PDA

Visualizza la versione completa : Fosfati: amici o nemici ?


Grumpy
09-10-2005, 21:49
A pag. 50 del libro di Daniel Knop ("Nano Reef") c'è un paragrafo con lo stesso titolo di questo topic.
In pratica si dice che in piccoli acquari di barriera una modesta presenza di fosfati evita lo scolorimento degli invertebrati ermatipici.
L'esperienza dell' autore comprende anche l'aggiunta di idrogeno fosfato di ammonio con il fine di recuperare la migliore colorazione degli ermatipici molli.
Che ne pensate ? E' il caso di dedurne che in vasche con prevalenza o unicamente molli sia accettabile la presenza di 0,3-0,5 mg/l di PO4 ?

firstbit
09-10-2005, 22:15
non rispondo al sondaggio perchè la domanda è un po' troppo generica... in vasche popolate con coralli molli la presenza di fosfati non crea assolutamente problemi e, anzi, favorisce la salute e la crescita degli ospiti (Knop, appunto, insegna)

Quando si comincia a parlare di coralli duri, invece, i discorsi si fanno più complessi. La presenza di fosfati in vasca, infatti, porta all'aumento del tessuto zooxantellato con conseguente perdita di colore da parte del corallo (con "perdita del colore" si intende un imbrunimento del tessuto dovuto alla maggiore concentrazione di alghe simbionti).
Sono molte, tuttavia, le esperienze di persone che, pur avendo discrete concentrazioni di fosfati in vasca (sempre al di sotto dello 0.1 mg/l comunque), riescono a mantenere il colore dei coralli duri grazie alla nutrizione diretta di questi ultimi.

Insomma secondo me la virtù, per dirla alla latina, sta nel mezzo. Vasche troppo magre non girano bene allo stesso modo in cui non lo fanno vasche troppo grasse.

P.S.
Questo discorso è applicabile maggiormente al sistema berlinese puro. Vasche gestite con metodi meta-berlinesi (zeovit, BC) riescono ad esaltare moltissimo i colori dei coralli mantenendo concentrazioni di fosfati bassissime. Nel caso di BC, inoltre, l'ipernutrizione dell'intero sistema favorisce ancor di più tale meccanismo e stimola una forte crescita dei coralli.

Grumpy
09-10-2005, 22:44
in vasche con prevalenza o unicamente molli è accettabile la presenza di 0,3-0,5 mg/l di PO4 ?


La domanda non è generica (casomai è circoscritta) e la tua risposta è SI, comunque molto completa e circostanziata ;-)

Sentiamo anche gli altri adesso...

firstbit
09-10-2005, 22:45
intendevo generica nel senso che dipende dal tipo di vasca ;-)

Grumpy
09-10-2005, 22:46
ok ce semo capiti... ;-)

Rama
10-10-2005, 00:30
Bravo Firstbit, risposta precisa ed esauriente!

E bato Knop che ha bisogno di reintegrare fosfato... anche se la cosa mi sembra veramente un caso limite, più da vasca Zeovit molto tirata dove siamo molto vicini al tiraggio del tessuto vivo...

Boh, sono problemi suoi... se vuole un pò di fosfati glieli presto io, stasera ho misurato e mi si sono alzati... dò troppa pappa porca miseria! #23

leletosi
10-10-2005, 10:53
vasca molli -> fosfati SI

non devono essere a 1 mg/l litro però.....altrimenti corri altri rischi.

concentrazioni di 0,1-0,5 al massimo vanno bene....sopra rischi per alghe e altre belle cosine :-))

esempio: messe le resine anti po4 e po4 ridotti a zero.....i discosoma mica son stati molto contenti per un bel po'. adesso si riproducono e stanno bene ma non sono più belli aperti e grassi come prima.....peccato....

mi consolo con le acropore :-D :-D :-D :-D

firstbit
10-10-2005, 19:28
e chi non si consola?

lele ne ho presa una ieri da far paura! corpo panna punte viola... è spettacolare!

scusater l'ot :P

leletosi
10-10-2005, 21:09
bravo bravo..... ;-)

Rama
10-10-2005, 23:23
Cavolo che invidia... io se non faccio centinai di km non trovo un pezzo al verso...

Se compro un corallo, può aver solo un colore: MARRONE! -04 -04 -04

LUCK
11-10-2005, 10:50
ma oltre al colore marrone scuro altri danni causati da fosfati alti in vasca per i duri sono?????????????????????

(si dovrebbe rallentare la crescita giusto???)