Visualizza la versione completa : polipi degli sps troppo estroflessi....perche?? cibo?
duccio89
12-10-2005, 18:01
secondo voi perche??? doso amino acidi e oligo elementi e qualche volta pappa...do tr o tr poco da mangiare..nn ho nessun tipo di algha pero i coralli acquistati in vasche zeovit si sono scuriti...
impressionante e la lunghetta dei polipi..perche?
gorky? e colpa dei tuoi amino acidi? :-D
alexalbe
12-10-2005, 19:34
Non ho capito niente. Volevi sapere perchè i polipi dei coralli sono lunghi?
duccio89
12-10-2005, 19:56
si perche i polipi dei miei coralli nella mia vasca si sono cosi allungati penso in una situazione anomala
Facci una foto per capire se effettivamente sono molto estroflessi.
Ciao
Scusate scusate OT OT: duccio89, ascolti gli Strato!! Grande!! ;-) Chiuso OT.
l'argomento e' interessante!
io presento lo stesso problema.
Vasca sps avviata a luglio! Acropore trasferite da vasca precedente e nuove acropore molto chiare intensamente colorate probabilmente provenienti da metodo zeovit.
Subito ho notato che i polipi si estroflettevano molto di piu' che nella mia altra vasca. Certo che qui i valori sono tutti "perfetti" e soprattutto vengono nutriti!
Somministro aminoacidi allo spegnersi delle hqi e un ora dopo i nuovi prodotti della kent (cromaplex etc) alternativamente. C'e' stato un primo aumento della sospensione. Poi per due giorni ho dato Marine-Life phytoplankton vivo Nannochloropsis , la sospensione e' diventata una nevicata o meglio tipo quando sei in immersione in una pass oceanica delle maldive e becchi molto plancton.
A questo punto i polipi si sono allungati ancora di piu'! di giorno i radiali(scusate se erro il termine) sono estroflessi, la notte aumentano la lunghezza ed anche il polipo che sta in punta tira fuori come dice duccio89 il famoso look capelli al vento...e che ciuffo (5-8 mm a seconda del tipo di acropora)
ora secondo me e' un comportamento che indica buona salute pero' gradirei essere confortato dal parere di voi esperti.
fosfati e nitrati assenti misurati con merc e salifer
fenomeni strani quali alghe o precipitazioni di sali assenti!
cerchero' di fare e postare delle foto ma non sono molto bravo ve lo dico gia'!
Ciao a tutti
duccio89
13-10-2005, 22:52
piu o meno e la stessa cosa... sinceramente nn mi spigo il motivo... secondo voi cosa puo essere? se ci butto un po di zeospur?
piu o meno e la stessa cosa... sinceramente nn mi spigo il motivo... secondo voi cosa puo essere? se ci butto un po di zeospur?
ma che zeospur? secondo me sono affamati ed stroflettono i polipi in modo spropositato vuoi eccitati dagli amminoacidi vuoi perche' hanno fame, almeno io la penso cosi', puo' essere che misbaglio.
duccio89
13-10-2005, 23:28
dici...affamati? ho mlt pesci in vasca e do loro molta pappa...
alexalbe
13-10-2005, 23:36
NIko ha ragione. L'estroflessione dei polipi è segno di stimolazione alimentare in acropore affamate (infatti è particolarmente evidente appena immetti aminoacidi in vasca). Acropore affamate ma comunque sempre sane perchè hanno l'energia sufficiente per attuare l'estroflessione (processo attivo che richiede sintesi di ATP da parte del corallo). Quando nella mia vasca dopo un anno di gestione di solo zeovit passai al metodo BC, la maggior parte delle acropore presentava una estroflessione esagerata di questi. Inoltre tieni presenti che alcune specie di acropore hanno una estroflessione più evidente di altre (su di tutte l'esempi delle selago). Credo che tutto si possa ricondurre a questo
allora voi dite sotto con il cibo? ma bastano secondo voi i preparati kent nuovi e il phytoplankton vivo? io sono pigro e di fare il pappone voglia meno di zero!
alexalbe
13-10-2005, 23:59
Ti ripeto è sicuramente un segno di sofferenza o necessità alimentare. Questo comportamento l'avevo già notato su alcuni coralli di provenienza zeovit.
grazie alexalbe! mi sembra di capire tu ora usi blucoral vero?
pappone & C. ? o solo pappone?
Solitus da qualche tempo ho notato anche io questa estroflessione esagerata dei polipi, conduco una vasca con zeovit, e seguendo la filosofia del sistema non alimentavo i coralli, poi son passato ai preparati tipo kent e hs, ma il problema persisteva da 2 settimane alimento in modo massiccio usando si i vari composti commerciali liquidi, ma integrando 2 volte a settimana con pappone puro e semplice. Adesso l'estroflessione e' diminuita ed i coralli sembrano gradire. Non ti far prendere dalla pigrizia ;-)
alexalbe
14-10-2005, 00:13
No ora sono fermo per problemi di incollaggio della vasca, praticamente si stava staccando il vetro anteriore. Il metodo Bc l'ho usato solo per aucuni mesi nei quali avevo avuto una crescita imponente ma uno scurimento ben evidente dei coralli. Per chi l'ha visto non erano scuri ma a me non piacevano. Prima di aver dovuto svuotare stavo provando in anteprima un nuovo metodo.
boh metodo segreto? pare sia cosi' potente che i polipi dei coralli talmente estroflessi scollino le pareti in vetro degli acquari!
:-D :-D :-D
c'e uno che e' stato attaccato da un polipo in piena notte mentre dormiva!! :-D :-D :-D
duccio89
14-10-2005, 14:53
grazie.. e si che alcuni non venivano da vasche zeo... e poi penso di avere abbastanza nutrienti, no? cosa dovrei fare? pappone? uova d ostrica? alexalbe cosa proponi? continuo con gli amino acidi? e il mangime ai pesci?
alexalbe
15-10-2005, 00:16
continua con gli aminoacidi e dopo alcune ore dai un pappone. Non ho mai usato le uova di ostrica ma altri mi dicono che si sono trovato molto bene. Io proverei comunque con un pappone. Ti ricordo che se hai uno schiumatoio molto potente devi togliere per alcune ore il bicchiere (non spengere lo schiumatoio o ci metterà molto tempo per ripartire.
L'estroflessione non è un sintomo negativo..in natura le acropore estroflettono solo quando devono mangiare e solo quando c'è roba da acchiappare..ok ??
in vasca dove c'è sempre tanta pappa...le acropore estroflettono sempr..come se avesse l'acquolina in bocca..secondo me sono gli aminoacidi Korallin....
nutri..ma senza eccedere, pena scurimento degli animali
duccio89
15-10-2005, 15:29
ok grazie molto gentile... lo sto dosando...ho notato pero uno scurimento nel tessuno solo nella histrix e poco nella montipora foliosa rossa e una forte accentuazione dei colori verdi e punte azzurre...e la montipora viola digitata sotto il cono sta migliorando... di colore
c entrtano anche gli oligoelementi?
eper il mangime dei pesci?
come mi devo comportare
sul colore concorrono : luce ( spettro e intensità ), KH, oligoelementi, trasparenza dell'acqua e nutrienti....
vedi te...
carbone fisso ( buono )
acqua pulita ( essenziale un buon test per NO3 e PO4 )
luce potente ( PAR e spettro completo )
corretto input/output
Volevo porvi una domanda forse non troppo pertinente al tema trattato.
Le zooxantelle simbionti risiedono solo sul tessuto del corallo , oppure anche sui polipi??
Grazie e ciao.
bravo aster
bela punto interrogativo
ti diro ,ci sono eccome sui polipi,tanto e vero che si vede molto bene x chi sa vedere
e guarda caso gli apicali guarda caso sono sempre chiari!
una cosa che pero mi sorge il dubbio che non ho ben capito ancora,e se un polipo marrone e carico di xooxantelle viene estroflesso di piu x cercare di prendere piu luce x la vita dele xooxantelle,assimilazione di piu nutrimenti,oppure anche x un fattore ambientale non troppo idoneo
quindi un polipo di una acropora se ne e privo di zooxantelle dovrebbe rimanere anche piu chiuso giornalmente,non chiuso completamente ,solo legermente
e un particolare che stavo notando da un po di giorni a questa parte,specialmentew su una tenuis :-)) un tenpo era blu base marrone polipi marroni
ora punte violette base gialo verdino (molto chiaro) e polipi gialli verdino come i rami
tu che dici???
ciao da blureff
duccio89
17-10-2005, 15:44
grande discussione!!!! aster e blureff io pongo a voi questa domanda, posso vero???
ammettiamo che un sps affamato cerca cibo estendendo polipi al massimo.... sui quali risiedono le zooxantelle..
ma io dico...in una vasca zeovit dovrebbero essere affamati.... e quindi buttarli fuori.... no??
perche nn lo fanno? hanno cosi poco tessuto?
in una vasca normale da quello che mi dite se tengo nutrienti bassi.. hanno fame e per questo estendono i polipi... siamo sicuri? allora perche nn lo fanno con zeovit???
tipo.... le acro di aquarium style..stefano... mi ha detto che nn dava niente da mangiare.... in effrtti sono mmolto chiare...perche nn estroflettono i polipi allora? be lo so poi dipende da specie a specie...
a voi la parola
una vasca di vendita dubito che abbia i nutrimenti bassi e non dare nulla non giova alla salute,ma non sono io a gestirle e non voglio imporglielo io
ognuno e libero di fare le propie scelte di gestione
e li sono possono essere chiuse x molti motivi
in una vasca zeovit,ben impostata, con pochissimi pesci,e nutrimenti moltoooooo bassi, vedi i polipimolto etroflessi ma se osservi l'estensione non e cosi notevole,noti di piu quando dai del cibo liquido e sopratutto gli aminoacidi
si nota una maggiore espansione
in una vasca coni nutrimewnti alle stelle ma priva di no3 ed po4 i polipi ed il coralo stesso puo essumere colorazioni e forme differenti,ma non tutti vale la stessa regola :-)) ,lo notato con dei miei pezzi che ho dato ad amici da loro hanno colori ed estensioni completamente differenti! #24
poi ce naturamente il discorso luce,se molto intensa non serve al corallo estroflettere al massimo
queste sono osservazioni nela mia vasca non vuol dire che e uguale x tutti logicamente
ciao da blureff
alexalbe
18-10-2005, 00:48
E' bene considerare anche che quando hai molta luce e poche zooxantelle nel tessuto del corallo, questo per proteggersi dall'eccesso di radiazioni produce pigmenti a finalità selettive sul quantitativo della luce che deve giungere alle sue alghe simbionti. La colorazione del corallo ha quindi questa funzione (insieme ad altre ....). Ma un altro modo che ha per proteggrsi è quello di estendere i propri polipi (è come se aprisse un ombrellone), polipi che proprio per la sua colorazione hanno la stessa finalità delle cromoproteine del tessuto: (Kokott)
duccio89
18-10-2005, 14:46
allora...
e dite perche siano coai estesi i miei per la troppa luce? 400w
e molti nutrienti senza po4 e no3?
ho fatto a pohl questa domanda sull'estroflessione domenica secondo lui quando
un corallo estroflette molto vuol dire che è in piena salute e che è un sintomo di benessere del corallo
ciao ale
reefaddict
26-10-2005, 11:44
ho fatto a pohl questa domanda sull'estroflessione domenica secondo lui quando
un corallo estroflette molto vuol dire che è in piena salute e che è un sintomo di benessere del corallo
ciao ale
Poverini, tutti questi coralli in natura che soffrono!!! :-D
ho fatto a pohl questa domanda sull'estroflessione domenica secondo lui quando
un corallo estroflette molto vuol dire che è in piena salute e che è un sintomo di benessere del corallo
ciao ale
Poverini, tutti questi coralli in natura che soffrono!!! :-D
:-D :-D :-D :-D ciao alessandro ben rientrato ;-)
ultimamente il Tedescone ne sta sparando :-D
duccio89
26-10-2005, 14:02
:-D bella questa...
allora qualcuno mi sa dare una spiegazione?
zeorunner
26-10-2005, 14:06
ho fatto a pohl questa domanda sull'estroflessione domenica secondo lui quando
un corallo estroflette molto vuol dire che è in piena salute e che è un sintomo di benessere del corallo
ciao ale
Poverini, tutti questi coralli in natura che soffrono!!! :-D
non mi sembra così sbagliato il discorso di pohl in quanto il corallo per estroflettere i polipi utilizza parecchia energia e se non sta bene sicuramente non lo fa
reefaddict
26-10-2005, 15:18
ho fatto a pohl questa domanda sull'estroflessione domenica secondo lui quando
un corallo estroflette molto vuol dire che è in piena salute e che è un sintomo di benessere del corallo
ciao ale
Poverini, tutti questi coralli in natura che soffrono!!! :-D
non mi sembra così sbagliato il discorso di pohl in quanto il corallo per estroflettere i polipi utilizza parecchia energia e se non sta bene sicuramente non lo fa
E' una risposta semplicistica quella di Pohl, non c'è un rapporto diretto tra "benessere" del corallo ed estroflessione dei polipi e nessuno a tutt'oggi (scienziati intendo, non comuni mortali come noi) ha potuto trovare correlazioni precise. Quindi è molto più complicato che fare 1+1=2 ;-)
E in natura l'estroflessione diurna è scarsa o nulla. Come mai? Tutti sofferenti?
Sappiamo che in un ambiente chiuso come un acquario dove ci sono tanti animali e pochissima acqua ci sono sostanze "eccitanti" (amminoacidi, o semplicemente il cibo) in alte concentrazioni che stimolano l'estroflessione. Lo sanno bene alcuni produttori che mettono nei loro prodotti sostanze solo per far "aprire" i polipi. Ma questo non ci dice nulla della salute generale o dei tassi di crescita del corallo. Semplicemente se senti il profumo di un pollo arrosto con patatine ti viene l'acquolina in bocca, ma solo per questo non si può affermare che tu sei "sano", solo che hai appetito. Non si può neanche capire se sei magro o grasso solo perché dichiari da avere fame. E infine, non si può neanche capire se hai mangiato o no, solo perché continui ad avere appetito! Anzi, potrebbe essere che continui a mostrare appetito perché NON hai mangiato abbastanza....
zeorunner
26-10-2005, 16:02
ma se stai male e non hai la forza di andare fino alla tavola anche se ti viene la voglia te ne stai nel letto
O.T. il paragone con il pollo arrosto in questo periodo non è dei più azzeccati, senti il profumo, pensi al n5h1 e ti passa ogni voglia... :-D :-D
teratani
26-10-2005, 17:06
cmq credo che il motivo sia la costante presenza in vasca di qualcosa in vasca che stimola i coralli alla cattura... quindi penso che nn sia un sintomo di nulla l'estroflessione....
Non è che magari vengono somministrati troppi aminoacidi o altre sostanze " stimolanti per il corallo ", che in natura data l'enorme massa di acqua non corrono mai il rischio di andare in sovradosaggio e dove magari altre sostanze ancora ne limitano l'efficacia nel tempo ?
Per farla più semplice , non sappiamo ancora " noi mortali " tutto ciò che è disciolto in quel brodo primordiale che è il mare , non abbiamo ancora i misuratori di tutte le sostanze che ORA conosciamo e riteniamo importanti , quindi come possiamo dosare tutti questi preparati che le varie aziende mettono sempre più freneticamente sul mercato ??? ;-)
reefaddict
27-10-2005, 09:08
ma se stai male e non hai la forza di andare fino alla tavola anche se ti viene la voglia te ne stai nel letto
E' vero, ma sarai d'accordo con me che sarebbe un caso disperato!
zeorunner
27-10-2005, 12:19
ma se stai male e non hai la forza di andare fino alla tavola anche se ti viene la voglia te ne stai nel letto
E' vero, ma sarai d'accordo con me che sarebbe un caso disperato!
non direi "!disperato" è normale quando uno non si sente bene o è stressato
E' una risposta semplicistica quella di Pohl, non c'è un rapporto diretto tra "benessere" del corallo ed estroflessione dei polipi e nessuno a tutt'oggi (scienziati intendo, non comuni mortali come noi) ha potuto trovare correlazioni precise. Quindi è molto più complicato che fare 1+1=2
Alessandro, vado in maniera semplice dietro a Pohl e dico che quando vedo una vasca con i coralli che estrofletto i polipi penso che stiano bene, al contrario quando in una vasca i coralli hanno i polipi ritirati mi preoccupo un pochino. Non ci sono correlazioni precise, però aver visto alcune vasche mi fà pensare in questo modo.
E in natura l'estroflessione diurna è scarsa o nulla. Come mai? Tutti sofferenti?
In natura magari hanno paura ad estroflettere. Ci sono branchi di pesci angelo, farfalla e balestra a cui piacciono molto i polipi dei coralli.
In natura di giorno non c'è cibo in circolazione, mentre nelle nostre vasche , essendo anche indisturbati, estroflettono sempre , penso per catturare cibo ( che io non faccio mai mancare! ;-).
E' chiaro che l'estroflessione per la cattura del cibo è sinonimo di vitalità dell'animale , e penso ovviamente che stia in salute, al contrario di quello che non estroflette. Certo che se poi non lo nutro, anzi gli pulisco l'acqua in maniera esasperata (Zeovit) questo estroflette di più finchè ha energia , dopo........!!
Comunque a me piacciono i coralli con i polipi estroflessi!!!!!! #36# #36#
Sai , alcuni hanno anche dei bellissimi colori ;-)
Ciao
reefaddict
27-10-2005, 22:06
Ciao Nando,
scrivere sul forum non permette a volte di capirsi bene, ma stiamo girando tutti attorno allo stesso concetto, che condividiamo: un corallo che sta male non estroflette per nulla, uno che sta bene ha un minimo di estroflessione diurna e una evidente estroflessione notturna, trascuriamo il fatto che alcune specie come Acropora millepora abbiano anche una abbondane estroflessione diurna e limitiamo ad una specie "generica" che di giorno dovrebbe estroflettere poco e di notte in modo evidente.
Ora, l'inizio del post era:
ho fatto a pohl questa domanda sull'estroflessione domenica secondo lui quando
un corallo estroflette molto vuol dire che è in piena salute e che è un sintomo di benessere del corallo
La discussione giusta secondo me è ... come mai con lo zeovit si vedono estroflessioni esagerate di giorno e i "capelli al vento" di notte? Io sto avendo una estroflessione esagerata e talvolta con la perdita di muco ultimamente. Personalmente non ritengo, e ancora niente che abbia letto lascia pensare, che una simile forte estroflessione diurna e notturna, decisamente superiore ad una naturale sia un sintomo di corallo "in piena salute".
Quindi riporterei piuttosto la discussione tra "normale estroflessione", non esagerata di giorno ed evidente solo di notte e alcune estroflessioni che si vedono ultimamente che sono estroflessioni stimolate.
Per citare Eric Borneman:
gli amminoacidi prolina, glicina e glutatione contenuti nel plancton inducono l'espansione dei polipi nella maggior parte dei coralli. I polipi si nutrono (espansi) finché sono sazi. In generale, i coralli tendono a nutrirsi di notte quando le fonti di plancton sono elevate. Di notte la loro energia non è utilizzata per la calcificazione dato che le zooxantelle sono inattive e viene quindi utilizzata per nutrirsi. In acquario questo a volte si inverte, probabilmente perché l'abitudine di nutrire di giorno fa si che i coralli si "allenino" ad estendere di giorno.
e questo è ancora più interessante:
Il corallo deve continuamente bilanciare due esigenze: quella di espandere i polipi per nutrirsi (sia catturando plancton sia per assorbimento diretto di DOM, sia per per esporre eventualmente le zooxantelle dei tentacoli alla luce [sì Nando, i tentacoli hanno le alghe simbionti]) e quella di NON espandere i tentacoli perché costa fatica, non c'è abbastanza cibo, è già sazio, il bilancio energetico è già soddifatto, oppure c'è troppo poco cibo perchè sia conveniente.
In natura quindi normalmente c'è poca espansione diurna perché non vale la pena spendere energia né per catturare plancton (che non c'è), né per assorbire meglio DOM (che non serve se è già sazio), né per esporre alla luce intensa le zooxantelle dei tentacoli (che tanto di luce ce n'è già troppa). Con luce moderata, come conferma Borneman, può iniziare l'espansione per mettere alla luce anche le zooxantelle dei tentacoli, e infine, di notte, per catturare plancton, grazie anche al fatto che il corallo spende meno energia per la calcificazione e può quindi dedicarla a tenere i polipi espansi.
Per finire, come sta di salute questo corallo fotografato a 30 centimentri di profondità (!) in mezzo ad una laguna sabbiosa tropicale sotto il sole di mezzogiorno?
io ho notato spesso variazioni,le estroflessioni che hanno i miei coralli,sono molto differenti da altri,un esempio banale
una formosa azzurra,ne ho dato un rametto ad un amico (ik2vov),da lui cresce ed e completamente differenta e non di poco,lui ha estroflessioni pazzesce, e i polipi piu sottoli di tentacolo
mentre la mia da me a i polipi piu spessi e moltoooo piu corti,ma e solo un esempio
le differenze
cibo-luce
sono del parere che siano i nutrimenti x farla da padrone,cioe se il coralo e sazio come ha citato rovero,non ha bisogno di estroflettere i tentacoli,al contrario se la vasca e povera e affamato secondo me
posto una foto del corallo in questione cosi anche gilberto si fa una idea ,ne abbiamo parlato spesso di queste enormi differenze ed del perche!!
ciao da blureff
duccio89
28-10-2005, 14:00
reefaddict forse hai frainteso
non ho zeovit..ma estrolflessioni davvero esagerate
blufeef..penso di avere cmq abbastanza nutrienti...visti i pesci...( stasera t asp?)
qnd nn sono affamate
????????????''
thedarkman
28-10-2005, 16:43
Io ho notato di recente che una volta passato dalle 250 W alle 400 W i coralli hanno avuto i seguenti benefici/cambiamenti:
- Esplosione della crescita
- Miglioramento dei colori
- MAGGIORE ESTROFLESSIONE DEI POLIPI sia di giorno che di notte...
- Riduzione dei PO4 di 0,02 mg/l a settimana.
Purtroppo dopo un po' di tempo ho riscontrato un blocco di tutti questi aspetti, tranne che nell'estroflessione, e ho capito che come era tarato il reattore di calcio era sufficiente a mantenere la vasca con le 250 W, ma ora non bastava più! Da qualche giorno ho "pompato" di più con il reattore, passanto da 1,5 l/ora a 2,5/3 l/ora e i sintomi/benefici iniziali sono ricomparsi tutti.
Altra precisazione, è vero che ho anche aumentato l'alimentazione, ma l'ho fatto in un secondo tempo, proprio perchè vedevo i polipi più estroflessi.
P.S.: Avevo dismesso il metodo zeovit già da qualche tempo quando ho fatto il cambio di illuminazione.
In natura quindi normalmente c'è poca espansione diurna perché non vale la pena spendere energia né per catturare plancton (che non c'è), né per assorbire meglio DOM (che non serve se è già sazio), né per esporre alla luce intensa le zooxantelle dei tentacoli (che tanto di luce ce n'è già troppa). Con luce moderata, come conferma Borneman, può iniziare l'espansione per mettere alla luce anche le zooxantelle dei tentacoli, e infine, di notte, per catturare plancton, grazie anche al fatto che il corallo spende meno energia per la calcificazione e può quindi dedicarla a tenere i polipi espansi.
Per finire, come sta di salute questo corallo fotografato a 30 centimentri di profondità (!) in mezzo ad una laguna sabbiosa tropicale sotto il sole di mezzogiorno?
Ciao Alessandro, questo teoricamente dovrebbe valere per tutti gli sps.
Durante le ultime immersioni in mar rosso il mese scorso ho visto parecchie acropore e soprattutto pocillopore con i polipi ben estroflessi.
Alle 11 del mattino a 3-4 metri di profondità.
Però in quella occasione c'era parecchia sospensione.
Quindi ti chiedo: potrebbe essere quella la causa scatenante dell'estroflessione?
sospensione=cibo oppure ho detto na cavolata?
Ciao
Riporto quanto scritto nel 1°manualino Xaqua:
"...La mancanza di Fosforo farà si che il corallo, per coprirne il fabbisogno cerchi, prima di catturare attraverso l'estensione dei suoi polipi, quello particolato disperso in acqua, e se questo è insufficiente consumando se stesso (RNT)...."
pensate possa entrarci qualcosa? Le estroflessioni avvengono in vasche molto povere di po4? Avete avuto casi di RNT? #24
reefaddict
31-10-2005, 10:06
Io ho notato di recente che una volta passato dalle 250 W alle 400 W i coralli hanno avuto i seguenti benefici/cambiamenti:
- Esplosione della crescita
- Miglioramento dei colori
- MAGGIORE ESTROFLESSIONE DEI POLIPI sia di giorno che di notte...
- Riduzione dei PO4 di 0,02 mg/l a settimana.
Con l'aumento di illuminazione hai "impoverito" l'acqua e con l'aumento della quota di alimentazione autotrofa dei coralli (simbiosi) questi richiedono un paritetico aumento di alimentazione eterotrofa (DOM, plancton, ecc.) se non alimenti di più diventano più affamati e con maggiore estroflessione.
+ aumenti la luce + devi dare cibo
reefaddict
31-10-2005, 10:08
Durante le ultime immersioni in mar rosso il mese scorso ho visto parecchie acropore e soprattutto pocillopore con i polipi ben estroflessi.
Alle 11 del mattino a 3-4 metri di profondità.
Però in quella occasione c'era parecchia sospensione.
Quindi ti chiedo: potrebbe essere quella la causa scatenante dell'estroflessione?
sospensione=cibo oppure ho detto na cavolata?
Ciao
I coralli espandono quando conviene; infatti in acquario se dai da mangiare solo di giorno si "allenano" a estroflettere di giorno. Se c'è sospensione e quindi probabilmente cibo è conveniente per loro estroflettersi.
reefaddict
31-10-2005, 10:09
"...La mancanza di Fosforo farà si che il corallo, per coprirne il fabbisogno cerchi, prima di catturare attraverso l'estensione dei suoi polipi, quello particolato disperso in acqua, e se questo è insufficiente consumando se stesso (RNT)...."
Ineccepibile.
....e quindi mi chiedo: non è che questa estroflessione vada presa come un segnale di carenza da fosforo e rischio RNT andando quindi a correggere la situazione magari "inquinando" lievemente con del cibo per riportare i valori di P nei giusti parametri? #24 e questi giusti parametri a quanto stanno? 0.03, 0.05 ...?
PS: faccio presente che non me ne intendo molto ma l'argomento mi interessa perchè mi stò accingendo ad allevare qualche SPS e impararne prima i segnali credo sia una buona strada per un corretto allevamento...grazie ;-)
thedarkman
01-11-2005, 12:14
Con l'aumento di illuminazione hai "impoverito" l'acqua e con l'aumento della quota di alimentazione autotrofa dei coralli (simbiosi) questi richiedono un paritetico aumento di alimentazione eterotrofa (DOM, plancton, ecc.) se non alimenti di più diventano più affamati e con maggiore estroflessione.
+ aumenti la luce + devi dare cibo
Si, anche io avevo pensato a una cosa del genere, infatti dopo un po' ho iniziato ad aumentare le dosi di Marine de luxe e kent zoomax, nonchè ho provveduto ad aggiungere una fiala a settimana di reefbooster (in questo caso togliento il bicchiere per tutta la notte).
C'è però da dire che quando gli sps hanno iniziato ad espandere molto i polipi i po4 in vasca erano ancora a 0,14/0,12 mg/l, quindi da quel lato non era sicuramente "povera".
A questo punto mi viene da chiedermi che cosa si sia consumato così velocemente da "affamarli"???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |