Visualizza la versione completa : consigli su aumento illuminazione
alexabcd
10-10-2005, 20:30
è passato poco tempo che ho aggiunto un altro neon da 15 watt, solo che 0,375 watt/litro mi sembrano pochi e allora vorrei aggiungere altra luce!
che mi consigliate? un altro neon non ci sta (o forse si ma dovrei schiacciare tutto il resto)
adesso sotto i neon c'è direttamente l'acqua.
per favore oltre che al consiglio datemi anche nomi e soprattutto il prezzo !
ecco le foto:
http://www.gadesign.it/acquario/luce1.jpg
http://www.gadesign.it/acquario/luce2.jpg
Parsifal
10-10-2005, 23:46
Mi sembra molto dura aggiungere un'altra lampada... #24
Suppaman
11-10-2005, 13:40
vedendo le foto credo che l'unico modo x poter metter una luce maggiore sia quello di togliere il coperchio!! #36# #36# #13
alexabcd
11-10-2005, 13:45
si infatti... solo che quella è la mia camera e se tolgo anche il coperchio alle 9 della mattina si illunina tutto a giorno ! forse ci sta un altro neon ma dovrei modificare la lunghezza del filo dei cappuccetti stagni che ho comprato...
ma devo ancora trovare il modo di smontarli...
appena ho tempo provo a mettere 3 ballast elettronici delle lampadine dentro la scatola che adesso contiene il ballast magnetico se ci sta... mi dispiacerebbe buttare via quell affare che tanto costa!
Suppaman
11-10-2005, 13:49
ma quanto è grande la vasca?? xke vedendo il profilo vedo che hai davvero troppi pesci... e vedendo ad occhio nn mi sembra grandissima!!! ;-)
Suppaman
11-10-2005, 13:50
costruendoti una plaf nn ti si fa giorno mica.. penso che tu lo sappia, ma la plafo è simile ad un coperchio, solo che è sollevato qualche centimetro dalla vasca!! ;-)
alexabcd
11-10-2005, 13:58
no per la plafoniera il problema è l'umidità che uscirebbe... e poi si vedrebbe il filtro interno che non è tutta sta bellezza!
comunque la vasca sono 85 litri circa ma tutti gli abitanti sono piccoli a parte qualche esemplare, il filtro è ottimo e ha una portata di 450 l/h, 1 cambio del 20% di acqua ogni settimana e piante...
non penso di avere problemi con la popolazione
alexabcd
11-10-2005, 14:24
...ma non vendono coperchi come quello che ho già e con una conformazione e disposizione degli scomparti diversa? quanto costano di solito? a me servirebbe un modello molto economico di semplice plastica
Suppaman
11-10-2005, 14:29
nn credo... ameno che tu nn ne trovi uno compatibile... che acquario hai???
nome modello!!??
cmq credo che la vista del filtro interno nn siacosi pessima, xke se ci metti delle belle piante galleggianti la vista cadra cmq solo su di loro!!
l'umidità nn è grandissima fidati!! ;-)
alexabcd
11-10-2005, 14:31
adesso vedo se trovo i pezzi per costruirne una di bella di plafoniera (magari andando all' ikea), comunque non so niente dell'acquario, nè marca nè modello perchè lo ho preso di seconda mano in un negozio e non ci sono adesivi...
Suppaman
11-10-2005, 14:34
mmmm
allora posta edlle foto sopratutto dell'esterno vasca.. i piu esperti sapranno aiutarti!!
alexabcd
11-10-2005, 14:34
per 85 litri, quanti watt mi consigli? adesso sono 30 watt (15w osram, 15w silvania 10.000k), comunque prima provo a farci stare un altro neon o al massimo 3/4 compatte da 15-20 watt (chidendo il buco dove sono adesso i neon con del plexiglass...)
il plexiglass fonde o si deforma con le compatte? fanno tanto calore? quanto costano i porta lampada per le compatte?
Suppaman
11-10-2005, 14:42
allora.. x il plexi nn lo so se deforma, ma nn credo so lo prendi spesso.. senno lo fai col legno e lo vernici e hai fatto!!
le compatte nn costano molto
io quelle da 11-w le o pagate 2.5€ e i portalampada 2 lire prprpio... i reatori 3€ quindi abbastanza abbordabile!!
x 85 litri direi 80W sarebbe ottimo.. puoi mettere di tutto e anche le rosse!!! ;-)
-Aragorn-
11-10-2005, 17:07
Allora se vuoi,in quel coperchio ti faccio entrare altri 2 neon e se mi dai le misure dell'acquarioti faccio entrare 4 neon t5 da 24w sperando che siano uguali al mio
Piuttosto che i T5 io opterei proprio per le lampade PL compatte: sono più facili da reperire e le producono in più tonalità di luce. E per basse potenze eviti anche la spesa dell'alimentatore elettronico! Con 2 PL sei a posto, se la misura dei T8 è 15W puoi sostituirli con due PL da 36W che in 85 litri non sono male!
Una PL di questa misura costerà pressappoco attorno ai 6-8 euro.
Bisogna solo stare attenti ai portalampada che non sono stagni (costano circa 1 euro e mezzo, attacco denominato "2g11"), magari si fanno due piccole incisioni sul coperchio e ci si mettono due piccole grate di plastica (quelle di misura 1,5 x 5 cm) per evitare l'accumulo di umidità all'interno del coperchio.
Le compatte non scaldano più di tanto, arriveranno attorno ai 45°- 50°, se il plexiglass sta a tre o quattro cm sopra il tubo non dovrebbe fare niente. Scaldano molto i reattori, nel caso non usi dei ballast elettronici: tienili fuori dall'acquario, se possibile!
Guarda se riesci a trovare in offerta delle lampade a basso consumo per togliere il ballast interno, poi fai l'impianto come spiegato in un articolo del fai-da-te: i ballast elettronici che compri fuori costano una follia, per gli usi in acquario va benissimo uno fatto in casa!
Per i Watt conta circa 1W ogni litro d'acqua, o comunque in ogni caso più di 0,5!!!! Fra 0,75 e 1 è già un discreto compromesso: non piante esigentissime, ma ci si levano delle soddisfazioni.
Può andare la 10.000°K, non so la Osram di che tipo sia, ma cmq metti almeno una lampada a luce CALDA, tonalità 830 o 840: le piante non sono particolarmente sensibili a luci più fredde. Con 120W a temperatura 6500°K non ottieni neanche da lontano i risultati che ottieni con 80W a tonalità 4000°K!!!
E il conto fallo sui litri netti: inutile contare la capacità del filtro (dove non ci sono piante e non ci va nessuna illuminazione) e il volume occupato dal fondo di ghiaia e dagli arredi.
Se gli 85 litri sono lordi direi che puoi stare attorno ai 50-60W (un T8 e una PL). Se sono netti fra i 60 e gli 80 (2 PL).
Se poi riesci ad abbondare, tanto meglio. Ma occhio alla fertilizzazione e ai problemi di alghe: la luce non è mai troppa, ma può diventare un'arma a doppio taglio.
alexabcd
12-10-2005, 10:49
io avevo pensato di chiudere il buco dove ci sono adesso i neon con del plexi, poi attaccare 2-3 lampade a basso consumo al coperchio (devo vedere se ci sta in altezza da amntenere almeno 1-2 cm in altezza dal plexi), quelle non hanno bisogno di ballast e non costano neppure molto, comunque non penso ci stiano...
dovrò prendere bene le misure e far perdere del tempo a quello della ferramenta..
ps: delle lampadine a basso consumo da 36 watt sono praticamente impossibili da trovare qui...
l'altra idea era di mettere un altro neon (o magari 2) togliendo i porta neon stagni (ahimè con quello che mi sono costati) e sempre con il plexi che chiude il buco attaccare i neon con gli attacchi normali sempre al coperchio (così dovrebbero starcene 4 di neon), il problema è dove mettere i ballast (elettronici) per fare un impianto SICURO...
Le basso consumo hanno diversi svantaggi: l'ingombro innanzitutto, il fatto di essere sorgenti quasi puntiformi e il range di potenze piuttosto basso: ne consegue che non riesci ad illuminare bene un acquario se non accostandone almeno 4 o 5.
Se poi devi impazzire per stipare chissà come quattro T8, a questo punto - lavorare per lavorare - lavora per un risultato pratico, che porti effettivamente a un risultato tangibile e che sia bello da vedere.
Io ho montato nell'acquario piccolo una PL da 36W in sostituzione del vecchio 15W: ho sostituito la capsula stagna del T8 col portalampade 2g11 (1,5 euro), il reattore originale da 15W interno al gruppo di accensione con uno più grosso (taglia 32-36W: 3,5 euro in ferramenta; tanto nel range da 15 a 40W l'ingombro fisico dei reattori è pressoché lo stesso), mezz'ora di lavoro e come vedi dalle foto non ho dovuto cambiare nè gruppo di accensione, né coperchio e mi avanzerebbe pure lo spazio per aggiungere un'altra lampada, PL o T8 che sia!! E ho aumentato la potenza originale del 140%
Il polistirolo sulla destra è perché il 36W è un pelo più corto del neon tradizionale, sennò mi casca nell'acqua.
Io sono un delinquente, il plexiglass non l'ho messo.. :-96 ==> -78
Viva la legge 626!!!!
alexabcd
12-10-2005, 19:52
ok ottimo, adesso inizio a cercare tutto il materiale e appena trovo tempo mi metto col fai da te...
speriamo che vada bene!
alexabcd
12-10-2005, 19:54
ah dimenticavo, quanto lunga è la tua lampada? larga quanto?
si può fissare anche dall'altra parte o è stabile così?
Le misure di un 36W sono 3,8 cm di larghezza per 41,1 cm in lunghezza. Poco meno di 2 cm è il diametro di ciascuno dei due tubi.
Le PL in sostanza sono gli stessi tubi usati per le lampade a basso consumo, solo che hanno un attacco diverso (quello delle basso consumo, in genere, è quello a vite denominato E27) e non hanno il reattore incorporato.
Non avendo la costrizione del ballast incorporato (che deve necessariamente avere piccole dimensioni, da cui ne consegue piccola potenza) possono essere prodotte anche per potenze maggiori.
>si può fissare anche dall'altra parte o è stabile così?
Ovvero...?? Non so se ho capito bene la domanda! Ci provo: io per non farla muovere in senso laterale ci ho messo quel blocchetto di polistirolo che si vede nella foto, così la lampada non si sposta né rischia di cadere in acqua. Credo che nelle plafoniere domestiche ci sia un qualche "fermo" nel lato opposto al portalampade...
Il portalampade infatti ha un attacco che, da solo, non è adatto a portare che modestissimi pesi: c'è una baionetta con appena due blandissime mollette.
Inoltre, per non far sfilare la lampada quando la devo muovere, io l'ho assicurata al portalampada con una di quelle fascette dentellate da elettricista in plastica bianca.
Questa genialata l'ho fatta, ovviamente, dopo che mi si è frantumata per terra la prima lampada che aveva appena 22 giorni di vita! -04 -04 -04
Comunque ogni altra soluzione sensata che garantisca stabilità all'insieme non credo rappresenti un delitto!!! :-))
Se non trovi i pezzi in ferramenta vai sull'arcinoto sito della "Casa delle lampadine". Se ti dovesse servire una mano per qualche collegamento dimmi qualcosa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |