Visualizza la versione completa : Top ten Malawi
A titolo di curiosità vorrei sapere quale sono i vostri pesci preferiti del Malawi.
fastfranz
13-10-2005, 17:42
Dimidiochromis compressiceps, Cyrtocara moori, Aulonocara sp. (tutte) ... con menzione a parte (li ho avuti non li riprenderei) per Fossorchromis rostratus.
"Sogno proibito"?!?!?!? .... Champsochromis caeruleus ;-)
FastFranz
jhonny91
13-10-2005, 17:53
(li ho avuti non li riprenderei) per Fossorchromis rostratus.
perchè non li riprenderesti...
Francesco
Dimidiochromis compressiceps, Cyrtocara moori, Aulonocara sp. (tutte) ... con menzione a parte (li ho avuti non li riprenderei) per Fossorchromis rostratus.
"Sogno proibito"?!?!?!? .... Champsochromis caeruleus ;-)
FastFranz
Ti piaccioni i non Mbuna, eh!? E degli Mbuna quali preferisci?
1) Melanochromis labrosus
2) Lichnochromis acuticeps
3) Exochochromis anagenys
4) Lethrinops maylandia mix
5) Aulonocara rostratum
6) Tyrannochromis macrops
7) Taeniolethrinops preorbitalis
8) Otopharynx selenurus
9) Tropheops olive
10) Placidochromis johnstoni solo
E comunque a me i malawi piacciono tutti.
Ciao Enrico
Dimidiochromis compressiceps
Ho un amico che ne vende 5 (1M+4F) di cui 2 femmine selvatiche, il tutto a prezzo modico, quasi simbolico, ci siamo sentiti telefonicamente ieri sera, se servono a qualcuno...........
Premetto che non spedisce e abita in provincia di Perugia.
E.......per concludere.......TIZETA PERDONA l'OT !!!!!!!
saxwilly
13-10-2005, 18:15
Io dico la mia...:
-Demasoni
-Dimido compressiceps
-nimbo venustus
-copa borley
-labido caeruleus
-cyrtocara moori
-pseudotropheus saulosi
-aulonocara (un po' tutte)
-elongatus
-labeotropheus treewavasae
Sogno proibito, quando mi sposerò (forse tra una decina d'anni) e farò la vasca dei miei sogni, 220x70x65= 1000 litri!!!!!!!! forse li metterò: Champsochromis caeruleus........ Fantastico e moooooolto interessante quanto grosso!!!!
Dopo l'OT passiamo alle preferenze.
Demasoni
Saulosi
Elongatus
Copadichromis Borley
Aulonocara (tutte)
Labeotropheus Trewavasae Thumbi West
Mi piacciono anche altri NON-MBUNA che ho visto ma non conosco per cui mi limito a quelli che piu mi piacciono tra quelli che conosco bene.
Molto simile a SAX !!!
fastfranz
13-10-2005, 18:20
E comunque a me i malawi piacciono tutti.
APPOGGIONE (concettuale!) poi, però, c'è il fatto che alla lunga gli M'buna solo solo una "collezione di colori"; pesci bellissimi detto per inciso ma li metti in vasca e sai già al 90% cosa accadrà: risse ed accoppiamenti ... :-D :-D :-D :-D :-D
Dimidiochromis compressiceps
Ho un amico che ...
NON ho spazio e (sopratutto) in questo momento sto studiando altro ...
jhonny91
13-10-2005, 18:32
i miei
copadichromis borleyi
moori
Placidochromis milomo
Placidochromis-Phenochilus Tanzania
Aulonocara Stuartgranti (anche se vuol dire poco visto quante ce ne sono)
Otopharynx lithobates Zimbawe Rock
Nimbochromis venustus
Sciaenochromis fryeri
Copadichromis quadrimaculatus
Fossorchromis rostratus
Francesco
NON ho spazio e (sopratutto) in questo momento sto studiando altro ...
Che Ti stai studiando ????
fastfranz
13-10-2005, 18:51
Che Ti stai studiando ????
I "benedetti" ciclidi del Madagascar dove le cose sono DANNATAMENTE più difficili e - non ho difficoltà ad ammeterlo - sto mangiando NON pochi bocconi amari ...
In seguito (ma NON so quando!) sarà il turno dei medio-grossi/grossi centro americani, poi si vedrà (ma mi paicerebbe ritentare con una Razza ...)
jhonny91
13-10-2005, 18:55
I "benedetti" ciclidi del Madagascar dove le cose sono DANNATAMENTE più difficili e - non ho difficoltà ad ammeterlo - sto mangiando NON pochi bocconi amari ...
come mai sano così difficili.....
In seguito (ma NON so quando!) sarà il turno dei medio-grossi/grossi centro americani
noooooooooooo! non vorrai mica abbandonare gli africani.... -20 -20
Francesco
fastfranz
13-10-2005, 19:09
come mai sano così difficili.....
Grossi, aggressivi/territoriali (molti ma non tutti), raggiungono la maturità sessuale moto tardi (in alcuni casi oltre i tre/quattro anni), ormai (in certi casi, che sono purtroppo in aumento!!!) estinti in natura (con tutte le conseguenze del caso), per motivi solo in parte conosciuti refrattari (sino al limite estremo) alle deposizione in acquario (ma sono molto "malleabili" se dai loro un laghetto da "enne mila" litri, ben piantumato e cona cqua pulita ... ) ... BASTA?!?!?!? :-D :-D :-D :-D :-D
Per capirci: sono iscritto ad un Discussion-Group (mondiale, ma sremo al max ottanta persone, c'è più "traffico" su AP!!!) che si occupa di loro (e delle problematiche connesse), bene: alla richiesta di uno ZOO tedesco (ed ho detto tutto!) di giovanili di pesci malgasci (non solo ciclidi in verità) dallo stesso DG sono "usciti fuori" (come possibili fonti) NON più di quattro/cinque nomi ... -05 -05 -05 ... HO RESO?!?!?!?
noooooooooooo! non vorrai mica abbandonare gli africani....
Niente su questa terra è eterno (se, poi, pensi che al momento non ho più "malawitosi" in vasca) ... :-D :-D :-D ;-) ;-)
I ciclidi del Madagascar li ho visti all'acquario di Genova, sono enormi neri con dei puntini bianchi, ma non ricordo il nome, sono come i tuoi?
jhonny91
13-10-2005, 19:26
Si avevo letto che è molto difficile reperire pesci del madagascar non pensavo però fino a quasto punto...
Anche la Paratilapia polleni è aggressiva e territoriale e raggiunge la maturità sessuale dopo 3/4 anni????
avevo letto che questo pesce è diffuso un pò in tutto il madagascar (dalle montagne alle lagune) infatti si agegua a un pò tutte le temperature giusto???o dico una *******...
ormai (in certi casi, che sono purtroppo in aumento!!!) estinti in natura (con tutte le conseguenze del caso)
anche questo lo avevo sentito, e mi sembra che la colpa è da attribuire come al solito all'uomo che con la distruzione degli ambienti naturali crea tutto questo...avevo letto anche dell'introduzione nell'abitat dei pesci del madagascar di una Tilapia (non mi ricordo la specie) che aveva fatto strage...
per motivi solo in parte conosciuti refrattari (sino al limite estremo) alle deposizione in acquario
bhe di questo non penso ci si possa fare molto, mi ricordo però di aver letto che un francese (magari lo conosci anche) era riuscito a farli riprodurre in una vasca di 300L a loro dedicata con 1M e 2F una delle quali però era stata uccisa...però sono casi veramente speciali in normali acquari...
Ciao Francesco
axototale
13-10-2005, 19:47
Tutti fissi con le aulonocara #17 #17 ??
Cos'è che rende le aulonocara più interessanti degli mbuna??
Anyway....
-msobo magunga
-p polit
-l caereleus
-maylandia
Ale
valgono i pesci extra malawi? in tal caso, mi butto sui frontosa. senza ombra di dubbio.
malawi? uhm... per ora quelli che ho. ;-)
però, c'è il fatto che alla lunga gli M'buna solo solo una "collezione di colori";
Ehm..., ehm....., hanno specializzazioni dell'apparato boccale straordianarie. Trovi dal labrosus ai labeo ai metriaclima ai mangiatori di scaglie una gamma di bocche e denti che permettono di mangiare quelle poche cose che trovano al lago. D'accordo che le forme non sono varie come nel tanga ma il malawi e' molto piu' giovane come lago.
Ciao Enrico
poi, però, c'è il fatto che alla lunga gli M'buna solo solo una "collezione di colori...
Ehm..., hanno specializzazioni dell'apparato boccale straordinarie. Dal labrosus ai labeo ai mangiatori di scaglie. Pesci dalle diverse forme di denti che riescono a sezionare diversi tipi di alghe o cambiare tipo di alimentazione a seconda del periodo. Come il vittoria avranno tutte le forme simili ma c'e' anche da considerare che il lago e' molto piu' giovane del tanganica.
Ciao Enrico
Tutti fissi con le aulonocara #17 #17 ??
Cos'è che rende le aulonocara più interessanti degli mbuna??
Sono sonar feeder.
Ciao Enrico
jhonny91
13-10-2005, 23:40
mi ricordo però di aver letto che un francese (magari lo conosci anche) era riuscito a farli riprodurre in una vasca di 300L a loro dedicata con 1M e 2F una delle quali però era stata uccisa
era Robert Beaujeu di Marsiglia quello che era riuscito a riprodurli..nella vasca da 300L
Francesco
era Robert Beaujeu di Marsiglia quello che era riuscito a riprodurli..nella vasca da 300L
Francesco
Anche all'acquario di genova anni fa c'erano tantissimi piccoli. Sia polleni che blekeri. La vasca sara' stata 4/500 litri ma non so se era quella dove avevano riprodotto e si erano riprodotti nel retrobottega in vasconi enormi.
Ciao Enrico
fastfranz
14-10-2005, 12:23
I ciclidi del Madagascar li ho visti all'acquario di Genova, sono enormi neri con dei puntini bianchi, ma non ricordo il nome, sono come i tuoi?
Si sono ANCHE quelli, tra l'altro la "fonte" (dei mie pesci e di quella di Genova) è la stessa ...
Anche la Paratilapia polleni è aggressiva e territoriale e raggiunge la maturità sessuale dopo 3/4 anni???? avevo letto che questo pesce è diffuso un pò in tutto il madagascar (dalle montagne alle lagune) infatti si agegua a un pò tutte le temperature giusto???o dico una *******...
Le mie polleni hanno deposto (nate nel 2001) per laprima e sinora UNICa volta nella primavera 2005 ... esistono infinite polleni (e specie collegate) in Madagascar che occupano/occupavano moltissimi areali (anche sopra i 1000 mt di quota) ...
Io ho delle P. polleni "small spot" East Cost (che POTREBBERO essere estinte, a quanto riferitomi, sull'isola. ALmeno relativamente allo SPECIFICO ceppo da cui le mie originano): DUE coppie (forse, mio malgrado, dovrò "smaltirne" una ... -05 -05 -05 )
E delle P. sp. "Andapa" (ex P. polleni "large spot" che, a seguito di studi sul DNA, sono risultate essere una specie a parte). Una (sedicente, viste le dimensioni attuali, ma i comportamenti lasciano sperare) coppia ...
Le prime sono (virtualmente) impossibili da riprodurre in acquario e anche la sola deposizione viene considerata rara, le seconde le ha riprodotte George ... tenuto presente che dispone (in casa) di CIRCA 5000 litri di acqua (!!!) ed ha potuto tentare (agevolmente) tutti i possibili mix di chimca dell'acqua/tempertura, ospiti/cibo e quel che vuoi ...
Poi ho tre Paretroplus damii (erano quattro sino ad una settimana fa ...) ed UNO (da un gruppo di sei, immagina perchè ...) Paretroplus dabambe.
Rispetto ai Pe.damii la loro riproduzione è la classica "passeggiata di salute", andatevi a vedere il repor (sui damii) di George su MCH ...
però, c'è il fatto che alla lunga gli M'buna solo solo una "collezione di colori";
Ehm..., ehm....., hanno specializzazioni dell'apparato boccale straordianarie[/quote]
ASSOLUTAMENTE VERO (è stato l'argomento di una delle confererenza di Ad Konings a Faenza: ha identificato QUATTRO diversi gruppi trofici documentando ognuno con fotom video ed animazioni ... mote inedite).
Ma è vero in natura, in vasca - più o meno - somministri fiocchi/granuli, ad elevato tenore vegetale, a tutti e ... buona notte!!!
Attenzione ho detto più o meno
Torniamo - per un attimo - ai MALGASCI:
Anche all'acquario di genova anni fa c'erano tantissimi piccoli. Sia polleni che blekeri. La vasca sara' stata 4/500 litri ma non so se era quella dove avevano riprodotto e si erano riprodotti nel retrobottega in vasconi enormi.
Insomma se l'Acquario di Genova avesse VERI probelmi di riproduzione (di qualsivoglia pesce!) mi preoccuperei ... hanno spazio, tecnologia e soldi che sono virtualmente illimitati (o comunque molto al di sopra delle mie poche possibilità), per cui ... ;-)
ASSOLUTAMENTE VERO (è stato l'argomento di una delle confererenza di Ad Konings a Faenza: ha identificato QUATTRO diversi gruppi trofici documentando ognuno con fotom video ed animazioni ... mote inedite).
Purtroppo me la sono persa perche' domenica lavoravo.
Comunque non pensare che l'acquario di genova sia tutto oro. Mi ricordo di aver visto ibridi di vieja e di mbuna.
Ciao Enrico
fastfranz
14-10-2005, 13:18
Comunque non pensare che l'acquario di genova sia tutto oro
Assolutamente, ma con UNA vasca di capacità congrua (come accade a me, e mi ritengo fortunato!) solamente le possibilità di "manovra" si riducono molto ...
Insomma temo di essermi infilato in una strada (la loro riproduzione) BEN ardua ... -05 -05 -05 uno degli autori del libro sui ciclidi malgasci (che ha avuto la cortesia di autragrafarmi, con dedica, il volume stesso) mi ha detto che (almeno per le "small spot" già la deposizione in vasca è un risultato non male ...)
Non mi resta che approntare un laghetto ... :-D :-D :-D :-D :-D
Chilotilapia Euchilus (rigorosamente wild) che rimarrà un sogno
Exochromis anagensis decisamente più abbordabile
In linea di massima ultimamente mi piacciono decisamente più gli haps rispetto agli m'buna (anche se ho ancora 2 vasche di questi) e appoggio franz/enrico dicendo che del Malawi c'è pochissima "roba" che non mi piace. ;-)
fastfranz
14-10-2005, 16:09
Exochromis anagensis
#25 #25 #25 #25 #25
Invece io preferiscono gli mbuna..sia come colori che come forma.
In particolare cynotylapia, saulosi e tew.
Buccochromis rhoadesii
Lethrinops lethrinus
Lichnochromis acuticeps
Nimbochromis livingstonii
dimidiochromis compressiceps
copadichromis borley
placidochromis phenochilus tanzania
mi associo per tutte le aulonocara
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |