Entra

Visualizza la versione completa : Non voglio sifonare ma.....


Toretto
11-10-2005, 00:15
Ciao a tutti... E' un pò che non ci si sente :-))

Ho uno Rio300 avviato da più di due anni... Problemi pochi (x fortuna -49 ) e tutto sembra girare x il verso giusto...

Non ho mai sifonato il ghiaietto (Dennerle) ma ultimamente devo dire che ci sto pensando...

In prossimità del gruppone di Vallisneria Gigantea ho notato che il fondo è coperto da foglie morte della stessa... Ormai, con due anni alle spalle forma una specie di tappeto (non visibile facilmente x fortuna) e mi chiedevo se era necessario un intervento oppure meglio lasciare così com'è...


In prossimità del gruppo di anubias (anch'esse li da ormai due anni), succede più o meno la stessa cosa, ovvero ci sono parecchie foglie morte sotto e sopra queste sembrano in parte coperte da piccoli DETRITI (non mi viene un altra parola scusate #12) delle stesse foglie morte... Infatti basta muovere un pò l'acqua in prossimità delle anubias che questi inziano ad andare a destra e sinistra x l'acquario...

Che ne pensate?

marco87
11-10-2005, 00:26
io darei una sifonata superficiale x asportare foglie e detriti...il fondo lo lascerei decisamente stare, tanto più che l'acquario è di 2 anni e si sarà instaurato nel fondo un buon equilibrio...

ale.com
11-10-2005, 12:21
..tra l'altro la formazione di zone parzialmente anossiche come quelle tra le foglie morte delle piante (anubias che perde le foglie??) non sono particolarmente raccomandabili.. in una situazione del genere anch'io una sifonatina superficiale la darei.

..e magari ci infilerei qualche piantina nuova..

Toretto
11-10-2005, 15:58
Innanzitutto grazie di aver risposto ;-)

Ho appena effettuato una leggera sifonata superficiale, senza cmq eccedere...

Grazie ancora ;-)

m31
11-10-2005, 16:14
Ciao...
Come si sifona il fondo?

m31
12-10-2005, 01:29
ho più o meno capito che sifonare vuol dire aspirare esatto?..questo lo si fa con un accessorio particolare?

Toretto
12-10-2005, 15:06
Io anni fa ho comprato un aspriratore (molto economico devo dire :-)) ) lungo circa 50cm, al quale basta collegare con un tubicino un aeratore...
Aspira quel che basta, senza andare in profondità...

ale.com
12-10-2005, 15:21
un tubo di gomma e una bottiglia di coca da mezzo litro con il fondo tagliato costano ancora meno, non consumano corrente elettrica e funzionano uguale.. :-)

Toretto
12-10-2005, 15:28
un tubo di gomma e una bottiglia di coca da mezzo litro con il fondo tagliato costano ancora meno, non consumano corrente elettrica e funzionano uguale.. :-)
Vero #70

m31
12-10-2005, 16:02
lo svolgimento qual è?-- aspiri con la bocca..^?? puoi spiegarti meglio grazie :-))

ale.com
12-10-2005, 16:22
tu i cambi come li fai?

m31
12-10-2005, 17:21
Con una bottiglia tagliata non al fondo ma di sopra

ale.com
12-10-2005, 17:23
cioe' una bottiglia alla volta? -05
avrai una vasca da massimo 30l, voglio sperare...

m31
12-10-2005, 17:25
Beh una bottiglia è un litri e mezzo.. cambio 20 per cento al mese diviso in 15 giorni.. 3-4 bottiglie ogni 15 giorni..

C'è un modo più semplice e sbrigativo?

m31
12-10-2005, 17:25
dimentico..100litri!ma cosa centra questo con il sifonare?

ale.com
12-10-2005, 17:34
non c'entra perche' usi la meta' degli strumenti che ho scritto. :-)
questo e' un sifone per acquari commerciale.. vedere come e' fatto forse ti aiutera' a capire come vanno usati tubo e bottiglia..
http://www.ferplast.com/fercatal/dep/69025024.jpg