PDA

Visualizza la versione completa : non prendetemi per pazzo


ad
10-10-2005, 13:40
Buongiorno a tutti e ben ritrovati, sono parecchi mesi che nn navigo su A.P. ma vedo che le discussioni sono sempre le stesse, dettagliate e con parecchi consigli competenti ma ora vorrei dirvi che cosa è acaduto alla mia vasca...NIENTE.
Non è successo nulla, i coralli crescono normalmente, faccio talee che attaccano e crescono normalmente, i pesci sono vivi...tutto normale, valori normali...e allora perchè scrivo? Domanda lecita.
Da Aprile non faccio un cambio d'acqua, non integro nulla tranne ovviamente calcio tramite reattore e rabbocco con acqua del rubinetto ogni 2 giorni e una volta ogni 2 giorni plancton.
La domanda mi sorge spontanea...ma se tutto gira normalmente, i valori sono ok, gli animali stanno bene, ma chi me lo ha fatto fare di diventare pazzo per più di 2 anni con cambi d'acqua settimanali, integratori, test?? -04 -04 -04
Forse il segreto per una conduzione della propria vasca non è dato solo dal bilanciamento della stessa?
Se i valori sono nella norma, gli animali crescono non pensate che forse questo basti? Se i colori sono vivi ma per quale ragione bisogna accanirsi per volere sempre di più? Trasformare un hobby in ossessione? Degli animali che andrebbero protetti e conservato in cavie da laboratorio con continui esperimenti? Vodka, zeovit e chi più ne ha, ne metta?
E se la conduzione corretta fosse la semplicità? Le rocce, uno schiumatoio, il reattore?
Ne ho lette di cotte e di crude...tutte giuste sicuramente, ma se l'hobby è tale, perchè portarlo a una sorta di lotta maniacale con la propria vasca?
Scusate, so che non sarete d'accordo con me, volevo solo mettervi a conoscenza della mia esperienza.
Buona giornata a tutti e ben ritrovati ancora.

Pfft
10-10-2005, 13:53
Mah.. quasi una questione filosofica..
Per quanto riguarda cambi/integrazioni conta che la cosa più importante (a mio avviso) in una vasca di barriera è la stabilità chimica dell'acqua (con parametri anche magari non perfetti , ma stabilissimi) e conta che biologicamente e chimicamente la stabilità la raggiungi dopo un anno o due dall'avvio .
Per le integrazioni basta tranquillamente un reattore di Ca caricato a corallina e qualche buon cambio (che per lo meno io continuo a fare mensilmente) che integri a sufficienza. (attenzione: dipende dagli animali che uno ha in vasca e dall'alimentazione relativa)
Il fatto che molti ne facciano una semi ossessione (cambi continui di gestione, test di nuovi prodotti ed attrezzature ecc.ecc.) è solo perchè vogliono quel qualcosa in più o vogliono sperimentare .
Come è scritto davvero in tanti libri e come spesso viene detto sul forum l'importante con un acquario marino è la pazienza e se uno mette le mani in vasca meno possibile meglio è per la vasca.
Purtroppo gli avvii delle vasche devono essere seguiti con 1000 occhi (soprattutto se è la prima vasca) e di conseguenza misurazioni , integrazioni ed altri pratiche devono essere fatte .

Io vedo la mia vasca molto come hobby (ultimamente ho poco tempo da dedicarci) e l'ho studiata ed allestita a livello tecnico per essere la più semplice ed economica possibile e come tale la sto vivendo.
Poi ovvio che non posso tenere acropore con colori assurdi.. ma c'est la vie .. quando avrò tempo e soldi me ne farò un'altra...

reefaddict
10-10-2005, 14:16
Da Aprile non faccio un cambio d'acqua, non integro nulla tranne ovviamente calcio tramite reattore e rabbocco con acqua del rubinetto ogni 2 giorni e una volta ogni 2 giorni plancton.


E' comunque una buona conduzione secondo me, avrei da obiettare solo sull'assenza di cambi d'acqua, 6 mesi sono pochi per avere problemi, ma alla lunga... falli che è meglio.


La domanda mi sorge spontanea...ma se tutto gira normalmente, i valori sono ok, gli animali stanno bene, ma chi me lo ha fatto fare di diventare pazzo per più di 2 anni con cambi d'acqua settimanali, integratori, test?? -04 -04 -04


Non lo so! Chi è stato? Però starei attento a lasciar perdere i test, meglio impegnarsi a controllare alcune cose almeno ogni 2 settimane: salinità e KH e anche la temperatura ogni giorno (facile).


Forse il segreto per una conduzione della propria vasca non è dato solo dal bilanciamento della stessa?


Hai detto niente! E' quello che cerchiamo di fare tutti. Però un po' di sperimentazione bisogna farla (chi vuole, naturalmente) altrimenti non si progredisce. Comunque la tua riflessione per me è ampiamente condivisibile.

Benny
10-10-2005, 16:56
un buon cambio d'acqua non guata mai...io stesso li facevo trimestrali...per prigrizia..ma mensili è meglio..il rpoblema sta nella reintegrazione e accumulo di metalli pesanti...

se si cambia spesso si rinnova spesso e si eviatno accumuli

keronea
10-10-2005, 17:10
cambio d'acqua 5% del volume a settimana oppure 10% ogni 15 giorni 10 minuti ed il gioco è fatto #36#

SupeRGippO
11-10-2005, 17:28
Benny ogni 3 mesi...
Keronea ogni 15 giorni...

troppa disparita'.... #24 #24 #24

secondo me e' inutile ogni 15 ( e' un parere non mi mangiate ) ...ma utile magari del 20 per cento una volta ogni 30 / 40 gg....

chiaramente il secondo caso influisce di piu' sulla stabilita' della vasca cambiando piu' repentinamente determinati valori...
Ma se si prepara acqua a mestiere penso vada bene....

Se dovessi cambiare acqua ogni settimana lascerei perdere l'acquario #23

Forse la mia teoria e' del tutto errata... pero' se diventasse una ossessione impazzirei #07

DECASEI
11-10-2005, 18:23
E' veramente necessario fare cambi settimanali o alla fine è meglio farli piu grandi e distanziati ???

dranath
11-10-2005, 18:37
Secondo me cambi settimanali sono molto più pallosi... ma sicuramente non hai grandi sbalzi degli elementi reintegrati...

Poi anche una volta al mese va bene... ma secondo me è meglio + spesso possibile...

Elvisx87x
11-10-2005, 19:28
raga io li faccio tutte le settimane ma penso che tra un po ne faccio uno ogni due

ceriantus
11-10-2005, 21:37
Io cambio il 10% ogni 15 giorni e vado avanti così più che altro per comodità ma conosco persone che preferiscono fare cambi massici ( 60%) due volte l'anno

pieme74
11-10-2005, 21:51
in effetti la conduzione di ad può essere criticabile solo nel cambio d'acqua troppo
lontano se proprio si vuole essere pignoli.
per il resto credo che ci sono mille modi di condurre le vasche, e ciò dipende chiaramente dal carattere del possessore.
c'è chi predilige monitorare molto la chimica della vasca, chi ama il fai da te e quindi magari testa sempre le proprie invenzioni,c'è chi magari con l'esperienza acquisita da anni di acquariofilia preferisce una gestione più tranquilla.
se il risultato che si ottiene è buono per gli ospiti non vedo un modo sbagliato rispetto ad un altro.

tenastelin
11-10-2005, 22:58
sono pienamente in sintonia con quello che dice l'autore del post!
io parlo per esperienza di acquario d'acqua dolce e anche io posso dire la stessa cosa!

alexalbe
12-10-2005, 00:11
Pienamente condivisibile. Se la tua vasca è in equilibrio vai avanti così. Però ogni tanto un controllino lo farei, così tanto per scrupolo. Visto che l'intento è quello di far vivere il meglio possibile i nostri animali controlla ogni tanto i valori. Per quanto riguarda i cambi d'acqua nella mia faccio un cambio settimanale (ma io ho una fissa sui cambi, lo riconosco) però meno di una volta al mese mi sembra veramente troppo poco.

solitus
12-10-2005, 00:49
scusate ma state mettendo confusione ai meno esperti (me ma penso anche altri).
sui cambi non capisco si e' sempre detto meglio poco e spesso e ora la maggior parte di voi lo nega per semplice pigrizia? lasciate perdere comodita' o scomodita' cosa e' meglio per l'acquario e per gli animali che ci sono dentro? e poi ad non parla solo dei cambi di acqua fa' un discorso piu' generale!
tra l'altro non capisco rabbocchi l'acqua con l'acqua di rubinetto ? non filtrata con l'osmosi? a milano? ma se io sono qui che penso al filtro anti silicati!!
per gli integratori invece? iodio stronzio ? e il pappone ?
boh mi fate preoccupare!!! #23 #23 #23 #24 #24 #24

Benny
12-10-2005, 01:12
un buon cambio d'acqua non guata mai...io stesso li facevo trimestrali...per prigrizia..ma mensili è meglio..il rpoblema sta nella reintegrazione e accumulo di metalli pesanti...

se si cambia spesso si rinnova spesso e si eviatno accumuli

leggi bene

pieme74
12-10-2005, 01:15
beh io lo faccio settimanale, ma leggo di molti che vanno bene con cambi parecchio più lunghi.

SupeRGippO
12-10-2005, 07:41
secondo me Pieme ha espresso a perfezione il concetto... ;-)

solitus
12-10-2005, 12:18
si forse mi faccio sempre prendere dall'ansia ....ammetto! ma oramai per me e' un obbligo cambi settimanali del 5% e se una settimana salta quella dopo ne faccio due a distanza di tre giorni sempre del 5%!! Molto probabilmente esagero pero' qualcuno mi ha detto che cosi' evito di integrare un casino di prodotti! e quindi e' piu' semplice! ho una vasca apposita di fianco alla sump preparo l'acqua, il sale lo preparo sempre in anticipo so' oramai quanto ne serve per raggiungere la salinita' della vasca e peso solo una volta ogni tanto perche' ho preparato sacchetti monodose specificatamente per ogni cambio (ne preparo una decina). quando faccio il cambio e' un attimo accendo pompa che scarica fino a una certa tacca segnata sul vetro spengo e accendo pompa di carico dell'acqua nuova! 10 minuti e tanto forse ne impiego 5. un saluto a TUTTI

G@BE
12-10-2005, 20:53
Il buon Rovero scrive:

"Sull'entità dei cambi ascolterete molte opinioni, ma è mia consuetudine intendere i cambi parziali come eventi di minimo impatto su un ambiente che vogliamo mantenere il più possibile stabile. Per questo un cambio de 10% o del 20% al mese è del tutto sufficiente a garantire la presenza di elementi in traccia e nel contempo evitare eccessi di qualcuno di essi"
- ABC dell'acquario marino di barriera pag. 142 -

Non sò voi ma io sta cosa me la sono tatuata in fronte all'incontrario e la leggo ogni mattina che mi guardo allo specchio :-D

SupeRGippO
12-10-2005, 23:36
allora io che cambio da sempre 50 litri al mese su 300 faccio esattamente quello che dice Alessandro... :-)) :-)) :-))

Marco B.
01-12-2005, 11:11
per me l'ideale sarebbe una goccia di acqua nuova che entra, e una goccia di acqua vecchia che esce... costantemente :-))
ciao

matt333
01-12-2005, 16:15
Secondo me dipende anche dalla grandezza della vasca Nel caso di un mini-reef il cambio dovrebbe essere di poca acqua ma una volta a settimana; nel caso di una vasca grande il cambio potrebbe essere via via crescente (come quantità e come distanza temporale) all'aumentare della dimensione della vasca, un 1000 lt è ovviamente più stabile di un 200 e anche un cambio del 10/15% ogni mese o ogni 2 mesi è più che sufficiente se la vasca è grande.

Paui
07-02-2006, 23:36
Sicuramente sono un esempio da non seguire...ma tantè, oggi la mia vasca ha 10 mesi d'età, non è densamente popolata, reintegro iodio e tracce e ivalori misurati oggi danno no2 0 no3 0 po4 0 kh9 ph 8,2 e ca 420.

Non ho mai fatto cambi d'acqua. -05

premnas
08-02-2006, 00:31
...e perchè non fare un cambio del 100% una vota all'anno? :-D
Leggendo la letteratura specializzata è opinione diffusa che cambi piccoli e frequenti (settimanali meglio) hanno come scopo prioritario il mantenimento della giusta composizione ionica dell'acqua,ovviamente non usando miscele da 4 soldi!
Quando noi integriamo,soprattutto per gli oligoelementi, andiamo sempre un pò a caso,in quanto non possiamo determinare cosa c'è in vasca; quindi ,anche a mio parere, usando ottime miscele di sali, abbiamo la certezza di avere condizioni abbastanza stabili nel tempo, anche se non necessariamente naturali.
bye!

reefaddict
08-02-2006, 09:47
Il buon Rovero scrive:

... già, però devo dire che il cambio parziale rimane il sistema più semplice per correggere un grosso problema e fintanto che si prepara bene l'acqua non può che fare bene. Ci sono vasche rinate solo per aver fatto un bel cambio "occasionale" del 50%. Sottolineo che secondo me il cambio parziale NON C'ENTRA niente con i valori dell'acqua comunemente misurati, quelli possono rimanere ottimi in eterno anche senza cambi. Le mie principali preoccupazioni, che costituiscono il motivo per cui cambio l'acqua, sono l'accumulo di sostanze inibenti la crescita e di oligoelementi, tutte cose che non si misurano. Attualmente faccio il 10% ogni 2 settimane, ma vorrei fare anche di più perché gli effetti sono molto buoni.

premnas
08-02-2006, 22:48
Il buon Rovero scrive:

... già, però devo dire che il cambio parziale rimane il sistema più semplice per correggere un grosso problema e fintanto che si prepara bene l'acqua non può che fare bene. Ci sono vasche rinate solo per aver fatto un bel cambio "occasionale" del 50%. Sottolineo che secondo me il cambio parziale NON C'ENTRA niente con i valori dell'acqua comunemente misurati, quelli possono rimanere ottimi in eterno anche senza cambi. Le mie principali preoccupazioni, che costituiscono il motivo per cui cambio l'acqua, sono l'accumulo di sostanze inibenti la crescita e di oligoelementi, tutte cose che non si misurano. Attualmente faccio il 10% ogni 2 settimane, ma vorrei fare anche di più perché gli effetti sono molto buoni.
posso obbiettare che con zeolite e carbone attivo,tali sostanze inibenti vengono già eliminate. forse i casi a cui ti riferisci hanno sistemi di conduzione più classici.

tommyh
09-02-2006, 00:07
Io cambio 30 litri si 200 ogni 30gg.
Prima reintegravo con acqua del rubinetto e non avevo mai avuto problemi.
Cresceva tutto molto bene.....
Ora uso osmosi ma reintegro più spesso mg e calcio. #24

Findus
09-02-2006, 01:28
ad mostraci una foto della tua vasca vediamo i colori dei tuoi coralli e poi parliamo!
tutte le vasche che ho visto di persone che fanno cambi "radi" hanno dei colori spenti e scuri.
#24 la tua??

reefaddict
09-02-2006, 12:31
posso obbiettare che con zeolite e carbone attivo,tali sostanze inibenti vengono già eliminate. forse i casi a cui ti riferisci hanno sistemi di conduzione più classici.

Zeolite e carbone attivo non hanno nulla a che fare cone le sostanze di cui parlo. Molti terpeni, tossine batteriche e ormoni non sono eliminati dall'acqua. La zeolite ha un adsorbimento molto molto limitato e selettivo in acqua marina che non ha a che fare con ciò di cui parlavo, mentre il CA ha un adsorbimento ancora una volta limitato su alcune molecole organiche le cui dimensioni siano compatibili con i pori, in particolare fenoli e sostanze ingiallenti. Anche lo schiumatoio non elimina "le proteine" ma una minima parte di sostanze organiche, il resto passa e si combina in molecole non più tensioattive che restano in eterno in vasca.

Quello che spesso si è osservato invece è un rallentamento di crescita dovuto probabilmente all'accumulo di sostanze derivanti dalla continua lotta chimica tra le specie di corallo presenti nel ristretto spazio di un acquario (il fenomento dell'allelopatia, putrtroppo molto sottovalutato). Per questo motivo e per la questione "accumulo oligoelementi" io reputo opportuno fare regolari cambi parziali.

premnas
10-02-2006, 00:53
posso obbiettare che con zeolite e carbone attivo,tali sostanze inibenti vengono già eliminate. forse i casi a cui ti riferisci hanno sistemi di conduzione più classici.

Zeolite e carbone attivo non hanno nulla a che fare cone le sostanze di cui parlo. Molti terpeni, tossine batteriche e ormoni non sono eliminati dall'acqua. La zeolite ha un adsorbimento molto molto limitato e selettivo in acqua marina che non ha a che fare con ciò di cui parlavo, mentre il CA ha un adsorbimento ancora una volta limitato su alcune molecole organiche le cui dimensioni siano compatibili con i pori, in particolare fenoli e sostanze ingiallenti. Anche lo schiumatoio non elimina "le proteine" ma una minima parte di sostanze organiche, il resto passa e si combina in molecole non più tensioattive che restano in eterno in vasca.

Quello che spesso si è osservato invece è un rallentamento di crescita dovuto probabilmente all'accumulo di sostanze derivanti dalla continua lotta chimica tra le specie di corallo presenti nel ristretto spazio di un acquario (il fenomento dell'allelopatia, putrtroppo molto sottovalutato). Per questo motivo e per la questione "accumulo oligoelementi" io reputo opportuno fare regolari cambi parziali.
Grazie per la spiegazione. sono d'accordo con te. ( per quanto riguarda il carbone, il discorso può cambiare a seconda della qualità dello stesso?)
Ciao!

blureff
10-02-2006, 01:05
anche io la penso come rovero,infatti cambio 25-50 litri a settimana,e a volte quando ne ho voglia anche 100
lo sempre ritenuto il tiglior toccasana x la vasca

dimenticavo,vario spesso anche il tipo di sale usato
ciao da blureff