Entra

Visualizza la versione completa : Alghe filamtose a mazzi!!!


G@BE
12-10-2005, 12:28
Apro un post distinto dall'altro per non rifare il solito malloppone :-))

Allora la situazione è questa:
sono al 3° mese dall'avviamneto ed i valori sono:
ph = 8,4
kh = 9
ca = 420
mg = 1260
No2 = 0
NO3 = 0
PO4 = 0
tutti stabili, con le dovute integrazioni, da circa un mese! Le alghe filamentose continuano a crescere indisturbate, hanno praticamnte ricoperto tutte le rocce, continuoa tenere in vasca le rowa ma anche senza i fosfati non si alzano mai, ho provato. Ho inserito degli erbivori che mi stanno dando una buona mano ma l'invasione di filamentose è veramente potente! Io le sifono giornalmente ma in una notte ricrescono come prima...anche di più! Come faccio? Potrei inserire i primi invertebrati più robusti per vedere se mi danno una mano?

zefiro
12-10-2005, 14:26
Secondo me c'è qualcosa che non và con i test..mi sembra troppo strano..di che si nutrono epr crescere così rigogliose? #24

G@BE
12-10-2005, 15:31
i test sono esatti, li faccio un giorno si ed uno no e l'ho fatti controllare più volte al negoziante....le marche che uso sono JBL e DUPLA....quindi credo di potermi fidare....

firstbit
12-10-2005, 15:54
fai controllare i silicati nell'acqua che usi per i cambi ed il rabocco! Potrebbe essere quella la fonte di nutrimento...

In ogni caso non preoccuparti! Le filamentose sono del tutto fisiologiche...

G@BE
12-10-2005, 16:11
i silicati ci sono...per forza l'acquedotto li spara a 150 mg/l alla fine sono a 3-4 mg/l di meno non si riesce proprio a fare...però con la stessa acqua, il negoziante, ci manda una vascona di durie molli e non ha nessun problema di alghe...si in avvimaneto era messo come me....però a me prende lo sconforto #07 guardate quì..... #07 -20 -04

zefiro
12-10-2005, 16:28
Caspita è pieno..spegni la luce..

G@BE
12-10-2005, 16:29
cioè? spengo per quanto? e poi rinizio a dare luce graduale?

zefiro
12-10-2005, 16:35
Dai per qualche ora al giorno e spera che regrediscano se i valori sono ok non vedo altro su cui intervenire se non quello..poi elimina i silicati con un filtro postosmosi e resine..a me sembrano veramente eccessive..praticamente un pantano -28d# -28d#

G@BE
12-10-2005, 16:51
per i silicati ho le rowaphos però non ho il test quindi non sò a quanto sono in vasca....

allora spengo per 2 giorni e poi nell'arco di una settimana riporto a pieno? una cosa del genere? Può creare problemi alla saliars e alle lumache?

Nix
12-10-2005, 16:59
gabe non serve a niente spegnere le luci provato di persona.. ho fatto 2 giorni di buio e i ciano sono riapparsi poco dopo. La cosa che devi fare è tenere duro! Io li ho ancora e sono passati ormai 4 mesi questo fine settimana dovrò fare una spazzolata generale e poi vedrò come andrà.. ho sentito che anche se hai tutto apposto ci mettono anche 6 mesi prima di andarsene mentre se hai qualche valore fuori posto non se ne andranno mai quindi controlla tutto! i valori sembrano ok..ti dico sembrano perchè..
da quanto tempo hai i test?
dove li hai conservati?
il calcio come lo hai misurato? alla lettera da manuale o come?
ciao

G@BE
12-10-2005, 17:03
i test noin mi durano mai più di un paio di mesi, li faccio spesso, li conservo in un cassetto....in buone condizioni...ma poi ho fatto le controprove dal negoziante e tutti tornano....bho....poi cmq quando non reintegro vedo ca e mg calre, lo stesso il kh....i nitrati li ho misurati un tutta la maturazione ed hanno avuto il loro classico andamento a campana...i fosfati sono partiti alti e calati gradualmente fino a zero! Poi specifico che i miei test arrivano al limite inferiore di misurabilità con NO3 1mg e PO4 0,1 ... zero significa sotto questi valori.....

zefiro
12-10-2005, 17:04
non credo che il pesce e le lumachene siano disturbate la mia turbo gira più di notte che di giorno e lo stesso altre lumache che ho in vasca arrivate con el rocce molto timide appena accendi la luce si rintanano ..anche eprchè ci sta cmq la luce della stanza..ma sicuro che non arrivi troppa luce diffusa..che non sia vicino ad una finestra? il mio ci sta sotto praticamente ma la luce non vi arriva perchè le persiane lo schermano ed anche un foglio di plexy scuro sopra dove la plafo non copre ho avuto un pò di diatomee ma mai così tante ho ridotto il fotoperiodo migliorato l'impianto d'osmosi e sono sparite..poi gradualmente ho riportato ed ora sono a 10 ore al giorno di pl niente alghe solo calcaree rosse e rosa..prova.. per il tempo non so che dirti magari ad occhio in base a come procede ti orienti con la durata del fotoperiodo.. #24

G@BE
12-10-2005, 17:05
no luce solare neanche l'ombra, è distante e ho una tenda spessa che tiro in modo da non farcela arrivare mai!

firstbit
12-10-2005, 17:52
g@be i silicati in vasca non serve a nulla misurarli (il test non li acchiapperebbe;-)) però se dici che arriva a 3-4 mg/l allora non dovrebbero esserci problemi.

Io più che per le filamentose mi preoccuperei per i ciano! Ne hai ovunque in pratica!
le filamentose estirpale e poi accendi tutte e due le pompe sparate per un po' di tempo (visto che non hai ancora coralli in vasca puoi agire drasticamente!)

P.s. G@be la superficie dell'acqua sembra totalmente immobile e decisamente sporca... le pompe la smuovono a dovere?

G@BE
12-10-2005, 18:01
la superficie và con la rotazione della pompa, nell'istante in cui ho fatto la foto era un momento fermo :-)) ma cmq si! ho ordinato il tracimatore per il prizm in modo che mi toglie la patina di superficie. Lo sporco sono alghe che siu staccano, proprio perchè ho 2 pompe accese....le estirpo quasi tutte le sere ma in 24 ore quello che vedi in foto è il risultato! Per i ciano stesso discorso...ma come li elimino? Non sò assolutamente dove mettere le mani...visto che ho seguito tutto alla lettera ed i valori sono buoni!!! #07

firstbit
12-10-2005, 18:50
se le cose stanno così mi sa che ti tocca solo aspettare g@be...

temperatura e salinità a che stanno?

G@BE
12-10-2005, 19:01
25#27° e 35 spaccati!

Heros
12-10-2005, 19:02
-28d#

Heros
12-10-2005, 19:09
aspirane un po quando cambi l'H2o
cosi tante non le ho mai viste quanto movimento di acqua hai? Pompe, magari crea molto movimento in superfice in modo che l'h2o si rompa

comunque la disposizione è davvero bella #22

G@BE
12-10-2005, 19:16
movimento 2000 l/h su 75 litri! Ma pensa che le sifono tutte le sere...e in 24 ore FHOAM!!!! La giungla :-))

firstbit
12-10-2005, 19:24
c'è davvero qualcosa di strano... eppure hai fatto persino il mese di buio completo #23

G@BE
12-10-2005, 19:31
...... veramente non sò ......

Il negoziante mi ha detto che all'avvimaneto la sua vascone fece la stessa cosa...per poi stabilizzarsi in circa 1-2 mesi....conte che la vasca sarà alta 60 e a lui le filamentose partivano dal basso e arrivavano in superficie.....nonostante avviamento da manuale ed attrezzatura superlativa.....l'unica cosa che hanno in comune le nostre vasche è l'acqua...però esce praticmante perfetta...solo i silicati a quie valori che ti ho detto con un abbattimento del 97% (che è un ottimo valore). Il sale è il tropic marin....integratori Ca+2, magnesium marin e triple buffer....sono prodotti buoni....non sò proprio a cosa dare la colpa! Forse il parco luci? 2x15.000 + 1 ATT + 1 x 6500 .... cmq tra circa 10gg sarà pronta l'HQI....

zefiro
12-10-2005, 20:03
il parco luci mi sembra buono direi ottimo come t5..forse leverei la 6500 e ci metterei una 10000.. ma non penso sia lei la responsabile chissà.. #24 #24

G@BE
12-10-2005, 20:31
allera sentite il mio piano di battaglia:

Continuo a gestire la vasca esattamente come sto facendo ora mantenendo questi valori
Ripulisco manualmente la situazione quando diventa eccessiva
Mantengo forte il movimento
Evito cambi d'acqua per non introdurre silicati ed elementi in traccia (10% mensile)
Continuo l'inserimento di alghivori (lumache e paguri)
Aspetto col prurito nelle mani
Intanto che aspetto mi costruisco l'HQI..... #13 E POI GLI SPACCO IL CULO A STE ALGHE A QUESTI PRESUNTUOSI SPS!!!!!! #13 :-))

leletosi
12-10-2005, 21:53
ho letto che ti han detto che spegnere la luce non serve a niente.

non condivido x nulla.

hai dei problemi seri se ne hai così tante.

grosso errore inserire altri animali alghivori....non ce la fanno cmq. gli alghivori servono per mantenere la vasca perfetta, non come tosaerba. di alghe devi averne GIà poche....non puoi affidare a loro un TUO compito.

ascoltami..... ;-)

ricontrolla tutti i valori, movimento, resine, filtro, skimmer .....tutto al 100%. qualcosa non funziona per essere conciato così.

aspetto notizie ;-)

Rama
13-10-2005, 00:54
Le filamentose se ne fregano di cosa dicono i test....

Io le avevo tenute sotto controllo, senza fare cambi da 3 settimane, adesso ho un cambio pronto da quasi il volume totale della vasca...
Stò al buio da tre giorni...
Ancora un paio e poi faccio il cambio...
Sò che adesso direte che stò massacrando la vasca, effettivamente si tratta di uno shok il cambio totale... ma sò di poter contare su animali in salute che si riprenderanno dopo poco. Ipernutro gli invertebrati, spesso noto l'espulsione delle zooxantelle spontanea, però il tessuto invece di risentirne si inspessisce ed i coralli mostrano benessere. Nonostante i paguri me li trancino un giorno sì e l'altro pure.
Non ho valori strani, anzi, eppure le filamentose le ho strappate a ciuffi...
Secondo me sono abilissime nel captare elemnti utili negli stadi intermedi dei cicli di fosforo e azoto... quelli che noi non possiamo misurare ma che in vasca avvengono continuamente...

Io fossi in te G@be, lascerei girare la vasca coprendomi gli occhi...
Ho visto più di una vasca conciarsi così nell'immediato susseguirsi del primo periodo di luce... è un ciclo, brutto a vedersi, ma è uno stadio naturale che la vasca a volte presenta proprio per stabilizzarsi. In quelle che ho visto, le alghe sono morte da sole dopo un pò, senza nessun intervento esterno... poi la vasca è partita stabile e girando tranquillissima.
Non dimenticare che la natura stessa stà cercando di creare da sola una sua stabilità, e per farlo ha bisogno solo di tempo.
Io dato che ho traslocato tutto da una vasca all'altra, ho interrotto questa stabilità e nonostante i test mi dicano che và tutto bene, la mia vasca fà ancora i cavoli suoi... è normale. Appena vedo che la regressione delle mie filamentose è nel suo pieno, riparto con luce e acqua nuova. I coralli faranno il resto. Spero. ;-)

G@BE
13-10-2005, 10:22
Rama, questo messaggio mi conforta non poco! :-)) ed in parte appoggia la mia teoria....però che 2 maroni!!! -28d#

ad ogni buon fine eccovi i test

Heros
13-10-2005, 22:32
non saprei cosa dire..

le rocce sei sicuro siano state vive!!

sara una domanda idiota ma sembra proprio la reazione di un materiale inerte messo in acqua...

pero se ti si formano in cosi poco tempo è alquanto strano..

quando ha preso le rocce comm'erano??

prova acambiare fornitura di H2O!!

non so che dire

ma mi spiace molto per te perche di certo non è bello averle in vasca anche perche come ti ho gia detto hai una disposizione davvero bella e promettente! #21

G@BE
13-10-2005, 22:44
le rocce erano apposto....una parte èrovenivano da una vasca avviata da tempo e un'altra dal negozio appena spurgate ricche di molte incrostazioni....ma poi ho visto del vivo in vasca, pulcette, un granchi, sono nati 3 discosomi ed un gruppetto di zoantidi....quindi vita c'è...e poi se fossero state inerti come spiego l'andamento dei valori? gli no3 hanno fatto la classica campana, i po4 sono calati andando avanti con la maturazione....bho! Si forse non erano le meglio rocce al mondo però erano vive!

G@BE
17-10-2005, 10:26
la crescita di filamentose è visibilmente rallentata e tutto è più pulito!!! Spero solo non sia un effetto passeggero!!! Incrociate le dita per me!!!! -05

al404
17-10-2005, 15:14
ma sono l'unico fortunato... sgrat sgrat :-)

ho aviiato due vasche la prima in primavera 140 lordi 100l netti

a differnza delle vostre ho un fondo di sabbia alto circa 10cm
ho visto solo le diatomee perchè ho usato anche acqua del rubinetto, tutto è diventato marrone per un paio di settimane ma come sono venute se ne sono andate.

dall'arrivo delle rocce ho dato subito l'uce aumentando gradatamente

ho qualche alga, ma non credo siano filamentose sembra una cabomba in miniatura, ricopre una dimensione pari ad 5 cm su una roccia

per il resto ho alghe superiori, ho cercato di prendere rocce che ne avessero

la seconda vasca, il nano 30/40l lordi l'ho avviato con il 50% dell'acqua del primo e 50% nuova (non so se influisce molto)

10cm di fondo, luce da subito e nessun alga nemmeno diatomee


forse la differenza è data dal fondo, e pensate che in avviamento nella prima settimana o secondo ho rilevato fosfati alti con test salifert -05

firstbit
17-10-2005, 16:07
le cose cambiano molto da vasca a vasca ma, in generale, la successione algale si verifica in tutti i casi. Probabilmente nelle tue vasche tutto ciò è avvenuto in maniera molto limitata e, dunque, non hai notato grosse variazioni nell'aspetto dei tuoi reef.

La presenza del fondo dsb, almeno nei primi mesi, non influisce sulla crescita di alghe in quanto esso non è ancora attivo nella sua fase denitrificante ;-)

G@BE
17-10-2005, 16:13
guarda non sò che ditrti...sicuramente non si tratta solamente di fortuna ma sicuramene una ragione c'è...a partire dalle rocce vive...magari le mie erano qualitativamente inferiori....oppure l'acqua di osmosi ha diversi valori di silicati....oppure la luce è diversa sia come intensità che come spettro....non saprei proprio! Cmq sto tenedo elevate concentrazioni di Ca e Mg in modo da facilitare la formazione di alghe calcaree e far sparire le filamentose e qualcosa si stà muovendo....speriamo bene!

al404
17-10-2005, 16:19
sicuramente l'acqua è diversa da zona a zona, per quanto riguarda il DBS mi ricordo di aver visto delle tabelle dove si mostrava un abbattimento degli NO3 si gal primo mese ma non metterei nulla di mio sul fuoco :-)

Little Santa's Helper
16-11-2005, 18:24
Posso dare un modesto consiglio?!?
Rimedia un bel po' di caulerpa e mettila in acquario. Qualunque sia la sostanza che piace tanto a quella foresta di alghe piacerà anche alla caulerpa che vincerà sicuramente la competizione nel giro di qualche mese. So che non è bella da vedere, ma tanto in quello stato di mettere animali non se ne parla, quando le cose si sono ristabilite la togli.
Altra cosa che infastidisce tutte quelle ciano e alghe filamentose sono le alghe calcaree: cerca di tenere i valori di calcio intorno a 460#480 e la kh a 12#13.
Ovviamente dovrà essere solo x qualche mese anche questa soluzione.
E intanto continua a sifonare e spazzolare le rocce. Poi sifoni e spazzoli. Dopo un po' sifoni e spazzoli il tutto....

Little Santa's Helper
16-11-2005, 18:26
Luce, continua a dargliela, sennò la caulerpa non serve a niente.
Ah, le lampade sono abbastanze "fredde"? La luce dev'essere a 10mila K!

G@BE
16-11-2005, 18:36
il post è abbastanza vecchio..la situazione è quasi risolta, vedi pure nel profilo! ;-) cmqq grazie dell'aiuto! :-))

gnolivr79
16-11-2005, 19:02
Scusa,prova per curiosita' a usare i test salifert ....Fosfati a 0,1 mg/l SONO ALTI....
Secondo me hai fosfati.....
Guarda solo Nitrati e Fosfati con i salifert ;-)

stefano
16-11-2005, 19:03
Hai risolto con qualche sistema in particolare oppure hai semplicemene lasciato che la situazione si evolvesse? :-)

vento76
17-11-2005, 01:11
aggiornaci con qualche foto attuale dai #22

G@BE
17-11-2005, 09:35
allora i fosfato non sono a 0,1 :-)) è vecchio pure quel dato.....sono sicuramente sotto....il dupla non si colora più....sto solo aspettando di portare un cambpione a verifica col fotometro, poi vi darò un valore esatto! Una foto abbastanza aggiornata è quella nel profilo...anche se ora la situazione è ancora migliorata....

La soluzione?
- niente cambi
- forte illuminazione
- forte movimento
- ca mg e kh sempre alti
- Xaqua
;-)

zanga
17-11-2005, 10:23
guarda qualche problema con le alghe è normale, io personalmente li ho risolti aumentando per un periodo (fino a che scompaiono), il numero di pompe e facendole girare in modo da formare un vortice che fa si che si crei l'effetto onda , per le lumache nessun problema resistono

vento76
17-11-2005, 11:04
ho visto le foto dal tuo sito... bhè mi sembra nettamente migliorata la situazione :-)

bella vasca :-)

G@BE
17-11-2005, 11:12
bhe direi che è ancora un pò meglio...le alghe sono ancora diminuite e l'acqua è più cristallina...appena ho 5 minuti aggiorno qualche foto!

A breve inizierò a mettere i primi invertebrati, molli o LPS, e a situazione stabile i primi SPS.... speriamo bene

Grazie ;-)

vento76
17-11-2005, 11:22
beato tè :-)
io stò ancora finendo di incollare la sump, e ancora non mi hanno finito di saldare il supporto -04

dovrebbe venirci un nanetto simile al tuo!

aggiorna che poi prendo spunto! ;-)
ciao

-Gianmaria-
17-11-2005, 23:05
SONO CIANOBATTERI!!! guarda la bollicina di ossigeno! aumenta il movimento e cambia acqua!!!