Visualizza la versione completa : Tartarughe all'aperto???
Ciao,
vorrei mettere le mie 3 tartarughe (due dalle orecchie gialle e 1 graptemys pseudogeographica) all'aperto, ormai sono belle grandi, hanno circa 4 anni (almeno da quando le ho io) il problema è che sono sempre state in un acquario da 150l allestito apposta per loro, ma ora comincia ad essere troppo stretto...Ora mi chiedo, e se comprassi una vacsa di quelle nere in plastica e la metto nel giardino?? Staranno bene o rischiano di morire in inverno??Questo è il mio grande dubbio, anche perchè qui in provincia di rm qualche volta in inverno gela, si abitueranno?
Heeelp :-))
un mio amico le tiene (sono però delle elegans che credo siano più resistenti) vicino a Frascati in un laghetto in giardino, ma credo che non siano mai state in acquario. Hai modo di recintare il laghetto?...almeno le tieni sott'occhio. Fossi in te, le metterei fuori in primavera così hanno tutto il tempo per ambientarsi. Tienici aggiornati
saluti Bea* :-)
Paolo Donati
14-10-2005, 12:03
Io non ho esperienza di laghetti, ma leggendo qua e là ho visto che è idea comune che la profondità del laghetto deve essere almeno 60 cm perchè a tale profondità la temperatura dell'acqua non scende sotto i 4°-5°.
Anche se a Roma non abbiamo temperature glaciali verso gennaio a volte scendiamo di qualche grado sotto lo zero e questo potrebbe essere dannoso #24 .
Le vasche che dici ti in genere non sono così profonde, forse ti conviene considerare l'idea di fare uno scavo e usare un telo di PVC, del resto sono anche più economici #17 .
X Bea:
Grazie della risp. io mi trovo mooolto vicino a frascati, e se il tuo amico le tiene all'aperto (pur essendo delle elegans) penso che allora le posso mettere anche io #22 Logicamente recinto tutto il laghetto, anche perchè spesso qualche BASTARDO mi abbandona in giardino cuccioli di cane e quelli che non riesco a regalare li tengo (per ora ne ho tre!!!)....Potresti darmi, magari chiedendo al tuo amico, qualche informazione in più su come ha fatto il laghetto?Grazie ;-)
X Paolo Donati:
Ciao, si infatti qui dalle nostre parti non è che ci sono frequentemente temperature glaciali...fortunatamente...ma comunque se mi dici che quei laghetti non sono tanto profondi (io li ho visti così di sfuggita) penso allora di usare il telo in pvc, molto più economico e in più puoi dargli la forma che più ti piace #36#
Ma secondo voi è opportuno mettere della sabbia sul fondo? Ho sentito dire che quando vanno in letargo gli piace scavare e passare l'inverno ricoperte dalla sabbia (o meglio dalla fanghiglia che si crea con acqua e sabbia...) #24
Cleo2003
15-10-2005, 17:58
Nn le mettere ora cmq.. solamente in primavera, ora è troppo tardi perchè si abituino, poi dovrà essere un buco o un laghetto preformato con una parte che va più sotto e il filtro più alto (in modo che nel buco sotto l'acqua rimanga più calda e nn si misceli troppo con quella fredda).. il filtro fa in modo anche che l'acqua nn geli in superficie togliendo ossigeno..
Io l'ho messa anni fa dopo che aveva 14 anni.. quell'inverno la temperatura è scesa molto.. a dire il vero nn avevo il filtro acceso e l'ho trovata morta in primavera :-( ..quindi prendi le dovute precauzioni se lo fai ma nn appunto in autunno per l'inverno.
Certo la metto in primavera, ora è meglio di no, però comincio a fare il progetto, visto che non ho tanto tempo...
Avevo pensato a mettere una pompa immersa che facesse un gioco d'acqua, in tal modo in superficvie c'è sempre movimento e non dovrebbe gelare #22 Per il filtro avcevo pensato a uno esterno di grande portata, tipo questo:
http://www.petparadise.it/pet/paradise/2281.html #36#
Che ne pensate?? #24 E saoprattutto come lo collego???? -05
Mi dispiace per la tua tarta Cleo2003
Paolo Donati
17-10-2005, 16:07
Come ti avevo detto in precedenza non sono un esperto in quanto non ho un giardino e il laghetto per le tartarughe per ora rimane solo un sogno :-( .
Un pò di tempo fa però mi ero informato sulle varie tecniche, ti mando tre link che mi erano sembrati i migliori sul campo:
http://www.seraitalia.com/educational/guide/laghetto/index_m.htm
http://www.laghetto.it/
http://www.giardinaggio.it/giardino/pianteacquatiche/creagiardinoacquatico.asp
In bocca al lupo e posta le foto una volta realizzato.......non sai quanto ti invidio ;-)
Cleo2003
18-10-2005, 16:48
Negli anni ho provato diversi filtri ma per il laghetto i migliori sono sicuramente gli esterni, meglio ancora quelli nuovi a pressione spesso abbianati a lampada uv che d'estate evita "l'acqua verde" (alghe unicellulari). Vanno interrari per gran parte nel terreno lasciando fuori solo la parte superiore che comodamente in caso di manutenzione si apre e si sistema senza problemi.
Io ne ho preso uno tipo questi http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1572.htm ma di altra marca che per pescaggio ha una cosa molto particolare... se mi ricordo stasera quando andrò a casa guarderò la marca e metterò il sito così si capirà meglio. Cmq va benissimo, con l'accortezza di usare nn le spugne ad anello che han messo loro che erano a filtraggio troppo finee si intasavano spesso, ma spugne a grana grossa.. tanto è più un discorso di giro d'acqua che altro.. il laghetto se nn viene mai pulito fino in fondo diventa un equilibrio a se stante e ha dei valori invidiabili a qualsiasi acquario (nitrati praticamente assenti)
X paolo donati
Grazie dei siti che mi hai linkato, ottimi, giusto quello che mi serviva per partire.... ;-)
X cleo2003
quei filtri mi sembrano buoni, solo che non ho ben capito il loro funzionamento a pressione, sicuramente ho qualche problemino in fisica #13
Comunque aspetto il link...magari per capirci meglio... #22
Ok ok ho capito il funzionamento di questi filtri a pressione....ma ora mi sorge una domanda, ma la pompa che manda l'acqua nel filtro, che logicamente si trova immersa nel laghetto, non si "attappa" pescando tutta la sporcizia presente nel laghetto????
Cleo2003
18-10-2005, 17:39
No :-) è questo il bello.. che pesca (nel mio caso.. ma mi sembrava anche in altri filtri a pressione) nn è un tubo ma un aggeggio che praticamente è impossibile si otturi.. (mannaggia la pupazza nn ricordo la marca) :-)
Modifica post.. trovato :-)
E' questo qui http://www.hozelock.com/aquatics/I053.asp?region=ROW
Praticamente come vedi nella figura 1 e nel primo laghetto rappresentato, si mette in acqua questo aggeggio che ha dentro la pompa e si regola l'apertura o chiusura di quei fori (esempio.. se nel periodo ci sono avanotti si tiene più chiusa) ma essendo moltissimi è quasi impossibile si otturi.. a me in un paio d'anni nn è mai successo..
Come ho detto però il filtraggio nel caso di qusta marca è dato da 2 spugne troppo fini (vedi qui com'è composto dentro circa http://www.pondsandgardens.com/catalog/filters.htm ) e quindi io ho usato due spugne a grana grossa ritagliandole e nn ho più avuto problemi.
Sono cmq due pezzi acquistatti separatamente.. ma mi sembrava che anche Sera o altre marche avessero fatto una cosa del genere (probabilmente meno costosa..)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |