Entra

Visualizza la versione completa : Ludwigia repens, come comportarmi


Skotty81
10-10-2005, 19:24
Ho da circa 5 mesi una ludwigia repens nel mio 35L per avanotti.
Essa cresce benissimo ed è messa in un letto sabbioso con una pastiglia a rilascio graduale alle sue radici, la luce va bene tanto che da metà vasca in su le foglioline sono completamente rosse rosse.
Noto ognitanto una fogliolina che si stacca ma tutto normale.
la potatura viene effettuata ogni 15gg e le parti potate le trapianto o le regalo ad amici, l'unica cosa che ho notato è che la parte più vecchia della pianta, in corrispondenza della base ha messo molte radici aeree, e le foglioline più basse ogli tanto non prendendo luce a sufficienza si staccano lasciandomi i primi 4-5 cm della pianta sempre più spogli e più pieni di radici.
Secondo voi dovrei estirpare tutto e piantare dinuovo le potature, oppure lascio tutto così?

marco87
10-10-2005, 19:52
beh se la luce non è molta c'è poco da fare...potresti ovviare al problema con un ottima fertilizzazione xo...

Suppaman
11-10-2005, 02:55
potresti ovviare al problema con un ottima fertilizzazione xo...

quoto e mi appoggio!!

Entropy
11-10-2005, 12:04
Che luce hai?
Potrebbe essere anche una carenza di elementi mobili (N,K,P,Mg....) : che pastiglia usi? E fertilizzanti liquidi?
Per le radici aeree, è normale: la L.repens (il nome è rivelatore...) si sposta sul terreno utilizzando proprio tali radici.
Quando poti, magari, taglia i fusti molto alla base, per fare in modo che rinvigoriscano e prendano maggiormente luce (le talee le puoi ripiantare vicino, in maniera da creare un gradiente di altezze, senza però fare troppa ombra su quelle in basso....).

Ciao :-)

Skotty81
11-10-2005, 14:18
forse non mi sono spiegato bene.
la piantina sta benissimo, mi chiedevo solamente se fosse normale il fatto di avere tante radichette alla base e mi chiedevo se voi la tenete così oppure per un fattore estetico, di tanto in tanto estirpate tutto e ripiantate la talea.