.
Grazie per le risposte
a mio avviso potrebbe essere chilodonella ed e' utile un antibatterico (bactowert o general tronic)e l'iserimento di un antiparassitario(costawert o cotraix).nn eda escludere visto il progredire del problema l'utilizzo di medicinali piu' corposi.la malattia e dovuta ad un parassita ed e' particolarmente contaggiosa.lele

Bagnino
14-10-2005, 20:51
ciao lele, ti ringrazio per la risposta, quindi baktowert+costawert in contemporanea?
Grazie ;-)

lele40
14-10-2005, 22:23
prova cosi'

Bagnino
15-10-2005, 03:55
Ok grazie lele,ti terrò aggiornato! #36# :-))

Xm2
15-10-2005, 23:19
Ragazzi ho proprio bisogno del vostro aiuto in quanto non so più cosa fare #77

Eravamo rimasti allo scalare isolato in osservazione, il quale anche se non si nutriva, dava segni di piccola ripresa. Intanto, nella vasca grande due dei tre scalari rimasti, hanno cominciato ad attaccare ripetutamente il compagno, fino ad oggi quando, dopo aver assistito ad un attacco violentissimo (non vorrei sbagliarmi ma mi è sembrato con l'intenzione di uccidere) tanto da ridurlo con pinne a brandelli e sanguinante, decido di levarlo per metterlo (non avendo altre vasche) nella vaschetta di isolamento insieme all'altro. Non l'avessi mai fatto :-96
Il moribondo (almeno così sembrava) appena ha visto il nuovo intruso, è improvvisamente risuscitato e... -e62 -e25 -97b ... insomma, gli ha dato il resto tanto che, sono stato costretto a separarli mettendo questa volta lui nella vasca grande.

Per concludere adesso mi ritrovo uno scalare in isolamento ridotto a brandelli (mi dispiace tanto perchè era cresciuto veramente bene ) e con l'altro che sta subendo anche quando nascosto gli attacchi degli altri due.

Cosa devo fare? Devo lasciare fare alla natura?
Non ho esperienza, è la prima volta che assisto ad una cosa del genere e mi chiedo se tutto questo è normale oppure sono io che ho sbagliato qualcosa.
Avevo letto nel forum di scaramucce tra questa razza di pesci ma sinceramente non credevo fino a questo punto.

Attendo sempre fiducioso vostri consigli.
-56

lele40
15-10-2005, 23:27
molto probabilmente si 'e ' formata una coppia.possono arrivare ad uccidere senza pieta'.quello piu' ferito tienilo sotto osservazione per evitar eche si formino micosi.inutile dire che i rimasti sono la coppia e nn tollereranno pou' nessuno affiacco di loro nn rimane che aspettare che facciano le uova..quando e' successo a me gli ho riportati dal mio negoziante e vivono tranquillamente.lele

Xm2
16-10-2005, 00:03
Ti ringrazio lele, ma mi sfugge qualcosa #24

Perchè i due scalari che non sono coppia si sono scannati nella vasca d'isolamento?

Perchè dici di aspettare che facciano le uova? Cambierà qualcosa?

Non ho capito bene chi dei tuoi hai portato al negoziante, la coppia oppure gli altri?

Ciao
-28

lele40
16-10-2005, 11:18
la coppia che adesso hai in vasca probabile e' la coppia fissa,ovvero marito e moglie.
io dal negoziante ho portato la nn coppia.
probabilemte i due isolati per problemi territoriali nn si sopportano......lele

Xm2
16-10-2005, 13:41
OK, grazie tante lele.
Ciao
-28

Bagnino
16-10-2005, 22:42
Sono all'ultimo giorno di trattamento baktowert+costawert,ma non noto molti miglioramenti, gli scalari continuano a mangiare e sono vispo,ma le pinna sempre chiuse e le macchie "muffite"sembrano aumentare, c'è qualche altra cura?

lele40
16-10-2005, 22:56
temo che debba passare al neofuradantin 100.1 cps su 35 l di acqu aper 6 giorni in un unica soministrazione.al 3°cambio del 30 % di acqua .lo compri in farmacia fa parte delle categorie dei chemioterapici.sappi che se lo fai in vasca principale ci potranno essere problemi per un buon funzionamento del filtro.lele

Bagnino
16-10-2005, 23:02
Ciao lele, grazie ancora, ma lo danno senza ricetta?Suppergiù quant'è il costo?

lele40
16-10-2005, 23:06
9.75 euro io feci la ricetta ,ma mi dissero che per questo medicinale nn serviva piu'.

Bagnino
17-10-2005, 15:07
Iniziato il trattamento con il neofuradantin 100 in un secchio da 30 litri con areatore,ti terrò aggiornato sulla situazione ;-)

lele40
17-10-2005, 17:59
ok aspetto tue notizie.lele