Visualizza la versione completa : Bivalve d'acqua d'olce
Qualcuno conosce le caratteristiche dell'acqua richieste da questi animali per sopravvivere? Nei laghi brianzoli ce n'è un gran numero simili a cozze come forma e dimensione ma dal color crema. Se fosse possibile ne vorrei inserire una o due nei miei acquari o addiritura usarle come filtri viventi nella vasca di accrescimento di pecilidi. :-)
Salut
hai fatto una ricerca nel vecchio forum? avevo letto qualcosa in merito ma non mi ricordo piu'
Ghedappaaa
28-03-2005, 21:52
ma le cozze o quel che siano comunque provocano ammoniaca, giusto ???
non "provocano" ammoniaca, anzi costituiscono un filtro biologico, ma per funzionare come tali all'interno di un acquario bisogna mettercene parecchie..........
possono essere usate come coadiuvante di un filtro biologico già presente.........c'è qualcuno che le usa, ma io so solo di quelle di colore nero-marrone scuro, quelle comunemente chiamate "castagnole".
Comunque necessitano di fondi sabbiosi, perchè amano interrarsi, e soprattutto hanno bisogno di un pò di corrente perchè sono organismi filtratori e se l'acqua non è abbastanza mossa rischiano di morire di fame.........
Comunque necessitano di fondi sabbiosi, perchè amano interrarsi, e soprattutto hanno bisogno di un pò di corrente perchè sono organismi filtratori e se l'acqua non è abbastanza mossa rischiano di morire di fame.........
e quando muoiono se non te ne accorgi in tempo, vanno ovviamente in decomposizione e ivalori della vasca vanno a...... #23
occhio quindi, perchè non sopportano temperature molto alte
Giusto, loro vivono nei fondali melmosi, ogni tanto bisogna smuovergli il fondo per disperdere il nutrimento... in compenso sono ottime filtratrici #36#
importante anche una buona durezza dell acqua ;-)
Direi che ci siamo.
Nel lago dove vivono il fondo è costituito solo da grossi sassi.
Nel mio acquario la corrente creata dal filtro è abbondante.
La vasca è per i pecilidi quindi la durezza elevata.
Spero solo 24 gradi non siano troppi voi che dite?
Comunque a sto punt provo.
Salut
Le UNIO ed ANODONTA vivono a temperature temperate (quelle dei laghi italiani) per cui non è molto consigliabile tenerle a T tropicali, anche se molti in questi fora hanno avuto esperienze positive!
Sono PERFETTE in un laghetto esterno! :-)
Cerca nel vecchio forum... io ed altri ne abbiamo parlato fino alla nausea di queste cozze... :-)
Avevo anche riportato una mia esperienza diretta molto dettagliata in uno dei tropic... ;-)
By Vx! ;-)
Il mio pescivendolo vende bivalvi simili alle anodonta ma provenienti dall'africa. Questi a quanto dice si adattano ottimamente alle temperature degli acquari, a differenza delle anodonta... Da lui costano 3€ l'uno, ma non ne conosco il nome scentifico...
mmicciox
31-03-2005, 21:38
Le uniche che possono vivere in acquario senza problemi a temperature non molto alte sono le Dreissena marginata, simili a cozze color crema con striature scure. sono originarie dell'est europeo ma si adattano benissimo a temperature di 24° tant'è che sono diventate infestanti nelle nostre acque dolci di molti laghi. Purtroppo io non sono mai riuscito a reperirle e pertanto le mie sono considerazioni teoriche tratte dalla letteratura malacofila senza esperienza pratica.
vabè, ci saranno pure bivalvi d'acqua dolce africani, no?!
MisterG...
Mi dispiace, ma devi cercare nel forum vecchio... Io non ne ho la più pallida idea di dove sia... #07
Se lo trovi postalo per tutti perchè era una bella discussione con molti dati di esperienze dirette sia mie che di Parsifal... ;-) ;-) ;-)
By Vx! :-))
Se volete guardare un po' di foto sulla cozza guardate qua... ;-)
http://images.google.it/images?q=unio+crassus&hl=it&btnG=Cerca+con+Google
By Vx! :-))
Le uniche che possono vivere in acquario senza problemi a temperature non molto alte sono le Dreissena marginata, simili a cozze color crema con striature scure. sono originarie dell'est europeo ma si adattano benissimo a temperature di 24° tant'è che sono diventate infestanti nelle nostre acque dolci di molti laghi. Purtroppo io non sono mai riuscito a reperirle e pertanto le mie sono considerazioni teoriche tratte dalla letteratura malacofila senza esperienza pratica.
hai delle foto? se sono diventate infestanti dovrebbero trovarsi facilmente in natura... nel Lago Maggiore ne ho viste di tante specie diverse ed in habitat diversi (nella melma paludosa, attaccate alle rocce, nella ghiaia...), e tra le tante potrei riconoscerle... ;-)
Se volete guardare un po' di foto sulla cozza guardate qua... ;-)
http://images.google.it/images?q=unio+crassus&hl=it&btnG=Cerca+con+Google
By Vx! :-))
http://mrw.wallonie.be/dgrne/sibw/offh/lifemp/image%20mai03/galerie%20famille/crassus.jpg
queste le ho viste insabbiate nella parte paludosa meridionale del Lago Maggiore, in pratica dove sbocca il Ticino a Sesto Calende... Se il lago è limpido, sul fondo melmoso profondo un paio di metri se ne vedono a decine che emergono per intero dalla sabbia-terra-melma... :-))
un mio amica ne ha tirata su una 2 anni fa e l'ha messa in un vecchio lavatoio con i carassi... l'anno scorso era ancora viva, quest'anno non so...
Jalapeno
01-04-2005, 01:51
Avete sentito parlare della dreissena polymorpha? Dovrebbe essere una specie "infestante" nei laghi ma io non l'ho mai vista ne nei laghi ne nei negozi se avete informazioni su come reperirle...
mmicciox
01-04-2005, 09:27
Avete sentito parlare della dreissena polymorpha? Dovrebbe essere una specie "infestante" nei laghi ma io non l'ho mai vista ne nei laghi ne nei negozi se avete informazioni su come reperirle...
Neppure io purtroppo anche se dovrebbe essere quella + adatta ai ns. acquari tropicali.
ma si ancora alle rocce con quelle speci di filamenti? quanto è grande? :-)
mmicciox
01-04-2005, 13:36
Si, forma vere e proprie colonie come le ns. cozze commestibili con un secreto filamentoso detto bisso. Dovrebbe crescere al massimo sui 4 cm
Quelle che ho avuto e studiato io per un bel po' di tempo sono state le unio crassus... :-)
By Vx! ;-)
Dai dai... Propongo di raccogliere info sulle nostre (vostre... -28d# ) esperienze sull'allevamento dei bivalvi d'acqua dolce e scrivere un bell'articolo. Sono animali poco conosciuti e molto interessanti...
Si, forma vere e proprie colonie come le ns. cozze commestibili con un secreto filamentoso detto bisso. Dovrebbe crescere al massimo sui 4 cm
perfetto le ho individuate!!!! sono quelle che io definivo "cozze piccole che si appiccicano a centinaia sulle pareti rocciose"!!!!
son totalmente diverse da quelle che io chiamavo "cozze gialle" inquanto sono molto più piccole, e vivono anche a grappoli fissate sulle rocce sommerse!
però le ho viste solo 2 anni fa quando il lago scese sotto il suo livello minimo di oltre 2 metri! infatti c'erano intere colonie morte poichè emerse con l'abbassamento dell'acqua!
quindi queste cozzette si adattano all'acquario tropicale? good! questa estate me ne procurerò qualcuna, ma mi sa che bisogna farle fissare su un supporto, o no? :-)
Comunque le Dreissena sembrano non esserci perchè vivono qualche metro sott'acqua attaccate alle pareti rocciose, ma laddove sono presenti sono centinaia e centinaia tutte in pochi metri quadrati! Per cui non ha torto chi le definisce infestanti, soprattutto alla luce del fatto che sono state introdotte artificiosamente!
Ah, un particolare: noi quelle cozze le ODIAMO perchè quando andiamo a nuotare in zone rocciose, per uscire dal lago dobbiamo "arrampicarci" sugli scogli, e quelle cozze sono la ragione di molti TAGLI sui piedi, dato che il loro guscio è molto affilato... -28d# -04
Le uniche che possono vivere in acquario senza problemi a temperature non molto alte sono le Dreissena marginata, simili a cozze color crema con striature scure. sono originarie dell'est europeo ma si adattano benissimo a temperature di 24° tant'è che sono diventate infestanti nelle nostre acque dolci di molti laghi. Purtroppo io non sono mai riuscito a reperirle e pertanto le mie sono considerazioni teoriche tratte dalla letteratura malacofila senza esperienza pratica.
Probabilmente sono di questa specie le 10 cozzette che oggi ho prelevato nel lago maggiore ed ho inserito nel mio futuro caridinaio... Solo striate ed erano ancorate a degli scogli a circa un metro sotto il livello dell'acqua. Quelle che ho pescato io sono molto piccole, attorno al centimetro... :-)
Avete sentito parlare della dreissena polymorpha? Dovrebbe essere una specie "infestante" nei laghi ma io non l'ho mai vista ne nei laghi ne nei negozi se avete informazioni su come reperirle...
sono proprio quelle che ho pescato, ho controllato su google, se ti interessano ti porto in un posto dove ne puoi pescare a centinaia... ;-)
http://www.benthos.org/Education/SlideLibrary/Shadows/041-Dreissena_polymorpha.jpg
son proprio loro:
http://floridafisheries.com/images/fish-pic/zebramussel.jpg
ora stanno tutte socchiuse che filtrano, mentre le ampullarie le assaltano per mangiarsi lo strato di alghe che hanno addosso... :-D
le Dreissena polymorpha questa notte si sono attaccate tutte a dei supporti rocciosi! alcune le avevo già in partenza appoggiate su delle laviche e si sono fissate, altre erano sulla sabbia ed a quanto pare hanno camminato in cerca di un supporto!!! Alcune le ho spostate (con fatica per staccarle) sulle rocce formando una zona a "grappolo"... L'effetto è bellissimo! Sono sempre socchiuse che filtrano!
Ieri ne ho vista una che camminava col piedino in cerca di una roccia! :-D :-))
Spero che si acclimatino stabilmente, qualcuno sa dirmi qualcosa sulla riproduzione dei bivalvi? :-)
Jalapeno
09-08-2005, 01:26
Caspita Cri è da una vita che le cerco le hai trovate nel lago maggiore? località? che se riesco vado a prenderle anch'io....
le trovi praticamente ovunque purchè IL LAGO SIA BASSO ALMENO 1,5-2 METRI SOTTO IL LIVELLO NORMALE ESTIVO! In pratica sono recuperabili quest'anno le più piccole, mentre 2 anni fa quando la siccità era ancora più marcata ed il livello era ancora più basso, se ne tiravano su di enormi ed anzi molte rimanevano all'asciutto e vedevi una spanna ri roccia ricoperta da gusci di cozze morte!
Quando hai tempo se vuoi ti ci porto, così mi porti su qualche Melanoides... :-))
Comunque queste le ho pescate al Sàss Galètt (Sasso Galletto o "Madonnina") che è al confine tra Laveno e Castelveccana. In pratica lasci la macchina in una piazzola di fianco alle gallerie e scendi giù a piedi un po' più avanti. E' famosa quella località perchè c'è un menhir naturale alto più di dieci metri (il "Sàss Galètt") in cima al quale c'è la statua di una madonnina, e sul quale ti ci puoi arrampicare con una fune e tuffarti... :-)
http://web.tiscali.it/ILIA/laghi/maggiore/LOM11.jpg
comunque stanno benissimo, si sono ancorate tutte alle laviche della vaschetta, e passano molto tempo socchiuse, ogni tanto sputano fuori qualcosa... mi sa che sono anche in grado di camminare sulle rocce dato che una che era appiccicata ai piedi di una roccia il giorno dopo era a testa in giù 5 cm più in alto... però è l'unica che si è spostata, le altre si sono ancorate dove le avevo posizionate io... :-)
Jalapeno
12-08-2005, 14:53
Penso di aver capito dove mi dici... per le melanoides ok appena vado a predere le Dreissena ti avviso cosi ci incontriamo...
ok, nel frattempo ho notato che un po' tutte hanno leggermente modificato la loro posizione, 2 per esempio si sono spostate di 1cm per disporsi esattamente parallele... penso che la posizione e l'orientazione sia funzione del flusso dell'acqua, per cui loro percepiscono il flusso e si dispongono nella posizione migliore per filtrare! l'effetto di tutte queste cozzettine appiccicate sulle laviche è bellissimo, e almeno per ora stanno tutte e 11 in perfetta salute! :-)
mmicciox
21-08-2005, 17:03
Mitico! saresti disposto a spedirmene una decina. Ti ricompenserei il disturbo.
sinceramente temo non giungano vive... sono animali molto delicati, tenerli in acquario già significa tenerli sul filo del rasoio, per il trasporto dal lago a casa ho preso diecimila provvedimenti, la spedizione do per scontata che sarebbe letale... :-)
mmicciox
22-08-2005, 19:44
IO spedisco i pesci senza problemi, comunque ti ringrazio ugualmente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |